Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2010 2:09 pm Oggetto: Chia ha venduto di più nel 2010? ecco le quote mondiali |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | Rimprendiamo per un attimo discussioni più futili e lasciamo l'amico filippo riposare in attesa ai "turni notturni" che lo attendono
Non so se queste cifre...dati... e predizioni sono già state messe da qualche parte... ma comunque:
questi sono le proiezioni mondiali di fine anno... va tenuto in considerazione che non tutte le case chiudono l'anno fiscale lo stesso mese.
Iniziamo con le vendite globali.
In cifre con i dati riportati nell'articolo:
"Canon a fine mese avrà distribuito 26,7 milioni di fotocamere (+10%), di cui 5,7 reflex (+29%)
Sony 23 milioni (+10%) incluse le reflex stimate attorno al milione di pezzi; Nikon con 18.25 milioni (+20%) fa un notevole passo avanti nelle compatte, crescendo nelle reflex con 4,25 milioni (+16%).
Panasonic e Fuji mantengono le previsioni di 13 e 12 milioni di unità rispettivamente. Olympus ha ridotto la produzione di 3 milioni, ma perché ha puntato su modelli come le PEN tagliando le entry-level poco o nulla remunerative. Casio scende sotto i 7 milioni mentre Pentax si attesterà a 2"
Si può notare dalle cifre stimate che le due case che ancora non sono entrate nel mercato delle CSC hanno avuto un sostanziale incremento di vendite sia nelle macchine globali che nelle reflex.
Questo non vuol dire che tarderanno ulteriormente...ma che il mercato Reflex per loro è di primaria importanza... comandano loro ed è un segmento in notevole espansione
È stato sempre detto che le CSC sono un sistema ancora... non solo ad inizio sviluppo... ma in cerca di una identità definitiva.
Forse le macchine già dotate di monitor elettronico le vedremo con mirini ibridi tipo Fuji X100...e forse proprio Nikon e Canon partiranno da subito con tale soluzione.
Bene...abbiamo dato in numeri...
Buon natale a Tutti  |
Mi apri una discussione in "macchine fotografiche" con questi dati? sembra interessante...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Ven 24 Dic, 2010 5:42 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2010 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Invece a me sembra da prendere con le pinze, quella serie di dati. Perché li propone Reflex nell'ultimo editoriale, specificando che si tratta di previsioni delle stesse aziende: Citazione: | ecco una breve analisi delle ultime previsioni fornite dalle maggiori case a proposito della loro produzione di fotocamere e quindi delle aspettative in termini di quote di mercato. |
Previsioni, aspettative... Infatti il primo dato che non mi torna è proprio la differenza nella 'prevista' vendita di reflex tra Canon e Nikon. Nikon è da anni a pochissimi punti percentuali da Canon: 2-3 al massimo; una simile differenza in queste 'previsioni' comporterebbe un crollo nelle vendite che non c'è stato sicuramente.
Tra poco vedrò di sviluppare con più calma qualche considerazione...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2010 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, l'argomento è di interesse generale; qualcuno lo apre un 3D in "macchine fotografiche"?
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2010 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | Si può notare dalle cifre stimate che le due case che ancora non sono entrate nel mercato delle CSC hanno avuto un sostanziale incremento di vendite sia nelle macchine globali che nelle reflex.
Questo non vuol dire che tarderanno ulteriormente...ma che il mercato Reflex per loro è di primaria importanza... comandano loro ed è un segmento in notevole espansione |
Ecco, partirei da qui.... Max sostanzialmente dice che Canon e Nikon vendono bene, e che il settore reflex è in notevole espansione. Effettivamente Canon e Nikon vendono bene nel settore reflex, ma il segmento non è in notevole espansione. Se guardiamo gli unici dati effettivi, cioè produzione e spedizione dei manufatti, offerti come sempre dal CIPA, vediamo che effettivamente il 2010 è un anno di ripresa delle vendite, dopo la crisi di vendite del 2009. Ma a fronte di un consistente aumento della produzione (+32,5%) vediamo che gl'introiti sono molto meno consistenti: +15%. Per carità, saranno contenti, ma bisogna considerare anche, tra l'altro, che tra le "SLR" con lenti intercambiabili ci sono anche le senza specchio. La situazione è analoga sul fronte delle compatte a lente fissa: aumento della produzione (+20%), ma introiti pari al 2009 (+0,3%), che è stato un anno di fango per le compatte, con un deciso ribasso, in termini di pezzi venduti, al 2007. Quindi, in sostanza, si sono prodotte molte più compatte dell'anno scorso per tenere appena le vendite molto scarse del 2009. Questo significa che il mercato è stagnante, e l'aumento di produzione pareggia appena gl'introiti. Detto in soldoni: si vende di più perché si vende a meno. Con questa politica si fatica a tenere le vendite dell'anno precedente...
Il settore delle reflex, che rappresenta il 10% del globale -ovvero si vende una reflex ogni 9 compatte- va meglio, decisamente. Ma grazie a politica analoga. In Giappone aumento della distribuzione, rispetto al 2009, del 35%, ma introiti pari solo al +16%. In Europa, mercato ormai leader per la vendita di reflex, distribuzione a +12%, introiti pari a -8%. In America distribuzione pari al +25%, introiti pari all'11%. Grande balzo nei paesi emergenti -e sono loro che garantiscono i buoni risultati di vendita delle reflex-: distribuzione pari a un notevole +63%, introiti pari a +37%.
Se guardiamo i mercati un tempo mecca per le aziende fotografiche, son tutti in stagnazione o in calo. In Giappone gl'introiti per le compatte segnano un -13%, in Europa siamo a -8%, in America -15%. Giusto in Asia guadagnano qualcosa.
Insomma, che siano compatte o reflex, si produce di più ma si guadagna meno. Il settore delle compatte è già in evidente declino, quello delle reflex sta. Dico 'sta' perché la situazione è a macchia di leopardo: nei paesi avanzati la crescita d'introiti è modesta o c'è addirittura perdita, come in Europa. E sempre in rapporto al 2009, anno stazionario per le reflex. Dunque il segmento non è in notevole espansione e bisogna puntare, come fanno da anni, su mercati emergenti come l'India per garantire una situazione che non risulti quasi stagnante.
Quando abbiam parlato, qualche pagina fa, del brevetto Nikon sul sensore intercambiabile, parlavo d'un mercato maturo in cui le vendite si riducono com'è già accaduto coi computer, e in cui fondamentale diventa la fidelizzazione dell'acquirente. Cercando oggi dati di confronto con quelli proposti da Reflex -e chissà da dove diavolo vengono- ho scoperto che non sono il solo a pensare al settore reflex come un mercato che crescerà poco, d'ora in poi. Questo mi conforta, non tanto perché trovo qualcuno che la pensa come me, ma perché capisco che l'analisi che ho fatto è quella che han già fatto le aziende serie e che ovviamente stanno anche cercando soluzioni. Dicevo infatti che, al cessare della corsa al megapixel, sarà l'azienda che riesce a diversificare i propri prodotti quella che più facilmente affronterà la contrazione o la stagnazione del settore. E poiché la voce che ammonisce al futuro di stagnazione delle reflex è proprio quella del CEO Nikon, penso che il sensore intercambiabile sia proprio una delle soluzioni studiate per ovviare al fenomeno. Ecco cosa dice: "inevitabile una saturazione del settore".
Citazione: | Nikon’s imaging business has been expanding quite steadily over the past 10 years. ‘But can it enjoy the same stable growth for the next 10 years? The answer is no,’ Growth for existing digital camera products will inevitably slow and they are set to move into a phase of saturation. I intend to keep dialogue open for everyone to decide what we should do to achieve further growth despite this trend.
http://www.petapixel.com/2010/04/19/nikon-chief-believes-digital-camera-market-nearly-saturated/ |
Significative le conclusioni: come crescere malgrado la saturazione? Mi dice che hanno chiaro qual è il futuro, e mi fa sperare che le loro prossime proposte -sia nel settore reflex che in quello delle senza-specchio- mirino proprio a prodotti che superino la "fase di saturazione" -cioè l'ennesima reflex sempre più performante, ma solo per certe cose (12 punti di messa a fuoco in più, ecc. ecc.), e sempre 'isolata' dal mondo di relazioni che è l'oggi. Forse una camera con sensore intercambiabile e 'connessa' non è più un'utopia...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2010 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Ma sei un bel soggetto, Mike! Io questo discorso l'ho fatto in questa discussione e voglio che lì stia! Non me lo puoi levare da dove l'ho postato, porcaccia boia bipeda circassa e indostana!
Anche il titolo è sbagliato: quei dati non rappresentano affatto le vendite effettive, ma solo quelle auspicate. Nel 2010, comunque, han venduto di più Canon e Nikon nel settore reflex. Sai che sorpresa.
Adesso l'ho ripostato nella discussione originale, quindi per questa volta ma solo per questa volta ti perdono, altrimenti ti venivo a staccare pelo per pelo quella barbetta...
E non ti garantisco che interverrò nuovamente in questa che hai artatamente estratto da un'altra discussione...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2010 5:56 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Ma sei un bel soggetto, Mike! Io questo discorso l'ho fatto in questa discussione e voglio che lì stia! Non me lo puoi levare da dove l'ho postato, porcaccia boia bipeda circassa e indostana!
Anche il titolo è sbagliato: quei dati non rappresentano affatto le vendite effettive, ma solo quelle auspicate. Nel 2010, comunque, han venduto di più Canon e Nikon nel settore reflex. Sai che sorpresa.
Adesso l'ho ripostato nella discussione originale, quindi per questa volta ma solo per questa volta ti perdono, altrimenti ti venivo a staccare pelo per pelo quella barbetta...
E non ti garantisco che interverrò nuovamente in questa che hai artatamente estratto da un'altra discussione...  |
dai, che stiamo parlando del mercato mondiale di tutte le macchine fotografiche
Perchè ne vuoi parlare solo in Nikon? interessa tutti
E poi se mi strappi la barba, con te non gioco più. Ecco!
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 25 Dic, 2010 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Sostanzialmente il mercato delle compatte si andrà contraendo. In 'basso', a causa dei fotofonini (da quello da 99€ a quello da 500€), in 'alto' a causa delle senza specchio...
Infatti Panasonic ha già fatto un fotofonino (LumixPhone), Sony è in campo con Ericsson, e naturalmente c'è anche Samsung...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Sab 25 Dic, 2010 4:02 pm Oggetto: |
|
|
ci pensavo proprio oggi, ad un eventuale macchina fotografica con telefono incorporato..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2010 7:34 am Oggetto: |
|
|
non credevo che Fuji vendesse ancora tante macchine; e sono un po' amareggiato dal fatto che, con quei numeri, non abbia una macchina di livello decente; pentax, con numeri molto più bassi, è costantemente presente con due modelli di reflex, che ultimamente sta vendendo anche molto bene e che hanno raggiunto livelli qualitativo come minimo uguali a quelli di Canon e Nikon
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 3:42 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | non credevo che Fuji vendesse ancora tante macchine... |
Mike, mi sembra che tu continui a dimenticare un fatto semplice: quei numeri sono nient'altro che previsioni, per di più fatte dalle stesse aziende, a stare all'editoriale di Reflex, da cui la statistica è tratta. Se Fuji avrà effettivamente l'8% del mercato, quest'anno, lo sapremo solo a bilanci -veri- fatti e pubblicati...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 7:15 am Oggetto: |
|
|
veramente sarebbe quasi il 9%...
a parte questo, si, mi rendo conto che sono solo previsioni, ma partono pur sempre da una base più o meno verosimile; se non sarà il 9 sarà l'8, o il 7... a me aveva colpito più che altro la differenza con Pentax che è MOLTO più piccola (1,5%) eppure per un fotoamatore è parecchio più interessante rispetto a Fuji.
Cosa produce, alla fine, Fuji, con un 8,7% dichiarato/sperato? qualche compattina di qualità media e giusto un paio di modelli di qualità buona; ma non ha più una reflex ne' qualcosa di simile. Pentax invece con un misero 1,5% dichiarato/sperato ha un sistema reflex completo, con diversi corpi macchina altamente competitivi sia con Nikon che con Canon, lenti di superba qualità, e ora pure una macchina medio formato.
Sarà un fatto personale, ma un po' mi girano le biglie se penso che oggi non posso scattare con una macchina Fuji, io che ho sempre amato alcune sue caratteristiche; per amor del cielo, con Pentax mi trovo bene e ammiro sempre di più questa piccola casa che con tenacia e a piccoli passi ha risalito la china fino a proporsi, oggi, con apparecchi di assoluta eccellenza; ma la gestione dei colori che aveva Fuji non ce l'ha alcun altro marchio.
Onore al merito a Pentax, quindi, che ha combattuto e resistito; e delusione per Fuji, invece, che con una realtà molto più grossa alle spalle non ho ancora capito quale strada intenda percorrere.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 9:17 am Oggetto: |
|
|
Pentax è piccola per modo di dire ha dietro hoya che il più grande produttore di vetri ottici sul mercato....
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 10:28 am Oggetto: |
|
|
ma credo che si regga comunque sulle sue gambe; non vorrei sbagliare, ma credo che il settore Peantax sia in attivo, Hoya non ci sta rimettendo soldi
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 1:59 pm Oggetto: |
|
|
M'hai preceduto, Ubaldo...
Sono i dati relativi alle vendite delle fotocamere a obiettivi intercambiabili in Giappone. CanoNikon tiene bene, ma le senza specchio si sono affermate molto bene, direi: più del 23% del mercato...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Ultima modifica effettuata da _Nico_ il Mer 29 Dic, 2010 2:00 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Impressionante la nikon d3100 in pratica in vendita da un mese e mezzo (anche in Giappone) e già fa quei numeri. Pregherei di notarlo...
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 7:30 pm Oggetto: |
|
|
In questa tabella ci deve essere un errore. Altrimenti non si spiega perché nel 2010 la somma fa solo 88,1% (quella del 2009 arriva al 99,8%) e praticamente tutti i costruttori (con la sola, modesta, eccezione di Sony) hanno perso quote di mercato.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Mer 29 Dic, 2010 10:12 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|