Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Superdavidone nuovo utente
Iscritto: 28 Set 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 11:29 am Oggetto: Il passaggio da Analogico a Digitale... |
|
|
Ciao a tutti,
mi sono iscritto da poco (1 messaggio fa ) e vorrei chiedervi un consiglio inerente al passaggio da Analogico a Digitale.
Io possiedo un corredo analogico col quale mi sono sempre trovato molto bene, sia per gamma di obbiettivi che per corpi macchina.
Adesso sono 9 anni quasi che non li uso più, in quanto usare l'analogico in E6 è diventata utopia per costi e per risultati scadenti, vuoi per mancanza di professionisti che non sanno più cosa sia un processo di sviluppo per pellicola diapositiva , vuoi perche ci siamo imbarcati sulla prospettiva del digitale e inevitabilmente abbiamo segnato la fine dell'analogico, almeno nel formato 35mm.
Venendo al dunque vorrei chiedervi, facendo prima una premessa, quale soluzione mi conviene adottare per questo passaggio;
La premessa è che devo e vorrei spendere il meno possibile, vorrei che fosse un passaggio meno doloroso possibile, almeno inizialmente, poi col tempo si vedrà.
Avendo io 4 ottiche Nikon serie AI, una sola ottica AFD e2 corpi macchina analogici, cosa mi conviene fare?
Per l'esattezza possiedo un 80-200 AI f4, un 28 AI f2.8, un 50 AI f1.8, un 35-70AF f2.8 e un 135 AI f3.5.
Voi cosa mi consigliereste di fare?
-Vendere tutto (hanno mercato queste ottiche?) e passare a corpo macchina e ottiche nuove.
- Tenere le ottiche e comprare un determinato corpo macchina per poterle sfruttare meglio
- Tenerne alcune e venderne altre..
Tra l'altro aggiungo che mi solletica l'idea di passare a Canon, avendo provato la nuova eos 550D, sono rimasto entusiasmato e non disprezzerei migrare alla concorrenza.
Il fatto e' che col solo corpo non si fotografa.
Per poter eventualmente utilizzare le mie ottiche su digitale credo che dovrei scendere a compromessi, ma non ho capito fino a che punto.
AIUTATEMI, perche vorrei tornare ad usare una reflex per eternare la mia vita come un lungo reportage, ma per adesso devo accontentarmi della mia piccola canon G9.
Grazie
Davide _________________ Davide/Dad© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, io uso Canon ma alcune ottiche le ho sentite nominare sul forum con tutto il rispetto...
Puoi restare in Nikon, e sfruttare ancora tutte le tue ottiche se non sbaglio.
Da evitare i modelli D3000, D5000, D40, D60, perdi l'autofocus perché non hanno il motorino.
Puoi pensare ad un'ottima D90... e se il budget è elevato ad una D700.
La differenza sta nel sensore. I sensori delle digitali moderne sono in maggioranza più piccoli del canonico 35mm, e di fatto ritagliano il centro dell'immagine prodotta dagli obiettivi. Questo si traduce in un diverso campo inquadrato, che aumenta di 1.5x. Il tuo 50mm inquadrerà come un 75, e il 200 come un 300. Per questo l'obiettivo kit è un 18-55 che inquadra come un 27-80...
La D700 invece ha il sensore delle stesse dimensioni della pellicola e gli obiettivi tornano a inquadrare per la loro focale effettiva.
Anche il mirino di conseguenza è più grande per quest'ultima, nei modelli inferiori è più difficile focheggiare a mano... se ho capito giusto, le tue ottiche AI sono tutte a fuoco manuale, no? _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in "macchine fotografiche".
 _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo l'unica macchina che ti permetterebbe di sfruttare al 100% le tue ottiche è la D700.
1) garantisce piena compatibilità con le ottiche AI, compresa la misurazione dell'esposizione.
2) garantisce il mantenimento della stessa focale. un 28 rimane un 28.
Dico purtroppo perché il costo è elevato (il corpo macchina sta sui 2000€), ma per renderti l'idea sarebbe come montare le tue ottiche su una F5 o F6 con un sensore digitale 24x36.
Le tue ottiche non sono certo da buttar via, anche se oggi come oggi, i fissi manuali sono poco usati. Se sei in qualche modo affezionato al tuo corredo, forse è il caso di fare un piccolo sforzo economico, contando sul fatto che poi non spenderesti nient'altro in ottiche.
Tra l'altro non so che corpi analogici tu abbia, ma alcuni possono valere qualcosa. Giusto per rientrare un po' nel budget.
PS:Ahimé anche io mi sono dovuto scontrare con l'impossibilità di usare le pellicole, o meglio...
Quest'estate avevo qualche rullino di bianco e nero e qualche altro di provia.
Risultato: 30 stampe in bianco e nero, 40 euro, piatte e inguardabili. Portate a ristampare dall'unico stampatore che lavori ancora con l'ingranditore, risultati spettacolari, ma a 7 euro la stampa. (Se le stampassi tutte e 30... brr non ci voglio pensare)
30 diapositive, portate a stampare, 80 euro, stampe rigate e con strappi sui colori. Scopro che ormai per le diapositive è tassativo passare dallo scanner, e se lo scanner non è di qualità, i risultati sono pessimi. Morale: se voglio delle stampe di altà qualità, occorre fare delle scannerizzazioni da 5 euro l'una, più il costo della stampa.
SIGH!  _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Superdavidone nuovo utente
Iscritto: 28 Set 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 12:16 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte, prima di tutto!
In realtà sto cercando la soluzione più indolore a questo passaggio. Le ottiche le potrei anche vendere e cambiare. Certo una D700 a 2000 euro... mi viene pesantuccio.
Mio cognato ha preso una Eos550D con un corredo di 3 ottiche (se pur economiche) un flash rispettabilissimo canon ETTL 47 ng e 2 custodie tamrac, piu vari amnicoli, tappi, paralume, cinchie, tracolle ecc.. insomma, ha speso circa 1200 euro ma ha una macchina che va bene..anche più che bene. Copre da 28 a 400 mm in vecchia scala 24x36 e fotografa anche di sera con un faro di flash.
Vorrei capire se spendere 800 euro in più mi darebbe davvero molti vantaggi in più di una ipotetica canon 550D con ottiche entry level?
Del resto, le mie non sono poi delle ottiche cosi' performanti.
Altra cosa che ritengo ormai fondamentale nell'acquisto di una reflex, dopo aver provato la 550D succitata, è che faccia dei video a 1080p. Sono rimasto strabiliato dalla qualità dei video e desidererei comprare una reflex che faccia lo stesso.
Adesso mi sento più confuso di prima
Ma tanto per avere un ordine di grandezza, secondo la vostra esperienza, il mio parco obiettivi quanto può valere pessimisticamente?
PS: i corpi reflex che possiedo sono una Nikon FM e una Nikon AF501
Grazie ancora.
Davide _________________ Davide/Dad© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
masto utente
Iscritto: 02 Dic 2009 Messaggi: 87 Località: Piombino
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 7:31 am Oggetto: |
|
|
Direi che la macchina fotografica che risponde meglio alle tue esigenze è la nuova Nikon D7000:
conserva l'uso dell'esposimetro con le ottiche Ai e l'autofocus con le ottiche non motorizzate e fa video FullHD;
(ha anche un corpo robusto, un mirino come la D300, un sistema autofocus molto avanzato ... )
l'unico problema che avresti con le tue ottiche, comune a tutte le DX, è la perdita del grandangolo dovuta al fattore di crop; comunque rimediabile acquistando un obiettivo dedicato come il 18-105 che se preso in kit con la macchina nuova non costa molto.
Gli obiettivi che hai valgono più di quello che ricaveresti svendendoli, e comunque se preferisci passare a Canon (o anche Pentax, Olympus) sono usabili tramite un anello adattatore con qualche scomodità in più.
Dare una valutazione è difficile anche perchè sono difficili da vendere, comunque il 35-70 può valere 200-250€ (se fosse l'AFD anche qualcosa in più, sempre che non abbia il noto problema di opacizzazione delle lenti)
50 e 135 meno di 100€, 80-200 e 28 tra i 100 e i 200; per i corpi la 501 non ha assolutamente mercato, per l'ottima FM (ce l'ho anch'io e me la tengo!) puoi chiedere un centinaio di euro, ma difficilmente troverai qualcuno interessato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 8:59 am Oggetto: |
|
|
Superdavidone ha scritto: | ... insomma, ha speso circa 1200 euro ma ha una macchina che va bene..anche più che bene. Copre da 28 a 400 mm in vecchia scala 24x36 e fotografa anche di sera con un faro di flash. |
... ecco una frase che sa riportare coi piedi a terra le nostre pippe mentali da forum!!
L'hai provata un po'? Ti sei trovato bene? Beh la 550D è una macchinetta che, come molte sue sorelle oggi, offre molto!
Se quegli 800 euro (senza contare i mm persi e il "faro" di flash) ne valgano la pena è difficile dirlo. Ci perdi in possibilità di sfocato, ti interessa moltissimo? E ci perdi un po' in "tridimensionalità", ogni tanto esce sul forum questa considerazione, un po' per palati fini.
Vedi te se valgono 800€ più flash e resto... e peso... in più.
Personalmente dopo quest'altro tuo intervento... beh non ti biasimo se vendi tutto e ricominci da capo!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Superdavidone nuovo utente
Iscritto: 28 Set 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 9:09 am Oggetto: |
|
|
Parlate di nitidezza?
Ho visto delle foto comparative ma con differenti ottiche montate sulla 550D. Devo ammettere che trail 70-300 canon o il 70-300 sigma ci sono delle sensibili differenze.. ma direi, anche di costo. Il sigma sembrava sfocato, rispetto al canon, soprattutto verso i bordi.
Se intendi riferirti a cose di questo genere è spiacevole, nel senso che non vorrei acquistare una reflex che magari abbia grossolani limiti di nitidezza. Certo, 18mpx son tanti a quel prezzo, ma se devo evitare le "pippe mentali " devo dire che con la canon in prestito ci ho fatto foto rispettabilissime, probabilmente lontane da certi capolavori che possono uscire quando hai tutto materiale pazzesco. _________________ Davide/Dad© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 10:12 am Oggetto: |
|
|
Se hai molto tempo da investire, può valere anche la pena di valutare l'acquisto di un buono scanner e di una stampante inkjet. In quel caso non passeresti più dai laboratori se non per lo sviluppo dei negativi (che potresti comunque fare tu) e mantrerresti comunque la sicurezza della resa delle tue lenti, mentre passando al digitale questa potrebbe ovviamente cambiare. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 11:27 am Oggetto: |
|
|
Superdavidone ha scritto: |
Del resto, le mie non sono poi delle ottiche cosi' performanti.
|
No, calma. Tra le tue ottiche e gli zoom entry level c'è un abisso.
Cmq visto che non sei affezionato al tuo corredo puoi pensare di vendere tutto e rifarlo da zero in digitale, che forse, effettivamente è la soluzione meno dispendiosa. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 7:40 pm Oggetto: Re: Il passaggio da Analogico a Digitale... |
|
|
Superdavidone ha scritto: |
Avendo io 4 ottiche Nikon serie AI, una sola ottica AFD e2 corpi macchina analogici, cosa mi conviene fare?
Per l'esattezza possiedo un 80-200 AI f4, un 28 AI f2.8, un 50 AI f1.8, un 35-70AF f2.8 e un 135 AI f3.5.
Voi cosa mi consigliereste di fare?
-Vendere tutto (hanno mercato queste ottiche?) e passare a corpo macchina e ottiche nuove.
Grazie
Davide |
Tu pensa che c'è gente come il sottoscritto che le ottiche vintage come le tue le cerca per la qualità a costi tuttosommati molto contenuti. In definitiva usandole su un corpo Nikon conservi la qualità ottima di queste ottiche mentre a rivenderle non ci ricavi tanto.
Il consiglio mio è quello di cercarti una Nikon che conservi l'uso dell'esposimetro e ti permetta di usare le ottiche Ai con piena compatibilità. Meccanicamente andrebbe bene pure una entry level moderna come la D3000 da meno di 300 euro ma perderesti appunto l'esposimetro cosa che a me non pesa e uso il Nikkor 105mm F2,5 AI a occhio.
Ci sono diverse fotocamere Nikon che ti permettono di conservare l'uso dell'esposimetro
D200 da cercare usata circa 500 euro
D300 da cercare usata tra 700 e 800 euro
D300s nuova attorno ai 1300 euro usata sui 900/1000
La nuovissima e recentissima D7000 circa 1000 euro
Da premettere che a livello di ergonomia e funzionalità sono tutte ampiamente superiore ad una Canon 550D. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Superdavidone nuovo utente
Iscritto: 28 Set 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 1:23 am Oggetto: |
|
|
Adesso le nuvole cominciano a diradarsi e intravedo qualcosa.
Quindi mi sembra di capire che:
-Le mie ottiche non fanno poi cosi' schifo ? (eppure me le hanno sempre bistrattate... invidiosi? )
-Che per rifarmi un parco obiettivi di stessa qualità devo uscire molti più soldi di quelli che guadagnerei vendendoli ? (più soldi era scontato... ma molti piu soldi speravo di no)
-Che spendendo anzichè i 600 euro di corpo macchina Canon 550D + 500 di altre eventuali ottiche, non ottengo ugualmente ne qualità ne gamma di lenti uguali al mio parco ottiche.
-Che dunque mi conviene spendere un migliaio di euro direttamente per un corpo macchina nikon tra quelli succitati, che è superiore ad una Canon 550D e che insieme alle mie ottiche (aggiungendo in futuro un bel 15mm possibilmente) otterrei con lo stesso sforzo, un uguale similare corredo all'ipotetico canon, ma di qualità superiore.
Quindi vi chiedo:
Questa nikon D7000 da circa un migliaio di euro: Può ospitare le mie ottiche AI pur utilizzando esposimetro, telemetro e tutte le assistenze che servono per uno scatto ben fatto?
Premetto che se esistesse una Reflex digitale uguale alla Nikon FM, io la comprerei DOMANI!
Nel senso che multispot, media variabile, matrix e tutte ste mavarie esposimetriche io non le ho mai usate. Mi basta avere uno spot oppure una pesata al centro ... a limite, tutto il resto è superfluo. Capisco che lente di fresnel non se ne usano più da un pezzo, ma il telemetro lo potrei usare su una D7000?
Questa D7000 fa filmati in Full HD?
Mi sembra chiaro che non e' full frame.
Chi c'è l'ha? Chi mi può dire come va?
Quante pose fa al sec. in scatto continuo?
Grazie ancora
 _________________ Davide/Dad© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 9:30 am Oggetto: |
|
|
Superdavidone ha scritto: |
Quindi vi chiedo:
Questa nikon D7000 da circa un migliaio di euro: Può ospitare le mie ottiche AI pur utilizzando esposimetro, telemetro e tutte le assistenze che servono per uno scatto ben fatto? |
Si!!
Superdavidone ha scritto: |
Premetto che se esistesse una Reflex digitale uguale alla Nikon FM, io la comprerei DOMANI!
Nel senso che multispot, media variabile, matrix e tutte ste mavarie esposimetriche io non le ho mai usate. Mi basta avere uno spot oppure una pesata al centro ... a limite, tutto il resto è superfluo. Capisco che lente di fresnel non se ne usano più da un pezzo, ma il telemetro lo potrei usare su una D7000? |
Se ti riferisci al telemetro AF, si. Puoi impostare anche la lettura spot o la pesata a centro se il Matrix non ti ispira.
Superdavidone ha scritto: |
Questa D7000 fa filmati in Full HD? |
Si e con il 35-70 che possiedi usa anche l'autofocus automatico continuo.
Superdavidone ha scritto: |
Mi sembra chiaro che non e' full frame.
Chi c'è l'ha? Chi mi può dire come va?
Quante pose fa al sec. in scatto continuo?
|
Non è full frame ma ha un sesnore formato DX circa 16x24mm da 16 milioni di pixel. Al momento credo non ce l'abbia nessuno è stata annunciata il 15 settembre e arriva sugli scaffali in questi giorni. Leggendo la scheda tecnica è in grado di scattare 6 foto al secondo in scatto continuo.
Qui trovi un bel video esplicativo sulle caratteristiche della D7000
http://www.youtube.com/watch?v=9_wVJWbBFFU _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 11:29 am Oggetto: |
|
|
Credo che ti riferisca allo stigmometro ad immagine spezzata sul vetro di messa a fuoco, giusto?
Attenzione, la lente di Fresnel è un'altra cosa e credo prorpio che ci sia anche nella D7000, quello che intendi tu è l'anello di microprismi per la messa a fuoco? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Possiedi un corredo a pellicola del formato 24x36.
Il passaggio ad una macchina a sensore avrebbe senso se il sensore fosse anche esso del formato 24x36, ad esempio una D700.
Se prendi una macchina aps-c non passi al digitale, ma passi al digitale con formato ridotto.  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Superdavidone nuovo utente
Iscritto: 28 Set 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Marco64 potresti spiegarti meglio?
"aps-c" cosa sarebbe?
Ho capito che le mie ottiche si trasformano x1.6 ma all'atto pratico, a parte trasformare la mia ottica piu "ampia" da 28mm a 44mm a cos'altro vado incontro? Potrei rimpiazzare la gamma bassa con un 15-55 mm della tokina o nikon (lo fanno?) e cosi risolverei i "vuoti" nel corredo di ottiche.
@ andy_g: io sapevo la lente di fresnel essere il sistema analogico di messa a fuco, con le due mezzelune al centro del mirino che combaciano quando a fuoco. _________________ Davide/Dad© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Superdavidone ha scritto: | Marco64 potresti spiegarti meglio?
"aps-c" cosa sarebbe?
Ho capito che le mie ottiche si trasformano x1.6 ma all'atto pratico, a parte trasformare la mia ottica piu "ampia" da 28mm a 44mm a cos'altro vado incontro? Potrei rimpiazzare la gamma bassa con un 15-55 mm della tokina o nikon (lo fanno?) e cosi risolverei i "vuoti" nel corredo di ottiche.
@ andy_g: io sapevo la lente di fresnel essere il sistema analogico di messa a fuco, con le due mezzelune al centro del mirino che combaciano quando a fuoco. |
aps-c è la denominazione della dimensione del sensore, presa (con qualche aggiustamento) dall'esperimento delle pellicole aps.
Aps-c Nikon/Pentax/Sony: fattore di moltiplicazione 1.5x
Aps-c Canon: fattore 1.6x
Aps-H Canon fattore 1.3x (sensori presenti solo sulla serie professionale 1D)
15-55 non li fanno, si trovano 18-55 (equivalente 28-90, circa...).
Ci sono grandangolari dedicati, 12-24, 10-20 e simili.
La nikon ha un 16-85, 24-130 equivalente... però è un obiettivo di classe già sopra la media, non proprio economico. Canon ha un 15-85, idem. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Superdavidone ha scritto: | Marco64 potresti spiegarti meglio?
"aps-c" cosa sarebbe?
. |
Formato ridotto.
Secondo me ti conviene leggere un po' prima di acquistare  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Superdavidone nuovo utente
Iscritto: 28 Set 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 7:25 pm Oggetto: |
|
|
marco64 ha scritto: | Formato ridotto.
Secondo me ti conviene leggere un po' prima di acquistare  |
Si, per questo ho aperto un topic, per leggere utili consigli.
@ Pasi: probabilmente potrei cercare un biettivo tra quelli citati da te, magari il più economico e usato, per rimpiazzare il mio 28mm destinato a 44?
Voi che ottiche usate per "grandangolizzare"? _________________ Davide/Dad© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|