Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
koky86 nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2011 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 9:06 pm Oggetto: Foto In Bianco e Nero |
|
|
ciao ha tutti sn nuova sn un appassionata di fotografia,possiedo una Canon Eos 3000n, il mio genere di foto si basa su i paesaggi,ho studiato da poco (per cultura personale) Ansel Adams il maestro del bianco e nero e vorrei riprodurre delle foto con questa tecnica ma non so se c'e un rullino a posta per questo o vanno bene anke quelli classici x le foto sapete aiutarmi ...... grazie mille ha tutti quellike risponderanno al mio appello  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Basta un rullino di pellicola b/n, cavalletto e cavo flessibile, una buona composizione, una giusta esposizione, e si possono fare ottimi paesaggi  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 10:23 am Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Basta [...] una buona composizione, una giusta esposizione, e si possono fare ottimi paesaggi  |
...hai detto niente!!  _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 11:18 am Oggetto: |
|
|
Ma guarda che e' facile , basta:
non cercare a tutti i costi di fare una foto cartolina.
domandarsi sempre se la composizione viene da un cassetto della memoria visiva, ed eventualmente regionare sul da farsi per proporre il proprio punto di vista.
conoscere l'ottica, assolutamente fissa, a tal punto da sapere in anticipo dove posizionarsi in relazione a cosa si vuole nel mirino, senza guardarci dentro.
aspettare che la luce crei il giusto contrasto, necessario nel b/n (non come faccio io )
acquistare un buon esposimetro, se quello in macchina fa delle toppe assurde, con la pellicola te ne accorgi solo dopo lo sviluppo.
tutto qui
 _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 11:23 am Oggetto: Re: Foto In Bianco e Nero |
|
|
koky86 ha scritto: | ho studiato da poco (per cultura personale) Ansel Adams .......... ma non so se c'e un rullino a posta per questo o vanno bene anke quelli classici x le foto |
Intanto ti rispondo:
Si. Vanno bene i classici rullini in bianco e nero che vendono.
Pero' devi concedermi una piccola battuta antipaticotta. Se avessi davvero studiato Adams, il negativo in particolare, questa domanda nemmeno dovrebbe sfiorarti la mente. Rileggi tutto!  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 11:33 am Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | domandarsi sempre se la composizione viene da un cassetto della memoria visiva, ed eventualmente regionare sul da farsi per proporre il proprio punto di vista. |
Jaco Pastorius, leggenda del basso elettrico, sosteneva di sapere esattamente da dove provenisse ogni nota che suonava. Nonostante questo, stravolse completamente il modo di intendere e suonare il basso. _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 11:42 am Oggetto: |
|
|
Infatti, non bisogna fuggire dalle immagini gia' viste, perche' probabilmente e' pure impossibile, non siamo consapevoli delle influenze, e' necessario pero' individuarle quanto possibile, e proporre se piace, un punto di vista personale. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koky86 nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2011 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 4:43 pm Oggetto: Re: Foto In Bianco e Nero |
|
|
intanto ringrazio tutti per l'aiuto
Shedar ha scritto: | Intanto ti rispondo:
Si. Vanno bene i classici rullini in bianco e nero che vendono.
Pero' devi concedermi una piccola battuta antipaticotta. Se avessi davvero studiato Adams, il negativo in particolare, questa domanda nemmeno dovrebbe sfiorarti la mente. Rileggi tutto!  |
riguardo ha questo sul sistema zonale ho trovato http://www.fotoavventure.it/htdocs/freecontent/LC004_SistemaZonale/RPSistemaZonale.pdf ----> questo e nn sn andata nello specifico anke xke e da poco ke lo sto studiando evisto ke ho deciso di darmi l'esame di fotog su di lui a febraio cercoro piu nello specifico del materiale riguardante la sua tecnica cmq da quanto ho capito ci sn i rullini x il bianco e nero io pensavo si potesse fare anke con i colorplus ma ben mi sta nn mi sn informata e ho kiesto un rull classico sara x la pross grazie ancora  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami ma ho l'impressione che prima di studiare Adams e il suo sistema zonale tu debba studiare un po' di fotografia, anche perché, ad esempio, il sistema zonale si basa su tre passaggi ripresa; sviluppo e stampa e ognuno dei tre deve essere realizzato con precise specifiche. Senza parlare del bisogno di grandi formati proprio di questa tecnica.
Il fatto che tu abbia chiesto se esistono pellicole BN e, a questo punto provo a supporre, che tu non abbia alcuna esperienza di camera oscura indica la necessità di seguire un percorso graduale senza salti che porterebbero solo confusione.
Fatti esperienza in CO, impara a capire quali cambiamenti provoca nel risultato la differenza anche di un solo grado centigrado dei bagni di sviluppo, la funzione dei tempi di esposizione sullo slittamento della scala dei grigi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami ma ho l'impressione che prima di studiare Adams e il suo sistema zonale tu debba studiare un po' di fotografia, anche perché, ad esempio, il sistema zonale si basa su tre passaggi ripresa; sviluppo e stampa e ognuno dei tre deve essere realizzato con precise specifiche. Senza parlare del bisogno di grandi formati proprio di questa tecnica.
Il fatto che tu abbia chiesto se esistono pellicole BN e, a questo punto provo a supporre, che tu non abbia alcuna esperienza di camera oscura indica la necessità di seguire un percorso graduale senza salti che porterebbero solo confusione.
Fatti esperienza in CO, impara a capire quali cambiamenti provoca nel risultato la differenza anche di un solo grado centigrado dei bagni di sviluppo, la funzione dei tempi di esposizione sullo slittamento della scala dei grigi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koky86 nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2011 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 9:01 pm Oggetto: |
|
|
si hai raggione di camera oscura nn so nulla io cerco di farle con la pellicola in bianco e nero e poi ovviamente le portero ha sviluppare da un fotografo anke se la fotografia mi appassiona tantissimo mi piace scattare e trovare sogetti e spero ke un domani riusciro ha portarla avanti e una passione ke ho da piccola ma solo adesso e entrata nello specifico io studio grafica publicitaria e fino ad adesso le foto le ho fatte con ps e cn la digitale la reflex l'ho usata si ma la usavo solo per immortalare i posti ke ho visitato ma mai nello specifico e spero di proseguire su questa strada e ki lo so un domani forse riusciro ad aperire uno studio fotografico tutto mio sperimentando tutte le tecniche dei grandi fotografi come in questo caso Adams  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 9:31 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 10:05 am Oggetto: |
|
|
koky86 ha scritto: | si hai raggione di camera oscura nn so nulla io cerco di farle con la pellicola in bianco e nero e poi ovviamente le portero ha sviluppare da un fotografo anke se la fotografia mi appassiona tantissimo mi piace scattare e trovare sogetti e spero ke un domani riusciro ha portarla avanti e una passione ke ho da piccola ma solo adesso e entrata nello specifico io studio grafica publicitaria e fino ad adesso le foto le ho fatte con ps e cn la digitale la reflex l'ho usata si ma la usavo solo per immortalare i posti ke ho visitato ma mai nello specifico e spero di proseguire su questa strada e ki lo so un domani forse riusciro ad aperire uno studio fotografico tutto mio sperimentando tutte le tecniche dei grandi fotografi come in questo caso Adams  |
Per sperimentare il sistema zonale non puoi prescindere dai momenti dello sviluppo e della stampa, sono i tre punti base del sistema illustrati in tre famosi manuali scritti da Adams stesso, non credo che un laboratorio possa, e di questi tempi voglia con costi accettabili, sostituirti nel processo.
Inizierei con qualcosa di più semplice |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2011 8:21 pm Oggetto: |
|
|
con il digitale diventa molto semplice, infatti se ne vedono a camionate _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|