photo4u.it


Nikkor AF-S 105VR Vs AF-D 80\200 Vs AF-S 18\105
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 27 Nov, 2010 5:51 pm    Oggetto: Nikkor AF-S 105VR Vs AF-D 80\200 Vs AF-S 18\105 Rispondi con citazione

Preso dalla noia di un piovoso pomeriggio salentino, ho messo la D300 sul cavalletto ed ho fotografato un modellino, facendo ruotare le tre ottiche in oggetto, il 105VR f2.8, l'80\200 AF-D f2.8 ed il piccolo 18\105VR f3.5\5.6 da passeggio, tutti alla focale di 105 mm.
Gli scatti sono a f2.8, f4, f5.6, f8 ed f11, per il 18\105 solo f5.6, f8 ed f11.

crop al 100%



105VR-f2.8.jpg
 Descrizione:
105VR f2.8
 Dimensione:  178.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2505 volta(e)

105VR-f2.8.jpg



80-200-f2.8.jpg
 Descrizione:
80200 f2.8
 Dimensione:  183.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2505 volta(e)

80-200-f2.8.jpg



105VR-f4.jpg
 Descrizione:
105VR f4
 Dimensione:  180.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2505 volta(e)

105VR-f4.jpg



80-200-f4.jpg
 Descrizione:
80200 f4
 Dimensione:  180.98 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2505 volta(e)

80-200-f4.jpg



105VR-f5.6.jpg
 Descrizione:
105VR f5.6
 Dimensione:  187.63 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2505 volta(e)

105VR-f5.6.jpg



80-200-f5.6.jpg
 Descrizione:
80200 f5.6
 Dimensione:  183.1 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2505 volta(e)

80-200-f5.6.jpg



18-105-f5.6.jpg
 Descrizione:
18105VR f5.6
 Dimensione:  177.38 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2505 volta(e)

18-105-f5.6.jpg



105VR-f8.jpg
 Descrizione:
105VR f8
 Dimensione:  181.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2505 volta(e)

105VR-f8.jpg



80-200-f8.jpg
 Descrizione:
80200 f8
 Dimensione:  182.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2505 volta(e)

80-200-f8.jpg



18-105-f8.jpg
 Descrizione:
18105VR f8
 Dimensione:  180.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2505 volta(e)

18-105-f8.jpg



_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]


Ultima modifica effettuata da Alessandro Signore il Sab 27 Nov, 2010 5:58 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 27 Nov, 2010 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le ultime...


105VR-f11.jpg
 Descrizione:
105VR f11
 Dimensione:  187.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2501 volta(e)

105VR-f11.jpg



80-200-f11.jpg
 Descrizione:
80200 f11
 Dimensione:  183.25 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2501 volta(e)

80-200-f11.jpg



18-105-f11.jpg
 Descrizione:
18105VR f11
 Dimensione:  183.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2501 volta(e)

18-105-f11.jpg



totale.jpg
 Descrizione:
la scena ripresa...
 Dimensione:  179.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2495 volta(e)

totale.jpg



_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rilufi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 328

MessaggioInviato: Sab 27 Nov, 2010 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Apperò l'80/200!!!.. direi che se lacava benone, certo a 2,8 un pò meno...
è il bighiera?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 27 Nov, 2010 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

'n c'avevi proprio niente da fa'! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SWLC
nuovo utente


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Dom 28 Nov, 2010 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sbaglio o il 18-135 è difficilmente distinguibile dal fisso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
magnifico
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 802
Località: Giugliano in Campania

MessaggioInviato: Dom 28 Nov, 2010 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy
un pò di polvere no è? LOL

_________________
D3..Nikon 28 70 2,8....Nikon 105 DC...Nikon 105 Vr...Nikon 85 1,8....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

SWLC ha scritto:
sbaglio o il 18-135 è difficilmente distinguibile dal fisso?

Secondo me sbagli e non poco.. Smile
Senza offesa sia chiaro ma è proprio tutta un'altra resa...

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SWLC
nuovo utente


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Secondo me sbagli e non poco.. Smile
Senza offesa sia chiaro ma è proprio tutta un'altra resa...


Non mi offendo, ma dalle foto del modellino non vedo differenza col 105... puoi dirmi dove la vedi tu?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora a tutte le paertura prese in considerwazione la nitidezza (non si può ancora parlare di leggibilità)del 105 vr è maggiore, mentre nel 105 noto un maggior contrasto; questo in prima battuta aggiungo poi che o il 18-105 a quella distanza non è 105 effettivi (cosa comune con gli zoom che hanno la lunghezza nominale spesso solo se focheggiati all'infinito) o non son foto fatte alla stessa distanza insomma non mi pare un test probante...almeno se mettiamo nel confronto questo zoom.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SWLC
nuovo utente


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Allora a tutte le paertura prese in considerwazione la nitidezza (non si può ancora parlare di leggibilità)del 105 vr è maggiore, mentre nel 105 noto un maggior contrasto; questo in prima battuta aggiungo poi che o il 18-105 a quella distanza non è 105 effettivi (cosa comune con gli zoom che hanno la lunghezza nominale spesso solo se focheggiati all'infinito) o non son foto fatte alla stessa distanza insomma non mi pare un test probante...almeno se mettiamo nel confronto questo zoom.


Ho capito ma cosa centra la focale o quanto sono scuri i dettagli? La luminosità diversa dipende esclusivamente da cambi di luce nella scena o errori di esposizione ma vai a vedere i dettagli nella foto e sono simili.
È notevole come un obiettivo kit riesca a risolvere gli stessi dettagli del 105 che costa più di 600€ ed è perfino un fisso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No non ho detto quanto sono scuri SWLC ho detto sono nitidi in uno mentre sono contrastati in un altro, nitidi= c'è dettaglio contrastati=dettaglio inferiore mascherato da passaggi tonali più marcati.
Il 18-105 ha questa carattersitica e la si evidenzia soprattutto testandolo con la nuova d7000, su d90 e d300 il fenomeno non lo si nota a meno di non confrontarlo con il 105vr appunto (che a te non paia evidente è un altro discorso) sulla d7000 si nota.
Detto questo il 18-105 è una buona ottica kit.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SWLC
nuovo utente


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
No non ho detto quanto sono scuri SWLC ho detto sono nitidi in uno mentre sono contrastati in un altro, nitidi= c'è dettaglio contrastati=dettaglio inferiore mascherato da passaggi tonali più marcati.
Il 18-105 ha questa carattersitica e la si evidenzia soprattutto testandolo con la nuova d7000, su d90 e d300 il fenomeno non lo si nota a meno di non confrontarlo con il 105vr appunto (che a te non paia evidente è un altro discorso) sulla d7000 si nota.
Detto questo il 18-105 è una buona ottica kit.


Ma mi sembra che dalle foto questa cosa non si veda chiaramente ma sia solo un'impercettibile differenza, il contrasto in più c'è ma sei sicuro che non sia da imputare alla luce sul modellino? Io riproverei a fare dei test all'aperto perchè da qui non si capisce molto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me la luce pare la stessa se guardi il riflesso sul serbatoio ha la stessa incidenza in tutte e tre le immagini.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SWLC
nuovo utente


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma magari un'intensità diversa, o più probabilmente varia l'esposizione, come hai misurato la scena?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora ragazzi, premetto che le foto pubblicate tutto vogliono rappresentare meno che un test scientifico, quelli li lascio fare alle riviste o ai siti specializzati o al limite a coloro che amano contare le linee per millimetro, le foto sono fatte tutte dalla medesima distanza, fin lì ci arrivo...
Volevo appurare quanto mi era parso evidente nell'utilizzo normale delle ottiche prese in esame, ed ho voluto condividere con voi questa mia esperienza, nata un po' per gioco ed un po' per noia. Quello che a me salta agli occhi, senza scomodare contrasto e cose varie, anche perchè in casa, come un po' tutti ormai, ho lampadine fluorescenti compatte, tutt'altro che stabili per quanto riguarda la temperatura della luce, è la differenza a f2.8 tra il 105VR e l'80\200, un risultato che in fondo mi aspettavo, vista la straordinaria risolvenza del fisso. Ciò che mi ha stupito negativamente è il comportamento del 105VR a f11, infatti da lì in poi comincia a perdere di definizione più del bighiera a causa probabilmente della diffrazione, fatto comunque strano per un macro.
Il 18\105VR, (non il 18\135!!), è rientrato nel test quasi per caso, non essendo paragonabile in nessun caso agli altri due: nasce come un'ottica da passeggio e tale rimane, punto; per giunta, osservare un crop pluricompresso di una parte centrale dell'immagine, non aiuta certo a capire la qualità di un'ottica rispetto ad un'altra, le cose cambiano, e di parecchio SWLC, nell'uso pratico per tanti e tanti fattori.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacopo.com
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 555

MessaggioInviato: Ven 03 Dic, 2010 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche per me c'è poca differenza.
certo è un test molto semplificato, ma è anche abbastanza significativo...

alesse hai disinserito il VR su 105 e 18-105?

j|!

_________________
© what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 03 Dic, 2010 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

F11 è il diaframma limite su dx la diffrazione si fa sentire più o meno secondo l'obiettivo ma si fa sentire, si vede che nel vr105 è assai marcata.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 03 Dic, 2010 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per fortuna che non amavi i fissi..... Mandrillo

Comunque il bighiera e' un gran bel obiettivo! Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SWLC
nuovo utente


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Ven 03 Dic, 2010 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè non fai lo stesso test all'aperto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 04 Dic, 2010 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Per fortuna che non amavi i fissi..... Mandrillo

Comunque il bighiera e' un gran bel obiettivo! Ciao


Amici

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi