photo4u.it


Problema con esposimetro Minolta SRT 100.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Broh999
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mer 26 Gen, 2011 4:39 pm    Oggetto: Problema con esposimetro Minolta SRT 100. Rispondi con citazione

Ciao a tutti. Ieri sono riuscito a tirare fuori le prime stampe in camera oscura (esperienza entusiasmante) ma già guardando la pellicola sviluppata la sera prima avevo intuito un problema. Grossi errori di esposizione.

Ci sono scatti in luce media correttamente esposti, mentre alla luce del sole sono sempre molto sottoesposto.

Ho notato una cosa che forse indica il problema, ma vi chiedo di aiutarmi a capire.

La mia minolta ha l'esposimetro con l'ago e l'indicatore a "cerchio" da centrare per la corretta esposizione. Se non erro il circuito dell'esposimetro legge anche la posizione del selettore dei tempi, quindi mi aspetterei che l'ago si sposti man mano che modifico il selettore. Invece resta sempre fermo allo stesso punto di lettura e si sposta solo l'indicatore a "cerchio".

Forse il problema é quello? O é normale che il selettore dei tempi muova solo l'indicatore a cerchio?

Mi aspetterei un adattamento della lettura dell'esposimetro in funzione dei tempi, altrimenti la scala sarebbe troppo ridotta per permettere un'esposizione sempre precisa.

Sto dicendo una menata? Very Happy

Grazie a tutti!

_________________
Ma la compact flash, se apro la macchinetta senza riavviolgerla, si brucia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JuaoCarlo
utente


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Mer 26 Gen, 2011 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per la verità, la lancetta si muove solo con la luce esterna, è il vero e proprio indicatore dell'esposimetro ..

il cerchio invece si muove sia coi diaframmi che con i tempi .. (appena controllato sulla mia 303)


il vero problema potrebbe essere un altro: che pile ci sono nella macchina?
le srT hanno bisogno delle vecchie e rompiscatole 1,3v .. a meno di accrocchi per la conversione .. se ci hai messo una più comune 1,5v l'esposimetro può essere starato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Broh999
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Gio 27 Gen, 2011 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille per la risposta! Allora funziona correttamente. Il problema potrebbe essere proprio la pila che ha 20 anni, pero passa il battery check. Da ars imago ho visto che hanno la 1,3 proprio per le srt... La cambio e riprovo. Grazie ancora per le info!
_________________
Ma la compact flash, se apro la macchinetta senza riavviolgerla, si brucia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JuaoCarlo
utente


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Gio 27 Gen, 2011 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prima ancora di cambiare pila, prova anche a confrontare l'esposizione che ti da la srT con qualsiasi esposimetro di cui sei sicuro dell'affidabilità


tra l'altro, se hai un problema di sottoesposizione, non può neanche essere colpa del diaframma lento, che ti darebbe l'effetto opposto .. Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Gio 27 Gen, 2011 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti
l'ago dell'esposimetro misura sempre quello che la macchina determina essere la giusta esposizione.
Guardando nel mirino, l'ago si sposta nello spostare inquadratutra perchè diverse sono le condizioni di luce
che si incontrano (alberi scuri o cielo azzurro o case bianche etc.).
Se nel cambiare inquadratura (e condizioni luminose), l'ago non si muove,
o è scarica la batteria o è malfunzionante il circuito della misurazione della luce.
La batteria puoi saperlo subito se è scarica :
sotto la srt 100 c'è uno "switch" marchiato : B.C. - OFF - ON
B.C. significa Battery Control.
Basta girare lo switch su B.C. e guardando nel mirino capirai se c'è carica nella batteria.

Naturalmente, se tutto va bene, la giusta esposizione si trova spostando l'ago con il cerchietto sull'ago dell'esposimetro
cambiando o l'apertura o l'otturatore.

Le batterie che usa la srt 100 sono: PX-625 = PX-13 = EXP-625 = EXP-13 da: 1.35 V

Tratto dal manuale che ho.


.

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Gio 27 Gen, 2011 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve,dico la mia cioè ,se la batteria fosse scarica dovresti sovra esporre.
Piuttosto non è che hai fatto dei controluce senza tenere conto dell'effettiva illuminazione del soggetto??
A questo punto i negativi sono sottoesposti.
Per quello che concerne il cerchietto si muove sia con i tempi che con i diaframmi e anche cambiando gli ASA/ISO.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 28 Gen, 2011 7:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostato da Macchine Fotografiche
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Broh999
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Ven 28 Gen, 2011 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le risposte.

In realtà ho chiaro il funzionamento degli indicatori, ma avevo il dubbio che il selettore dei tempi dovesse condizionare la lettura dell'esposimetro.

Le mie deduzioni sono: la batteria alimenta l'avvolgimento dell'indicatore passando attraverso due "cellule" poste all'interno del prisma (davanti al mirino). All'aumentare della luce diminuisce la resistenza delle cellule, quindi l'avvolgimento riceve una maggiore alimentazione e si sposta. In effetti l'ago "a riposo" con l'interruttore su off é a fondo scala nell'alto del mirino. Più luce legge l'esposimetro più l'indicatore si sposta verso il basso.
Mi domandavo se potesse esservi un "potenziometro" legato al selettore dei tempi che adattasse la lettura dell'esposimetro, ma ora é chiaro che non é così.

In effetti se la batteria fosse esausta dovrebbe generare minore tensione, quindi l'indicatore dovrebbe salire meno e di conseguenza dovrebbe "leggere" una luce minore. Per questo anch'io dubito che sia la batteria. Ma é una prova che vale la pena fare.

Altra indicazione di malfunzionamento é il comportamento dell'ago al variare della luce. La srt ha due cellule, una legge la porzione alta dell'immagine e l'altra quella bassa. Se inquadro una lampada e la posiziono al centro del mirino ho una lettura, ma se mi sposto verso il basso la lettura aumenta, mentre diminuisce se mi sposto verso l'alto (ovviamente mantenendo sempre la lampada all'interno dell'inquadratura).

A questo punto temo che una delle due cellule sia andata.

Conosco la posizione B.C. e la batteria passa il test.

_________________
Ma la compact flash, se apro la macchinetta senza riavviolgerla, si brucia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Ven 28 Gen, 2011 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, ti posto il link del manuale di istruzioni in inglese li si vede dove sono le cellule.
Penso sia giusto cosi, una cella legge la parte centrale e l'altra la parte bassa, usato sopratutto nei paesaggi.
Se trovo un vecchio articolo su come funziona il sistema CLC della Minolta lo posto.
http://www.pdfcameramanuals.org/minolta/minolta_sr-t_100/minolta_sr-t_100.htm

biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi