Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
faso utente
Iscritto: 06 Feb 2007 Messaggi: 124 Località: Signa Firenze
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 9:55 pm Oggetto: Canon 5D2, Live View e rumore alti iso |
|
|
Salve a tutti sono da una settimana possessore della 5 D2, e ho alcune perplessità, sicuramente sono argomenti già affrontati ma non riesco a trovare le discussioni a riguardo...
Per prima cosa :
Se ho live View attivo mi serve anche il blocco dello specchio, ho in questa modalità è già alzato????
Qualcuno sa dirmi se la riduzione disturbo lunghe esposizioni serve???
Io scatto in raw, ci sono dei benefici nel tenerla attiva??? o magari perdite di nitidezza dovute al trattamento in macchina non selettivo ( non su più livelli come si potrebbe fare in CS)????
C'è un'altra funzione:
Riduzione disturbi alta velocità iso.
Cos'è???? e come sopra,lavorando in raw, serve a qualcosa o meglio tenere queste diavolerie spente e lavorare in PS????
Grazie
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 10 Gen, 2011 10:57 am Oggetto: |
|
|
Immagino che la 5DII abbia un libretto d'istruzioni proporzionale alle funzioni...
1) In liveview lo specchio è già alzato, non serve l'opzione di blocco dello specchio.
2) Quella funzione serve per la riduzione del disturbo dato da esposizioni moolto lunghe, oltre i 30s. Se non fai fotografia astronomica, puoi tranquillamente scordarla.
3) Se lavori in RAW non ti serve nemmeno la riduzione ad alti iso... sostanzialmente dopo lo scatto tratta il file (JPG) prima di salvarlo per ridurre il rumore cromatico che si genera alzando gli iso.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faso utente
Iscritto: 06 Feb 2007 Messaggi: 124 Località: Signa Firenze
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie delle spiegazioni,
ho letto la guida, ma ovviamente non spiega tutto!
...volevo piu' pareri,
perchè se sul blocco dello specchio e LV siamo pienamente daccordo,
sulla riduzione lunghe esposizioni sulla Canon 5 D mark 2 no, ci sono tanti su altri forum che mi hanno detto che viene applicata anche al Raw.
Faro' delle prove!
Grazie ancora della risposta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Viene applicata al raw se sviluppi con software canon, se usi adobe ACR mi sa che perdi qualsiasi impostazione! _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 7:43 pm Oggetto: |
|
|
La riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni serve eccome, naturalmente come dice Pasi solo nelle lunghe esposizioni, quanto lunghe dipende dalla macchina.
Questo tipo di correzione è molto efficace e non può essere sostituita da nessuna elaborazione successiva in fase di conversione dei RAW, in quanto effettua la registrazione di una seconda immagine ad otturatore chiuso che viene poi sottratta dalla prima.
Non agisce su tutto il rumore ma solo su una componente che si presenta nelle lunghe esposizioni.
Mi pare che la tecnica si chiami "black mask" e puoi trovare documentazione in rete.
Può essere utile in astronomia, paesaggi notturni, notturni cittadini, sempre ovviamente su cavalletto.
Quanto al fatto che venga applicata al RAW, non ne so nulla, ma ti ha risposto Bandolero. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 10:51 pm Oggetto: |
|
|
sul raw non viene applicato il trattamento rumore in macchina. il file esce grezzo in tutti i sensi, a prescindere dall'nr, conservando le info originali senza variazioni. ciò che avviene dopo via software è applicato al file grezzo. il programma canon ha lapossibilità di applicare il trattamento in automatico ma è possibile anche escludere questa funzione ripresentando il file originale senza trattamento rumore. cosa che col jpeg non puoi fare perchè l'nr in macchina agisce direttamente sul file. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Però credo che il rumore sulle lunghe esposizioni venga ridotto appunto con la "black mask", in questo caso la riduzione viene salvata anche sul raw e viene vista da qualsiasi convertitore...almeno andando a logica.
Speriamo che qualcuno più esperto ci sveli l'arcano!
Io pensavo solo al filtro antirumore per gli alti iso... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Non confondiamo la riduzione del disturbo per le lunghe esposizioni (che come ricordano Bandolero e Alex sfrutta la black mask, un secondo scatto a otturatore chiuso), con la riduzione del rumore per le alte sensibilità, che interviene sul jpeg mangiando un po' di dettagli pulendo l'immagine.
Sono due cose distinte e diverse...
Il disturbo nelle lunghe esposizioni è dato dal riscaldamento del sensore dovuto alla lunga attività. C'è anche fotografando a 100 iso!!
Non so quanto con la tecnologia si sia migliorato il riscaldamento dei sensori, una volta era consigliabile attivarla con pose superiori ai 30secondi. Comunque un buon motivo per utilizzare di meno il live-view.
P.S. Parlando di attrezzature Canon, sposto nell'apposita sezione. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2011 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Immagino che la 5DII abbia un libretto d'istruzioni proporzionale alle funzioni...
1) In liveview lo specchio è già alzato, non serve l'opzione di blocco dello specchio.
2) Quella funzione serve per la riduzione del disturbo dato da esposizioni moolto lunghe, oltre i 30s. Se non fai fotografia astronomica, puoi tranquillamente scordarla.
3) Se lavori in RAW non ti serve nemmeno la riduzione ad alti iso... sostanzialmente dopo lo scatto tratta il file (JPG) prima di salvarlo per ridurre il rumore cromatico che si genera alzando gli iso.  |
scusa Pasi ma non ho capito ben il punto 3, potresti essere più chiaro?
grazie 1000 luigi _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2011 6:06 pm Oggetto: |
|
|
credo pasi intendesse dire che la riduzione rumore nel caso di scatti raw è indifferente attivarla o non attivarla. la differenza invece si avrebbe nello scatto in jpeg dove l'nr interverrebbe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2011 6:30 pm Oggetto: |
|
|
mikele80 ha scritto: | credo pasi intendesse dire che la riduzione rumore nel caso di scatti raw è indifferente attivarla o non attivarla. la differenza invece si avrebbe nello scatto in jpeg dove l'nr interverrebbe. |
ora chiarissimo... grazie..
l'NR è un filtro della 5DMII o è un procedimento successivo allo scatto, in PP? TKS _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2011 7:17 pm Oggetto: |
|
|
E' entrambe le cose. E' un procedimento di Riduzione del Rumore, Noise Reduction in inglese, che viene applicato all'immagine per ridurre il rumore alle alte sensibilità, mangiando un po' di dettaglio solitamente. Può essere fatto sul jpg sia dalla macchina al salvataggio che a posteriori al pc. Naturalmente una volta fatto è irreversibile, per questo molti preferiscono lasciarlo disattivato in macchina e poterlo fare poi con calma in un secondo momento...
Come giustamente ha detto mikele80, riguarda solo il jpg prodotto, non il raw.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EnricoP utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 703 Località: Grosseto
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2011 2:28 am Oggetto: |
|
|
Per quanto riguadra la riduzione dei disturbi sulle lunghe esposizioni, io la terrei disabilitata, altrimenti tutte le volte la macchina scatta due volte..
Però per sicurezza puoi fare così:
Metti il tappo nell'obiettivo e fai uno scatto che duri circa 10 secondi a circa 800 iso, tanto per provare, poi controlli se nella foto che ottieni ci sono degli hot pixel, se non ci sono, puoi spingerti oltre, magari aumentando la sensibilità ed aumentando il tempo..
Quando incominci a notare gli hot pixel, puoi inserire l'apposita funzione che elimina il problema..
Considera che Canon mi sembra che dichiari 1600 iso 2 secondi come limite, se non compaiono hot pixel vuol dire che per loro è apposto, altrimenti ti consigliano di portarla in assistenza per la rimappatura del sensore..
L'apposita funzione elimina il problema anche sul file RAW, ed è una funzione che non puoi correggere in modo automatico ne con DPP ne con altri software, per farlo dovresti aprire la foto con photoshop ed eliminare gli hot pixel uno ad uno clonandoli..
Il funzionamento è abbastanza semplice, la macchina dopo aver scattato, esegue un secondo scatto a tendina chiusa con gli stessi dati di scatto della foto appena eseguita, dopo di che, elimina sul primo scatto, tutto il rumore elettronico che appare nel secondo scatto eseguito al buio (a tendina chiusa)..
Per quanto riguarda invece, la riduzione sulle alte sensibilità ISO, io la 40D la lasciavo sempre inserita e la disabilitavo solo sugli scatti a raffica, perché la macchina aveva un limite di soli 9 scatti consecutivi con quella funzione inserita.. Dipende anche dalla macchina, può darsi che la 5DII abbia dei limiti differenti sulla raffica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
invasione utente

Iscritto: 03 Set 2008 Messaggi: 304
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2011 2:52 pm Oggetto: |
|
|
interessante .. e spiegato bene .. io a iso 100 quando espongo oltre 180secondi ho alcuni pixel red ma quello che mi massacra di piu è il sensore sporco che tenuto per 300secondi a f16 si notano abbastanza.. ancora risolvibili con timbro clone ..
la riduzione del rumore a lunghe esposizioni percio funziona anche sul raw giusto? _________________ ho trattato positivamente con -fgioia - rk-one -alej80-MaXu-Yotuel Guerrero-maxximumm
1Dmark IV +5d MK III + 50mm 1.2 +85mm 1.2 +35mm f2+10-22-canon 24 1.4 +tamron 24-70 2.8 - Canon 135 f2L +70-200 2.8 is mk I +16-35 2.8 mk II - canon100macro L manfrotto 190xprob+496rc2+580ex II +430 ex II- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|