Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 1:22 pm Oggetto: mezzo formato o full frame ?? |
|
|
Sappiamo tutti che la scelta del formato aps è stata una scelta consolidata di nikon, lo dimostra il fatto che dalla entry level all' ammiraglia pur variando i megapixel non varia la dimensione del sensore.
Non come avviene in casa canon in cui esistono a tutt'oggi diversi crop.
Conosciamo anche il proverbiale legame alla tradizione di nikon che non ha mai sostituito del tutto ghiere e barilotti a favore di pulsantini di varia fattura, conosciamo le peculiarità della casa che non ha mai abbandonato i suoi clienti a se stessi cambiando di botto il bocchettone d'innesto ottica e, soprattutto, mantenendo la piena compatibilità con ottiche di 40 anni fa.
Ma non posso fare a meno di chiedermi una cosa.
Se sulla scia trainante di canon, suo avversario di sempre, decidesse di produrre un corpo a formato pieno ci sarebbe per voi, e mi rivolgo ai più ferrati in ottica e fisica, la possibilità di mantenere su un corpo a tiraggio 24x36 la piena compatibilità con la marea di ottiche DX attualmente in giro ?Basterebbe un semplice anello ? ho l'impressione di no ! Ma allora un salto del genere prevederebbe per la prima volta nella storia di casa nikon l'abbandono dei vecchi clienti per partorire un nuovo formato o per lo stesso motivo nikon non produrrà mai delle macchine full frame concentrandosi molto più profiquamente sul formato attuale ??
Sarebbe possibile costruire una macchina che accetti indifferentemente sia le ottiche normali che quelle DX ?? In fondo si tratterebbe solo di far scorrere avanti e indietro il piano sensore di qualche millimetro a seconda dell'ottica innestata.........o no ??
Insomma, anche se ci leggono pure i canonisti, detto tra noi...di che morte moriremo ??
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 1:36 pm Oggetto: |
|
|
...sei sicuro che le ottiche normali e le ottiche DX abbiano un tiraggio differente? A me non pare proprio...
...se Nikon un domani sfornerà un reflex digitale con un sensore 24x36 basterà che questa, quando riconosce innestata un'ottica DX, utilizzi automaticamente solo la parte centrale del sensore scattando con una minor risoluzione (come fa la D2X in modelità 8FPS) ed il gioco è fatto... piena compatibilità con tutte le ottiche, sensore 24x36 e possibilità di sfruttamento delle ottiche DX... non mi pare una brutta morte...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...sei sicuro che le ottiche normali e le ottiche DX abbiano un tiraggio differente? A me non pare proprio...
...se Nikon un domani sfornerà un reflex digitale con un sensore 24x36 basterà che questa, quando riconosce innestata un'ottica DX, utilizzi automaticamente solo la parte centrale del sensore scattando con una minor risoluzione (come fa la D2X in modelità 8FPS) ed il gioco è fatto... piena compatibilità con tutte le ottiche, sensore 24x36 e possibilità di sfruttamento delle ottiche DX... non mi pare una brutta morte...  |
quoto in toto ....
....#
_________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Le mie considerazioni nascevano dal fatto che le ottiche dx che ho (poche) vignettano fortemente sulla F4 (come previsto).
non ho una D2X ma se lo dite voi ci credo.
Questo significa però rinunciare a parte di risoluzione ma con un sensore da 24 megapixel non sarebbe poi una gran perdita.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 2:05 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Le mie considerazioni nascevano dal fatto che le ottiche dx che ho (poche) vignettano fortemente sulla F4 (come previsto).
non ho una D2X ma se lo dite voi ci credo.
Questo significa però rinunciare a parte di risoluzione ma con un sensore da 24 megapixel non sarebbe poi una gran perdita. |
...il fatto che vignettino non dipende da un diverso tiraggio ma da un cerchio di copertura più piccolo, per i sensori DX appunto...
...non ti preoccupare che se un domani Nikon deciderà (ammesso che non lo abbia già deciso) di sfornare una reflex digitale 24x36 gli obiettivi DX saranno ancora utilizzabili...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mapenda nuovo utente

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 32 Località: Fornero ( VB )
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 6:35 pm Oggetto: |
|
|
montare una ottica DX su una FF e come tagliare le ad un toro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 11:56 am Oggetto: |
|
|
Già si vocifera che per il 2007 Nikon uscirà con una FullFrame con crop (tipo quello della D2x) su formato DX, così da avere piena compatibilità su entrambi i formati...
E inoltre sarà una "mosca bianca" come è stata la 1Ds per Canon, in quanto lo sviluppo dei sensori e ottiche DX va avanti, e per le macchine prosumer continuerà ad essere lo standard.
Certo è che già Canon ha dei problemi sulla resa ai bordi del FF, e credo che Nikon avrà ancor più problemi di Canon a far rendere bene una 24x36 sui bordi.
Poi, facciamo un ragionamento, cosa me ne faccio di un Full Frame caro come gli attuali quando comprare un grandangolo DX e una macchina DX mi costerà comunque meno che comprare un grandangolo per 24x36 e una macchina Full Frame???
E non illudetevi, i sensori FF costeranno man mano di meno, ma sempre di più di un sensore a formato ridotto, e ciò inevitabilmente manterrà il gap tra una macchina FF e una macchina APS
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Io ancora devo capire dove sono questi problemi ai bordi, con la 1Ds... Certo è che, se acquisto una 1Ds e poi ci monto un'ottica da due soldi...
Per quanto riguarda il perchè è preferibile prendere una macchina FF spendendo di più rispetto ad una Dx con ottica Dx... Bè, Prova a scattare con 1Ds e 17-40 e prova a scattare con D2x e 12-24... Provali soprattutto in situazioni difficili e noterai la differenza...
Poi i grandangoli Nikon sono tra i migliori che ci sono sul mercato.. Avre un 20mm e non poterlo sfruttare al 100% rode... E pure tanto... E la qualità è nettamente superiore rispetto al 12-24!!!
Ah, ho sia la 1Ds che la D2x... Quindi credo di poter giudicare oggettivamente...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 12:28 pm Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: |
Poi i grandangoli Nikon sono tra i migliori che ci sono sul mercato.. Avre un 20mm e non poterlo sfruttare al 100% rode... E pure tanto... E la qualità è nettamente superiore rispetto al 12-24!!!
|
Quoto. Non voglio fare il "fighetta" (come si dice dalle mie parti) che per passare al digitale vuole il FF perchè, per l'appunto, fa figo. Ma io che posseggo dei buoni obiettivi, di ritrovarmeli croppati (con angoli di campo corrispondenti a lunghezze focali che non stanno né in cielo né in terra) su un sensore DX non ci sto. Ovviamente di vendere tutto e riprendere obiettivi per il digitale non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello. Anche perchè di ottiche fisse (uso solo quelle) per il digitale non esistono. Senza poi contare che le digitali come D70 e D100 schifano pure gli AI... e il quadretto è fatto
Ciao
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 12:46 pm Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | Io ancora devo capire dove sono questi problemi ai bordi |
Io dico solo che se le premesse sono gli scatti di Phil Askey apparsi su DPReview... mi vengono i brividi pensando che spendendo 5000 euro (5D e 24-105IS) si ottengano risultati penosi come quelli postati... a parte il calo deciso ai bordi, con aberrazioni che neanche un plasticone dovrebbe fare, la nitidezza è assente su tutto il fotogramma.
Se vi va di scaricare pesanti JPG, andate a fare un giro qui:
http://www.dpreview.com/gallery/?gallery=canoneos5d_preview/
E ditemi se sono io che vedo male o se effettivamente quei files fanno pena... cose così le ho viste solo da delle compatte per ora.
Io credo (e spero) che dipenda da una lente fallata, ma se fossi Canon farei togliere quegli scatti.
Specie perchè quelli usciti sul sito ufficiale sono invece più che soddisfacenti, tranne per il "paesaggio" che mostra l'evidente fisiologico calo in nitidezza e comparsa di aberrazioni ai bordi.
http://web.canon.jp/Imaging/eos5d/downloads/landscape.jpg
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 1:45 pm Oggetto: |
|
|
[quote="MG"] padrino ha scritto: | Io ancora devo capire dove sono questi problemi ai bordi |
Io dico solo che se le premesse sono gli scatti di Phil Askey apparsi su DPReview... mi vengono i brividi pensando che spendendo 5000 euro (5D e 24-105IS) si ottengano risultati penosi come quelli postati... a parte il calo deciso ai bordi, con aberrazioni che neanche un plasticone dovrebbe fare, la nitidezza è assente su tutto il fotogramma.
Se vi va di scaricare pesanti JPG, andate a fare un giro qui:
http://www.dpreview.com/gallery/?gallery=canoneos5d_preview/
[quote]
Oddio, ora non vorrei sembrare bastian contrario ma... A me, questo scatto sembra molto molto bello!!! Cioè, artisticamente no, ma la qualità mi sembra ottima, soprattutto guardando che l'orario dello scatto non era dei più consoni.
La nitidezza c'è e non vedo calo ai bordi... Forse sono Io...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 2:30 pm Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | La nitidezza c'è e non vedo calo ai bordi... Forse sono Io... |
Se parli del paesaggio... dimmi se l'impastatura sugli angoli è normale... perchè se devo spendere più di 4000 euro tra ottica e corpo per avere dei paesaggi così a f8 allora piuttosto compro una usa e getta!
Parlo dell' immagine ufficiale Canon Eos 5D (:http://web.canon.jp/Imaging/eos5d/html/eos5d_sample_3e.html)
Ecco il crop:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
39.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 800 volta(e) |

|
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 2:43 pm Oggetto: |
|
|
MG ha scritto: | padrino ha scritto: | La nitidezza c'è e non vedo calo ai bordi... Forse sono Io... |
Se parli del paesaggio... dimmi se l'impastatura sugli angoli è normale... perchè se devo spendere più di 4000 euro tra ottica e corpo per avere dei paesaggi così a f8 allora piuttosto compro una usa e getta!
Parlo dell' immagine ufficiale Canon Eos 5D (:http://web.canon.jp/Imaging/eos5d/html/eos5d_sample_3e.html)
Ecco il crop: |
Ho notato anch'io l'impastatura.
Cmq non so se sia il monitor sostitutivo che ho in questo momento
però la foto del sito ufficiale mi sembra tutto tranne che appena sfornata.
Anzi mi sembra parecchio elaborata.
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 2:57 pm Oggetto: |
|
|
No no... Non parlo di quell'orrendo paesaggio.... Parlavo della foto su DPreview... Comunque non ho mai visto una foto così schifosa (passatemi il vocabolo), fatta con il 17-40... Soprattutto ad f8!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 5:44 pm Oggetto: re |
|
|
la 1ds l'ho avuta per un po'..... ed effettivamente ( pur non essendo amante dei paesaggi ) non ricordo di aver visto ( con il 17-40 ) fastidiosi cali di nitidezza e vignettatura ai bordi.... comunque non piu' che utilizzando un corpo a pellicola!!
per le immagini della 5d aspetterei di vedere qualche scatto fatto con le macchine definitive.... non per sfiducia..... ma semplicemente perche' sappiamo bene che gli esemplari in preview, spesso differiscono da quelli che poi verrano effettivamente venduti!!!
per il resto, mi ha colpito il dettaglio e la nitidezza dello scatto macro!! impressionante !!!
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2005 3:41 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | Quoto. Non voglio fare il "fighetta" (come si dice dalle mie parti) che per passare al digitale vuole il FF perchè, per l'appunto, fa figo. Ma io che posseggo dei buoni obiettivi, di ritrovarmeli croppati (con angoli di campo corrispondenti a lunghezze focali che non stanno né in cielo né in terra) su un sensore DX non ci sto. Ovviamente di vendere tutto e riprendere obiettivi per il digitale non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello. Anche perchè di ottiche fisse (uso solo quelle) per il digitale non esistono. Senza poi contare che le digitali come D70 e D100 schifano pure gli AI... e il quadretto è fatto  |
Completamente d'accordo con te!
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3911
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2005 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare che gli unici veri vantaggi del FF siano:
-possibilità di avere un maggior numero di pixel
-un mirino nettamente + ampio e luminoso
Non avendo esigenze di avere + di 6/8 Mpixel non sento assolutamente la necessità di avere un corpo FF. Anzi il fattore di moltiplicazione è un grosso vantaggio per chi non ha i soldi per comprarsi dei costosissimi tele.
Un mirino migliore mi piacerebbe, ma non vale il prezzo di una macchina FF.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2005 5:50 pm Oggetto: re |
|
|
io direi che gia' il fatto che un 50 rimanga un 50.... non e' vantaggio da poco!! il vantaggio di sfruttare appieno le ottiche nate per il 35mm, non e' solo in termini di nitidezza e risolvenza delle lenti..... ma anche di abitudine per chi viene dall'analogico!!! i primi tempi con la kodak dcs520, non riuscivo ( complice anche il mirino definito " sportivo " ) a inquadrare correttamente la scena!! quando ho provato per la prima volta il mirino della eos1ds, ho dovuto comperarla!!! non mi sembrava vero di poter tornare a fare le figure intere col 50ino!!!!!
comunque ripeto.... i sistemi aps-c, dx, 4/3, FF hanno tutti degli svantaggi e dei vantaggi.... il trucco sta nello scegliere cio' che piu' si addice al nostro modo di fotografare!!! non credo che il giusto stia necessariamente tutto da una parte!! puo' anche essere che stia nel mezzo!!!
l'importante e' non perdere la lucidita' e l'obiettivita'.... il resto vien da se!!!
mi ricordo che quando la kodak ( poco tempo fa ) ha annunciato la discontinuita' sui suoi prodotti reflex digitali ( alias la FF da 14Mp )..... ho letto ( non su questo forum ) un post intitolato : ne rimarra' soltanto una!!
e in risposta qualcuno aggiunse : e tra un po' sparira' anche quella!!
si vede che canon l'ha ascoltato quel post.... e in barba a chi credeva che il FF sarebbe presto stato abbandonato canon ne ha ben 2 in listino.... + una macchina con fov 1.3x
rimane il fatto che solo il tempo potra' dar ragione agli uni ( sostenitori acerrimi del dx,apsc,4/3 ) o agli altri ( FF ).
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3911
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2005 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | io direi che gia' il fatto che un 50 rimanga un 50.... non e' vantaggio da poco!! il vantaggio di sfruttare appieno le ottiche nate per il 35mm, non e' solo in termini di nitidezza e risolvenza delle lenti..... ma anche di abitudine per chi viene dall'analogico!!! |
questo è un problema che riguarda quasi solo chi si è abituato tanto con il FF. Io sono passato quasi subito al digitale, per cui usare il 35 al posto del 50 non mi cambia la vita.
Del resto uno che ha sempre usato il medio formato potrebbe dire le stesse cose usando una 35mm FF, no?
Citazione: | i sistemi aps-c, dx, 4/3, FF hanno tutti degli svantaggi e dei vantaggi.... |
sacrosanto. Secondo me per il 'pro' il FF è più vantaggioso che non per l'amatore e viceversa. PEr questo credo che l'APS-C rimarrà lo standard per le macchine di medio\bassa fascia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2005 6:08 pm Oggetto: re |
|
|
certo chi e' abituato col medioformato.... si trovera' a suo agio con i FF medioformato!!! infatti ho scritto che piu' che altro e' una questione d'abitudine!!
per l'aps-c o dx, sono anch'io convinto che non verra' certo abbandonato ( nel medio-periodo ).... piuttosto usciranno nuove macchine meno costose..... ma l'abbandonarlo ( oggi ) sarebbe un errore imperdonabile!!!!!
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|