| 
      
        |  |  |  |  
 
 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| mike1964 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Feb 2004
 Messaggi: 22585
 Località: Salerno
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 03 Gen, 2011 6:14 pm    Oggetto: Pentax K-r e Pentax K-x: qual'è la migliore? |   |  
				| 
 |  
				| Con la K-x Pentax ha avuto un successo probabilmente superiore alle attese; la piccola ha infatti venduto tantissimo e il suo prezzo non è mai diminuito dal lancio, anzi forse è pure aumentato (probabilmente anche a causa dei rapporti euro/dollaro). 
 Da qualche mese però la K-x è stata sostituita dalla K-r; ufficialmente sono ancora in vendita entrambe, ma la produzione della K-x, come successo per la K-m a suo tempo, è cessata, quindi resterà a catalogo fino a quando le scorte saranno esaurite.
 
 In parecchie caratteristiche la nuova K-r è identica alla K-x, per cui quasi tutto ciò che è stato detto rispetto a quest'ultima, a cominciare dalla bontà delle foto eseguite ad alti iso e dalle caratteristiche generali di tutte le Pentax (stabilizzatore in macchina, scheletro in acciaio, retrocompatibilità con tutte le vecchie ottiche con attacco Pentax e addirittura con le ottiche a vite) vale pure per la nuova nata; per una rinfrescata, ancora attualissima, potete dare una occhiata a queste due discussioni:
 
 http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=409729
 http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=398271
 
 Personalmente non ho avuto modo di provare la K-r (anzi, ci fosse qualcuno in provincia di Salerno che potesse prestarmela per un tour su strada gliene sarei eternamente grato...
  ) però in rete cominciano a girare parecchie foto scattate col nuovo modello e pure qualche comparazione fatta bene tra K-x e K-r, per cui è possibile cominciare a scrivere qualcosa per farsi una idea. 
 Eccovi, per cominciare, come è fatta la K-r:
 
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 Nelle foto della panoramica sono indicati, in inglese, i principali comandi disposti sul corpo macchina, e potrete già farvi una idea dell'ergonomia della K-r.
 
 Le specifiche tecniche, dichiarate da Pentax, sono le seguenti:
 
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
 Quali sono le novità della K-r rispetto alla K-x? Parecchie, e pure abbastanza importanti.
 
 AUTOFOCUS
 
 La K-r è dotata del nuovo Safox IX, che pare vada decisamente bene, migliorando il già buon Safox VIII che aveva rappresentato un bel passo avanti rispetto al passato; insomma, i tempi in cui Pentax faticava con l'autofocus sembrano definitivamente alle spalle, anzi, a dirla tutta, visto che il modulo è lo stesso montato sulla K5, probabilmente oggi la Pentax K-r monta il miglior autofocus di fascia e, comunque, un autofocus validissimo in assoluto, a prescindere dalle fasce di mercato.
 
 Oltre al miglioramento dell'AF in generale, Pentax ha finalmente introdotto sulla K-r anche l'AF assist, cioè un fascio di luce generato da un led, che aiuta la messa a fuoco in presenza di bassissima luce ambiente e soggetto poco contrastato:
 
 
   
 Come illustrato dalla foto, il led si trova vicino al pulsante di scatto; si tratta di una novità importante se si consideri le eccellenti prestazioni che questa macchina ha ad altissimi iso; se il sensore regge sensibilità stratosferiche serve infatti anche un autofocus che rimanga operativo in casi di scarsa luce; non che il vecchio non funzionasse (nella mia galleria ci sono decine di foto fatte in condizioni simili addirittura con una vecchia K100DS, che ha un modulo AF decisamente primitivo rispetto a quello attuale...) ma è ovvio che un ausilio del genere potrà solo migliorare la situazione.
 
 Altra novità, molto attesa, è la visibilità nel mirino di un puntino rosso che indica il punto di messa a fuoco utilizzato; questa mancanza era stata molto criticata nella K-x. In realtà  essa era molto meno importante di quanto alcuni sostenessero, ma comunque sia il problema ora è definitivamente risolto, per la gioia di chi ama selezionare punti di messa a fuoco diversi da quello centrale e vuole visualizzarli direttamente nel mirino.
 
 
   
 AUMENTO BUFFER E VELOCITA' RAFFICA
 
 Il nuovo autofocus è ben servito dalla nuova raffica e dall'aumentato buffer; già la K-x con 4,7 foto al secondo era la più veloce macchina di fascia, ma la K-r con 6 foto al secondo (fino a 25 in JPG e fino a 12 in RAW) va ancora meglio, e non di poco, specie in RAW; tra l'altro, leggendo in rete, pare che le specifiche tecniche dichiarate da Pentax in questo caso siano addirittura inferiori rispetto alle effettive prestazioni riscontrate dagli utenti. Colgo l'occasione per ricordare, a proposito di RAW, che la K-r, come le altre Pentax, può salvare anche in formato DNG; il che significa che potrete continuare a sviluppare i RAW col vostro vecchio Camera Raw, senza cambiare ne' il software, ne' il PC.
 
 CORREZIONE F/B focus
 
 Caratteristica molto importante della nuova K-r è la possibilità di effettuare la correzione del F/B focus; forse mi sbaglierò (nel qual caso qualcuno avrà la bontà di correggermi) ma credo sia l'unica macchina di questa fascia ad avere un funzione così raffinata.
 
 BILANCIAMENTO DEL BIANCO
 
 Il bilanciamento del bianco della K-x era già eccellente; nella K-r è stato introdotto anche il bilanciamento in base alla temperatura in gradi Kelvin.
 
 NUOVA MODALITA' FLASH
 
 E' stata introdotta una modalità di sincronizzazione ad alta velocità (ma non ho capito esattamente in cosa consista... )
 
 NUOVO PANNELLO LCD
 
 Il pannello posteriore è stato notevolmente migliorato; è un po' più grande (ora tre pollici  contro 2,7 della K-x) ma soprattutto è molto più definito arrivando a 921.000 punti contro i 230.000 della K-x (in pratica monta lo stesso LCD della K-7 e della K-5)
 
 PERSONALIZZAZIONE DEL NOISE REDUCTION AD ALTI ISO
 
 La nuova K-r permette di impostare la riduzione del rumore per ogni singola sensibilità; inoltre tale intervento - sempre per ogni singola sensibilità - è graduabile da un minimo a un massimo
 
 
   
 ALIMENTAZIONE MISTA LITIO/STILO
 
 Altra caratteristica esclusiva della Pentax K-r nel panorama mondiale è la possibilità di essere alimentata sia con una ricaricabile al litio (che viene fornita con la macchina, insieme al caricabatteria), sia con le pratiche stilo, reperibili ovunque, tramite un adattatore da acquistare a parte.
 
 
   
   
 INTERFACCIA IR/simple
 
 Ulteriore caratteristica esclusiva della K-r, permette di comunicare con i telefonini e trasferire le foto direttamente in rete; gadget interessante...
 
 AUMENTO DELLA SENSIBILIA' ISO
 
 La K-x aveva stupito il mondo solo pochi mesi fa per l'eccellente qualità delle sue foto ad alti iso, al punto che dpreview addirittura dichiarò che nel panorama attuale, se si fosse desiderata qualità ancora maggiore alle alte sensibilità, si sarebbe dovuto puntare  su una full frame; e diversi test in rete (qualcuno pure su questo forum) confermano la cosa.
 
 Pentax, oggi, con la K-r dichiara di aver aumentato ancora la sensibilità utilizzabile, arrivando al valore di 25.600 iso (contro i 12.800 della K-x)... La questione - ora - è:
 a tale aumento di sensibilità utilizzabile è corrisposto anche un ulteriore miglioramento?
 
 Di solito per verificare questo aspetto utilizzo i samples messi in rete da Imaging Resoruce e dpreview, se possibile utilizzando i RAW; questi due siti, però, al momento non hanno ancora testato la K-r, però ho trovato in rete un test ben fatto da un utente che possiede entrambe le fotocamere, quindi per il momento mi baso su quello.
 
 Questa è la panoramica generale:
 
 
   
 e questi sono i crop:
 
 
 100-200 iso
 
 
   
 
   
 
   
 
 1600-3200 iso
 
 
   
 
   
 
   
 
 6400-25600 iso
 
 
   
 
   
 
   
 Il test a 400-800 iso non l'ho pubblicato perchè era francamente inutile appesantire ulteriormente la pagina con foto dalla qualità praticamente quasi indistinguibile rispetto a quelle da 200 iso... Comunque, se volete le foto originali potete scaricarle qua:
 http://www.flickr.com/photos/11899953@N02/with/5122903922/
 http://www.flickr.com/photos/11899953@N02/page42/
 
 Che dire del confronto tra le due macchine? In rete più di uno afferma che Pentax abbia  montato un nuovo sensore sulla K-r, che del vecchio avrebbe solo le stesse dimensioni. Magari questo fatto sarà pur vero, ma alla fine il risultato è che la nuova K-r, da punto di vista della resa alle alte sensibilità - va ESATTAMENTE come la vecchia K-x, al punto che è impossibile stabilire ad occhio nudo una qualsiasi differenza tra i crop sfornati dalle due macchine; stesso discorso anche per le sensibilità basse. Insomma, le due macchine producono foto identiche.
 
 Per quel che mi riguarda va benissimo così; la qualità ottenuta è strepitosa, e grazie al nuovo autofocus, all'AF assist ed ai punti di messa al fuoco visibili pure in poca luce direttamente nel mirino è anche più facilmente sfruttabile rispetto a prima.
 
 In conclusione: la K-r ha migliorato la K-x in tutto ciò che era migliorabile, lasciando invariata la superlativa resa alle alte sensibilità. Se siete indecisi sulla scelta, considerato che la differenza non è eccessiva (circa un centinaio di euro) consiglierei l'acquisto della K-r; se però badate soprattutto al sodo e volete risparmiare qualcosa, abbiate sempre presente che la qualità delle foto ottenute, alla fine, è indistinguibile. L'unico problema, se così si può dire, è che la K-x non accenna a scendere di prezzo dalla sua uscita...
 _________________
 [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| LABRADOR utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Lug 2006
 Messaggi: 857
 Località: Pordenone
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Gen, 2011 11:47 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ottima comparazione! Quoto quello che hai scritto.   
 P.S. Bisognerebbe tenerla in evidenza.
 _________________
 labrador
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| jeremj utente
 
 
 Iscritto: 22 Mar 2007
 Messaggi: 144
 Località: Cagliari
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Gen, 2011 6:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Complimenti Mike, anch'io vedendo le foto sembra di vedere le stesse della k-x. Ovvio che i miglioramenti nella k-r ci sono rispetto alla k-x, ma dal punto di vista fotografico sembrano identiche.
 _________________
 Nikon D90 18-105mm - Nikon P1 - Pentax  P30n 28-80mm
 
 
  |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| andy_g utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Lug 2005
 Messaggi: 3063
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Gen, 2011 11:47 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ben fatto Mike! Colgo l'occasione per buttare lì le mie due considerazioni da inguaribile praticone.
 Credo che la Kr rappresenti una evoluzione importante della Kx, senza però  renderla superata.
 Per l'utente un po' meno attento alle caratteristiche accessorie, la Kx rimane assolutamente attuale e, se ancora reperibile, una valida alternativa alla Kr, purchè il prezzo sia significativamente più basso.
 Per chi ha già una Kx, non mi sentirei di consigliare il passaggio alla Kr, semmai, nel caso si abbia un'effettiva esigenza di crescita, l'occasione dell'uscita della K5 potrebbe rendere appetibile la K7.
 _________________
 Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
 Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| mike1964 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Feb 2004
 Messaggi: 22585
 Località: Salerno
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Gen, 2011 2:34 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | andy_g ha scritto: |  	  | Ben fatto Mike! Colgo l'occasione per buttare lì le mie due considerazioni da inguaribile praticone.
 Credo che la Kr rappresenti una evoluzione importante della Kx, senza però  renderla superata.
 Per l'utente un po' meno attento alle caratteristiche accessorie, la Kx rimane assolutamente attuale e, se ancora reperibile, una valida alternativa alla Kr, purchè il prezzo sia significativamente più basso.
 Per chi ha già una Kx, non mi sentirei di consigliare il passaggio alla Kr, semmai, nel caso si abbia un'effettiva esigenza di crescita, l'occasione dell'uscita della K5 potrebbe rendere appetibile la K7.
 | 
 
 Sono d'accordo fino a un certo punto.
 
 OK circa il discorso K-x / K-r, nel senso che ai possessori della K-x tutto sommato non serva passare ala K-r.
 
 Circa il discorso della K7, invece, vedo la faccenda un po' più complessa; consiglierei il passaggio da K-x a K7 solo se normalmente non si ha necessità di sfruttare gli alti iso della K-x; altrimenti potrebbe essere meglio passare alla K-r, per mantenere la qualità cui si è abituati e usufruire dei miglioramernti del nuovo modello.
 
 Il rapporto tra K-r e k7, infatti, è un po' strano; Premesso che il corpo macchina della K7 è più professionale e robusto (doppia rotella, tropicalizzazione, magnesio, battery grip, pentaprisma, etc..) resta il fatto che da altro punto di vista la K-r vanta un autofocus migliore (safox IX contro Safox VIII+), alti iso migliori, raffica più veloce, prezzo minore; dovendo fare un upgrade ad un modello più professionale, io passerei direttamente alla K5. Con questo modello Pentax ha ripreso a costruire un'ammiraglia che fa davvero l'ammiraglia, in tutto. Non c'è un singolo campo in cui la K-x o la K-r siano superiori alla K5: corpo macchina, autofocus, resa ad alti iso, velocità della raffica, personalizzazioni, qualunque cosa nella K5 è superiore o almeno non inferiore a quel che è montato sulle due piccole sorelle minori.
   
 Certo, costa anche di più; ma una top di gamma deve essere fatta così
  _________________
 [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| fabrizio.binello utente
 
 
 Iscritto: 06 Giu 2009
 Messaggi: 147
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 06 Gen, 2011 10:55 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| tutti parlano della K5 ma sta K-r è davvero da...
      _________________
 Fuji s6500fd
 Pentax K5 e troppo vetro...
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| mike1964 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Feb 2004
 Messaggi: 22585
 Località: Salerno
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 08 Gen, 2011 9:21 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | fabrizio.binello ha scritto: |  	  | tutti parlano della K5 ma sta K-r è davvero da...
      | 
 
 Concordo
  (anche se qua stavamo parlando del confronto tra K-x e K-r... ma va bene lo stesso  ) 
 Tra le altre cose, pure se come visto la qualità è la stessa, la K-r ha la comodità di poter impostare 25.600 iso.
 
 Si tratta naturalmente di sensibilità da usare solo se è assolutamente necessario; come la K-x la K-r è splendida fino a 3200 iso, dove praticamente non ha ancora bisogno del filltro antinoise, ed è ancora molto buona a 6400 iso, dove ancora tiene pure con la gamma dinamica; oltre comincia a cedere vistosamente.
 
 Se però proprio non avete come fare, magari pure alla più alta sensibilità qualcosa a casa la portate.
 
 Queste sono due conversioni da RAW a 25.600 iso; a voi come sembrano?
 
 
   
 
  _________________
 [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| gplboogie utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Dic 2009
 Messaggi: 1350
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 08 Gen, 2011 10:03 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bella proprio questa k-r, però a 6400 e 12800ISO mi pare che la k-x conservi un pò di dettaglio in più...sono l'unico a notarlo? ...certo si tratta di infinitesimi, che in stampa svaniscono.. 
 
 PS: la correzione del BF focus ce l'ha anche la Olympus e620 con settaggi memorizzabili per 20 obiettivi.
 _________________
 PASM!!
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| mike1964 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Feb 2004
 Messaggi: 22585
 Località: Salerno
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 08 Gen, 2011 10:09 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | gplboogie ha scritto: |  	  | Bella proprio questa k-r, però a 6400 e 12800ISO mi pare che la k-x conservi un pò di dettaglio in più...sono l'unico a notarlo? ...certo si tratta di infinitesimi, che in stampa svaniscono.. .
 | 
 
 Sono differenze così microscopiche che possono benissimo considerarsi tolleranze di resa.
 
 Ai fini pratici l'una vale l'altra...
  _________________
 [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| marcoD80 utente attivo
 
 
 Iscritto: 03 Dic 2007
 Messaggi: 1668
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 09 Gen, 2011 3:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Già solo l'illuminazione del punto AF nel mirino me la farebbe preferire   Mike ma quando te ne compri una?
  |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| mike1964 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Feb 2004
 Messaggi: 22585
 Località: Salerno
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 09 Gen, 2011 5:24 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Quando costerà meno. 
 La mia K100DS per il momento va ancora molto bene, e se il prezzo non è conveniente non la cambio.
 
 Sono un tipo parsimonioso, io
      _________________
 [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| andy_g utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Lug 2005
 Messaggi: 3063
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 09 Gen, 2011 6:24 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sono d'accordo che la K7 ha alcuni punti su cui è inferiore alla Kr e forse anche alla Kx, e in altri thread ho precisato che non è necessariamente meglio per chiunque. Però non possiamo nascondere che si tratta di una macchina semipro, posso preferirle la Kr per motivi personali, ma il corpo, il mirino, i comandi della K7 nella Kr non ci sono. 
 E comunque non mi fraintendere, non dico che la K7 sia migliore della Kr tout-court, dico che ha più senso l'upgrade Kx->K7 che quello Kx->Kr, perchè nel secondo caso ti ritrovi praticamente la setssa macchina!
 
 Certo che la K5 mette a tacere tutti, compatta e leggera come una entry e robusta come una Pro, con un'elettronica di grido e tutto quello che serve per non sfigurare davanti alla concorrenza più blasonata!
   
 Quanto alla K100DS non la mollare, mica le fanno più così, e soprattutto il 18-55 vecchia serie era un carro armato!
 _________________
 Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
 Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| alias76 utente
 
 
 Iscritto: 24 Lug 2005
 Messaggi: 135
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 09 Lug, 2011 6:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| l'ho presa spettacolooooooo 
 grazie mike per alcuni tuoi piccoli ma preziosi consigli
 
 ho aggiornato il fw alla vers. 1.01 dal menù ho notato solo la nuova funzione gps
 
 ora:sarò impedito e ci può pure stare
  ) ma come si mette iso 100? ho giocato con le varie impostazioni ma mi da sempre e solo 200-12800 oppure 400-12800 come range
 dove sbaglio?
 grazie a tutti
 _________________
 Vendo Raynox DCR6600 PRO 0,66x W+Anello RT5249
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| alias76 utente
 
 
 Iscritto: 24 Lug 2005
 Messaggi: 135
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 09 Lug, 2011 6:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ah mike se capiti a BARI volentieri te la faccio testare   sarà un piacere per me
 _________________
 Vendo Raynox DCR6600 PRO 0,66x W+Anello RT5249
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 Non puoi allegare files in questo forum
 Puoi scaricare gli allegati in questo forum
 
 |  |