 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 10:35 am Oggetto: miglior compromesso quantità sfocato / dimensioni macchina |
|
|
Una mia amica mi ha chiesto di darle un suggerimento per una macchina fotografica. Le piacerebbe una macchina abbastanza compatta ma che si riesca a giocare un po' con lo sfocato e che faccia delle belle foto.
Ovviamente la coperta o la tiri da una parte o dall'altra. Restringerei la scelta tra evil e compatte evolute.
Tra le evil mi è piaciuta la samsung nx100 col 20-50 molto compatto, sensore aps bello grosso, definizione ottima, ma 30-75 equivalenti forse sono pochini per un utilizzo generico. La nex3 anche solo col 18-55 è imbarazzante... corpo nettamente più piccolo delle altre e obiettivo gigantesco. Con le micro 4/3 perdo in dimensioni del sensore.
Tra le compatte evolute la p7000 mi sembra molto ben riuscita, e nonostante il sensore più piccolo alla massima estensione dello zoom si ottengono pdc parecchio ridotte. Ha il vantaggio di una comoda ampia escursione focale, ma ovviamente come qualità immagine soprattutto ad alti iso perde un po'. Inoltre a focali normali di sfocato ce n'è gran poco.
Voi cosa consigliereste? ci sono alternative che non ho considerato? Forse una samsung ex1? _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 11:55 am Oggetto: |
|
|
Altra alternativa la Panasonic GF1 ed ancor più piccola la GF2.
Ho la P7000 e le tue considerazioni sono corrette.
La Samsung sforna un'ottima qualità ed in futuro il sistema si amplierà con altre ottiche.
Per dimensioni/sfocato starei quindi su panasonic/olympus e samsung. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Sì, ho visto la gf1, ma guardando questa immagine, a fronte di 15mm in più (ragionando in 35mm) le dimensioni sono molto maggiori e il sensore è più piccolo. Il 14-42 è ancora più grande!
A questo punto meglio una ep1/2 col 14-42 oly che è piccolino, ma in zona tele il vantaggio su samsung sarebbe ancora minore.
 _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Per giocare con lo sfuocato lo devi fare alle focali medie, non certo alle focale lunghissime: cambia la prospettiva.
Quindi rimangono le evil quelle più compatte.
Se si volesse la massima compattezza, dovrebbe la tua amica giocare con le ottiche compatte fisse.
Quindi dovrà abbastanza spesso cambiare le ottiche e spesso usare le gambe (avvicinarsi ed allontanarsi dal soggetto), ma questo aumenta il divertimento nel gioco chiamato...fotografia.
Altrimenti ripiegare su una Panasonic LX5 o simili compatte, come la Samsung Ex-1 (se non ricordassi male) che hanno zoom standard luminosi anche alla focale medio tele.
Certo hanno sempre sensori delle compattine...ma ci si può divertire sapendoci fare. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Completo il suggerimento di Carlo: GF1 col 20 f/1,7. Ti garantisco che potrebbe giocare a sfocare, e divertirsi. Se prendi in considerazione i vari zummettini/oni che hai enumerato, il più luminoso in genere non va oltre i 3,5, e buonanotte allo sfocato... Per sfocare ci vuole una lente luminosa, e che si possa usare a tutta apertura. È il caso del 20 f/1,7.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 12:56 am Oggetto: |
|
|
Grazie dei suggerimenti, anche se purtroppo nessuno illuminante
Nico, so che il 20 Pana è una gran bella lente (anche se sullo sfocato sono perplesso, 20mm significa doversi avvicinare proprio tanto per ottenerlo), ma tra i requisiti che non ho esplicitato c'è anche la versatilità che un fisso non può dare quindi rispondendo anche a Palmerino, di cambi lente e ottiche fisse per ora non se ne parla.
La Ex-1 sì è da valutare!
Vado a giocare un po' qui http://www.dofmaster.com/dofjs.html e torno
EDIT: mi ricredo, il 20 1,7 sfoca eccome! Ho fatto qualche calcolo
In pratica quello che conta è l'ultima colonna, cioè la PDC. In tutti i casi ho considerato la focale massima dell'obiettivo e l'apertura massima del diaframma mantenendo costante la larghezza del campo inquadrato, ovviamente la prospettiva varia.
I calcoli credo siano corretti, ma soggetti a parecchi errori, che non sto ad elencare, quindi le pdc sono indicative ma grossomodo corrette.
Per l'angolo di campo ho guardato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2085412
Cosa si deduce?
Il 20 1,7 permette di sfocare parecchio, a patto di potersi avvicinare molto e tollerare qualche problema legato alla prospettiva.
La nx100 col 20-50 permette buone possibilità di sfocato (con nex e 18-55 sarebbe stato leggermente meglio) e con la ex-1 siamo agli stessi livelli di gf1 + 14-45. Non male per la compattina!
Andiamo male invece con la p7000. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 11:55 am Oggetto: |
|
|
che problemi di prospettiva può avere un 20, che è una focale vicino al normale, ovvero il 43 mm in formato leica? _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 12:00 pm Oggetto: |
|
|
locao ha scritto: | Grazie dei suggerimenti, anche se purtroppo nessuno illuminante
Nico, so che il 20 Pana è una gran bella lente (anche se sullo sfocato sono perplesso, 20mm significa doversi avvicinare proprio tanto per ottenerlo), ma tra i requisiti che non ho esplicitato c'è anche la versatilità che un fisso non può dare quindi rispondendo anche a Palmerino, di cambi lente e ottiche fisse per ora non se ne parla.
La Ex-1 sì è da valutare!
Vado a giocare un po' qui http://www.dofmaster.com/dofjs.html e torno
EDIT: mi ricredo, il 20 1,7 sfoca eccome! Ho fatto qualche calcolo
In pratica quello che conta è l'ultima colonna, cioè la PDC. In tutti i casi ho considerato la focale massima dell'obiettivo e l'apertura massima del diaframma mantenendo costante la larghezza del campo inquadrato, ovviamente la prospettiva varia.
I calcoli credo siano corretti, ma soggetti a parecchi errori, che non sto ad elencare, quindi le pdc sono indicative ma grossomodo corrette.
Per l'angolo di campo ho guardato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2085412
Cosa si deduce?
Il 20 1,7 permette di sfocare parecchio, a patto di potersi avvicinare molto e tollerare qualche problema legato alla prospettiva.
La nx100 col 20-50 permette buone possibilità di sfocato (con nex e 18-55 sarebbe stato leggermente meglio) e con la ex-1 siamo agli stessi livelli di gf1 + 14-45. Non male per la compattina!
Andiamo male invece con la p7000. |
Interessante. Avresti voglia di rifarla mantenendo fissa la distanza di messa a fuoco?
Appena ho tempo provo con la nx100 e il 30mm f/2.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
   
Ultima modifica effettuata da Pasi il Gio 25 Nov, 2010 9:41 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 12:44 pm Oggetto: |
|
|
@Ubald
Tipicamente un esempio in cui si cerca lo sfocato è il ritratto, infatti il mio esempio nel foglio di calcolo potrebbe riferirsi proprio a un ritratto abbastanza stretto. A 1m di distanza il 20 su gf1 probabilmente darebbe una prospettiva che ingrandisce troppo il naso, infatti la tipica focale sui ritratti è il medio-tele. In altri casi non discuto che non ci sia alcun tipo di problema legato alla prospettiva.
@Pasi
A cosa servirebbe rifarla mantenendo fissa la distanza di messa a fuoco, se con angoli di campo diversi otterrei inquadrature diverse? Cosa mi interessa vedere che differenza di pdc c'è tra nx100 che inquadra un volto e p7000 che inquadra solo un occhi e un naso?
Non è una domanda retorica, voglio capire se ti interessa per una applicazione pratica o solo per calcoli tecnici che francamente mi interessano poco.
Il mio approccio è stato considerando che io quando fotografo prima decido l'inquadratura poi ragiono su tutto il resto. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 12:55 pm Oggetto: |
|
|
appena ho tempo posto qualche ritratto con il 20, magari vedo se ho un taglio stretto (ma non lo uso mai), anche se, chiaramente, son tagli che di solito si fanno con lenti dall'85 al 135 equivalente (e quindi ora ho intuito a cosa ti riferivi). Ma la prospettiva anche nel ravvicinato sarebbe naturale, è il tele che ti aiuta a ingentilire le forme  _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 1:03 pm Oggetto: |
|
|
locao ha scritto: | Nico, so che il 20 Pana è una gran bella lente (anche se sullo sfocato sono perplesso, 20mm significa doversi avvicinare proprio tanto per ottenerlo)...
[...]
Cosa si deduce?
Il 20 1,7 permette di sfocare parecchio, a patto di potersi avvicinare molto e tollerare qualche problema legato alla prospettiva. |
Io non faccio calcoli, faccio foto...
Il 20 permette di sfocare a sufficienza, basta che la MaF non sia a infinito. A f/2:
A f/1,8:
A 1,7:
Certo, se m'avvicino sfoca parecchio (a 1,7):
Comunque ripeto quant'ho scritto: scordati la sfocatura con uno zummettone f/3,5-5,6 (o peggio...). Perché non c'è da considerare solo la profondità di campo ben più ampia, ma anche la qualità dello sfocato, e non penso che sia facile trovare la qualità dello sfocato negli zoom buoni a tutto. Non è impossibile, ma difficile, molto difficile sicuramente... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 1:55 pm Oggetto: |
|
|
doppio _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Ultima modifica effettuata da locao il Mar 23 Nov, 2010 2:01 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io le faccio le foto, ma se voglio decidere che macchina prendere non posso comprarle tutte farci le foto confrontarle e poi dare indietro quelle che non mi piacciono
Ho il riferimento della ep-1 con il 14-42 ed effettivamente il paragone con il 20 1,7 anche a livello di sfocato non regge, nonostante ciò questa foto non l'avrei potuta fare col 20 perchè non avrei osato avvicinarmi tanto.
ep-1 42mm f5,6
Ribadisco l'impossibilità di proporre l'acquisto di un sistema a focale fissa alla mia amica. So che non si può avere tutto ma sto cercando il miglior compromesso.
Sulla qualità non farei troppo lo schizzinoso in questo caso. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Allora è semplice: escludendo subito le compatte (salvo la LX3, che garantisce almeno un f/2), guarda qual è lo zoom meno fetecchia di qualche sistema compatto APS, cioè Sony e Samsung. Con l'APS guadagnerà qualcosina (mica tanto, eh) nello sfocato... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 3:08 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 3:18 pm Oggetto: |
|
|
locao ha scritto: |
@Pasi
A cosa servirebbe rifarla mantenendo fissa la distanza di messa a fuoco, se con angoli di campo diversi otterrei inquadrature diverse? Cosa mi interessa vedere che differenza di pdc c'è tra nx100 che inquadra un volto e p7000 che inquadra solo un occhi e un naso?
Non è una domanda retorica, voglio capire se ti interessa per una applicazione pratica o solo per calcoli tecnici che francamente mi interessano poco.
Il mio approccio è stato considerando che io quando fotografo prima decido l'inquadratura poi ragiono su tutto il resto. |
Perché a parità di distanza di messa a fuoco, non varia la prospettiva.
Quindi credo sia interessante sia il confronto a parità di campo inquadrato, che di prospettiva.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 3:54 pm Oggetto: |
|
|
eheh grazie anteriorechiuso vedo se rientra nel budget
Nico, sì a questo punto anch'io sarei orientato verso le evil aps, considerando più la samsung perchè il 18-55 sony è bello grosso.
Guardando i conti però sto prendendo in considerazione anche la samsung ex-1 che pur avendo un sensore da 1/1.7" ha un obiettivo mooolto luminoso, a 72mm equivalenti apre a 2,4, lato wide è 1,8. Come sfocato perdo un po' rispetto alla sorella maggiore ma rimane ai livelli della mia pen con obiettivo in kit, ma guadagno molto in compattezza.
Pasi continuo a non capire il senso di confrontare 57° e 12° di angolo di campo mantenendo la stessa distanza di messa a fuoco, sì la prospettiva non cambia nel ritaglio di immagine della foto a 57° ma poi c'è tutto il resto del fotogramma... Comunque, con le impostazioni della tabella precedente mantenendo fissa la distanza di messa a fuoco le pdc (in m) valgono:
nx100: 0,36
gf1+zoom: 0,33
gf1+20mm: 0,51
p7000: 0,14
ex-1: 0,48 _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 4:08 pm Oggetto: |
|
|
locao ha scritto: | Nico, sì a questo punto anch'io sarei orientato verso le evil aps, considerando più la samsung perchè il 18-55 sony è bello grosso.
Guardando i conti però sto prendendo in considerazione anche la samsung ex-1 che pur avendo un sensore da 1/1.7" ha un obiettivo mooolto luminoso, a 72mm equivalenti apre a 2,4, lato wide è 1,8. Come sfocato perdo un po' rispetto alla sorella maggiore ma rimane ai livelli della mia pen con obiettivo in kit, ma guadagno molto in compattezza. |
L'unica obiezione rispetto a questa compatta è che è un sistema chiuso, come tutte le compatte. Quindi si risparmia qualcosa, ma perdi in 1) velocità d'accensione e di scatto 2) velocità di messa a fuoco 3) uso alle alte sensibilità, e ovviamente nella possibilità di evolvere il sistema cambiando lenti e corpi. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 6:44 pm Oggetto: |
|
|
locao ha scritto: | Pasi continuo a non capire il senso di confrontare 57° e 12° di angolo di campo mantenendo la stessa distanza di messa a fuoco, sì la prospettiva non cambia nel ritaglio di immagine della foto a 57° ma poi c'è tutto il resto del fotogramma... Comunque, con le impostazioni della tabella precedente mantenendo fissa la distanza di messa a fuoco le pdc (in m) valgono:
nx100: 0,36
gf1+zoom: 0,33
gf1+20mm: 0,51
p7000: 0,14
ex-1: 0,48 |
La risposta te la sei data da solo quando sopra hai scritto che col 20mm poi il naso esplode da troppo vicino.
La coperta è sempre corta, basta guardare la tua tabella: hai fatto i conti a parità di campo inquadrato, ma le focali effettive nel 35mm sono molto diverse, si va da 40 a 200mm! Come prospettiva è un altro mondo, quindi anche come inquadratura.
Comunque sei sicuro di quei conti?? Perché uguagliando il campo inquadrato, in gradi, dovrebbero risultare uguali anche le focali equivalenti. Un normale come angolo di campo dovrebbe risultare un "normale" anche come mm equivalenti...
 _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|