Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andreafitta utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 200 Località: Lombardia
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 3:07 pm Oggetto: |
|
|
bellissima spiegazione, complimenti!!!!
vorrei solo un ulteriore chiarimento.. il polarizzatore è di fatto consigliabile su qualsiasi obiettivo? se tanto mi da tanto, a giudicare dallo scopo per cui si utilizza, mi sembra che difficilmente possa servire sopra ai 70 mm... correggetemi se sbaglio! leggendo questo 3d tanto esauriente ho deciso di aggiungere tali filtri al mio corredo, ma volevo capire se è il caso di acquistarli per tutte le mie ottiche o solo per 10-22 e 24-70
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 9:50 pm Oggetto: |
|
|
io spesso uso anche il tele per foto paesaggistiche e non ho rinunciato al polarizzatore.. cmq per il 24-70 è decisamente consigliato. qualche cautela in + col 10-22:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=166154 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreafitta utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 200 Località: Lombardia
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2007 3:35 pm Oggetto: |
|
|
azz, quindi già il 12 è talmente spinto da fotografare anche l'anello del filtro.. mm a sto punto comincio a capire perchè nella scatola del 10-22 canon non hanno messo il paraluce!!
ok allora per ora mi limito al 24-70 (diametro 82, stica!!) poi eventualmente valuto l'acquisto anche per il tele. Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2007 7:27 pm Oggetto: |
|
|
beh, canon non da il paraluce... perchè è mooolto bastarda... pure col 17-55is.. un obiettivo da mille euro...
cmq il 10-22 è, al pari del 17-40L, una delle migliori lenti da usare controsole  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreafitta utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 200 Località: Lombardia
|
Inviato: Gio 01 Nov, 2007 12:00 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | beh, canon non da il paraluce... perchè è mooolto bastarda... pure col 17-55is.. un obiettivo da mille euro...
cmq il 10-22 è, al pari del 17-40L, una delle migliori lenti da usare controsole  |
ma... il 17-55 non è un serie L???????????? mmm a volte ho l'impressione che quella L la distribuiscano a caso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ozio bao utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 394
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2008 5:31 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
articolo interessantissimo! e utilissimo visto che avevo in mente di comprarlo anche io... per il mio futuro obiettivo (un sigma 17-70 con diametro quindi 72mm)
mi domandavo però che differenze ci sono fra i vari polarizzatori che vedo in giro a prezzi molto diversi...su ebay ne ho visti addirittura a meno di 30 euro... ma in altri negozi ne ho visti anche a 120 euro...
mi pare di capire che per chi usa l'autofocus se non vuole incorrere in priblemi è meglio quello circolare giusto?
Inoltre mi domandavo: se volessi montare un filtro polarizzatore su un obiettivo che in cima 'gira' quando metto a fuoco... non sarebbe possibile? a che problemi si andrebbe incontro? se volessi per esempio comrparne uno con diametro 58mm da regalare alla mia ragazza che ha solo il 18-55 plasticotto per ora...potrei farlo? _________________ Nicola - Canon EOS 20D - 50mm f1.8 - Sigma 17-70 f2.8-4.5 Macro - flash speedligth 430EX
- Filaphoto.it
- la mia Galleria su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2008 7:40 pm Oggetto: |
|
|
si, circolare
tra i vari modelli cambia la qualità del vetro, il trattamento antiriflesso, ecc..
se l'obiettivo ha la lente frontale che gira... sistemate il polarizzatore dopo aver fatto la messa a fuoco, no?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ozio bao utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 394
|
Inviato: Ven 21 Mar, 2008 8:56 am Oggetto: |
|
|
grazie mille!  _________________ Nicola - Canon EOS 20D - 50mm f1.8 - Sigma 17-70 f2.8-4.5 Macro - flash speedligth 430EX
- Filaphoto.it
- la mia Galleria su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2008 10:22 am Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | ho letto che il polarizzatore deve essere l'ultimo, il più esterno dei filtri che si montano...PERCHE'!?!?!  |
Dovrebbe essere così perchè, (ogni polimero ha un piccolo effetto polarizzante, questo è dovuto alla composizione molecolare tipica di questi materiali) montando il polarizzatore dopo un altro filtro, si rischia che parte dei raggi vengano ripolarizzati (parzialmente causa la non omogeneità della costruzione) in maniera differente da quest'ultimo, vanificando in parte l'effetto...
In pratica, se i raggi provenienti dal riflesso di una vetrata sono polarizzati poniamo a 40 gradi, passando per un filtro uv, parte di essi potrebbero essere angolati di qualche grado (diciamo fino a 50°), il filtro polarizzatore in questo caso non è in grado di eliminare entrambe le componenti (può essere infatti angolato o a 40 o a 50°). Se invece il filtro è prima, elimina subito il riflesso, e i raggi rimanenti, tutti utili alla fotografia, possono essere ripolarizzati parzialmente senza effetti negativi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosarioconte utente
Iscritto: 09 Apr 2008 Messaggi: 118 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2008 11:41 am Oggetto: |
|
|
achenar ha scritto: | Ciao a tutti, volevo fare una domanda a propsito dei filtri polarizzatori, ne ho comprato uno della Hoya qualche anno fa, sulla scatoletta, oltre al diametro e alla sigla "cir" c'è scritto:
"Pitch 0.75"
Che cosa vuol dire? |
C'è una risposta a questa sigla?
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 9:59 am Oggetto: |
|
|
Bello questo tutorial!
Una domanda tardiva: ruotando il polarizzatore montato sul 18-200, stavo cercando di individuare il punto "giusto" in cui dovevo fermarmi. La cosa strana che ho notato è che a un certo punto il cielo ha assunto un colorito verdastro. Proseguendo ancora, la tonalità si è raffreddata progressivamente e il cielo è diventato più blu. Il punto probabilmente era quello, ma qualcuno mi sa spiegare perché a un certo punto diventa verde? O è un'illusione ottica dovuta alla differenza con ciò che ho visualizzato dopo?
Il polarizzatore è un Visico, che credo sia una sottomarca di un marchio più noto (non ricordo quale). Visto che il tizio da cui l'ho acquistato su e-bay per sbaglio me ne ha mandati due , non vedo l'ora di fare gli esperimenti descritti sopra.
Per caso qualcuno sa dirmi se è possibile simulare gli effetti di un filtro grigio neutro (quello per allungare i tempi di esposizione anche di giorno) coi due polarizzatori?
Guido _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lurinziv utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2007 Messaggi: 576 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Feb, 2009 11:10 pm Oggetto: |
|
|
ottimo tutorial... e ben inserito in altri... _________________ la fotografia non è una semplice passione, è molto di più! E' qualcosa che dimora nel sangue e che non sparirà mai... è la possibilità di bloccare un instante, di transformarlo in ricordo e di "stamparlo" nel proprio cuore per sempre! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
angleview nuovo utente
Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 37 Località: Cupra Montana (AN)
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2009 9:38 pm Oggetto: |
|
|
ok, ho notato che ne esistono di diverse marche e diversi modelli. Nel dettaglio mi incuriosiscono molto i singh-ray nelle variante WARM e GOLD'N'BLUE, qualcuno ha avuto modo di provarli? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jumpjack nuovo utente
Iscritto: 21 Gen 2008 Messaggi: 16
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 4:41 pm Oggetto: |
|
|
E invece quale bizzerro effetto applica il cellophan alla luce polarizzata, visto che se guardo uno schermo LCD attraverso un foglio di plexiglass non succede niente, ma se metto un vetro polarizzato tra cellophan e schermo, vedo tutto nero?!?
http://individual.utoronto.ca/iizuka/research/cellophane.htm
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stormbringer81 nuovo utente
Iscritto: 12 Mgg 2013 Messaggi: 34
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2013 2:19 pm Oggetto: |
|
|
mi piace
 _________________ canon 650D + 11-16 2.8 tokina + 8mm 3,5 fisheye samyang + 24-105 4.0 canon + 50 1.8 + canon 70-300 3.5/5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|