Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dwade nuovo utente
Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 44
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2010 7:37 pm Oggetto: iso / diaframma |
|
|
ciao,
mi sto cimentando da poco con la fotografia
ho ancora difficoltà nello scegliere uno scatto in manuale dove imposto ISO e DIAFRAMMA
in generale quali sono le regole e i consigli che potete darmi affinchè mi venga più naturale impostare ISO e DIAFRAMMA nel momento dello scatto?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2010 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Ciao dwade, benvenuto!
La tua domanda è così vasta che... beh, il consiglio migliore resta quello di leggere un buon manuale, e di sperimentare. Qualche titolo da me in firma, altrimenti ci sono i classici (Giulio Forti, Bryan Peterson).
In generalissimo, issimo issimo issimo, gli iso più bassi che puoi in base al tempo scelto (per evitare/cercare effetti di mosso e micromosso), e diaframma da impostare secondo la profondità di campo cercata, o per far lavorare l'obiettivo in condizioni di massima resa.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Dom 12 Dic, 2010 2:29 am Oggetto: |
|
|
Scegli iso più basso se vuoi la massima qualità, potrebbe essere necessario un cavalletto.
Scegli iso più alto se c'è poca luce e non vuoi usare il flash; aumenta però il rumore, cioè l'immagine è meno pulita e si riduce la qualità.
Scegli un diaframma piccolo, es f/22, se vuoi una profondità di campo ampia, per esempio vuoi a fuoco sia la fidanzata sia il panorama alle sue spalle.
Scegli un diaframma grande, es f/4, se vuoi una profondità di campo stretta, per esempio vuoi a fuoco solo la fidanzata e vuoi sfuocare tutto alle sue spalle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rilufi utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 328
|
Inviato: Dom 12 Dic, 2010 9:17 pm Oggetto: |
|
|
...ci sarebbe anche il tempo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 2:52 am Oggetto: |
|
|
Sostanzialmente ti hanno già risposto.Sintetizzando:
- In termini pratici, a parità di luce disponibile la sensibilità incide sulla gamma di coppie diaframma/tempo che puoi impostare. L' opzione non è senza conseguenze: come già ti hanno segnalato alti iso=molta grana .. pardon: rumore.
- Fissato un tempo di apertura dell' otturatore il diaframma regola la quantità di luce che va a colpire la pellicola o il sensore. Ma oltre a questo regola anche la profondità di campo, quindi la scelta non dovrebbe dipendere solo dalla luce, ma anche (io direi soprattutto) da cosa vuoi mantenere a fuoco e cosa puoi (o vuoi) lascire sfocato. Inizialmente è probabile che ti preccuperai solo della luce, ma è bene iniziare quanto prima possibile a considerare il diaframma come gestore della profondità di campo, cercando ci pianificare quello che vuoi ottenere prima di fare click.
- Fissato un diaframma anche il tempo regola la quantità di luce. E' il sistema più corretto per regolare la luce, perché non incide sulla profondità di campo che è un parametro spesso prioritario nella gestione creativa dello scatto. Non che il tempo non lo sia: pensiamo per esempio alle foto dove si vuole rendere il movimento e perciò si usa un tempo in linea di massima maggiore che in altri casi. Tuttavia, in gran parte degli scatti, il moto si dà per scontato che debba venire congelato, quindi si decide quale diaframma fa al casonostro e poi si determina il tempo semplicemente verificando che sia gestibile in realzione alla situazione.
Tieni comunque presente che si tratta di indicazioni molto generali e che solo con un po' di pratica si comprende come è meglio regolarsi. Magari fai qualche prova anche senza scattare, impostando varie sensibilità e per ciascuna provando quali sono le coppie possibili, cioè quelle utili quando scatti a mano libera che è la situazione più frequente.
Un ultima cosa utile da tenere a mente: i valori estremi (sia di tempo che di diaframma) possono generare qualche problema. Meglio, ogni volta che è possibile, usare valori intermedi.
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ragdoll nuovo utente
Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 41
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 1:20 pm Oggetto: |
|
|
saluti
io ho imparato
con questi 2 dischi scorrevoli di "mamma" Kodak .
Quando non c'erano gli esposimetri in tutte le macchine,
(mica tanto tempo fa.........solo circa 40 anni fa),
non se ne poteva fare a meno.
Oggi non è male darci un'occhiata....ogni tanto.
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|