photo4u.it


obiettivo con puntino nero - TEST

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 12:28 pm    Oggetto: obiettivo con puntino nero - TEST Rispondi con citazione

Ciao,
mi è appena arrivato un componon-s 80mm f4 in sostituzione del mio componar 80mm che tra l'altro non era nemmeno perfetto di lenti.
Questo nuovo sembra perfetto a parte un minuscolo puntino nero, come un granello di polvere ma nero, non bianco. Questo mi fa abbastanza incazzare, secondo voi influisce nella stampa? credo di no, ma stasera farò delle prove. Avevo pensato di stampare senza negativo a varie altezze, e usando vari diaframmi, vi sembra una buona tecnica? oppure meglio usare un negativo?
grazie...
Paolo

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il puntino, scuotendo l'obiettivo, si muove?

Se si potresti provare a smontare l'obiettivo e toglierlo.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, non si muove; in effetti ho pensato a smontarlo perchè sarebbe perfetta la lente...ma come si fa?? o meglio, dove potrei trovare gli schemi di smontaggio? anche perchè proverei a riparare i miei vecchi componar e rogonar che sono molto sporchi, per portarli ad uno stato quantomeno accettabile!
_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io li aprivo con un compasso prima di acquistare lo strumento a posta per le lenti del banco ottico; vanno bene anche un paio di forbici.
Per smontare la lente frontale bisogna mettere le punte nei due buchini laterali e svitare, molto semplicemente, basta fare attenzione.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in efftti ieri sera mi sono accorto delle piccole scanalature nei 4 "punti cardinali" dell'ottica...basta far leva e svitare! Ma si smonta tutto? è un'operazione semplice? melio il puntino nero che non l'ottica completamente fuori fase...
_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si smonta il corpo ottico anteriore (il blocco, non lente per lente), rimane attaccato al corpo quello posteriore e il diaframma; l'operazione è semplice, basta prestare l'attenzione dovuta.

Misurazioni micrometriche non ne ho mai fatte e non le farò, tutte le lenti per il grande formato hanno il gruppo ottico anteriore e posteriore normalmente svitabili quindi prendo per buono che l'attacco a vite sia sufficiente a garantire l'allineamento; se vuoi garanzie io non te ne posso dare.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono lenti molto semplici, mica zoom 20x con motore ultrasonico. Il problema e se il difetto e dentro i gruppi incollati.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stasera ci provo...
_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono riuscito a togliere le lenti, ma che paura...alla fine non sono riuscito a togliere il puntino ma a quel punto ero più pauroso di far danni che altro. La lente è ok...solo che smontandola mi sono accorto un po' come funziona il meccanismo dei diaframmi, e ho visto che se la ghiera non è ben inserita, grazie anche alla vite che tiene la lente, i diaframmi scattano poco bene. Osservando quindi il mio 50mm, mi sono accorto che nonostante toccassi il meccanismo che ingrana o toglie lo scatto dei diaframmi, gli "scatti" sono poco percepiti e, cosa grave, all'apertura f2.8 il diaframma non è totalmente aperto!!! spero non mi tocchi di sistemarlo...ma non mi fido ad aprirlo, o meglio non voglio passare altri momenti di tensione...che dite lo porto da un riparatore a farlo vedere? dite che mi costa molto?
P.

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi