Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PiùColore nuovo utente

Iscritto: 10 Giu 2010 Messaggi: 28 Località: saronno
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 12:19 am Oggetto: canon 5d vs canon 5d mark II |
|
|
Giorno!! ( o meglio notte data l'ora)
sono stato preso da una pseudo illuminazione!
Mi ha sempre affascinato il mondo canon per i colori e perchè la mia prima macchinette è una canon quindi sono innamorato di questa casa
Tuttavia vorrei in futuro passare ad una macchina ovviamente migliore...
stavo cominciando a dare un occhiata giusto per curiosità...
Pur troppo spesso sia per mio stile, che per altro mi trovo a scattare foto a bassa luce ma le canon rispetto alle nikon da quello che ho potuto constatare sono al quanto rumorose...
mi intrigava la 5d mark II ( anche se è un sogno per il costo, ma vorrei far un discorso più teorico) tuttavia anche se è una full frame (,quindi sensore più grande e si riescono a far stare più pixel senza aumntare il rumore ecc... ) ha pur sempre un bel numero di mega pixel che ha luce scarsa e a iso alti si cominciano a far sentire no? ( penso)
allora ho scoperto che anche il primo modello eos 5d è un full frame e sopratutto è un 12 mpx!!
ora la mia domanda è: dunque si può dire che la 5d è meno rumorosa rispetto alla nuova 5d mark II ?? oppure il discorso è più complesso??
che altre sostanziali differenze possiedono queste due macchinette?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 12:37 am Oggetto: |
|
|
si parla solo di macchine canon; sposto nella sezione dedicata  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 9:10 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
io avevo la MK I e ora ho la MK II quindi scrivo con cognizione di causa, sperando di essere utile.
La MK II è circa uno stop meglio della MK I. Ovvero i 6400 ISO della MK II somigliano ai 3200 della MK I.
Anche se ha più pixel la macchina gestisce meglio il rumore. In generale personalmente trovo la qualità d'immagine della MK II un poco superiore rispetto alla MK I (parlo soprattutto di stampe 50x75 e lavorabilità del file in post produzione).
Altra differenza, i video (di cui personalmente non mi faccio nulla).
Detto questo: se la MK II non te la puoi permettere, prendi una MK I che è tutt'oggi una gran macchina e vivrai felice, e soprattutto affiancale ottiche degne: esempio: per i ritratti prova il 135/2 (ma anche l'85/1.8 o il 100/2 se vuoi restringere il budget) _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 10:38 am Oggetto: |
|
|
ciao PiùColore.... secondo me hai una grande confusione in testa...
canon sulla riduzione del rumore si può dire che è superiore a nikon sin da quando si produceva la 10d... secondo me vai bene a porre questo quesito, ma prima di dire certe cose dovresti prima avere cognizione del rumore prodotto dai files nikon/canon... ciao... _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 5:20 pm Oggetto: |
|
|
DGreportage ha scritto: | ciao PiùColore.... secondo me hai una grande confusione in testa...
canon sulla riduzione del rumore si può dire che è superiore a nikon |
falso.. semmai è il contrario. e gli ultimi modelli di reflex ne sono la prova. vedi D3 D700 D3s D300s.
Ultima modifica effettuata da mikele il Gio 11 Nov, 2010 5:26 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 5:25 pm Oggetto: Re: canon 5d vs canon 5d mark II |
|
|
PiùColore ha scritto: |
ora la mia domanda è: dunque si può dire che la 5d è meno rumorosa rispetto alla nuova 5d mark II ?? oppure il discorso è più complesso??
che altre sostanziali differenze possiedono queste due macchinette?? |
5D non è meno rumorosa della mk2 nonostante la densità di pixel ben più alta sulla 2 per il semplice motivo che son 2 prodotti di generazioni diverse. una del 2005 l'altra del 2008. in questi 3 anni i sensori son notevolmente milgiorati dal punto di vista del rumore e della resa cromatica.
differenze tra le 2 macchine ce ne sono cmq molte altre. la 2 è stata rivista e migliorata un po in tutto. sia a livello software che hardware. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PiùColore nuovo utente

Iscritto: 10 Giu 2010 Messaggi: 28 Località: saronno
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 8:35 pm Oggetto: |
|
|
DGreportage ha scritto: | ciao PiùColore.... secondo me hai una grande confusione in testa...
canon sulla riduzione del rumore si può dire che è superiore a nikon sin da quando si produceva la 10d... secondo me vai bene a porre questo quesito, ma prima di dire certe cose dovresti prima avere cognizione del rumore prodotto dai files nikon/canon... ciao... |
ma prima di dire questa cosa sinceramente avevo visto delle foto stampate da canon 500d e una nikon d80 e sinceramente notavo una bella differenza di rumore a discapito della canon... se poi consideriamo il rumore della 400d ( che è davvero tanto )
Non sò poi se la cosa cambia nelle professionali! ma da quello che dice Mikele nn mi pare!
non me ne volere! Io per quello che ho potuto vedere nelle entry level ho notato una riduzione non da poco del rumore di nikon rispetto canon!
Anche perchè bene o male a pari "età" nikon mantava pur sempre aps-c molto più grandi rispetto quelli della canon e con mpx inferiori, capirei un discorso dovuto ad un sviluppo del sensore di canon rispetto a nikon ,ma nn credo che quando erano usciti i rispettivi sensori ci fosse così tanta differenza di tecnologia ( come tra 5d e 5d markII ), poi per carità se mi sbaglio , contento di apprendere cose più veritiere!!
Ultima modifica effettuata da PiùColore il Gio 11 Nov, 2010 9:32 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Anche perchè bene o male a pari "età" si tratta pur sempre di aps-c molto più grandi rispetto quelli della canon e con mpx inferiori, capisco un discorso di canon dovuto ad un sviluppo del sensore . ma nn credo che quando erano usciti i rispettivi sensori ci fosse così tanta differenza di tecnologia, poi per carità se mi sbaglio , contento di apprendere cose più veritiere!! |
perdonami più colore ma non riesco a capire quello che hai scritto.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PiùColore nuovo utente

Iscritto: 10 Giu 2010 Messaggi: 28 Località: saronno
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Miky tranquillo! è un mio problema.... Faccio molta molta fatica a esprimermi!!
Allora vediamo se riesco a esser più chiaro!
allora generalmente un sensore di maggior grandezza e a pari pixel ha un rumore inferiore. il discorso da quello che mi avete fatto capire è che bisogno considerare anche la tecnologia utilizzata ( esempio della mark II e mark I )
Tuttavia se noi vediamo macchine come la 80d e la 500d nn penso abbiano una differenza di tecnologia come tra 5d markI e markII e basandomi su grandezze e numero pixel sensore, deduco che le nikon siano più silenziose... Oltrettutto come detto prima guardando delle foto di una d80 e una 500d ho avuto una conferma di questa riduzione di rumore nelle nikon...
Nel caso mi sbaglio correggetemi!
Spero di esser stato più chiaro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 12:19 pm Oggetto: |
|
|
PiùColore ha scritto: | ma prima di dire questa cosa sinceramente avevo visto delle foto stampate da canon 500d e una nikon d80 e sinceramente notavo una bella differenza di rumore a discapito della canon... |
Erano entrambe agli stessi iso? Questa cosa mi sembra strana... generalmente stampando molto rumore se ne va...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Ma queste due macchine sono confrontabili?
perchè non confrontiamo una Nikon d80 con una Canon 40d? oppure una Nikon d90 con una Canon 50d o 40d o 60d _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PiùColore nuovo utente

Iscritto: 10 Giu 2010 Messaggi: 28 Località: saronno
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Mauri , io parlavo di un discorso sul sensore e immagine ottenuta, più che qualità di macchina e altre cosette...
cmq x pasi si erano entrambi a pari iso, ma i file nn erano stampati, era un test che avevo visto fatto su internet, pur troppo nn riesco a trovare più il link!
l'unico file che ho trovato è riguardante al iso di una d90 con una 550d però tenete conto che il sensore della d90 è montata anche sullla d80 e mi pare anche le attuali d3000 e d5000
Già li si vede che il rumore è minore in nikon... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 5:12 pm Oggetto: |
|
|
PiùColore ha scritto: | tenete conto che il sensore della d90 è montata anche sullla d80 e mi pare anche le attuali d3000 e d5000
Già li si vede che il rumore è minore in nikon... |
non puoi fare di un erba un fascio
i sensori di d80 e d90 son di 2 generazioni ben diverse (oltre che di 2 risoluzioni diverse)..
il discorso rumore è molto legato al quando è stato prodotto il sensore oltre che dalla casa madre e dalla sua risoluzione..
si può dire cmq che nikon ultimamente ha fatto grandi passi avanti su questo tema, canon purtroppo ha puntato un po di più sul tema risoluzione che su quello rumore nonostante abbia fatto prodotti di altissima qualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 10:09 pm Oggetto: |
|
|
khuzul ha scritto: | Ciao,
io avevo la MK I e ora ho la MK II quindi scrivo con cognizione di causa, sperando di essere utile.
La MK II è circa uno stop meglio della MK I. Ovvero i 6400 ISO della MK II somigliano ai 3200 della MK I.
Anche se ha più pixel la macchina gestisce meglio il rumore. In generale personalmente trovo la qualità d'immagine della MK II un poco superiore rispetto alla MK I (parlo soprattutto di stampe 50x75 e lavorabilità del file in post produzione).
Altra differenza, i video (di cui personalmente non mi faccio nulla).
Detto questo: se la MK II non te la puoi permettere, prendi una MK I che è tutt'oggi una gran macchina e vivrai felice, e soprattutto affiancale ottiche degne: esempio: per i ritratti prova il 135/2 (ma anche l'85/1.8 o il 100/2 se vuoi restringere il budget) |
Anche io lo ho avute tutte e due e sulla qualità fotografica, non parlo di altre caratteristiche che per molti possono avere importanza determinante, differenza ne ho vista poca, la mk1 inoltre permette molto di più in post produzione della mk2, specie sull'apertura delle ombre.
Forse la mk2 è un pelino meglio dopo 1600 iso e sulla latitudine di posa sulle luci, ma si tratta di differenze minime.
Quindi se la qualità forografica, spece i raw, è l'elemento determinate e non si fà foto sportiva/naturalistica la 5dmk1 rimane una fotocamera strepitosa.
E' anche vero che la mk2 mantiene una qualità molto simile con un buon aumento dei pixel, pertanto è più adatta se si pensa di stampare spesso foto di formati molto grandi.
Un difetto invece che hanno tutte e due, a mio avviso, è quello di tendere a posterizzare i cieli in certe condizione di luce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 12:43 am Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | la mk1 inoltre permette molto di più in post produzione della mk2, specie sull'apertura delle ombre. |
Ma proprio no.. Ed anch'io le ho avute entrambe (110'000 scatti sulla mkI e sono a quota 132'000 sulla mkII). Il file della mk2 è molto piu' gestibile in postproduzione spinta. _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 1:02 am Oggetto: |
|
|
Nicola Casini ha scritto: | Ma proprio no.. Ed anch'io le ho avute entrambe (110'000 scatti sulla mkI e sono a quota 132'000 sulla mkII). Il file della mk2 è molto piu' gestibile in postproduzione spinta. |
confermo. e cmq come ho già detto precedentemente la mk2 è più evoluta un po su tutto, non solo sul rumore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Casini ha scritto: | Ma proprio no.. Ed anch'io le ho avute entrambe (110'000 scatti sulla mkI e sono a quota 132'000 sulla mkII). Il file della mk2 è molto piu' gestibile in postproduzione spinta. |
Ma proprio sì. Basta fare qualche ricerca su internet per vedere che è un'opinione praticamente unanime quella che la mk1 tira fuori raw più lavorabili della mk2.
Però ognuno è libero di pensarla a modo suo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PiùColore nuovo utente

Iscritto: 10 Giu 2010 Messaggi: 28 Località: saronno
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 9:04 pm Oggetto: |
|
|
piccolo ot: tra le macchine usate a prezzi abbordabili dite che la 5d mk 1 sia il meglio che si possa trovare?? perchè la d90 della nikon anche se sarebbe una categoria sottostante pensavo che essendo più nuova ( penso ) forse il livello di rumore e di qualità immagine ( momentaneamente mi interessano questi due valori ) forse sia un pò migliore?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 14 Nov, 2010 1:10 pm Oggetto: |
|
|
PiùColore ha scritto: | piccolo ot: tra le macchine usate a prezzi abbordabili dite che la 5d mk 1 sia il meglio che si possa trovare?? perchè la d90 della nikon anche se sarebbe una categoria sottostante pensavo che essendo più nuova ( penso ) forse il livello di rumore e di qualità immagine ( momentaneamente mi interessano questi due valori ) forse sia un pò migliore?? |
Ciao PiùColore, leggendo i vari interventi ti consiglio di non lasciarti prendere da ogni recensione o parere letto in giro. Il web ne è pieno e senza cognizione di causa è molto facile restare smarriti. Hai mai usato una reflex? Per quanto tempo?
Paragonare una 5D vintage ad una D90 è improponibile, perché profondamente diverse.
Lo sai ad esempio che la 5D non ha il flash incorporato? Ne hai confrontato il peso? Il costo delle ottiche, per il genere che vuoi fare? Il peso del file?
Come rumore, è più spesso un problema nella testa di chi fotografa che un dato reale, specialmente sui crop al 3000%.
Come qualità d'immagine, stesso discorso, vorrei vedere il confronto tra una 5D con un vetraccio 70-300 d'annata e una D90 con un un 50 fisso, chi la spunta. Anche solo come vignettatura! Non puoi parlare di qualità d'immagine a prescindere dal sistema delle ottiche, che devi tenere nel conto del budget.
Dici di non voler spendere molto, ma la 5D, per tirar fuori il meglio, è assetata di buoni vetri, che sono spesso costosi...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PiùColore nuovo utente

Iscritto: 10 Giu 2010 Messaggi: 28 Località: saronno
|
Inviato: Dom 14 Nov, 2010 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pasi ^^
più che altro vorrei valutare su cosa risparmiare i miei soldi, se per una d 90 o una 5d mark 1 in tal caso capisco il discorso di sfruttare al meglio il potenziale, ma potrei cominciare con obbiettivi che danno con la macchina e poi in futuro prenderne altri ( considerando che bene o male le ottiche le posso conservare ) ovvio che il discorso qualità immagine che intendo ,si basava su ottiche standar dello stesso livello di quelle che monta una d 90 ( ipotiziamo un 18-105) più che altro un discorso di capacità di macchina con pari qualità di obbiettivi.
Ovvio quindi che è un acquisto che si farà molto più in là, quando anche la mia preparazione e le mie conoscenze saranno molto più ampie ( ed è anche grazie a queste conversazioni che riesco a ingrandire il mio bagaglio culturale )...
per quanto riguarda il flash penso che è una delle prime cose che vorrei comprare da montare sulla mia.
Per rispondere alle tue domanda ho una 400d da circa inizio luglio mio fratello ha una 60d e vedo la notevole differenza in peso tra queste due macchine ( considerando che questa macchina oltretutto l'hanno fatta senza corpo in magnesio , quindi più leggera di circa 8% ) posso immaginare quanto sia pesante all'incirca la 5d.
il mio dilemma è che all'incirca una d90 nuova mi viene a costare quanto una 5d usata in buone condizioni... ( o un filino meno )
quindi vorrei ipotizzare quale sia il miglio compromesso...
se poi avete altri suggerimenti dite pure !!! ma rispetto alla d90 i test che leggevo delle canon semi professionali non erano molto all'altezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|