photo4u.it


Hasselblad 500cm con Planar 80mm

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 10:17 pm    Oggetto: Hasselblad 500cm con Planar 80mm Rispondi con citazione

Ciao,
mi sono messo in cerca di questa icona mitica della fotografia,
vorrei farci dei ritratti (sono combattuto con la Mamiya RZ67),
(anzi se qualcuno vuole liberarsi della sua.. ne possiamo parlare, volendo anche davanti ad un caffè)

A parte il formato quadrato (che mi manca tanto dopo aver venduto
la MAT 124G),
cosa ha in più di una Mamiya 645?

Il famigerato Planar 80mm è davvero così magico?

molte grazie!


Matteo

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2010 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,
io sono una novizia ma devo dire che il primo rullo scattato con la 500 c/m e l'80 mm (portra 160 nc) mi ha veramente colpita per la resa tonale e la tridimensionalità, malgrado la mia inesperienza (si poteva sicuramente fare di meglio)...

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=493217&sid=9b56a2e8ed2fe73ffe3b0a0fd9aa973d

per i ritratti forse è meglio il 150, ma devo ancora provarlo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LoZio
utente


Iscritto: 16 Nov 2007
Messaggi: 131

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2010 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La resa dell'80mm T* secondo me è molto più plastica di quella della mamiya, che però risulta più netta e contrastata.

Io preferisco la lente hasselblad e pure il corpo hasselblad, anche se il dorso rotante della mamiya rz rimane un'idea geniale..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2010 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è un centimetro di differenza, poi il quadrato compositivamente deve piacere. Secondo quello che ho visto e sentito i corpi Mam. sono robustissimi e non si piantano mai, cosa che invece pare sia un difetto Hass.
La resa Zeiss è certamente bellissima, ma il 110mm della RZ è un lente ottima.
In più la Mam. ha il soffietto e quindi la possibiità di mettera fuoco da molto vicino.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LoZio
utente


Iscritto: 16 Nov 2007
Messaggi: 131

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2010 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

casomai è il corpo mamiya ad essere più soggetto a piantarsi che quello hasselblad... mi ha lasciato a piedi diverse volte, con hasselblad non è mai successo..

Sul fuoco dato dal soffietto sono totalmente d'accordo..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 07 Ott, 2010 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le risposte,
mi innamorai del formato quadrato con la Yashica MAT 124G che ho venduto
tempo fa (grande stupidata) e quindi volevo riprovare con la felssibilità
degli obiettivi intercambiabili e volevo provare la mitica Hasselblad.

credo di essere quasi convinto,
a breve vi farò sapere Very Happy


ciao!

Matteo

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Lun 11 Ott, 2010 11:54 am    Oggetto: Re: Hasselblad 500cm con Planar 80mm Rispondi con citazione

gandalfk7 ha scritto:


Il famigerato Planar 80mm è davvero così magico?



No, se hai provato il 50mm, il 120 makro o il 250mm!

Scherzi a parte, il corpo è relativamente un cubo con uno specchio dentro, quello che davvero fa impressione nell'hasselblad è la resa delle ottiche.
Poi è molto affascinante anche l'universo di accessori che sono disponibili... per esempio se ti stufi del formato quadrato, puoi sempre comprare una maschera 4x5 o panoramica... io ad esempio sono anni che sogno una flexbody!

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 11 Ott, 2010 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma Rolleiflex?
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
essegi
utente


Iscritto: 13 Ott 2009
Messaggi: 70
Località: firenze

MessaggioInviato: Lun 11 Ott, 2010 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti Rolleiflex non è da escludere, alla TRL saresti già abituato, ma avresti una macchina leggera con una resa stupenda limitata appunto dalla sola ottica fissa, mentre rimanendo su Rollei potresti considerare anche la SL66, corpo più pesante di hassy, soffietto per macro, ottiche ZEISS senza elicoide per cui si recupera il peso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 11 Ott, 2010 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LoZio ha scritto:
casomai è il corpo mamiya ad essere più soggetto a piantarsi che quello hasselblad...



Io ne abuso quotidianamente della RZ .....non fallisce mai un colpo .....affidabile sempre ed in ogni condizione. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LoZio ha scritto:
casomai è il corpo mamiya ad essere più soggetto a piantarsi che quello hasselblad...


Per carità, non ho esperienze dirette, ma solo racconti di conoscenti. Spesso sento che la tedesca si blocca, sento che c'è un metodo per sbloccarla, con cacciavitini e altro ... sento anche che si lagnano dei dorsi (modelli diversi ?) ... ma sono macchine da guerra, pensate per fare migliaia di rulli e usate dai professionisti, non mi permetto di criticarla, riporto solo quello che ho sentito. Sulla RZ invece non ho sentito che commenti positivi ... ma sicuramente, almeno qui in italia, è meno usata.
Personalmente ho una Rolleiflex TLR, secondo me è la MF più comoda e varsatile, scatti a mano, è leggera e la qualità è eccezionale ... certo hai l'ottica fissa. Potendo ora come ora prenderei una SL66, per il soffietto, ma sono esigenze mie.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LoZio
utente


Iscritto: 16 Nov 2007
Messaggi: 131

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Io ne abuso quotidianamente della RZ .....non fallisce mai un colpo .....affidabile sempre ed in ogni condizione. Smile


ci credo!

io comunque le ho entrambe, e purtroppo nel mio caso è l'hasselblad il vero cavallo da battaglia hehe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:
Per carità, non ho esperienze dirette, ma solo racconti di conoscenti. Spesso sento che la tedesca si blocca, sento che c'è un metodo per sbloccarla, con cacciavitini e altro ... sento anche che si lagnano dei dorsi (modelli diversi ?) ... ma sono macchine da guerra, pensate per fare migliaia di rulli e usate dai professionisti, non mi permetto di criticarla, riporto solo quello che ho sentito.


Giusto per farti aggiornare la statistica, anche io (toccatina di balle) mai avuto un probelma con hassy Smile

Cmq anche rollei è validissima, le ottiche sempre zeiss hanno una resa diversa dalle hassy, ma della quale ci si può ugualmente innamorare.
Tra le due direi che la scelta è dettata solo dal maggiore feeling verso una o verso l'altra.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mer 13 Ott, 2010 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Cmq anche rollei è validissima, le ottiche sempre zeiss hanno una resa diversa dalle hassy


Ti va di spiegare meglio ? in cosa la resa è diversa ?

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 13 Ott, 2010 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La sparo grossa ma secondo me il Planar 80/2.8 delle Hasselblad è più giapponese del Planar 80/2.8 della Rolleiflex.

Sempre parlando di Zeiss comunque.

Comunque mi pare di capire che GandalfK7 abbia già acquistato la Hasselblad.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Mer 13 Ott, 2010 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono d'accordo con Idani,la resa jap del CF Hasselblad è abbastanza palese.
Personalmente avendo avuto tutti i sistemi ritengo che il miglior equilibrio possibile tra nitidezza,plasticità ed ariosità dell'immagine sia dato dal Planar 75mm 6 lenti della rolleiflex 3,5F.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mer 13 Ott, 2010 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:
Ti va di spiegare meglio ? in cosa la resa è diversa ?

ciao


Premesso che una resa con più o meno contrasto dipende MOLTO da come sviluppi e stampi la pelliccola...
Le biottiche sono equipaggiate con molte lenti diverse tra loro, e tra l'altro alcune non sono neanche zeiss, quindi già metterle tutte assieme sarebbe un po' un'eresia.
Per altro anche un Guru di Hasselbad noterebbe la differenza di resa tra un 80 C non T e un 80 CF T*...

Cmq, generalizzando, alcuni le preferiscono alle zeiss per Hasselblad per una resa più morbida, mentre Hasselblad ha una resa che tende più al contrastato (soprattutto nelle parti sfocate).

Puoi notarlo (o almeno io lo noto) nei passaggi tra la zona a fuoco e la zona fuori fuoco dove, ad esempio, una resa più morbida di una rolleicord può dare un effetto più poetico a un bianco e nero, mentre una resa più secca di un Hasselblad può dare più forza a una macro di una libellula su velvia.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 14 Ott, 2010 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Premesso che una resa con più o meno contrasto dipende MOLTO da come sviluppi e stampi la pelliccola...


Giustissimo, grazie per la risposta.
Comunque sulla mia Rolleiflex ho un 75mm 3.5 xenotar, penso sia un 6 lenti, devo dire che mi pare ottimo.
Chissa come è la resa zeiss per SL66.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi