Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
a.feliziani utente

Iscritto: 21 Ott 2007 Messaggi: 114 Località: Appignano (MC)
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 7:35 pm Oggetto: Rimozione filtro AA Nikon D300 |
|
|
Salve a tutti,
posseggo da circa sei mesi una Leica M9 che, per nitidezza è una spanna sopra qualsiasi altra reflex.
E' stata confrontata anche con la nuova MF Pentax e l'ha letteralmente distrutta, nonostante la Pentax abbia più megapixel e un sensore più grande.
Questa promessa per dire che... la nitidezza della D300 non mi soddisfa più e voglio togliere il filtro AA.
C'è qualcuno in Italia che lo fa? A che prezzo?
Sareste così gentili da mandarmi qualche link?
Grazie. _________________ http://about.me/alessandro.feliziani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Lo fa qualsiasi fotoriparatore in grado di farlo. Non devi che chiederne il preventivo.
Vista la delicatezza dell'operazione, la butto proprio lì per darti una linea, credo sia difficile rimanere sotto i 100 euro (poi potrebbero essere 75 come 120; questo tipo di richieste sono piuttosto variabili). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a.feliziani utente

Iscritto: 21 Ott 2007 Messaggi: 114 Località: Appignano (MC)
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 8:26 pm Oggetto: |
|
|
C'è un sito specializzato americano che chiede 500$ più le spese di spedizione.
Adesso provo a cercare qualche fotoriparatore.
Con che tipo di filtro dovrei sostituirlo? Credo dovrebbe essere un filtro senza AA ma che comunque blocchi gli IR. _________________ http://about.me/alessandro.feliziani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Adriano Lolli fa questo genere di operazioni, prova a chiedere a lui, il filtro non lo toglierei del tutto ma lo sostituirei con uno più leggero. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 10:21 pm Oggetto: |
|
|
La M9 "distrugge" la Pentax 645D?
Puoi citare la fonte?
Giusto per non generare confusione, la Leica M9 non è una reflex (CFR "per nitidezza è una spanna sopra qualisasi altra reflex").
Scusate l'intrusione e continuate pure. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a.feliziani utente

Iscritto: 21 Ott 2007 Messaggi: 114 Località: Appignano (MC)
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 12:29 am Oggetto: |
|
|
Non è una reflex ma è comunque possibile fare confronti.
La fonte è la più autorevole di internet per quello che riguarda la fotografia... Luminous Landscape.
Aggiungo anche che nel test non è stato usato il più nitido degli obiettivi Leica. _________________ http://about.me/alessandro.feliziani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a.feliziani utente

Iscritto: 21 Ott 2007 Messaggi: 114 Località: Appignano (MC)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 10:14 am Oggetto: |
|
|
a.feliziani ha scritto: | L'articolo è questo:
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/2010_mini_medium_format_shoot_out.shtml
Non volevo assolutamente offendere i "pentaxiani", però per onestà intellettuale anche tu dovresti ammettere che la Leica M9 è più nitida.
Ed è stato usato il 50 Summilux ASPH, se avessero usato il 50 Summicron, soprattutto ai bordi, i risultati sarebbero stati ancora migliori.
Sulla serietà del sito, non credo nessuno possa avere dubbi. |
Naturalmente c'è il rovescio della medaglia. La M9 è più nitida, non lo discuto. Ma ha ottenuto questo risultato con la rimozione del filtro AA o low-pass, che è uno degli elementi più critici per la nitidezza delle immagini (e che spesso si spreca la nitidezza delle ottiche). Questo produce molto più facilmente effetti di moirè.
Basta saperlo, no?  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a.feliziani utente

Iscritto: 21 Ott 2007 Messaggi: 114 Località: Appignano (MC)
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 10:21 am Oggetto: |
|
|
Ho fatto poco più di 3200 foto con la M9... in una (!!!) occasione ho avuto problemi con il moirè.
Credo che valga molto la pena rischiare.
Non capisco perchè i produtto si ostinano a mettere filtri AA spessi 3mm davanti ai sensori inficiando la resa dei loro prodotti migliori (parlo di obiettivi). _________________ http://about.me/alessandro.feliziani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 10:31 am Oggetto: |
|
|
Mi ripeto Andrea se vuoi provare rivolgiti a Lolli ma l'operazione non è indolore dal punto di vista economico e la rimozione comporta la sostituzione del filtro AA o con un filtro più leggero o con un cristallo neutro, come ti è stato detto rischi il moiré .
Se vai nella sezione fuji vedrai un intervento di allegerimento filtro fatto su una fuji s3 pro e i risultati sono impressionanti , usando la funzione cerca del forum dovresti trovare la discussione. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a.feliziani utente

Iscritto: 21 Ott 2007 Messaggi: 114 Località: Appignano (MC)
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
"Alessandro".
Come tu mi hai suggerito ho contattato Andrea Lolli, sto aspettando una risposta.
Il moirè è un rischio che so di correre ma che sono disposto a "sopportare" per avere più nitidezza. _________________ http://about.me/alessandro.feliziani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 10:39 am Oggetto: |
|
|
Scusami Alessandro, ho fatto confusione.
Nel caso tu portassi a termine l'operazione ti sarei veramente grato se ci facessi un bel resoconto/recensione in uso reale della macchina in sezione nikon del forum, la metterei nella discussione memo a beneficio di chiede istruzioni per un'operazione analoga. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Sab 18 Dic, 2010 10:44 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a.feliziani utente

Iscritto: 21 Ott 2007 Messaggi: 114 Località: Appignano (MC)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 10:50 am Oggetto: |
|
|
Facci comunque sapere per curiosità il preventivo. Io non avevo considerato, più sopra, l'acquisto di un vetro UV.
Mi pare, ma la memoria inganna, che nel topic Fuji suggerito da Max, l'utente abbia rimosso l'AA senza altro filtro UV.
Ricordo qualche scatto con dominante giallino/rossiccia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 10:54 am Oggetto: |
|
|
eccolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a.feliziani utente

Iscritto: 21 Ott 2007 Messaggi: 114 Località: Appignano (MC)
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 11:36 am Oggetto: |
|
|
Io volevo farlo sulla D100 che ha un CCD e sicuramente è più piacevole come sensore del CMOS della mia D300, però la poca risoluzione nativa (6mpixel) non avrebbe portato vantaggi concreti.
Adesso che ho la Leica M9 e la D300 è caduta in disuso la risusciterò (se non costa troppo) con questa modifica e poi ci metto un 50 Summicron R ed avrà una nuova (piacevole) vita.
Purtroppo, rimane il fatto che è un CMOS, se avessi acquistato una D200 sarebbe stato molto meglio. _________________ http://about.me/alessandro.feliziani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 11:45 am Oggetto: |
|
|
Visto lo scopo di sacrificare una D300, fermo restando le tue scelte (ognuno fa ciò che gli pare) potresti vendere la D300 (ricercata nell'usato) ed acquistare una D80 con ccd, avanzeresti i soldi per l'operazione.
Con una D80 un fotoriparatore ti potrebbe fare l'operazione con poco.
Io, a suo tempo, smontai una D70 per sostituire l'AA con un IR.
Certo perderesti l'esposimetro ed altre caratteristiche... mmmh... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a.feliziani utente

Iscritto: 21 Ott 2007 Messaggi: 114 Località: Appignano (MC)
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 11:48 am Oggetto: |
|
|
Con la D80 non mi troverei bene, l'ho provata.
Purtroppo vengo dalle semi-pro Nikon (D100 poi D300) e sono abituato ad avere molti controlli a disposizione senza entrare nel menù.
Al limite potrei fare il passaggio D300 -> D200 ma non me la sento di dar via la D300 che in due anni e 39.000 scatti non mi ha mai tradito.
Inoltre è stata la prima macchinetta acquistata da quando lavoro. _________________ http://about.me/alessandro.feliziani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 2:57 pm Oggetto: |
|
|
a.feliziani ha scritto: | L'articolo è questo:
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/2010_mini_medium_format_shoot_out.shtml
Non volevo assolutamente offendere i "pentaxiani", però per onestà intellettuale anche tu dovresti ammettere che la Leica M9 è più nitida.
Ed è stato usato il 50 Summilux ASPH, se avessero usato il 50 Summicron, soprattutto ai bordi, i risultati sarebbero stati ancora migliori.
Sulla serietà del sito, non credo nessuno possa avere dubbi. |
Ho precisato che non è una reflex per impedire che utenti meno esperti possano confondersi. Ai fini della registrazione dell'immagine il fatto che sia una reflex o meno è di fatto irrilevante e non ho mai avuto dubbi che tu sappia la differenza tra una reflex e una telemetro. Però in un forum aperto a tutti, indipendentemente dal livello di conoscenza tecnica, è meglio essere sempre precisi, addirittura pignoli, quindi l'ho precisato.
Ho chiesto la fonte perchè credo che sia importante citarla, soprattutto di fronte ad un'affermazione così netta, e non perchè volessi contestare ciò che hai detto. Comunque avevo già letto l'articolo e mi ero fatto una mia idea. Effettivamente in termini di nitidezza, che non considero però l'unico parametro importante, la M9 sforna risultati di grandissimo livello, come ho potuto constatare anche sulla base di altre immagini.
Poi ci hai colto, sono un Pentaxiano (ora sono alla terza reflex Pentax, una APS-C ovviamente) però anche un leicista (M3)  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Sab 18 Dic, 2010 8:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|