Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2010 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Apprezzo e condivido l'intervento di moderazione, ha eliminato sul nascere la possibilità di un flame assolutamente da me non voluto. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber3 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 237 Località: Catanzaro
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 3:36 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Gli ISO influenzano la risposta del sensore non solo per quanto riguarda il rumore ma anche per la gamma dinamica, sapere che ISO hai impostato potrebbe aiutare ad aiutarti visto che è anche un problema di gamma dinamica. |
ciao, potresti approfondire questo punto?
in che modo gli ISO influenzano la gamma dinamica? cioè, se aumento gli ISO aumenta la gamma dinamica oppure il contrario? _________________ Nikon D7000
Fujifilm x20
http://www.flickr.com/photos/faber3/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Aumentando gli ISO aumenta il contrasto in altre parole la gamma dinamica si restringe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber3 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 237 Località: Catanzaro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2010 2:26 pm Oggetto: |
|
|
mauro aluffi ha scritto: | No non uso filtri, vi posto tre immagini che ho scattato per una ipotetica unione in post.
Ditemi se secondo voi come scatti di partenza andrebbero bene.
Queste sono le uniche che mi sono rimaste di quella sessione di scatti, in questo caso la foto sovraesposta non ha un flare molto evidente, ma spesso questo mi rovina completamente la foto perchè con la sua luce mi toglie contrasto generale.  |
Quando scatti l'esposizione per la vallata, prova a coprire il cielo con un cartoncino scuro davanti alla lente.
Per recuperare le parti di transizione userai una terza esposizione.
Poi è tutta una questione di maschere e gradienti.
Oppure di un buon utilizzo di Enfuse.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2010 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Altro trucco: fai uno scatto nella stessa posizione 40 minuti prima.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Capito, grazie mille. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 11:35 am Oggetto: |
|
|
Posso suggerire anche l'uso del polarizzatore? _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: | Posso suggerire anche l'uso del polarizzatore? |
a che pro in una situazione come questa? _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Se la luce ha una certa angolazione riduce la quantita' di luce che arriva al sensore o pellicola insomma funziona quasi come un filtro ND2 nelle zone illuminate. Ovvio che non sempre funziona, ma se ce l'hai in borsa si puo' sempre provare..  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 4:32 pm Oggetto: |
|
|
la riduce su tutto il fotogramma, ti resta la differenza di stop tra cielo e terreno, e nel caso proposto da mauro probabilmente provocherebe flares. allo stesso modo un ND2 sarebbe inutile, a differenza di un GND.
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 5:20 pm Oggetto: |
|
|
La riduce su tutto il fotogramma ma in maniera varibile dipende dalla direzione della luce. Funziona come GND a profilo varibile. Per i flares.. beh.. si stanno usando zoom non credo che si peggiori poi di molto. _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Questo è il tipico caso in cui bisogna togliere assolutamente i filtri dall'obiettivo, altrimenti sarebbe stato facilissimo GND4 e via.
Non so per il flare ma per i riflessi interni si vedrebbe il suo uso con lucine in giro per la foto
La variabilità dell'assorbimento potrebbe anche starci ma sarebbe ben al di sotto del richiesto e per quanto riguarda la luce sicuramente in questo caso non polarizzerebbe nulla e quindi nessuna riduzione, totale o selettiva che sia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 11:25 pm Oggetto: |
|
|
Cosi' frontale no... Ma in certi casi aiuta un po', non ho detto che fa miracoli eh! Se la luce e' a 90° gradi l'effetto e' piu' marcato.
Problemi di riflessi non me ne ha mai dati ma io uso prevalentemente focali fisse con buon strato antiriflesso...  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber3 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 237 Località: Catanzaro
|
Inviato: Lun 08 Nov, 2010 8:56 pm Oggetto: |
|
|
una curiosità:
scattando con fotocamera analogica (ammesso che tra voi ci sia ancora qualcuno che lo fa), in un caso come questo la pellicola sarebbe riuscita a coprire il range dinamico ed evitare problemi del genere? _________________ Nikon D7000
Fujifilm x20
http://www.flickr.com/photos/faber3/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 08 Nov, 2010 10:35 pm Oggetto: |
|
|
faber3 ha scritto: | una curiosità:
scattando con fotocamera analogica (ammesso che tra voi ci sia ancora qualcuno che lo fa), in un caso come questo la pellicola sarebbe riuscita a coprire il range dinamico ed evitare problemi del genere? |
...a costo di scatenare flame, no. La condizione è troppo estrema anche per la pellicola più "ampia". D'altra parte i filtri degradanti sono nati con la pellicola, una ragione ci sarà...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2010 9:31 am Oggetto: |
|
|
Usando la pellicola confermo che non ce l'avrebbe fatta.
Sicuramente non le dia.
Nemmeno una Reala e nemmeno una Pro 160s. Le Portra non le conosco.
Forse un pelino meglio del digitale ma poca roba.
Forse col BN qualcosina meglio usando sviluppi adatti e poi una stampa fatta a regola d'arte.
Sicuramente qui quello che puo' aiutare di piu' e' un esposimetro esterno per studiare l'esposizione migliore. _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber3 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 237 Località: Catanzaro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber3 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 237 Località: Catanzaro
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Io in genere in questi casi ho sempre agito con doppia (o tripla) esposizione e poi hdr. Il filtro degradante mi stuzzica, ma sono un po' restio ad acquistarlo per il fatto che il suo uso è vincolato a paesaggi in cui l'orizzonte è una linea retta. Se mi trovo a che fare con zone a diversa luce i cui profili sono di forme diverse, es. montagne alberi ecc, non posso utilizzarlo.. o esiste qualche trucchetto per scavalcare il problema?
Spero di essere stato chiaro. _________________ Nikon D7000
Fujifilm x20
http://www.flickr.com/photos/faber3/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zanve utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 4055 Località: Merano (BZ)
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 1:06 am Oggetto: |
|
|
faber3 ha scritto: | Io in genere in questi casi ho sempre agito con doppia (o tripla) esposizione e poi hdr. Il filtro degradante mi stuzzica, ma sono un po' restio ad acquistarlo per il fatto che il suo uso è vincolato a paesaggi in cui l'orizzonte è una linea retta. Se mi trovo a che fare con zone a diversa luce i cui profili sono di forme diverse, es. montagne alberi ecc, non posso utilizzarlo.. o esiste qualche trucchetto per scavalcare il problema?
Spero di essere stato chiaro. |
Faber guarda le ultime 6 pagine della mia galleria, tutti i paesaggi sono stati realizzati con filtri digradanti graduati, non perché io sia più bravo di altri ma con i NDG si è sempre fotografato tutto o quasi, basta imparare ad usarli.
 _________________ www.photozanve.it - ma sono di casa anche qua
http://www.dreamerlandscape.com/
/ Tutorial Doppia esposizione 4U http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2032161#2032161 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|