photo4u.it


Nikon 35 f/1.4... primi vagiti
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 22 Dic, 2010 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Però credo che la priorità andrà ai nuovi 105-135 f/2...
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Mer 22 Dic, 2010 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

IL tipo di sfocato e colore mi sembrano fratelli del 24 1,4. Lente che più la uso più mi prende.
Purtoppo per andare più sul compatto bisogna ipotecare casa e passare a Leitz

21 1,4 35 1,4 etc etc.

Aspetto con relativa ansia che esca un bel 135 magari 1,8 con uno sfocato tipo zeiss.

Ciao ed auguri
Roberto

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 22 Dic, 2010 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente un ottimo obbiettivo, per di più nelle mani d una persona che sa il fatto suo, ma permettetemi una riflessione, che avevo un attimo accennato in un altro post recente, ovvero: ora come ora conviene davvero investire certe cifre in obbiettivi come il 24 1,4, 35 1,4 o in un futuro 50 1,2???
Ok, la fotografia, se la si considera come una bella passione, ovviamente ,ogni tanto, farsi prendere dall'irrazionalità e comprarsi l'obbiettivo dei propri sogni è una cosa che a modo suo aiuta a tenerla viva, ma ai fini puramente pratici da o no giovamento???
Il fisso è migliore dello zoom per risolvenza, minor distorsione, vignettatura e quant'altro, ma son tutte cose che in PP si risolvono senza troppo sforzo o cmq si possono recuperare.
Per di più se ci pensate bene questi sono obbiettivi che nascono principalmente per il reportage, certo poi ognuno se compra una lente del genere è libero di farci ciò che vuole, ci mancherebbe, però se fai principalmente quel tipo di scatto e magari hai anche la priorità di portarci a casa qualche soldo, forse la versatilità e la prontezza del 24-70 possono avere una marcia in più, ovviamente con questo non sto mitizzando lo zoom nikon, perchè i suoi problemucci, soprattutto su formato pieno, li presenta: da quando l'ho comprato sicuramenteXD, certo, se uno sta dietro alle parole che si spendono in giro sembra la lente dei sogni, poi quando hai la possibilità di sfruttarlo a pieno riesci a coglierne i difetti e i pregi, ma nn voglio prolungarmi su questo perchè rischio di uscire fuori tema Ops
Per chiudere il discorso secondo me, la scarsa elasticità e praticità di obbiettivi come questo 35mm, che non sono specialistici come può essere un 85 1,4 , i Defocus, i supertele o i macro ( parlo di fissi ovviamente ) rischiano di rendere inutile il grosso investimento che sta facendo e continua a fare la Nikon sulla progettazione di questi nuovi obbiettivi, che se ci pensate bn ha fatto solo per mettersi in pari con Canon ( la solita frase si ):
Tutta questione di marketing !

Ora nn mi uccidete Pallonaro

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Mer 22 Dic, 2010 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

senti...
sono combattuto sulla risposta da darti...

i fissi, specialmente questi fissi 1.4 sono imparagonabili come qualità ai seppur ottimi zoom 2.8 nikkor.

esiste una fotografia diversa dal punta e scatta..è la fotografia meditata, la fotografia di studio, la fotografia da composizione.

la fotografia veloce, vedi sport, reportage o matrimonialista può avere delle prerogative tutte puntate sulla certezza dello scatto e non sulla qualità e studio.

di sicuro chi compra un 85 1.4 G N lo compra per farci almeno i ritratti....
di sicuro chi compra un 50 1.4 G lo fa per usarlo come tutto fare di qualità e luminoso

stesso discorso per il 35 e 24.

Non tutti, anche tra i pro, escono ogni mattina per andare a lavorare come se stessero andando a caccia o ad un safari...

Ci sono pro che vanno in kenia con un 105 e un 180 e ci fanno un articolo sul national geographic tutti incentrato sui ritratti di un popolo raccoglitore ancora non estinto.

Il fotoamatore evoluto se può spendere dei soldini dovrebbe spenderli più in fissi di assoluta qualità ed eterni come questi 1.4 che non in pesantissimi zoom 2.8.
IMHO

_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 22 Dic, 2010 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono imparagonabili se devi stampare in formati non proprio consoni ( e sto parlando di almeno 1 metro lato lungo ) e in ogni modo considera che soprattutto su formato pieno, scattare a 1,4 non è poi uno scherzo eh, la PDC è veramente ridotta, io a volte mi son trovato nei casini a 24 2,8 a fare dei gruppi, figuriamoci scattare a diaframmi ancora più aperti con qualche millimetro in più....certo, in studio fai quello che ti pare, ma nell'uso più quotidiano le cosa cambiano, ovvero quando vale la regola: "buona la prima" Smile

Cmq sugli obbiettivi specialistici nn ho niente da obbiettare, ma questo mi sembrava di averlo dichiarato Ops

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Mer 22 Dic, 2010 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spugna007 ha scritto:
Sicuramente un ottimo obbiettivo, per di più nelle mani d una persona che sa il fatto suo, ma permettetemi una riflessione, che avevo un attimo accennato in un altro post recente, ovvero: ora come ora conviene davvero investire certe cifre in obbiettivi come il 24 1,4, 35 1,4 o in un futuro 50 1,2???
cut cut

Ora nn mi uccidete Pallonaro


Bene non ti uccido visto che lo chiedi espressamente. Smile

Scherzi a parte, il prerequisito per comperare un ottica è oltre che avere il denaro ci deve essere la voglia di spenderlo lì. Le foto belle se uno ha qualcosa da raccontare si fanno pure con una d3100 e 18-55, il resto.Un corredo si costruisce negli anni. Posso dirti che pur avendo delle ottiche buone, se non esistessero io farei foto comunque perchè il mio è un bisogno compulsivo a prescindere dallo strumento.Il resto è salotto e scambi di opinioni, bisogna lavorare su se stessi per capire che se non si è "bravi fotografi" non è perchè hai il 2,8 invece dell'1,4.
Oggi leggevo di Picasso una cosa straordinaria:

« Quando ero piccolo sapevo dipingere come Raffaello, mi ci è voluta però una vita intera per imparare a disegnare come un bambino »

se mai riuscissi fare questo con la fotografia....

Buon natale
Rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mer 22 Dic, 2010 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:
(...)bisogna lavorare su se stessi per capire che se non si è "bravi fotografi" non è perchè hai il 2,8 invece dell'1,4(...)

Sintetizzando... il corredo è un mezzo... non il fine
non è di picasso ma rende l'idea Very Happy

rbobo ha scritto:
(...)« Quando ero piccolo sapevo dipingere come Raffaello, mi ci è voluta però una vita intera per imparare a disegnare come un bambino »

se mai riuscissi fare questo con la fotografia....(...)

Se vuoi ti regalo la macchina fotografico di topolino di mio figlio..l'ha mollata a 5 anni per passare alla D70s... Very Happy
Scherzo ovviamente e quoto tutto quanto detto da roberto.

In ogni caso ...altre due foto al volo...ancora una volta post ridotta al minimo (mannaggia). La prima a colori con una inquadratura "alta" per capire qualcosina sullo sfocato in presenza di fonti luminose...

Le altre foto le posto dopo...ora mi guardo le cronache di Narnia con i miei figli Very Happy



MAX_2927.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  154.85 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3362 volta(e)

MAX_2927.jpg



MAX_2930.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  143.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3362 volta(e)

MAX_2930.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Però credo che la priorità andrà ai nuovi 105-135 f/2...

rbobo ha scritto:
(...) Aspetto con relativa ansia che esca un bel 135 magari 1,8 con uno sfocato tipo zeiss.
(...)

Si... penso anch'io che ora le focale indicate siano la priorità.
Anche perché in casa Nikon manca un obiettivo del genere da poter usare anche in sala o in sessioni fotografica con luci controllate. Quindi non solo sfocatone... ma un ottica "dritta"...corretta molto risolvente ma non dura.
Qualcosa molto distante sia dal 105 DC (per età sulle spalle) e dal 105 Micro (per ruvidezza dell'immagine se utilizzato nelle condizioni che ho elencato).
Diciamo come il nuovo Af-s 60 micro...senza micro Smile

rbobo ha scritto:
IL tipo di sfocato e colore mi sembrano fratelli del 24 1,4. Lente che più la uso più mi prende.
Purtoppo per andare più sul compatto bisogna ipotecare casa e passare a Leitz
21 1,4 35 1,4 etc etc.

Insomma... visti i prezzi delle nove "betoniere" Very Happy ci si potrebbe costruire un corredo niente male anche in casa Leica (puntando sull'usato ovviamente).
Ma per la compattezza dovremmo sacrificare la malleabilità e l'operatività delle reflex e accontentarsi di una elettronica molto discutibile.
Vediamo se riesco a fare un confronto tra i due sistemi almeno per avere una vaga idea delle differenze peculiari.

Comunque... riallacciandomi anche ai discorsi di Spugna e Gidi è evidente che questa è un'ottica molto specifica. O si è in grado di sfrutterne le caratteristiche o diventa solo un fardello pesante e costoso. Io non vedo questi "fissi" migliori o peggiori di ottiche come il 24-70. Hanno impieghi e comportamenti differenti. Ma sono anche molto "impegnativi" se si vuole fotografare tirando fuori il 100% di quello che possono offrire.
Certo è che induscutibilmente e primo acchitto si nota subito qualcosa di speciale nella resa. E se questo aspetto emerge anche in "scarabocchi" di 800 pixel figuriamoci quando si stampa.
Domani metto il link a due immagini a formato pieno... così se volete vedere quello che sto spiegando a parole...scaricate il file e lo stampate.

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 7:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

spugna007 ha scritto:
... ora come ora conviene davvero investire certe cifre in obbiettivi come il 24 1,4, 35 1,4 o in un futuro 50 1,2???
Ok, la fotografia, se la si considera come una bella passione, ovviamente ,ogni tanto, farsi prendere dall'irrazionalità e comprarsi l'obbiettivo dei propri sogni è una cosa che a modo suo aiuta a tenerla viva, ma ai fini puramente pratici da o no giovamento???

Che significa farsi prendere dall'irrazionalità? Smile
Perché comprare un 24-70 sarebbe 'razionale' e comprare un 24 o un 35 f/1,4 sarebbe 'irrazionale'? Perché lo zoom è più versatile? Io considero più versatile per i miei scopi una lente fissa molto luminosa, per esempio. E non uso più gli zoom...

spugna007 ha scritto:
Il fisso è migliore dello zoom per risolvenza, minor distorsione, vignettatura e quant'altro, ma son tutte cose che in PP si risolvono senza troppo sforzo o cmq si possono recuperare.

Ma niente affatto. La risolvenza non la inventi, la puoi soltanto migliorare. E soprattutto non puoi inventare in PP lo sfocato. Certo, puoi sfocare, ma una cosa è la sfocatura ottica, la sua gradualità, la plasticità che conferisce alla foto, tutt'altro pianeta è applicare del blur a un'immagine. E se hai scattato a 12800 iso è una grana... Dico così perché due stop di differenza si sentono alle basse luminosità. Se scatto una foto a f/1,4 a 3200 iso, a f/2,8 dovrei usare 12800 iso. E fa una certa differenza... In PP ci metto una pezza, non ottengo certo lo stesso risultato.


spugna007 ha scritto:
Per di più se ci pensate bene questi sono obbiettivi che nascono principalmente per il reportage...

Infatti... Smile

spugna007 ha scritto:
...la scarsa elasticità e praticità di obbiettivi come questo 35mm, che non sono specialistici come può essere un 85 1,4 , i Defocus, i supertele o i macro ( parlo di fissi ovviamente ) rischiano di rendere inutile il grosso investimento che sta facendo e continua a fare la Nikon sulla progettazione di questi nuovi obbiettivi, che se ci pensate bn ha fatto solo per mettersi in pari con Canon ( la solita frase si ):
Tutta questione di marketing !

Scarsa elasticità e praticità???? Perché non può scattare con una focale tele come il 24-70? Ma se io monto un 24 o un 35 voglio quel campo, non ne voglio altri. E posso usarlo al buio, per fare reportage e persino per fare paesaggio. Boh... Proprio non capisco. Se voglio avvicinarmi al soggetto non giro la ghiera dello zoom, faccio due passi. Sarò limitato, ma questa è la mia logica.

Certo che Nikon li ha realizzati perché mancava di queste ottiche nel catalogo, e ha fatto bene, anzi benissimo, perché sono migliori di quelle Canon. E perché rischiava di perdere acquirenti, che potevano cambiare marca proprio per poter usare quelle lenti. Io, per esempio, aspettavo ormai da anni un grandangolo luminoso e di qualità. Che si potesse usare a tutta apertura, avesse uno sfocato gradevole e staccasse il soggetto con sufficiente tridimensionalità. Una lente del genere non esisteva nel catalogo Nikon. Ora si può scegliere tra 24 e 35...

Una marca come Nikon deve offrire simili lenti, come deve offrire dei macro, dei PC, e così via. Io non so che farmene di lenti macro. Ma certamente chi pratica questa foto si rivolgerebbe altrove, se Nikon non fosse in grado di offrire lenti di qualità in questo campo...

Come ha detto Roberto, si possono fare ottime foto anche con un 18-55 e, aggiungo io, una D40. Anche con una scatola autocostruita e foro stenopeico. Non scherzo affatto, Mealha fa foto strepitose con una scatola da scarpe realizzata da lui. Che una D40 con un 18-55, al confronto, è un'astronave che viaggia alla velocità della luce... Smile
E ti assicuro che una scatola da scarpe con un buco davanti e della pellicola dentro è ben poco 'versatile', eppure... Wink

Molto efficaci gli esempi notturni, Max. Lo sapevo bene, ma vedo benerrimo l'abisso che c'è tra questo 35 e l'f/2... Smile Rolling Eyes

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene dopo questo scambio vivace di opinioni fissi vs zoom, ciofeche ottiche e foto capolavoro, inviterei caldamente -in veste di moderatore- tutti i partecipanti a restare in tema ed eventualmente se vogliono sviluppare il tema di aprire un'apposita discussione in sezione obiettivi.
Grazie.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
(...)Che si potesse usare a tutta apertura, avesse uno sfocato gradevole e staccasse il soggetto con sufficiente tridimensionalità. Una lente del genere non esisteva nel catalogo Nikon. Ora si può scegliere tra 24 e 35...(...)

Nico ha sintetizzato perfettamente lo stato delle cose... ( e non poteva essere altrimenti Wink )

È evidente che è e rimane un 35.. quindi più si è vicini al soggetto o più elementi frapponiamo tra noi e il soggetto e più sono esaltate determinate caratteristiche peculiari di questo...e di tutti gli obiettivi del genere.
a 300 millimetri sfoca tutto a 35 o a 24 le cose sono più complesse. E lo sono se se poi invece di uno "sfocato" semplice vogliamo ottenere delle zone fuori fuoco strutturate che restituiscono quella sensazione di tridimensionalità di cui si parlava.
Aggiungiamoci che poi l'iperfocali inizia relativamente "vicino".
In ogni caso... altri esempi notturni. Le premesse degli scatti sono le stesse delle precedenti. Quindi c'è anche qualche forzatura per mettere alla corda il 35.
La nitidezza.. ripeto ma non guasta... è sorprendete ma posterò qualche esempio in seguito. Così come a distanza minima di messa a fuoco l'obiettivo non è esente dall'effetto "mucca" se si vuole fare un ritratto.

La "location" è sempre la stessa...ma vi assicuro che non faccio la guardia Svizzera né ho parenti... Tedeschi



MAX_2855.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  151.65 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3260 volta(e)

MAX_2855.jpg



MAX_2858.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  146.52 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3260 volta(e)

MAX_2858.jpg



MAX_2860.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  146.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3260 volta(e)

MAX_2860.jpg



MAX_2863.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  174.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3260 volta(e)

MAX_2863.jpg



MAX_2865.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  185.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3260 volta(e)

MAX_2865.jpg



MAX_2873.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  163.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3260 volta(e)

MAX_2873.jpg



MAX_2877.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  137.33 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3260 volta(e)

MAX_2877.jpg



MAX_2886.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  154.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3260 volta(e)

MAX_2886.jpg



MAX_2889.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  149.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3260 volta(e)

MAX_2889.jpg



MAX_2892.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  176.88 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3260 volta(e)

MAX_2892.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E ancora


MAX_2903.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  141.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3257 volta(e)

MAX_2903.jpg



MAX_2905.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  144.83 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3257 volta(e)

MAX_2905.jpg



MAX_2907.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  167.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3257 volta(e)

MAX_2907.jpg



MAX_2908.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  153.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3257 volta(e)

MAX_2908.jpg



MAX_2920.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  127.52 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3257 volta(e)

MAX_2920.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dalle prime impressione non mi sembra che lo sfocato soffra di sdoppiamento dell'immagini o astigmatismo accentuato. Almeno da quello che si è visto fino ad adesso. Ma su questo il giudizio di Nico e la sua capacità di analisi sarà di molto aiuto.
In ogni caso Roberto (rbobo) mi ha messo la pulce nell'orecchio e qualche confronto tra questo 35 e quelli dedicati al sistema a telemetro sicuramente mi metterò a farlo. Per ora mi sono divertito fare un confronto di "massima". Niente cavalletto... niente situazioni studiate... niente di niente. Nemmeno una M9 e un summilux 35 asph Very Happy
3 scatti
D700 + 35 f/1.4 M8+35 Voightlander Nokton f/1.4 M8 + Leica Summicron 35 f/2 (versione 3).
Occhio...questa prova ha lo stesso valore di una banconota singola da 13,84 Euro... ovvero è nullo... è una forzatura... già basta il fattore di moltiplicazione x1.3 della M8 a renderlo un falso... ma è divertente Smile



MAX_2949.jpg
 Descrizione:
D700 35 f/1.4
 Dimensione:  184.35 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3249 volta(e)

MAX_2949.jpg



L1770084.jpg
 Descrizione:
M8 Nokton 35 f/1.4
 Dimensione:  172.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3249 volta(e)

L1770084.jpg



L1770085.jpg
 Descrizione:
M8 Summicro 35 f/2,0
 Dimensione:  185.99 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3249 volta(e)

L1770085.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

già nella prima foto postata, la 2855, mi par di vedere sulla scritta del mezzo, "vega tour" l'astigmatismo, salvo che il mezzo non si stesse muovendo. Ad ogni modo è pur sempre in un angolo, ove i difetti si accentuano... Però la resa dello sfocato è ottima, anche i punti luce distanti, a bassa risoluzione, mi paiono ben resi.
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me non sembra esserci invece mi pare una sfocatura su una scritta bold (o del micromosso), dovrebbe essere assai più accentuta nella foto del terrazzo se fosse astigmatismo nei palazzi di lato e negli alberi, anzi se vogliamo c'è più astiogmatismo nei concorrenti e in posizione appena decentrata(palo della luce).
Veniamo al confronto, il voigtlander è abbastanza obrobrioso in confronto agli altri due, ma coem abbiamo discusso telefonicamente è una lente da bassa luce non studiata per il bokeh e che in tale utilizzo rivela i suoi punti di forza (oltre ad essere piccolissima e costare una frazione dei due concorrenti), con quella gran nitidezza sul piano di fuoco ed una transazione meno dolce dei piani (notare bene il nikon è l'unico asferico della compagnia ma ha una transizione dei piani straordinariamente dolce e progressiva, questo per smentire alcune critiche riguardo agli schemi con elementi asferici che non permetterebbero gradualità e piacevolezza dello sfocato).
Summicron e nikkor invece hanno resa ottima, ti dirò di più (ma il fattore di crop ci mette lo zampino) globalmente trovo lo sfocato del nikkor migliore.....comunque restano appaiati e molto simili, la nikon ha veramente fatto un lavorone, siamo sul filo del capolavoro...certo il summicron è microscopico mentre il nostro è una tazza da caffè e latte.....

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 23 Dic, 2010 2:35 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
già nella prima foto postata, la 2855, mi par di vedere sulla scritta del mezzo, "vega tour" l'astigmatismo, salvo che il mezzo non si stesse muovendo.(...)

No... è semplice micromosso spaventato!
Very Happy
Nella foto successiva in cui ho allungato i tempi il fenomeno si attenua di molto...e pure la sottoesposizione Very Happy



MAX_2856.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  133.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3227 volta(e)

MAX_2856.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e c'hai ragione.
Anche perchè sarebbe strano, la resa del resto dello sfondo sarebbe dovuta essere peggiore.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Appunto ho corretto il messaggio e max aveva scritto che era micromosso....telepatici Very Happy
Comunque Ubald siamo veramente ai vertici mi piacerebbe un confrontino con il summilux 35 1.4 asph II serie-quello fresco fresco di uscita-, che tante lodi riceve, secondo me siamo sulla stessa linea o addirittura qualcosa sopra, hai notato la plasticità?

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì, bisogna ammettere che il nikkor è un capolavoro (peccato per le dimensioni, sigh!, ma è normale nel formato FF), davvero. Gran bella resa.
Questo rinnovamento dei fissi nikkor mi garba, 24-35-50-85, manca solo un 28 e siamo a cavallo! Very Happy
Scherzi a parte, una lente reportagistica con questa resa penso farà gola a molti.
Meno come normale su aps-c, perchè secondo me ha poco senso croppare un'ottica dalla resa così stellare e di quel costo, rispetto a offerte pur inferiori, come il 35 f/1.8 DX, 2/3 di stop più buio eppur molto buono, peraltro senza lenti asferiche (un pro, per come la vedo io, quando è possibile non ricorrere alle lenti in oggetto) e il sigma 30 f/1.4, che ha una resa molto personale e a mio parere gradevole.
Una D700 con il 35 e l'85 (o il 24 e 50) di questa qualità può affrontare ogni situazione fotografica reportagistica...

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido in pieno e la quaterna luminosa (compreso il 50 del quale ci si dimentica ma ha un prezzo assai conveniente ed una resa ottima anche lui) che a paragone di quanto offerto dalla concorrenza nobile (mi riferisco a leica ma non solo) non è nemmeno esagerata come prezzo.
Il 35 1.8 ha un elemento asferico(mi sa che nikon già sperimentava sullo sfocato in presenza di lenti asferiche visto che il piccoletto è ottimo sotto questo aspetto), quello privo di elementi asferici è il 50 1.4 afs e il nuovo nato afs 85 1,4 g che però ha un trattamento ai nano cristalli.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Sab 25 Dic, 2010 10:37 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi