Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Ven 19 Nov, 2010 6:34 pm Oggetto: Aiuto per foto d'architettura per esterni |
|
|
Devo fare un lavoro del genere:
ho dei prospetti schizzati (proporzionalmente in scala) di palazzi a destra e a sinistra di una via cittadina
con questi prospetti ci devo fare una tavola completa con la via centrale come fosse una planimetria, allego estratto per capirci
io ora devo fare un collage fotografico, il più preciso possibile, delle vetrine di tutti i negozi sotto le righe gialle
devo essere il più preciso possibile perchè le mie foto devono combaciare il più possibile con lo schizzo (lo schizzo non va modificato)
la mia domanda quindi è questa:
sapete consigliarmi il miglior metodo possibile per fotografare tutte queste vetrine per poi non impazzire con le proporzioni e soprattutto con le differenti prospettive degli esterni (molte vetrine espongono anche in strada o cmq hanno i tendoni abbassati)
io per ora ho provato così:
5D + 24-70 fermo a 35mm
M con impostazioni fisse
una foto ogni 2-3 metri
una foto centrale della vetrina
e cerco di stare sempre alla stessa distanza
poi uso photomerge di photoshop ma non sempre ci azzecca, quindi vari collage li faccio "a mano"
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacjac50 nuovo utente

Iscritto: 24 Apr 2008 Messaggi: 37 Località: perloz
|
Inviato: Ven 19 Nov, 2010 6:51 pm Oggetto: |
|
|
1) cosa intendi per "proporzionalmente in scala"?
>>> di solito o sono in scala o non lo sono
2) devi inserirle in autocad?
3) hai a disposizione programmi per il foto-radrizzamento e conversione in ortofoto?
fammi sapere
jac |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Ven 19 Nov, 2010 7:31 pm Oggetto: |
|
|
jacjac50 ha scritto: | 1) cosa intendi per "proporzionalmente in scala"?
>>> di solito o sono in scala o non lo sono
2) devi inserirle in autocad?
3) hai a disposizione programmi per il foto-radrizzamento e conversione in ortofoto?
fammi sapere
jac |
1) Forse mi sono espresso male, cmq sono in scala
2) yes
3) io ho solo photoshop e gimp |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacjac50 nuovo utente

Iscritto: 24 Apr 2008 Messaggi: 37 Località: perloz
|
Inviato: Ven 19 Nov, 2010 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Bio981 ha scritto: | 1) Forse mi sono espresso male, cmq sono in scala
2) yes
3) io ho solo photoshop e gimp |
photoshop o gimp, non sono gli strumenti per fare quello che, se ho capito bene, ti serve: cioè un lavoro tecnico con dei dimensionamenti precisi e non uquivoci o peggio ad occhio (come fanno i programmi di "fotoritocco" da te citati
quello di unire (merge) le foto, è l'ultimo che problema che ti si prospetta
innanzi tutto devi provvedere al raddrizzamento e poi a trasformare le tue foto in ortofoto (cioè paramettrizzate) per poi convertirle in opportuna scala (1:100, 1:50, 1:10 ecc.) a seconda di quello che ti serve e sopratutto in funzione anche della risoluzione delle foto originali, in particolare per non avere solo un ammasso di enormi pixel al momento di inserirli in un programma vettoriale (quale può essere autocad)
ps. e quì la vedo dura, anche se da altre dieci anni non uso più professionalmente autocad (che credo rimanga tutt'ora un buon tecnigrafo elettronico) non bisogna però chiedergli più di quel che è capace di fare, pena perdita di tempo e solenni incaz....
jac |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|