photo4u.it


Bella profondità di campo, questione di reflex o di mano?
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Bosendorfer
utente


Iscritto: 23 Mar 2010
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 9:07 pm    Oggetto: Bella profondità di campo, questione di reflex o di mano? Rispondi con citazione

Salve a tutti, ultimamente preso alla scelta della mia nuova reflex, vedendo le foto un pò qua e la, sono rimasto attratto dalla profondità di campo di alcune particolari foto che sono taggate sempre con macchine canon 7d, 5d II, insomma da macchine più professionali di una entry level. Ho provato a scrivere nei tag anche gli obiettivi taggati dalle sopracitate foto, ma questo effetto riesco solo a riscontrarlo dalle celeberrime sopracitate macchine, come se le foto fossero tridimensionali, ora mi chiedo:
Questione di corpo macchina? o di mano?
posto qualcosa così che possiate farvi una idea di quello che intendo:
http://dl.dropbox.com/u/6052427/Desktop.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao.. hai fatto un po di confusione ma la tua perplessità è chiara..
cercherò di essere breve e di parole facili.
la profondità di campo è data dall'apertura del diaframma e dalla dimensione del supporto impiegata (sensore).
per averla il più ridotta possibile (quindi con molto bokeh) è necessario impiegare un diaframma f relativo più grande possibile (numeretto piccolo tipo f1.8-f2.8) e una focale possibilmente lunga (esempio 85mm 135mm 200mm. ecc ecc..)
perchè non è sempre facile ottenere questo effetto?
perchè ottiche molto luminose costano molto più delle ottiche meno luminose.. queste ultime come contro non consentono di ottenere ridotte profondità di campo.
a parità di inquadratura i supporti con superficie più ampia (sensori grandi) consentono di ottenere un bokeh maggiore.
morale della favola.. per ottenere immagini con ridotta profondità focale è necessaria un attrezzatura di discreto livello, o perlomeno un ottica luminosa.
spero si essere stato semplice e chiaro..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bosendorfer
utente


Iscritto: 23 Mar 2010
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mikele, quindi diciamo che con un 85f1.8, magari con una macchina che ha un sensore grande( quali la 7d o i fullframe in genere) l'effetto è assicurato, giusto? Ok!
Grazie Mikele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bosendorfer ha scritto:
Grazie mikele, quindi diciamo che con un 85f1.8, magari con una macchina che ha un sensore grande( quali la 7d o i fullframe in genere) l'effetto è assicurato, giusto? Ok!
Grazie Mikele


esattamente.
qui se vuoi hai alcuni esempi proprio dell'ottica che hai nominato (e del fratellone f1.2..)

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=290900
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bosendorfer ha scritto:
Grazie mikele, quindi diciamo che con un 85f1.8, magari con una macchina che ha un sensore grande( quali la 7d o i fullframe in genere) l'effetto è assicurato, giusto? Ok!
Grazie Mikele


Come ti ha detto Mikele dipende da diaframma e sensore...
Ma il sensore della 7D ha le stesse dimensioni di quelo di una 400D. O di una 50D. La 5D no, ha un sensore più grande ed è più facile ottenere sfocato in quantità.
Ma Nelle foto con la 7D, ottieni lo stesso sfocato con una 400D, basta che l'obiettivo davanti sia lo stesso.
Per partire in economia, c'è il 50mm f/1.8, altrimenti l'85 è una chicca.

Questa è fatta con una 40D con un 50mm f/1.8...



Poi si aggiunge il manico nel saper vedere e valorizzare lo sfocato, certamente. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bosendorfer
utente


Iscritto: 23 Mar 2010
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi, infatti ho notato che la nikon D7000, nonostante fosse una macchina di ultima generazione, non ti restituisce questi effetti, la motivazione è il sensore, giusto?
graize per le vostre info Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non credo che esista qualcuno in grado di distinguere canon/nikon ESCLUSIVAMENTE dalla profondità di campo delle foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La d7000 ha un sensore leggermente più grosso di quello della 7d, quindi a parità delle altre variabili dovrebbe restituire rispettivamente più sfocato.
Comunque è verissimo che le variabili assolute che influenzano lo sfocato sono diaframma e dimensione supporto, ma poi ci sono altre variabili specifiche che derivano ad esempio dalla disposizione degli oggetti/soggetti nella scena inquadrata...paradossalmente inquadrando una banconota poggiata su di un giornale con la macchina disposta perfettamente parallela alle due suerfici di sopra, non otterresti alcun sfocato anche utilizzando una 5d con un obiettivo superluminoso....insomma, per me conta di più la mano, poi il mezzo può solo agevolare Wink

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bosendorfer
utente


Iscritto: 23 Mar 2010
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non si tratta di nikon o canon, si tratta di distinguere una entry level da una full frame, la profondità di campo che ti restituisce una fullframe non potrà mai restituirtelo una entry level (da quel che ho capito). Ad esempio la canon 5D ( la classica) nonostante la sua tecnologia ormai obsoleta, rispetto alla D7000 (ultima generazione), ha una profondità di campo (vedi jpg sopra) che una d7000 non ti darà mai...
Giusto ragazzi? hosto dicendo una marea di ca..te? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 11:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MEMO: La prospettiva : PDC, DX, FF, ritratti e pupazzi

Ok! Ok!

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jobim
nuovo utente


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 29
Località: Pozzuoli

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 10:23 am    Oggetto: MATEMATICA - SU APS-C LO SFOCATO è MAGGIORE!! Rispondi con citazione

ciao ragazzi,
con l'avvento del digitale s'è aggiunto la variabile "dimensione fisica del sensore" (da non confondere con la quantità di pixel contenuti in esso), per cui la resa della profondità di campo sarà influenzata oltre che dalla gia nota accoppiata focale+diaframma, anche dal terzo parametro che è la dimensione fisica del sensore

per cui il risultato della profondità di campo in base alla macchina è spiegato matematicamente, ovvero:

se montiamo lo stesso obiettivo su macchina con sensore aps-c otterremo addirittura una profondità di campo minore rispetto allo stesso obiettivo montato su un corpo full frame, perchè sulla aps-c questo obiettivo viene allungato dal fattore di moltiplicazione, per cui una focale piu lunga a parità di impostazioni restituirà una PDC minore

per lo stesso principio:

montando su una reflex full frame un 80mm f 2 e scattiamo dovremmo ottenere lo stesso identico risultato di PDC scattando con una reflex aps-c con montato un obiettivo 50mm f2 (perchè 50mm x il fattore d'ingrandimento 1,6 fa 80mm)


la qualità della foto è data dalla qualità tecnologica del corpo e dell'ottica, la PROFONDITA' DI CAMPO è un calcolo matematico che RESTA INVARIATO anche con una refex entry level di qualsiasi anno di costruzione.

spero di non aver detto baggianate Ops


Ultima modifica effettuata da jobim il Mar 01 Feb, 2011 2:12 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, se volete calcolarvi la profondità di campo eccovi il sito giusto.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Ma allora io che uso prevalentemente il 6x6 cm o il 6x9 ?
saluti biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bosendorfer
utente


Iscritto: 23 Mar 2010
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jobin la canon 7D ha il sensore a-psc eppure ha una resa dell'PDC molto vicino alle fullframe, cosa che la NikonD7000 con sensore DX(pur essendo di ultima geneazione) non ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... a questo punto mi sa che è meglio definire cosa intendi per "resa dell'PDC" dato che la matematica ti contraddice...
_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jobim
nuovo utente


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 29
Località: Pozzuoli

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bosendorfer ha scritto:
jobin la canon 7D ha il sensore a-psc eppure ha una resa dell'PDC molto vicino alle fullframe, cosa che la NikonD7000 con sensore DX(pur essendo di ultima geneazione) non ha.


non capisco su quali basi affermi ciò, tutto qui

se per profondità di campo intendiamo la zona del campo inquadrato risultante a fuoco quello è un calcolo matematico.

se invece intendiamo le zone fuori fuoco rese in maniera piu piacevole (tipo il boken eccetera) quello è dato piu dall'obiettivo che dal corpo macchina (a meno che tu non intenda capacità di processare i dati del sensore in maniera migliore restituendo immagini piu fedeli sature o meno sature e quella roba li...ed allora staremmo parlando di capacità del produttore a fare una macchina piu performante come software e componentistica, indipendentemente da aps-c o full frame che sia)...

ps. il mio nick è jobiM Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bosendorfer ha scritto:
jobin la canon 7D ha il sensore a-psc eppure ha una resa dell'PDC molto vicino alle fullframe, cosa che la NikonD7000 con sensore DX(pur essendo di ultima geneazione) non ha.


Non si fa! Non si fa! Non è così... chi te l'ha raccontata una sciocchezza del genere?
Per convincerci dovresti come minimo presentare delle foto fatte a parità di ottica dove sia lapalissiana la cosa. E sfido a trovarle... Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bosendorfer
utente


Iscritto: 23 Mar 2010
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, io non sto dettando sentenze, non a caso mi sto affidando ad un vostro parere, ma, secondo me, non ci stiamo capendo, avete visto questo:
http://dl.dropbox.com/u/6052427/Desktop.jpg
io intendo quella sensazione ( non di scofacura) ma di profondità del campo "dietro al soggetto" che, cercando in vari tag, scegliendo foto più o meno a pari condizioni di ambiente etc, non sono riuscito a riscontrare in macchine entry level, ""pure se ha un obiettivo miracoloso!"", non lo dà!!
Facendo una indagine ho notato che è assai evidente nelle fullframe, nonchè anche nella 7D che ha un processore non fullframe.
Nelle dx nemmeno risco a riscontrarlo, tranne negli fx nikon, allora a questo punto deduco che sia una conseguenza del sensore?
Questo volevo chiedere a Jobi"m" Smile, come è possibile che la 7D produca questo effetto nonostante non abbia un sensore APS-H?
sto solo facendo l'avvocato del Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bosendorfer ha scritto:
Ragazzi, io non sto dettando sentenze, non a caso mi sto affidando ad un vostro parere, ma, secondo me, non ci stiamo capendo, avete visto questo:
http://dl.dropbox.com/u/6052427/Desktop.jpg
io intendo quella sensazione ( non di scofacura) ma di profondità del campo "dietro al soggetto" che, cercando in vari tag, scegliendo foto più o meno a pari condizioni di ambiente etc, non sono riuscito a riscontrare in macchine entry level, ""pure se ha un obiettivo miracoloso!"", non lo dà!!
Facendo una indagine ho notato che è assai evidente nelle fullframe, nonchè anche nella 7D che ha un processore non fullframe.
Nelle dx nemmeno risco a riscontrarlo, tranne negli fx nikon, allora a questo punto deduco che sia una conseguenza del sensore?
Questo volevo chiedere a Jobi"m" Smile, come è possibile che la 7D produca questo effetto nonostante non abbia un sensore APS-H?
sto solo facendo l'avvocato del Diabolico


Il senso di profondità di cui parli è dato da tanti fattori: l'obiettivo, la luce, la post-produzione, la dimensione del sensore. La 7D non offre nulla in più di quanto non offra una 350D o una D90, il fatto che non trovi foto che lo dimostrino è principalmente dovuto al fatto che chi spende dei gran soldoni in attrezzatura tra obiettivi ultra-luminosi e flash con determinate capacità anche nel lavorarle le foto difficilmente si mette a lesinare sul corpo prendendo un'entry-level.
Il sensore della 7D non ha nulla di miracoloso sotto questo aspetto.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bosendorfer ha scritto:
Ragazzi, io non sto dettando sentenze...quella sensazione ..di profondità del campo "dietro al soggetto" che, cercando in vari tag, scegliendo foto più o meno a pari condizioni di ambiente etc, non sono riuscito a riscontrare in macchine entry level, ""pure se ha un obiettivo miracoloso!"", non lo dà..

...tira un bel respiro.... Very Happy
Come è stato detto, il rapporto tra zona a fuoco (= NITIDA) e zona fuori fuoco (= CONFUSA) dipende dalla lunghezza dell' obiettivo, dall' apertura del diaframma e dalla distanza del soggetto dalla macchina. La dimensione del sensore non interviene nella profondità di campo. La percezione e la resa più o meno sfumata e/o piacevole di questa transizione dal nitido al meno nitido dipendono dalla tecnologia utilizzata per visualizzare l'immagine, dal materiale e dallo schema costruttivo dell' obiettivo, dalle caratteristiche del sensore e dalle sue regolazioni (senza fare differenze tra pellicola ed elettronico) e, nel digitale, dall' algoritmo di digitalizzazione e di rendering, ma sono elementi abbondantemente MARGINALI, a volte misurabili solo strumentalmente, e anche qui la dimensione del sensore cambia ben poco - ovviamente a parità di tutte le altre variabili importanti.
Il termine "professionale" ha più a che fare con la possibilità di rompere le noci di cocco col corpo macchina che con la resa delle immagini, e il costruttore è forse l'elemento più ininfluente. Sigle e brochure fanno parte del marketing.

Alberto

PS Consiglio personale, lascia perdere i tag e i taggamenti, sono abbastanza limitanti come opzione di ricerca: è abbastanza intuibile che molte opere note di professionisti noti saranno "taggate" in qualche database (che vuol dire che qualcuno ci ha MATERIALMENTE appiccicato una o più parole chiave), mentre immagini altrettanto stupende di pincopalli qualunque non hanno campi testuali cercabili, e questa è la ragione per cui se googli ti escono più pro che dilettanti. E' il grosso limite, per ora, della ricerca sulle immagini. L'unico dato "documentale" serio sono gli EXIF, se ce li hanno lasciati, ma non sono normalmente un tag
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jobim
nuovo utente


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 29
Località: Pozzuoli

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
MEMO: La prospettiva : PDC, DX, FF, ritratti e pupazzi

Ok! Ok!



ottimo contributo! profondamente illuminante Very Happy

faccio due conti e attingo da li per scrivere cosa ho capito...per ora posso dire che la mia affermazione non è del tutto vera Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi