 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mar 04 Gen, 2011 11:57 pm Oggetto: pentax o nikon? |
|
|
salve a tutti mi stò informando per cercare di prendere una reflex per passare al digitale dopo alcuni tempi in analogico ora io ero propenso alla d90 (trovando i fondi) ma leggendo o capito che la k7 pentax è superiore ora mis orge solo un dubbio è vero e per di più pentax a obbbiettivi come stà messa?
non chiedetemi il corredo perchè ciò non vi deve influenzare anche se ho qualche obbiettivo per analogico ma l'unico che penserei di usare sarebbe un 50.
ultima domanda girando per negozzi mi hanno proposto la d5000 com'è rispetto alla d90 questultima sarebbe troppo alta per il mio livello apragonabile a quello di un neofita? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bonfa utente

Iscritto: 25 Ott 2007 Messaggi: 244
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 9:14 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
la K7 è una grande macchina. Tropicalizzata, corpo in lega di magnesio, resa ottima soprattutto nei colori (marchio di fabbrica Pentax), dimensioni contenute. Le lenti Pentax sono fantastiche, soprattutto le Star* e le Limited che hanno costruzioni in metallo e il famoso trattamento SMC.
Come avrai capito io sono un pentaxiano convinto.. _________________ http://fotomoleskine.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 10:48 am Oggetto: |
|
|
concordo sul discorso mercato usato, ma volendo spezzare una lancia a favore di pentax, invece, c'è da dire che ha dei fissi con focali particolari, molto interessanti!
Peraltro è un ottimo sistema e ha una resa di colori che piace a molti.
Ma questo è un discorso personale, anche i saturi colori nikon, con tonalità spesso freddine, piacciono a molti.
C'è da capire anche che cosa ci faresti, uso generalista o specifico (tipo sport, teleobiettivi, ecc) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 11:08 am Oggetto: |
|
|
Su che genere di fotografia vorresti orientarti? _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 2:19 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti delle risposte diaciamo che come genere farei un della street per documentare alcuni quartieri della mia città (piccolo progetto con il mio prof di fotografia) probabilmente qualche paesaggio ma sicuraamente meno e per finire quelle volta che andrei in montagna un pò di naturalistica.
Il mio sospetto era proprio quello che gli obbiettivi nuovi costassero come quelli nikon con la differenza di non travarli usati, anche se quest è una lama a doppio taglio perchè ciò vuol dire che quel che compro oggi in nikon domani magari già vale la metà e in questo vorrei capire meglio.
ulòtima domanda parlano tutti di colori particolari ma io venendo da pellicola e senza aver provato molte altre macchine non capisco bene dove potrei trovare esempi di foto magari ufguali fatte da pentax e per esempio nikon? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 2:29 pm Oggetto: |
|
|
un 50ino f\1.7 che adesso uso su una pentax me super lo potrei usare sulla k-7? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 2:36 pm Oggetto: |
|
|
filfire ha scritto: | un 50ino f\1.7 che adesso uso su una pentax me super lo potrei usare sulla k-7? |
Sì, potresti usarlo.
Per il resto, come hai detto tu, con Pentax è più difficile trovare ottiche buone usate, ma queste tengono maggiormente il prezzo.
Per quanto riguarda la street, la Pentax offre una possibilità in più rispetto a Nikon: la linea di ottiche limited pancake: 15mm, 21mm, 35mm, 40mm e 70mm. Certo i prezzi non sono contenutissimi. Direi però che sono rapportati alla loro qualità ed esclusività.
Natruralmente però per fare street basta l'obiettivo in kit. Insomma, è un genere che è possibile affrontare con tutte le tasche.
Diverso per quanto riguarda la fotografia naturalistica. Se intendi paesaggi, non ci sono problemi, ma se intendi wildlife tieni presente che attualmente in Pentax non ci sono teleobiettivi superiori al 300mm f/4.
Sfatiamo una leggenda: le ottiche Pentax buone costano come e spesso di più di quelle equivalenti della concorrenza, praticamente mai di meno. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 2:58 pm Oggetto: |
|
|
pensavo che essendo più piccola come casa facesse pagare meno la qualità (piccole utopie mie)
diciamo che come corpo mi sembra davvero bellino solo mi piacerebbe vedere delle comparazioni tra marchi diversi.
domandina non esistono dei moltiplicatori? nel senso che uno prende un 300mm e poi lo moltiplica e esce un bel cannone.
ccè un negozio magari a milano ma visitabile online per farmi un'idea delle ottiche e relativi prezzi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 5:23 pm Oggetto: |
|
|
e se la dovessi comparare conuna d5000 quali sarebbero i rispettivi punti di forza tra una re 'altra e li svantaggi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 11:18 pm Oggetto: |
|
|
l'ho notata e mi domandavo la k7 è troppo alta come livello epr mè che ho poca esperienza (qulcosina in analogico)
ome potrei operare una scelta tra k7 e kr? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 8:45 am Oggetto: |
|
|
Di solito tendo a non sbilanciarmi troppo; ma se debbo dirla con sincerità, la D5000 perdeva ai punti già con la K-x (almeno secondo me; i risultati tra K-x e D5000 sono qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=409729 ); in pratica avevano una qualità di immagina quasi uguale, per cui bisognava scegliere tra la comodità del display orientabile della d5000, controbilanciata dalla macanza di compatibilità completa con le ottiche Nikon non motorizzate, e la piena compatibilità Pentax con le lenti ad attacco K, impreziosita dalla presenza dello stabilizzatore in macchina che funziona pure con lenti di cinquanta anni fa.
La nuova K-r migliora parecchio le già buone caratteristiche della K-x: autofocus di categoria superiore (è lo stesso montato dall'ammiraglia k5, che battaglia con le top di gamma Nikon e Canon), raffica da 6FPS, pure in RAW (e pare che tali dati siano pure pessimisti, perchè in rete qualcuno che l'ha provata dice che in effetti sia ancora più veloce), correzione del B/F focus, miglior sfruttamento del sensore (100 - 25.600 iso), pannello LDC più grande (3 pollici contro 2,7) e quasi quattro volte più risoluto (921.000 punti contro 230.000), menù completissimi in cui davvero perdersi (ad esempio si può impostare la riduzione del rumore, su tre livelli distinti, sensibilità per sensibilità; oppure bilanciare il bianco manualmente anche impostando la temperatura in gradi kelvin; sviluppare i RAW in camera; e mille altre cose); possibilità di salvare i RAW in formato DNG (pare una fesseria, ma significa poter usare vecchi programmi di conversione e vecchi PC per lavorare sui RAW, senza rincorrere l'ultima versione).
In ultimo, la K-r offre addirittura la possibilità di sceglere se alimentare la macchina con la pila ricaricabile al litio in dotazione o con quattro stilo di emergenza (si, funziona con entrambe... )
Insomma, io consiglierei la d5000 solo se davvero non si può fare a meno del display rotante; per tutto il resto la K-r mi pare una spanna sopra.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Gio 06 Gen, 2011 8:50 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 8:49 am Oggetto: |
|
|
filfire ha scritto: | l'ho notata e mi domandavo la k7 è troppo alta come livello epr mè che ho poca esperienza (qulcosina in analogico)
ome potrei operare una scelta tra k7 e kr? |
La K-r è più a misura di fotografo alle prime armi, nel senso che hai i programmini che ti consentono di risolvere le situazioni fotografiche in cui non sai come comportarti.
La K7 è più adatta per chi ha una certa esperienza, o anche per chi è deciso ad imparare. Nel senso che non puoi farne a meno, sei costretto a studiare la fotografia. Altrimenti rischi di avere risultati piuttosto deludenti, e sicuramente li avrai all'inizio.
D'altra parte ovviamente sulla Kr i programmini puoi bandirli tu, e decidere di lavorare solo in manuale, e quindi potrebbe essere altrettanto adatta per imparare.
Considerando che vuoi fare street, direi che la Kr essendo più compatta, e avendo una gestione del rumore migliore, potrebbe essere più adatta. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 9:08 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | correzione del B/F focus,  |
Questa cosa mi era sfuggita. Se è vero dovrebbe essere l'unica entry level ad avere questa funzione.
Ora anche le Nikon (almeno sulla 3000 e sulla 3100) permettono lo sviluppo del RAW in macchina, anche se in paragone alla stazione di sviluppo e personalizzazione Pentax quella Nikon è piuttosto primitiva... _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 11:51 am Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: | Questa cosa mi era sfuggita. Se è vero dovrebbe essere l'unica entry level ad avere questa funzione. |
E mi pare che nemmeno tante macchine di fascia più alta lo abbiano.
Per questo tante volte affermo che la definizione di "entry level" per questa macchina mi pare decisamente stretto.
Il prezzo si, è da entry level; ma quasi tutto il resto mi pare di fascia superiore  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 12:35 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | correzione del B/F focus |
Ho letto che però non lo memorizza obiettivo per obiettivo, ma ha solo un'impostazione globale. Mi puoi confermare, o smentire questo fatto? _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 12:57 pm Oggetto: |
|
|
dunque a me dello schermo orientabile non me ne frega niente sempre visto solo come na cosa che ho la rompo o mi starebbe sulle balle forse perchè non ne ho mai usati, a questo punto starei su pentax dato che non mi sembra male e anche come prezzo prestazioni è buona e se non ho capito male gli obbiettivi almeno i limited sono di tutto rispetto cè da dire però che io fino ad ora ho scattato quasi esclusivamente con analogico e per mè andare sopra gli 800 iso vuol già dire che la posizione che ho scelto è davvero scura raramente anche con le compatte mi è capitato di andare oltre i 1600 che usavo alle volte in alcuni musei.
sono andato sul sito che mi ha passato labrador e ho provato a comparare la kr con la k7 e la prima vinceva o perdeva id pochissimo com'è possibile? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Ho letto che però non lo memorizza obiettivo per obiettivo, ma ha solo un'impostazione globale. Mi puoi confermare, o smentire questo fatto? |
Si; lo puoi impostare solo su un obiettivo, mentre la K5 consente più memorizzazioni; ma immagino che normalmente il problema di F/B focus non ci sia; vabbè un obiettivo sfigato, ma averli tutti così...
Cosa dovrebbero fare allora tutte le altre macchine (la quasi totalità delle reflex esistenti) che proprio non consentono tale correzione?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 1:22 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Cosa dovrebbero fare allora tutte le altre macchine (la quasi totalità delle reflex esistenti) che proprio non consentono tale correzione?  |
Infatti, secondo me, è una funzione che dovrebbero avere tutte le reflex. Sulla D90, non potevo usare il vecchio 50 mm perché soffriva di un notevole front focus. Passato alla D300s, è tornato a nuova vita, con 6 punti di correzione. E' l'unico obiettivo che ho dovuto correggere, ed è anche l'unico non AF-S che ho. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|