Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 4:40 pm Oggetto: adattatori C/Y-canon eos |
|
|
ciao a tutti.
da un po di tempo coltivo il desiderio di crearmi un piccolo corredo di fissi zeiss (di vecchia generazione) da adattare ai miei corpi canon eos digitali. sarei quindi in procinto di acquistare un adattatore per ottiche C/Y con innesto canon eos per cominciare col mio primo 50ino planar da poco acquistato..
nel web ho visto esistere molteplici prodotti dai più semplici ai più completi, con o senza cip di conferma dai prezzi più svariati che partono da 10-15 euri in su..
partendo dal presupposto che alcune ottiche montate su alcuni adattatori tendono a battere con il perno del diaframma sullo specchio delle FF,
volevo chiedere a voi esperti se questo è un problema esclusivamente relativo al tipo di ottica impiegata o se in questo gioca anche il tipo di adattatore utilizzato..
ad esempio il mio 50ino planar posso montarlo sulle mie digitali FF? se si dovrei acquistare un adattatore apposito per il FF o uno qualunque?
nel caso un domani acquistassi qualche altro fisso zeiss incontrerei lo stesso problema?
grazie.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bobo_zeiss nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 3:28 pm Oggetto: |
|
|
ciao
personalmente per ora non ho nessun problema e come puoi vedere dalla firma ho solo ottiche zeiss, io gli anelli li ho comprati con il chip da www.adrianololli.com l'unico "handicap" è che speravo ne bastasse uno per tutte le ottiche, purtroppo non essendo agganciato al corpo macchina ma all'obbiettivo e non avendo uno sgancio rapido da poter fare con una mano, questo ti costringe o ad avere tempo per sganciarlo o come per me che utilizzo le ottiche soprattutto in viaggio ad avere più anelli da tenere fissi sulle ottiche. _________________ Contax Aria - Distagon 25-Yashica ML50-Sonnar 100-Sigma 400-Kenko 2x- Yashica 35-70 - Metz 45 CT1 - CANON 5D Mk II - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 4:08 pm Oggetto: |
|
|
grazie bobo per il tuo intervento.. ho visto il sito che mi hai proposto e devo dire che è molto completo..
mi sarebbe piaciuto sentire anche altri pareri ma a quanto pare siamo proprio in 2 gatti ad utilizzare questi adattatori contax su canon.. o forse è la sezione in cui ho postato che è sbagliata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 3:09 pm Oggetto: |
|
|
un amico usa un corredo Zeiss su 400D,con uno degli adattatori di Adriano Lolli.
andammo insieme a comprarli, e io ne presi uno Pentax K/Eos,ma entrambi senza chip.
Adriano Lolli è molto ma molto disponibile per qualsiasi lavoro... credo che nessun'altro si sia fatto vivo perchè è una delle soluzioni migliori, e chi ha letto ha ritenuto di non dover lasciare un ulteriore feedback perchè quello di bobo_zeiss è gia tanto!
poi facci sapere! _________________ Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan69 utente

Iscritto: 19 Ott 2007 Messaggi: 154 Località: Verona
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Io uso un adattatore di Lolli senza chip e mi trovo bene.
Tempo fa ne avevo preso uno sulla baia ed era un disastro...per inserirlo ci voleva mezza giornata.
Comunque alcune ottiche zeiss sul digitale, a mio avviso, perdono un pò di definizione (tipo il 50 1.7 e il 35 2.8), pur mantenendo colori e sfuocato ottimi. Altre ( ad esempio un vecccchio 80 1.8) ne esce invece meglio....bha...bisogna provare.....e comunque fuocheggiare molte volte è un'impresa.
P.S: nella mia galleria trovi la foto di un bimbo che gioca con una motocicletta.....quella è fatta col vecchietto zeiss 80 1.8 a vite. _________________ Io ne ho fotografate cose che voi umani non potreste immaginarvi..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mickey utente
Iscritto: 20 Giu 2005 Messaggi: 237 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglio di vedere sulla baia quelli venduti da big-is, vengono da HK e ci vogliono non meno di 20 giorni, ma funzionano bene ed il venditore è eccellente.
Inoltre il chip è comodo....
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mar 14 Set, 2010 4:20 pm Oggetto: |
|
|
stefan69 ha scritto: | Io uso un adattatore di Lolli senza chip e mi trovo bene.
Tempo fa ne avevo preso uno sulla baia ed era un disastro...per inserirlo ci voleva mezza giornata.
Comunque alcune ottiche zeiss sul digitale, a mio avviso, perdono un pò di definizione (tipo il 50 1.7 e il 35 2.8), pur mantenendo colori e sfuocato ottimi. Altre ( ad esempio un vecccchio 80 1.8) ne esce invece meglio....bha...bisogna provare.....e comunque fuocheggiare molte volte è un'impresa.
P.S: nella mia galleria trovi la foto di un bimbo che gioca con una motocicletta.....quella è fatta col vecchietto zeiss 80 1.8 a vite. |
ciao, cosa intendi dire con "alcune ottiche perdono definizione sul digitale?" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mar 14 Set, 2010 4:25 pm Oggetto: |
|
|
grazie mickey,
intanto ho ordinato un "aerphoto" trovato nella baia.. se dovesse rivelarsi un flop andro sul sicuro col lolli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Mar 14 Set, 2010 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | io gli anelli li ho comprati con il chip |
non c' è il rischio che il chip si stacchi dall' anello e finisca in mezzo all' otturatore ? ne ho visto uno e sembrava che la piastrina fosse incollata in maniera approssimativa....in quelli di Lolli la piastrina appoggia su una base metallica o è incollata solo lateralmente ?
sto puntando anch' io due ottiche Zeiss C/Y : il distagon 28 f2 ed il planar 50 f1.4 li preferisco agli attuali Zeiss ZE perchè hanno la ghiera dei diaframmi, e costano meno della metà
otto.[/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan69 utente

Iscritto: 19 Ott 2007 Messaggi: 154 Località: Verona
|
Inviato: Gio 23 Set, 2010 9:59 pm Oggetto: |
|
|
mikele80 ha scritto: | ciao, cosa intendi dire con "alcune ottiche perdono definizione sul digitale?" |
Ad esempio tempo fa... anni fa .... ho provato su diapo lo zeiss 50 1.7 confrontandolo (sempre su diapo) con il 50 1.8 mkI eos (ovviamente su corpi diversi ma diaframmi, luci, soggetti uguali).
Lo zeiss ne usciva vincitore alla grande. Su digitale invece sembra perdere di nitidezza. Ho provato a fotografare la mia libreria con entrambi, notando come le scritte più piccole sulle copertine, con il canon sono estremamente nitide e leggibili, con lo zeiss sembrano leggermente più impastate. Ovviamente stò parlando di crop su scritte magari ai bordi...però questa volta mi sembra migliore l'eos. _________________ Io ne ho fotografate cose che voi umani non potreste immaginarvi..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 6:45 pm Oggetto: |
|
|
stefan69 ha scritto: | Ad esempio tempo fa... anni fa .... ho provato su diapo lo zeiss 50 1.7 confrontandolo (sempre su diapo) con il 50 1.8 mkI eos (ovviamente su corpi diversi ma diaframmi, luci, soggetti uguali).
Lo zeiss ne usciva vincitore alla grande. Su digitale invece sembra perdere di nitidezza. Ho provato a fotografare la mia libreria con entrambi, notando come le scritte più piccole sulle copertine, con il canon sono estremamente nitide e leggibili, con lo zeiss sembrano leggermente più impastate. Ovviamente stò parlando di crop su scritte magari ai bordi...però questa volta mi sembra migliore l'eos. |
ciao..
ho fatto lo stesso test con il canon 1.4 e lo zeiss su 5D.
stessa inquadratura stesse impostazioni di scatto. tutto in manuale (bilanciamento del bianco compreso)
a livello di tonalità colore lo zeiss risulta leggermente più freddo rispetto al canon, per quanto riguarda il dettaglio invece direi che a tutta apertura lo zeiss è molto più nitido e pulito rispetto al canon che invece fino ad f 2.5 tende a dare un leggero effetto flue specialmente ai bordi.. le 2 ottiche cominciano ad equivalersi verso f4 dove offrono circa lo stesso dettaglio e pulizia d'immagine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2010 8:47 pm Oggetto: |
|
|
tieni presente che è come se montassi un tubo di prolunga di pochi millimetri. 1 o 2
io lo sconsiglio ... _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2010 9:09 pm Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | tieni presente che è come se montassi un tubo di prolunga di pochi millimetri. 1 o 2
io lo sconsiglio ... |
millimetro o due sta di fatto che l'ottica montata sia su FF che su aps va alla grande e mi intrippa. sono settimane che scatto quasi esclusivamente con il planarino e mi piace parecchio il risultato che offre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2010 9:12 pm Oggetto: |
|
|
inoltre se fosse disassato di 1 o 2 millimetri rispetto alla norma come dici la messa a fuoco ad infinito non corrisponderebbe più, invece corrisponde. quindi suppongo che lo spessore creato dall'adattatore sia necessario e stiduato per il corretto allineamento dell'ottica montata su un corpo diverso dal suo originale, che in questo caso è il canon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 7:56 am Oggetto: |
|
|
mikele80 ha scritto: | inoltre se fosse disassato di 1 o 2 millimetri rispetto alla norma come dici la messa a fuoco ad infinito non corrisponderebbe più, invece corrisponde. quindi suppongo che lo spessore creato dall'adattatore sia necessario e stiduato per il corretto allineamento dell'ottica montata su un corpo diverso dal suo originale, che in questo caso è il canon. |
di sicuro la messa a a fuoco non è corretta..
prova a a mettere un tubo da 12... metti più a fuoco normalmente?
il proporzione lo è l'adattatore.. perciò occhio!! _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bart_simpson utente

Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 91 Località: Marnate
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 10:13 am Oggetto: |
|
|
tiraggio contax yashica: 45.5 mm
tiraggio canon eos: 44.0 mm
spessore adattatore 1.5 mm o poco meno (questione di centesimi)
se le quote vengono rispettate l'adattatore non fa da tubo di prolunga _________________ Bonifiche Ferraresi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 9:10 pm Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | di sicuro la messa a a fuoco non è corretta..
prova a a mettere un tubo da 12... metti più a fuoco normalmente?
il proporzione lo è l'adattatore.. perciò occhio!! |
ma come fai a dire che non è corretta??
è corretta eccome invece.
anzi "non" sarebbe corretta se l'ottica lavorasse senza quel millimetro e mezzo circa creato dall'adattatore.
e cioè la differenza che necessità per far corrispondere il tiraggio contax al canon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianko2306 nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2010 Messaggi: 3 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 6:50 pm Oggetto: Anelli Lolli - contax 28-85 / contax 80-200 - Canon EOS 5D |
|
|
Sapete se sono compatibili gli obiettivi contax 28-85 / contax 80-200 con la Canon EOS 5D? _________________ Giancarlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianko2306 nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2010 Messaggi: 3 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 12:07 am Oggetto: Anelli Lolli - Zeiss 28-85 e 80-200 - Canon EOS 5D Mark II |
|
|
Ho letto che per la EOS 5D Mark II e anelli Adriano Lolli che "Tenendo conto delle esigenze fin qui descritte abbiamo sottoposto a un test pratico il Distagon 18mm f/4 con attacco Contax/Yashica, applicato a una Canon Eos-1 Ds Mark II. Tra le full frame di casa Canon, la Eos-1 Ds (nelle sue diverse versioni) è l'unica in grado di accettare un obiettivo del genere. La sorellina minore 5D (anche Mark II) è dotata di uno specchio maggiorato e montato in posizione avanzata, che di fatto impedisce l'uso di alcuni obiettivi Zeiss/Contax, la cui montatura posteriore andrebbe ad interferire con il ribaltamento dello specchio stesso".
Risulta anche a voi che è l'unico obiettivo Zeiss manuale ad avere questo problema? _________________ Giancarlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|