Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gigigigi utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 312
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2011 5:44 pm Oggetto: Dubbio uso polarizzatore a 90º rispetto al sole |
|
|
Ciao a tutti, leggo sempre che il polarizzatore va usato (per massimizzare i risultati) con il sole a 90º. Ma mi rimangono dei dubbi...
Allora, diciamo che é mattina e ho il sole basso alla mia destra, a 90º rispetto alla retta verso cui sto fotografando. Ok, cosí funziona giusto?
Se ho il sole basso davanti o dietro (0º o 180º) il pola é inutile. Giusto?
Ma quando il sole é alto, come valuto l'utilizzo del pola? E.g. quando ho il sole a mezzogiorno, quindi a 90º rispetto alla retto verso cui sto fotografando, mantengo gli effetti positivi? Sono confuso riguardo ai casi in cui il sole é piú o meno alto nel cielo... Qualche suggerimento per farmi capire?
Abbraccio,
Luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigigigi utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 312
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Che fosse piú un topic da Tecniche di Ripresa???  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 7:06 pm Oggetto: |
|
|
non c'è un si funziona/non funziona... ci sono una serie di casi dove funziona un poco, un po di +..
visto che viviamo distaccati dall'equatore e dai tropici il sole non sarà mai a picco su di oiu.. ed ora d'inverno non sale molto.
che poi scusa.. per vedere come funziona.. giralo e guarda nel mirino... io se lo monto.. non lo smonto + fino a fine giornata _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2011 6:23 pm Oggetto: |
|
|
montalo e provalo, io lo uso spesso e parecchio e come marklevi, molte volte quando lo monto non lo stacco più! _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2011 9:01 pm Oggetto: |
|
|
90° non è un "dove inquadrare - dove mettersi", ma la zona di cielo dove l'effetto del polarizzatore è maggiore.
Praticamente, basta mettere la mano a pistola o a L con pollice e indice, punti il pollice nella direzione del sole e tutto l'arco che disegni con l'indice (cioè tutto il cielo a 90° rispetto il sole) è la zona di cielo che è "polarizzabile".
Comunque, fai prima a far un po' di prove...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2011 10:52 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | 90° non è un "dove inquadrare - dove mettersi", ma la zona di cielo dove l'effetto del polarizzatore è maggiore.
Praticamente, basta mettere la mano a pistola o a L con pollice e indice, punti il pollice nella direzione del sole e tutto l'arco che disegni con l'indice (cioè tutto il cielo a 90° rispetto il sole) è la zona di cielo che è "polarizzabile".
Comunque, fai prima a far un po' di prove...  |
una curiosità...se scatto in direzione sud o nord,dato che il percorso del sole è est-ovest,quindi sempre a 90' anche se inclinato, avrò sempre il massimo effetto do polarizzazione o no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|