Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
coccox78 nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2010 Messaggi: 29 Località: cuneo
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 3:37 pm Oggetto: Compatta per ritratti con bokeh |
|
|
Ciao a tutti. Sono sa poco entrato nel mondo della fotografia anche se il poco tempo che ho non mi permette di ampliare le mie conoscenze.
Premetto che possiedo una lumix tz10 che mi soddisfa abbastanza di giorno ma con poca luce non mi pare all'altezza. Stavo pensando di venderla per prendere qualcos'altro. Siccome volevo foto di qualità ero intenzionato su s95 o lx5. Ora la domanda...siccome la mia ragazza è innamorata dei ritratti con lo sfondo sfocato, con queste compatte si riescono a fare queste foto? Altrimenti sapete consigliarmi altro compatte che potrebbero farlo? Ho visto che è uscita una nuova sony wx5 che ha implementato proprio una funzione per questa cosa ma non so se la qualità delle foto sia buona, anche se con poca luce le sony sembrano le migliori. Aiutatemi.
Lo so che per un ritratto con un bel sfondo sfocato qualsiasi reflex è migliore, ma non credo di poi sfruttarla per le dimensioni. Potrei pensare ad una micro4/3 ma con che obiettivi per tutti gli usi? E poi quanto costano...grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Caspita quante domande
Se vuoi un po' di bokeh da una compatta, devi cercarne una che abbia un teleobiettivo lungo.
Questa è una regola generale spicciola ma utile nella pratica dei ritratti "compattoni".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccox78 nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2010 Messaggi: 29 Località: cuneo
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Con la tz10 che ha un 12x se non sbaglio riesco a fare qualche bokeh ma mi da fastidio la poca resa con poca luce. Secondo te una micro 4/3 con un18-45 può andare bene? Ho visto che le nex dovrebbero avere una funziona specifica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Se vai sul micro 4/3 esci dal mondo delle compatte.
Il 18-45 potrebbe andare bene.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Non sono le funzioni che ti permettono di ottenere quello che cerchi, ma i sensori grandi e gli obiettivi luminosi. Per il ritratto inoltre le focali lunghe aiutano, perchè riducono la profondità di campo (insieme al sensore grande e alla massima luminosità), però non bisogna esagerare, non puoi allontanarti di 10 metri per fare un ritratto alla tua ragazza
Se questi concetti ti risultano oscuri, ti consiglio di leggere in primis qualcosa su focali, apertura di diaframma, profondità di campo, sensibilità, rumore e resa alle alte sensibilità, insomma almeno un breve manuale di fotografia online.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccox78 nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2010 Messaggi: 29 Località: cuneo
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 12:03 am Oggetto: |
|
|
No, i concetti di cui parli mi risulatano abbastanza chiari anche se sono un vero principiante. Mi chiedevo solo se con una s95 o lx5 riuscivo ad ottenere lo stesso qualche ritratto decente. Certo una micro 4/3 mi affascina molto ma oltre al prezzo mi preoccupano anche le dimensioni (in ogni caso devi avere la sua bag personale).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Si, con le compatte avresti ritratti più che decenti.
Con la LX3 ti consiglio di aggiungerci un lente aggiuntiva 1,4x o simile per arrivare al medio tele, come angolo di campo.
Con la LX5 non serve, se non ad avere un' angolo più adatto per il mezzo busto o figure intere, ma anche ritratti più discreti stando un pochino più lontano dal classico metro rispetto al soggetto.
Certo dovrai comunque essere più attento a trovare uno sfondo un pochino più distante dietro al soggetto, ma di solito è relativamente facile trovare la prospettiva ottimale.
Anche con la compatta.
Ci sono fotografi che eseguono anche copertine per riviste di moda, volendo.
Inutile dirti che in studio e fuori campo si possono usare fondali portatili che aiutano in questo senso, nel caso.
Con il micro 4/3 potenzialmente non avresti nessunissimo problema: questo russo usa una Oly E-3 ed il 50mm Zuiko f:2 macro (quindi non un' ottica esoterica f:1,2) ed il sensore (4/3 e micro 4/3) è il medesimo.
Ma ripeto: con una compatta sapendoci fare ti togli molte soddisfazioni.
Il link del russo, per capire: http://www.flickr.com/photos/45905300@N04/
Ovvio...qui c' è il manico: non è che comprando una reflex, non importa quale marca, si avranno questi risultati.
Riassunto: bene lo strumento fotografico, ma leggi la firma sotto.
Dai molta più importanza a te stesso.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 4:34 pm Oggetto: |
|
|
coccox78 ha scritto: | No, i concetti di cui parli mi risulatano abbastanza chiari anche se sono un vero principiante. Mi chiedevo solo se con una s95 o lx5 riuscivo ad ottenere lo stesso qualche ritratto decente. Certo una micro 4/3 mi affascina molto ma oltre al prezzo mi preoccupano anche le dimensioni (in ogni caso devi avere la sua bag personale). |
Se ti sono chiari saprai che non potrai mai avere lo sfocato di una reflex con nessuna compatta.
Ad esempio la LX5 a 90 mm eq. a f/3,3, ha una focale effettiva di 19,1 quindi quindi un fattore di moltiplicazione circa 4,5, cioè la sua PdC sarà circa 4,5 volte maggiore di quella della reflex 35mm con un 90 f/3,3. E' chiaro che così è difficile ottenere sfondi molto sfocati.
Per il resto la risposta è certamente, se c'è una dicreta luce, la S95 e la LX5 sono ottime macchine e quindi possono fare ottimi ritratti, il resto sta a te.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Come ha accennato da alcuni, con le compatte puoi, in certi casi, dare un minimo di sfocato allo sfondo. Niente di eclatante...
Dovrai usare lo zoom verso il massimo e alla massima apertura... ma rischi di trovarti a una decina di metri dal soggetto
Soprattutto, cerca un buono sfondo e che sia lontano dal tuo soggetto. Mooolto lontano, nell'ordine dei metri. Magari puoi giocherellare qui selezionando la S90 o l'Lx-3 e vedere come varia la profondità di campo a brevi e lunghe distanze. Attento a inserire i valori reali delle focali e non quelle equivalenti.
Sulle macchine ho già visto che ti hanno consigliato.
Logicamente ingrandendo il sensore (micro 4/3, apsc...) più diventa facile sfocare, a parità di focale e luminosità.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 01 Ott, 2010 4:22 am Oggetto: |
|
|
Questa foto l' ho eseguita non lontano dal soggetto (mia madre) con un' angolo equivalente al 140mm (sul full-frame, quindi non un super tele) e di preciso era una focale di circa 35,6mm ad f:3,5.
Certamente non ha lo sfuocato di un sensore più grande (il sensore 4/3 è circa 4 volte più ampio), ma tutto sommato non mi sembra che sia impossibile scattare dei buoni ritratti.
Certo è più difficile.
Ovviamente non stavo a 10 metri e potevo sfuocare di più avvicinandomi per avere solo il viso e non il mezzo busto.
Volendo.
Olympus 8080 a 50 iso con un tempo di 1/500....
Ripeto: con una micro 4/3 ed un' ottica f:2,8 avresti il diaframma ottimale, anche se consiglio f:2 se amassi molto lo sfuocato.
Con le compatte tocca arrangiarsi: basta verificare quanto sia distante lo sfondo per avere foto più che godibili.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 01 Ott, 2010 9:12 am Oggetto: |
|
|
La coperta è corta. Non si può usare una compatta per dei ritratti ad un metro di distanza.
Se hai una compatta con un buon zoom, ti allontani anche di 7/8 metri e scatti il ritratto. Perchè non si dovrebbe fare? Che problema c'è?
Questo è l'unico modo, bisogna sapersi arrangiare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Ott, 2010 9:48 am Oggetto: |
|
|
Sarà che sono pigro, ma fare otto metri per fare un ritratto non mi attira. Comunque non è scritto sulla Bibbia che in un ritratto lo sfondo debba essere completamente fuori fuoco, anzi per quel che mi riguarda può essere anche a fuoco, basta curare un po' l'inquadratura.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2010 6:31 am Oggetto: |
|
|
Io scatto sempre a non più di 3 metri dal soggetto: anche con la piccola LX3 che attualmente uso spesso tra le varie compatte che possiedo.
Ad 1 metro...anche: anzi sarebbe la distanza ottimale con il medio tele, in realtà con tutte le focali: noi siamo abituati a questa distanza il viso di una persona.
Non ci parliamo....guardandola con il binocolo.
Fotografando ad 1 metro e 10 metri sempre per avere solo il viso cambia la prospettiva: lo sfondo sarà più sfuocato solo perché ripreso più grande ovvero meno ampio dietro al soggetto, ma la profondità di campo sul viso sarà la stessa (stesso rapporto di riproduzione) a parità di diaframma.
E siccome con le compatte che hanno zoom molto potenti la luminosità cala in fretta...impostando la focale medio tele si avrà una pdc minore e paradossalmente la prospettiva ottimale.
Fotografate ad un metro ed al massimo a 3 metri.
Salvo eccezioni o/e pigrizia o voler essere discreti ed infine per "allargare" un viso molto, ma molto allungato: a 10 metro il viso sarà alquanto "schiacciato" dalla prospettiva alquanto lontana.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2010 10:24 am Oggetto: |
|
|
Palmerino, ma sei sicuro di quello che hai scritto?
Io ci leggo un'interpretazione errata dei mm di focale.
Da 5,1 a 12,8 sono i mm di focale della LX3... il viso sarà schiacciato con un 12,8mm a 10mm?
Può darsi che abbia inteso male io, comunque i gusti son gusti.
Allego i primi scatti che ho trovato con i mm corrispondenti.
Con la compatta se vuoi un ritratto di un certo tipo devi avere più millimetri e farti 4 passi.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10777 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
66.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10777 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
67.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10777 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
67.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10777 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2010 10:47 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
E siccome con le compatte che hanno zoom molto potenti la luminosità cala in fretta...impostando la focale medio tele si avrà una pdc minore e paradossalmente la prospettiva ottimale.
Fotografate ad un metro ed al massimo a 3 metri. |
Attento ai conti, palmerino. Ci sono due fattori in gioco, l'aumento di focale e la chiusura del diaframma, che operano in maniera opposta.
Alla fine di diaframma si perdono in media due stop, ma a quei livelli è preponderante, per la profondità di campo, l'aumento di focale.
Un 6mm f/2.8 ha una profondità di campo spaventosa, un 24mm f/5.6 un bel po' di meno. Un 30mm ancora meno... Si vede al volo nelle foto di Carlo.
Non è che l'apertura non conti niente, solamente nel passagio tra 6mm e 24mm conta più l'aumento di focale...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nivodesign utente

Iscritto: 12 Mar 2009 Messaggi: 186 Località: Bracciano (RM)
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2010 11:23 am Oggetto: |
|
|
Recentemente è uscita la Samsung EX-1. Ha un ottica con apertura 1,8, mi sembra e sensore di dimensioni 1/1,7, cioè di dimensioni leggermente più grandi delle normali compatte. Ha un sensore da 10 MP, quindi non molto affollato di pixel e un ottica 3x che parte da 24 mm in formato 35 mm. Non ho letto ancora recensioni, e non so come vada, ma non ha un grande tele, dovrebbe infatti aggirarsi sui 70 mm. Ma sarei curioso di vedere l'ottica molto luminosa e il sensore di dimensioni leggermente maggiori, che effetto possano avere sul bokeh.
_________________ Oly EM-5; Oly E-1; Oly OM-2
http://www.flickr.com/photos/35572372@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2010 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Alcune volte e con alcune compatte basta non allontanarsi troppo ed inserire la funzione 'macro', vengono fuori discreti sfocati. Ovviamente le distanze vanno trovate in base al modello, ho visto ad esempio una foto fatta con compattina nikon e macro inserita che era uno spettacolo.
Altre soluzioni per le compatte sono da provare, il risultato non è detto che sia matematicamente ottenibile seguendo qualche regola, intervengono tanti fattori ed in questi casi io personalmente vado a tentativi.
Per avere il risultato 'matematico' reflex e cinquantino, lo sfocato viene anche se non lo vuoi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2010 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Allego altri 2 esempi.
Quella a 11,9mm è scattata a circa 70cm, quanto il mio braccio esteso.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
93.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10741 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10741 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2010 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Ho usato una Olympus 8080 che ha il sensore da 2/3 di pollice.
Non ho qui foto eseguite con la bella Olympus E-20 che, con lo stesso sensore molto piccolo mi regalava ottimi sfuocati.
Per me.
Ma l' ottica saldata alla fotocamera era uno zoom molto luminoso visto che partiva ad f:2 e non scendeva a meno di f:2,4 alla focale medio tele leggermente lunga (135mm sul full-frame).
Per la profondità di campo non vale la lunghezza focale o meglio solo la lunghezza focale, perché ad essa va allegata la distanza di messa a fuoco.
Usando lo stesso rapporto di riproduzione invece non abbiamo sorprese: quella è e quella rimane.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2010 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente con la compatta dobbiamo comunque scendere a compromessi e fare salti mortali.
Basterebbe una fotocamera micro 4/3 per avere possibilità poco criticabili, sebbene vengono lo stesso criticate.
Ma rimane sacrosanto avere opinioni differenti.
Io posto solo le mie...
Esempio in questo breve video (bello esplorare questa possibilità: non si vive solo di immagini "fisse") si nota come solo cambiando un' ottica meno luminosa con una superluminosa.... http://www.youtube.com/watch?v=hrHsNreo6HE
Ed è un "normale", niente supertele od immagini macro.
In quest' altro l' autore sfrutta lo sfuocato quando i soggetti soprattutto parlano: nota come con il micro 4/3 comunque puoi esplorare questa possibilità
... http://vimeo.com/11956969
Attualmente le compatte con ottiche luminose f:2 alla focale mediotele sono rarissime.
Credo che la Samsung citata sia una delle poche...moderne.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|