Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 6:07 pm Oggetto: Diffusori: Listolite Mini Apollo o Lumiquest soft box |
|
|
La settimana prossima ho il mio abituale tour nelle nostre filiali Asia-Oceania e vorrei comprarmi un diffusore da mettere sul SB600.
Ho gia i diffusore in plastica che pero,' dopo 2 o 3 tentativi, non uso piu', visti i risultati..........
Premesso che non sono un professionista e che lo userei solo in esterni per fare del fill-in; che in interni mi sono organizzato con supporto e ombrello pero,' visto che qui a Madrid c'e' sempre una leggera brezza, che quando usciamo, con tre bambine, non posso tirami dietro troppa roba, e che non mi va di dover allestire un set fotografico, ogni volta che voglio fare qualche foto carina alle demoniette, vorrei qualche cosa di piu' pratico/trasportabile
Ho messo gli occhi sul Listolite Mini Apollo (www.lastolite.com/micro-apollo.php) e, in alternativa, il lumiquest soft box (www.lumiquest.com/products/softbox.htm)
Mi sono gia' informato dal mio fornitore a KL e, dopo l'abituale tira e molla, li avrei a circa 22-23 euro.
C'e' chi li ha gia' provati ? meglio il Listolite o il lumiquest?
_________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 7:56 am Oggetto: |
|
|
Il lightsphere no ?
http://www.garyfongestore.com/
Si usa diretto o indiretto, è robusto e stabile, se vuoi cambi il colore alla cupola, se loprendi copiato e non originale lo paghi pure poco...
Io mi ci trovo bene
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 9:45 am Oggetto: |
|
|
Ho e utilizzo il mini Apollo 45 e devo dire che mi ci trovo molto bene. Personalmente non lo paragonerei nemmeno al Lumiquest.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 11:07 am Oggetto: |
|
|
Ho scartato il lightshere leggendo quello che si trova in rete (c'era anche una discussione, con tanto di test, su questo forum, o su quello di Nital, non ricordo)
In piu', come lo utilizzerei prevalentemente in esterni, penso che i mini soft box, se non ti vuoi portare dietro ombrelli, pannelli etc, etc, siano una soluzione migliore dei diffusori.
In questo puo darsi che sia influenzato dai risultati pessimi del diffusore che mi hanno dato con l'SB600
_________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Vento e foto alle demoniette con il mini Apollo ? Auguri
Probabilmente è quello con la luce migliore, ma che poi per il fill-in in esterni è forse esagerato, io lo ho scartato anche in interni perchè sapete come ti guarda il prete se hai quell'aggeggio montato ?
Allora meglio il soft box, ma non credo che vedrai risultati, in termini di ammorbidimento delle ombre, molto diversi dal flash diretto
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2010 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Preso, Lumiquest SoftBox III a circa 25 euro dal mio fornitore a KL
Una foto senza pretese fatta a una delle mie figlie
Devo ancora imparare a dosarlo: ho fatto tutto in automatico (priorita' di tempi) e era sicuramente meglio se mettevo un -0,7 alla potenza del flash
Comunque anche se e' solo una prova siamo a anni luce dai risultati con il "portasapone
Descrizione: |
D700 80-200 2.8 (pompa) f4.5 1/250 |
|
Dimensione: |
178.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2519 volta(e) |

|
_________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 31 Dic, 2010 12:11 am Oggetto: |
|
|
...se sei VICINO va bene tutto, dal portasapone al coso gonfiabile a quello che vuoi. Oltre i due metri, soprattutto in esterno, tira via gli aggeggi che ingombrano e basta. Piuttosto, disassa il flash, che vengono MOLTO meglio.
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Ven 31 Dic, 2010 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Alberto
Io i problemi li ho, nel uso del flash in esterni, da vicino (sicuramente dovuti alla scarsa tecnica)
In casa con calma, ombrello e pannelli faccio di meglio ma comuanque niente di che
La foto con l'80-200 e' comunque presa da circa 2m (ero a 150mm di focale): ho fatto due prove con il "portasapone" e niente da fare, nella prima il controluce (il sole e' a circa 150 gradi verso sinistra) bruciava i capelli da dietro e nella seconda la luce flash sul viso era troppo forte con le guance chiaramente pelate
Con il softbox, a priorita' di tempi, e' uscita direttamente cosi' (essendo un cane nell'uso di photoshop praticamente non faccio PP).
L'altro problema e' che praticamente devo scattare come i paparazzi perche' le bambine al massino ti accordano 5 secondi di posa.
Metto altre 2 prove: una con il 35-70 e sole a circa 70 gradi verso la destra e l'altra con il 20-35 in piena ombra.
Descrizione: |
D700 37-70 f2.8 f4 1/125s |
|
Dimensione: |
166.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2466 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2463 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 31 Dic, 2010 3:13 pm Oggetto: |
|
|
...sono solo leggermente sovraesposte, la luce è quella classica del flash frontale - Francesca ha un gradevole riflesso dal basso, credo sia il piano del tavolo. Chiudi ALMENO mezzo diaframma, ci sei quasi - ti sembra che col diffusore riescano meglio perchè l'aggeggio si mangia un diaframma solo lui.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Ven 31 Dic, 2010 7:07 pm Oggetto: |
|
|
A Madrid e' da ieri sera che spioviggina quindi ho fatto qualche test domestico. Sono riuscito a farmi, principescamente, concedere 10 minuti da Martina. Luce principale dalla finestra e cavalletto col SB600 a 90 gradi, il soggetto seduto nella bisettrice, come commander il flash on-camera oscurato con l'lSG-3IR.
Prendendo come riferimento lo scatto con un lastolite B/W da 105cm, per avere la stessa intensita' luminosa, con il Lumiquest SoftBoxIII, bisogna ridurre la potenza del flash di circa 0,7; con il diffusore "portasaponetta" bisogna chiaramente andare a -1,7.
L'ombrello esce chiaramente vincitore mentre il diffusore, nonostante sia in interni, continua a mostrare una luce troppo dura (a mio gusto, so che ci sono fior di fotografi che fanno capolavori con luce dura, ma io, ahime, gli arrivo , piu' o meno, alle scarpe.....)
_________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|