 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 9:37 am Oggetto: Flare......chi lo controlla meglio ??? |
|
|
saluti,
ho letto questo articolo :
http://www.aohc.it/selart07i.htm
e mi sono ricordato che, verso la fine degli anni 70, quando comprai la FM,
fui dapprima tanto tentato dalle Pentax, per il loro sistema moulticouche sugli obiettivi.
Come siamo oggi con il flare ? Chi lo controlla meglio ?
Su quello stesso link, in basso, è stato fatto (negli anni 70), un "test flare result", con risultati "sorprendenti"
e sarebbe molto interessante se lo facessero di nuovo oggi........
Perchè Nikon e Canon non applicano in eguale misura questo multicouche,
mentre, pare, la Pentax lo applica anche ai suoi obiettivi più economici ?
A me pare che usino questo multistrato per "declassare" le lenti meno care,
cioè non lo applicano come si deve, sulle economiche, perchè altrimenti le renderebbero eguali (o quasi)
a quelle dal costo "stratosferico" .
Per esempi, ho un 24-85 della Canon che è un magnifico obiettivo, ma riguardo al flare......
è vergognosamente SCADENTE !
(veramente è scadente anche in vignettatura e costruzione, ma in questo post non c'entra)
Se è così dispendioso passare questo multilayer sulle ottiche, da applicarlo per bene solo sulle lenti migliori,
perchè la Pentax, come pare, applica lo stesso multistrato su tutti i suoi obiettivi ??
e, pare, fin dal tempo degli obiettivi M42 !!
.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da molti fattori a mio avviso,molti dicono che il rivestimento pentax al riguardo sia ottimo o anche i grandangoli nikon...vedi 12-24 F4 anche se ho posseduto il nikon 14-24 F2.8 e in certe circostanze anche quello presentava qualche problemino.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 1:09 am Oggetto: |
|
|
Ottiche fisse di solito non hanno molti problemi: certo un f:1,2....
I super grandangoli zoom sicuramente avranno qualche problema.
Credo che il miglior sistema di controllo rimane il fotografo: il paraluce, usare anche bandiere nere per fare ombra sulla lente frontale (non so se hai visto cosa si usa nel cinema) e quindi io non mi farei tanti problemi.
Immagino che qualsiasi casa fotografica dia il meglio con le ottiche professionali: del resto il loro costo è anche per questo.
Poi ci saranno ottiche amatoriali poco luminose che lo stesso non avranno grandi problemi.
Riassunto: pagando non dovresti avere grandi problemi con nessun sistema fotografico.
Poi, se fotografassi sempre con il sole nell' inquadratura...
Comunque mediamente il trattamento è migliorato nel tempo: siamo pur sempre nel 2010.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 7:17 am Oggetto: |
|
|
la prima regola in assoluto è quella di Palmerino: il miglior antiflare è la testa del fotografo.
Dal punto di vista costruttivo, anche io so che le ottiche Pentax hanno questa (ottima) fama, anche quelle economiche.
Quanto poi sia vero, fino in fondo, non lo so; però pure sul mio umilissimo faj 75/300, forse il peggior zoom della Pentax, il trattamento c'è, ed ha la stessa denominazione di quello presente sugli obiettivi di classe alta.
di più non so.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io so che l'SMC viene applicato da Pentax su tutte le lenti, indipendentemente dalla classe dell'obiettivo. Salvo smentite... Evidentemente una volta industrializzato il lavoro i costi non sono così influenti.
_________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 2:12 pm Oggetto: Re: Flare......chi lo controlla meglio ??? |
|
|
ainokaarina ha scritto: | saluti,
ho letto questo articolo :
http://www.aohc.it/selart07i.htm
e mi sono ricordato che, verso la fine degli anni 70, quando comprai la FM,
fui dapprima tanto tentato dalle Pentax, per il loro sistema moulticouche sugli obiettivi.
Come siamo oggi con il flare ? Chi lo controlla meglio ?
Su quello stesso link, in basso, è stato fatto (negli anni 70), un "test flare result", con risultati "sorprendenti"
e sarebbe molto interessante se lo facessero di nuovo oggi........
Perchè Nikon e Canon non applicano in eguale misura questo multicouche,
mentre, pare, la Pentax lo applica anche ai suoi obiettivi più economici ?
A me pare che usino questo multistrato per "declassare" le lenti meno care,
cioè non lo applicano come si deve, sulle economiche, perchè altrimenti le renderebbero eguali (o quasi)
a quelle dal costo "stratosferico" .
Per esempi, ho un 24-85 della Canon che è un magnifico obiettivo, ma riguardo al flare......
è vergognosamente SCADENTE !
(veramente è scadente anche in vignettatura e costruzione, ma in questo post non c'entra)
Se è così dispendioso passare questo multilayer sulle ottiche, da applicarlo per bene solo sulle lenti migliori,
perchè la Pentax, come pare, applica lo stesso multistrato su tutti i suoi obiettivi ??
e, pare, fin dal tempo degli obiettivi M42 !!
. |
Non è una questione così semplice... Il flare non dipende solamente dal trattamento antiriflesso, anche dallo schema ottico.
Canon usa come rivestimento, solitamente, il Super Spectra, anche se ultimamente ne ha tirato fuori uno nuovo di cui non ricordo il nome. Comunque il mio 24-105, pur serie L, il flare lo sente bene, SuperSpectra o meno. Mentre il 10-22 è motlo buono sotto questo aspetto.
Nikon nelle più recenti applica un trattamento ai nanocristalli.
Pentax continua a sviluppare il suo SMC...
Più che una questione di costi puri, penso sia una questione di conoscenze industriali. Molto probabilmente Pentax (che se non sbaglio controlla Hoya, o il contrario) tiene ben stretto il segreto del suo trattamento. E probabilmente è più difficile fare ingegneria inversa su un trattamento chimico sottilissimo che non su uno schema ottico che si smonta e misura con relativa facilità...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Ormai il multistrato nell'antiriflesso è prassi consolidata per tutti i fabbricanti anche in ottiche economiche (ovvio l'efficacia non è data solo dal fatto di essere multistrato, ma anche da quale trattamento si adotta epr le lenti).
Se vuoi ti dico una curiosità la voigltander produce alcune sue ottiche con trattamento antiriflesso a strato singolo o multistrato, con il primo tipo di antiriflesso si hanno vantaggi se si scatta in bianco e nero in termini di nitidezza. L'antiriflesso ha cominciato ad essere particolarmente importante soprattuto con l'avvento del colore, le ottiche precedenti hanno una resa cromatica più pastello se accoppiate ad un sensore ad esempio.
Altra curiosità mentre zeiss ha sempre avuto cura di adottare sistemi antiriflesso e trattamenti piuttosto importanti, Leica ci è sempre andata leggera e anche nelle ultime realizzazioni non calca la mano, questo perché come scritto qualcosa in nitidezza assoluta si perde.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 4:10 pm Oggetto: |
|
|
saluti
grazie a tutti delle gentili risposte !!
Il mio post, in fondo, era una "stizza" verso le decisioni di queste grandi case costruttrici,
per me poco comprensibili e talvolta, col tempo, risultate completamente sbagliate !
Non capisco come non possano tutte fare come la Pentax che applicherebbe questo multistrato su tutte le ottiche
(in fondo, non sarà così semplice come sette o otto pennellate di pittura antiriflesso,
ma nemmeno così complicato (forse) da non poterlo passare industrialmente su tutte le lenti)
come pure la Nikon che dopo 10 anni è giunta alla conclusione che era meglio permettere la misurazione della luce
anche alle semipro o compatte avanzate, con lenti AI !!
Intanto io sono passato a Canon, dopo 40 anni, alla facciaccia sua !!
Ho sempre le D1 e D70 e le uso di tanto in tanto, ma il mio passaggio alla usata 5D1,
ha fatto comprare una fiammante 5D2 al mio venditore, non certo una d700 !!
Intanto, ecco come si comportano alcune lenti Canon, alla semplice luce laterale di una lampada :
-zoom 35-80 molto buono in generale, ma dal controllo flare pessimo; (mi è venuto con una "vecchia" analogica,
e non ho avuto il coraggio di cederlo)
-zoom 24-85 molto, molto buono , ma dal controllo flare pessimo; (l'ho acquistatoinsieme alla 5D
ma per me poco usabile proprio per questo "difetto" del flare) .
-50 1.8, controllo flare ottimo; nulla da dire.
-zoom 28-135, ottimo sotto tutti i punti di vista, anche controllo flare
e questo zoom è il più grosso e con più lenti di tutte, dunque ottimo strato antiriflesso applicato; unico difetto (per me) lunghetto e pesantuccio !
Se avessero applicato un buon strato antiriflesso sul 24-85,
quello sarebbe stato il mio solo obiettivo, anche se di costruzione scadente e con vignettatura eccessiva.
Sì è vero che col paraluce si possono risolvere i riflessi delle luci laterali,
ma si deve pur sempre fare una certa attenzione
e comunque non i riflessi delle luci che entrano nel campo di visione,
come quelle che posto.
Saluti
P.S.: Tutte le foto fatte a tutta apertura della singola lente, hand held, e solo con lo scopo di mostrare il flare.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1277 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
184.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1277 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
164.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1277 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1277 volta(e) |

|
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Stai facendo un minestrone di nozioni perdonami .
Allora ti ho scritto appena sopra che l'antiriflesso multistrato è ormai appannaggio di tutti i costruttori di lenti di qualsiasi fascia di prezzo, ovvio è più o meno efficace a secondo dell'obiettivo.
Tu citi pentax mia moglie ha un 70-210 F smc che come tenuta alle luci non è certo da manuale eppure è smc(non dico faccia pena ma il modestissimo 28-80 serie G nikon è meglio da questo punto di vista, anche se è una ciofecone per altri parametri molto più importanti), con questo è un ottimo obiettivo ma come tenuta c'è di meglio, basta ovviare con un paraluce .
Il fatto che alcuni obiettivi abbiano flare perniciosi è dovuto anche alla complessità dello schema maggiori lenti generano riflessi interni con luce incedentale e se il tutto non è ben calcolato (leggasi la lente deve costare un occhio) il risultato in condizioni critiche di luce è pessimo.
Un 50 1.8 ha uno schema semplicssimo per cui è facile renderlo immune o quasi da fenomi di riflessi, tutto un altro paio di maniche è uno zoom.
Comunque l'antiriflesso è ormai multistrato smc o meno che si chiami, anche quello di leica seppur leggerissimo lo è(anche se sulla leggerezza ultimamente sta tornando sui suoi passi); come scritto solo voigtlander ormai prpone modelli in due versioni sc (single coated) mc (multi coated) i single coated a volte son chiamati anche classic.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 6:01 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | il miglior antiflare è la testa del fotografo. |
Specialmente se fa ombra sulla lente frontale...
PS E' una battuta, pero' mi e' venuta in mente perche' di solito io cerco proprio di tenere in ombra la lente frontale.
_________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Non ho capito la frase "non certo una D700"...che ha che no nva la d700
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|