Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
saveriope nuovo utente

Iscritto: 05 Dic 2010 Messaggi: 36 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 8:44 am Oggetto: Bridge o Reflex digitale ?? help me! |
|
|
Salve, chiedo consiglio!!
Fotografo da tempo con la mia Canon EOS 3000n analogica/con pellicola. Sono deciso a passare al digitale per i motivi che tutti conoscono e che non ripeto, ma sono indeciso tra una reflex o una bridge.
Premetto che ho problemi di budget e che quindi voglio ottimizzare la spesa.
Amo fotografare paesaggi e scorci caratteristici di paesi e città.
Inoltre desidererei un ottica zoom con 24 mm e possibilità di programmi "creativi" manuali etc. , e di una amcchina leggera e non ingombrante!
Ho visto delle compatte "bridge" (Nikon coolpix p100 - Olympus - Fuji) e mi sembrano interessanti , anche nel prezzo. Temo moltissimo la mancanza di mirino ottico (tranne in qualcuna), mi domando se sbaglierei ad acquistare una bridge dato che sono abituato ad una reflex.
Aspetto i vostri pareri, grazie a tutti e bye.
Saverio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 9:31 am Oggetto: |
|
|
Immagino tu abbia obiettivi eos.
Qualche giorno fa ho visto in un ipermercato una Canon 1000D a 349 euro con 18-55.
Dovresti dirci su quale budget sei orientato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tyrianad nuovo utente
Iscritto: 25 Nov 2010 Messaggi: 36
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Considerazioni di un neofita:
La bridge la consiglierei solo a chi non ha mai fotografato. Trovo sia utile per iniziare e per capire poi che strada seguire.
Visto che tu già fotografi e sai già di cosa hai bisogno mi sembra più sensato consigliarti una reflex.
Altra differenza tra bridge e reflex è il formato RAW, infatti non tutte le bridge offrono questa possibilità.
E poi (credo) tu possa riutilizzare gli obiettivi che già possiedi.
 _________________ Panasonic FZ-28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Saverio, a quanto ammonta esattamente il tuo budget? E quali obiettivi possiedi?
Perché i tuoi obiettivi EF puoi utilizzarli sulle nuove digitali, senza problemi. Se sono fissi, danno un'ottima qualità (scatto con soddisfazione con un 50mm del 1987...).
L'unica cosa che devi tenere in conto è che la maggioranza delle macchine moderne hanno un sensore più piccolo della pellicola di 1.6 volte, questo fa sì che venga come ritagliata ed ingrandita la parte centrale del fotogramma. Sul campo, un 50mm inquadra come un 80mm ( = 50mm x 1.6), un 18 come un 28, un 85 come un 135. Guadagni in tele ma resti scoperto nel grandangolo.
Per cui puoi valutare l'acquisto di una macchina con lo zoom base, 18-55 (che equivale a un 28-90 circa), come ti hanno suggerito con 3-400 euro dovresti cavartela.
Magari se ci dici che obiettivi hai possiamo darti un'opinione sulla convenienza di restare in Canon/reflex.
Nelle bridge il mirino è elettronico, ma non so esprimermi sulla qualità effettive perché le ho utilizzate molto poco. Alla fine come pesi e ingombri non sono molto distanti da una reflex di fascia bassa con obiettivo...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saveriope nuovo utente

Iscritto: 05 Dic 2010 Messaggi: 36 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 8:46 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le risposte.
allora. allo stato attuale non ho altri obbiettivi oltre lo zoom 28-80 canon. Non amo caricarmi di roba nello zaino.
Alla luce di quanto mi consigliate e avendo fatto un giro e avendo un budget di max 400 euri , sono arrivato alla conclusione che per me sarebbe meglio una reflex digitale entry level (Canon EOS 1000d ? ), Non avendo pretese tecniche va bene, mi basta il programma M e altri priorità e un buon bilanciamento del bianco.
Penso inoltre che i processori d'immagine delle reflex sono superiori a quelli delle bridge (penso)
Tra l'altro prediligo focali grandangolo e non tele e nelle bridge , come scrivete, questo aspetto è penalizzato.
Comprerei uno zoom 18-50 o simile e basta più.
Che ne dite?
Ciao
Saverio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca Romano utente

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 284 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 3:49 pm Oggetto: |
|
|
prendi una reflex e non te ne pentirai della scelta  _________________ Canon 450D Tamron 17-50 f/2.8 made in Japan
Canon 18-55is 55-250is 50ino f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slurpix nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 11:01 am Oggetto: |
|
|
io prenderei una evil, tipo la nex, con il kit 18-55
come qualità ti avvicini a una reflex e x fare i paesaggi/panorami ha una modalità tutta sua molto interessante
andrai fuori budget, a meno di nn prenderla usata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 7:15 pm Oggetto: |
|
|
saveriope ha scritto: | grazie a tutti per le risposte.
allora. allo stato attuale non ho altri obbiettivi oltre lo zoom 28-80 canon. Non amo caricarmi di roba nello zaino.
Alla luce di quanto mi consigliate e avendo fatto un giro e avendo un budget di max 400 euri , sono arrivato alla conclusione che per me sarebbe meglio una reflex digitale entry level (Canon EOS 1000d ? ), Non avendo pretese tecniche va bene, mi basta il programma M e altri priorità e un buon bilanciamento del bianco.
Penso inoltre che i processori d'immagine delle reflex sono superiori a quelli delle bridge (penso)
Tra l'altro prediligo focali grandangolo e non tele e nelle bridge , come scrivete, questo aspetto è penalizzato.
Comprerei uno zoom 18-50 o simile e basta più.
Che ne dite?
Ciao
Saverio |
Ciao Saverio, leggendo l'obiettivo che già hai, non sentirti legato a Canon se scegli una reflex. E' uno zoomino kit, non fa la differenza per rimanere in un sistema o in un altro... e te lo dice un Canonista.
Anche se probabilmente sarai abituato all'ergonomia della Canon per cui è più probabile che ti trovi bene con macchine della stessa marca.
Prova a guardarti in giro, può darsi che per la tua cifra trovi nei centri commerciali una 450D, è abbastanza meglio della 1000D, perlomeno come mirino. Entrambe vanno bene per quello che chiedi, soffrono solo col bilanciamento del bianco automatico con le lampadine, escono sempre immagini piuttosto calde, occorre selezionare l'impostazione "luci al tungsteno" per tornare ad avere tonalità corrette... difetto comune a molte canon, purtroppo! Nelle altre situazioni invece nessun problema.
in Nikon puoi guardare alla d3000, in Sony non so. In Pentax c'è l'ottima k-x però non so se riesci a portarla a casa con 400€.
Come peso, sotto i 600gr con le reflex digitali, è difficile stare.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Dic, 2010 4:56 am Oggetto: |
|
|
Conosci già le focali che utilizzi, se per te il 28-80 andava bene, il 18-55 su digitale sarà più che sufficiente.
Il vantaggio principale di una bridge oggi è di disporre di uno zoom molto lungo e di essere già pronta per fare un po' di macro. Quindi per te non vedrei grandi vamtaggi a comprarne una. Al limite, se proprio vuoi stare leggero, fatti una bella compatta tipo la Panasonic LX5, almeno stai leggero veramente e hai un'ottica luminosa, però se già ti trovi bene con la reflex, non starci a pensare su tanto.
Ciò che inpuna reflex assicura una migliore qualità di immagine rispetto a una bridge o a una compatta è il sensore grande, più che il processore, comunque sia la differenza c'è.
Se poi rientra nel tuo budget prendine una con il sensore o l'ottica stabilizzata, anche se con il grandangolo serve meno, quindi in finale non me ne farei un problema. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saveriope nuovo utente

Iscritto: 05 Dic 2010 Messaggi: 36 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 10 Dic, 2010 12:26 pm Oggetto: |
|
|
salve a grazie a tutti per i consigli.
Ho deciso di scegliere una reflex, sinceramente sono abituato ad avere le varie possibilità che offre una reflex (anche se non le sfrutto) e prendere una bridge sarebbe sbagliato. Inoltre la possibilità delle ottiche cambiabili non è cosa da poco anche perchè vero che mi piacciono i grandangolo ma in testa ho anche un medio tele..
Ho continuato a girare (anche se non acquistarò a brevissimo) e a proposito di prezzi ho visto differenze assurde : avendo come riferimento la Canon EOS 1000d , nei migliori negozi specializzati di Palermo, ho visto differenze di circa 70 euro !!!! boh... poi.-. nei centri commerciali (dove non sono stato) mi dite che si compre moooolto bene. Ma la qualità del prodotto è la stessa ?
Tornando ai modelli, sono d'accordo che la Canon 1000d è molto entry level , non è che mi senta uno che mastica molto di fotografia e sono certo che le prestazioni della 1000d mi basterebbero ma ho già verificato con il mio kittino EOS 3000n che lo stesso è moooolto ...misurato, quindi penso che è meglio spendere poco in più ma avere sensori-processori, modalità e altro di categoria superiore.
Ho già visto le Pentax e sappiamo che sono veramente delle gran belle macchine, certo costano più del mio budget ...ma vedremo.... Sicuramente la comprerei.
Bye.
Saverio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|