Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 1:44 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Fotografa con l' aps...mica la qualità è terribile..anzi!
Carlo ha acquistato il Tokina 12-24mm anche perchè forse andrà bene su una reflex Eos 1,3x (quando non costerà una fortuna).
Ma adesso fotografa con la sua Eos 350D.
Mica possiamo aspettare sempre la reflex migliore...non fotografiamo nel frattempo?
Quando costeranno di meno, allora ognuno deciderà se conviene avere un corredo più pesante ed ingombrante per una qualità maggiore o magari l' ultima aps da 16mp è eccellente per tutte le nostre fotografie. |
Certo che domenica scorsa, al raduno di noi fotoamatori pontini, ne son venute fuori di cose interessanti...... Caro palmerino vedo che le mie scelte ti hanno colpito.....forse perchè frutto della ragione e non della passione?
Come ben sai, con l'esperienza si capisce di cosa si ha realmente bisogno e spero che i miei 35 anni di fotografia a qualcosa siano serviti.
Cmq, vi esorto tutti a non prestare troppo il fianco alle lusinghe del marketing...serve solo a svuotare le nostre tasche e, di solito, non migliora le nostre foto(manico)
Un saluto a tutto il forum.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kenny nuovo utente
Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 7 Località: Szczecin
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Concordo cn ciò che ha detto bLiZ la canon è l'unica marca che produce sensori FF (per lo meno che io conosco) quindi il prezzo è + alto rispetto a quello che è il valore intrinseco del sensore, è vero ke una area + grande di sensore ha bisogno di + silicio ma si parla di millimetri e di differenze di prezzo di migliaia di euro!! il processo di produzione del silicio so benissimo ke è lungo e complicato: anche xchè si cerca di ottenere il silicio privo di impurità, ma cn le ultime tecniche si possono ottenere cilindri di silicio prive di impurita ma anche omogenee (non posso farvi un esempio xchè conosco il modo di pronunciarlo ma nn so come si scrive ); il prezzo secondo me nn è dato solo dalla grandezza dell'area di silicio ma anche dal tipo di componenti ivi installati nn si offendano quelli che nn la pensano cosi il mio è un parere strettamente personale e anzi ringrazio coloro che mi hanno risposto!
Ritornando ad uno dei discorsi precedenti; io da dilettante nella fotografia preferisco avere una reflex, soprattutto agli inizi, che abbia ottiche ke poi nn vengano abbandonate dalla casa madre;
credo a coloro ke dicono ke FF è migliore io ripeto sn un dilettante, e forse io stesso nn mi accorgerei delle differenze tra un FF ed un 1,6 soprattutto agli inizi differenze che per molti sn evidenti per me possono essere anche inesistenti xrò il discorso cambia se ad esempio compro la 350d e tra un anno viene abbandonata dalla canon a livello di ottiche, questo mi taglierebbe un pò le gambe xchè in un certo senso bloccherebbe quella che è la mia crescita nella fotografia xchè tra un anno il mio occhio magari diventato + attento noterebbe particolari a lui prima invisibili, ed io avendo la necessità di ottiche migliori o anche di un corpo migliore dovrei ricomprare tutto xchè su quel tipo di sensore nn c'è + alcuna produzione e delle mie prime ottiche nn saprei cosa farne.Quindi preferirei comprare in questo caso una FF magari nn nuova xchè sò ke in futuro ci sarà sempre una produzione di corpi e ottiche nuove, e nel caso io aspiri a qualcosa in + o abbia la necessità di qualcosa in + posso soddisfarla senza troppi cambiamenti.
Per quanto riguarda il mio modesto parere da dilettante io mi baso su questo ragionamento, magari mi sbaglio ma sono in questo forum anche x questo x imparare! spero che il mio discorso un pò confuso sia a voi kiaro
kenny |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Un catalogo di arredamento serio non te lo faranno mai fare in 35 mm analogico o digitale che sia.
mai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kenny nuovo utente
Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 7 Località: Szczecin
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 1:53 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto l'esempio di un FF ma il mio discorso vale x qualunque tipo di sensore che con gli anni abbia sempre nuove ottiche e corpi!!!
xchè come ho detto prima io da dilettante penso ke un FF sia troppo, però nel caso che in futuro sia l'unico tipo di sensore prodotto e diventi una spece di standard beh allora aspirerei anch'io ad un FF; kmq io parlo da principiante tra 10 anni forse nn parlerei cosi mirerei guarderei + la qualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bLiZ utente

Iscritto: 31 Mgg 2005 Messaggi: 479 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80, il sensore influisce... ma stai tranquillo che un sensore FF per la 5d da 12Mpx non giustifica il prezzo di 3500 euro, a fronte anche del fatto che il corpo della 5d non è tropicalizzato, e credo che come qualità costruttiva e soprattutto caratteristiche tecniche non si scosti moltissimo dalla 20d... ma ci sono 2000 euro di differenza.......... pensi che fra un APS-C e un FF ci siano 2000 euro di differenza...???? Assolutamente............ anzi, ti posso dire che un sensore FF non costa molto + di 400 euro............
Ciauzzzzz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 5:48 pm Oggetto: |
|
|
bLiZ ha scritto: | Aaron80, il sensore influisce... ma stai tranquillo che un sensore FF per la 5d da 12Mpx non giustifica il prezzo di 3500 euro, a fronte anche del fatto che il corpo della 5d non è tropicalizzato, e credo che come qualità costruttiva e soprattutto caratteristiche tecniche non si scosti moltissimo dalla 20d... ma ci sono 2000 euro di differenza.......... pensi che fra un APS-C e un FF ci siano 2000 euro di differenza...???? Assolutamente............ anzi, ti posso dire che un sensore FF non costa molto + di 400 euro............
Ciauzzzzz |
...e un sensore come quello della nuova Hasselblad quanto costa secondo te? _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 6:01 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | Un catalogo di arredamento serio non te lo faranno mai fare in 35 mm analogico o digitale che sia.
mai |
Non tutti fotografano per la Scavolini....personalmente scatto con una 6x9, ma ho usato anche una dimage A2 (insieme alla medioformato) perchè il cliente voleva subito la foto per il suo sito in iternet e alla fine mi ha fatto stampare due 50x70cm dalla foto della dimage (ho fatto dei ritocchi alla immagine per sopperire ai problemi logistici del locale), ma...nonostante ho dovuto schiarire l' immagine e la grana si vedeva chiaramente, l' ha appesa all' ufficio....e ne era soddisfatto.
Stesso discorso per un altro professionista (conosciuto su Tevac) che scatta con la reflex Canon (full-frame) perchè attualmente non credo ci siano ultragrandangoli per la medioformato...e comunque i suoi committenti sono felici delle qualità delle sue stampe.
Come al solito: tutto è relativo.
 _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 6:10 pm Oggetto: re |
|
|
x palmerino : ok, condivido le tue scelte, ho solo voluto " focalizzare " l'attenzione sul fatto che, secondo me, e' errato dire che il risultato ottenibile con un apsc e' sicuramente uguale o migliore a quello ottentuto con una FF.......
finche' mi dici che i sistemi sviluppati espressamente per l'apsc ( ad esempio ) forniscono risultati ottimi, sono piu' compatti, costano meno, io sono daccordo con te!!! ma poiche' la tecnologia impiegata e' sempre la stessa ( e non solo quella sui sensori..... anche quella per le ottiche!! ) non vedo perche' dovrebbe esserci un calo qualitativo o di resa, utilizzando un sensore piu' grande!! e quanto al test che ho visto io tra d2x e 1dsmk2 ( in fatto di grandangoli ), come e' gia' stato detto..... andrebbe svolto con focali equivalenti uguali, per fornire un risultato attendibile..... e non cambiando il punto di ripresa con focali equivalenti differenti!!! anche se cerchi di produrre un' ottica per una 6x6 da 5mm incontri diversi problemi costruttivi!!! per non parlare della resa ai bordi, quasi sicuramente pessima!!! ma non per questo si fa un dramma!!! ( capito l'esempio...... mi sembra chiaro il mio punto di vista.... )
per gli altri : i costi di produzione di qualunque prodotto tecnologico, quasi sempre sono fortemente influenzati dai costi di ricerca e di realizzazione degli impianti necessari a produrli..... non so quanto costa il sensore FF della 5d, ne' quello della 20d, e sicuramente il prezzo finale della 5d e' stato stabilito a tavolino, tenendo conto di tanti fattori ( non ultimo il target di clienti a cui e' rivolta la macchina ).
non so nemmeno se siano giustificati i 2000 euro ipotetici di differenza dalla 20d...... so solo che chi chiedeva una FF ad un prezzo inferiore alla 1dsmk2 e' stato accontentato ( senza cadere in balia della kodak... )
per meta' prezzo rispetto all'ammiraglia, si porta a casa una macchina, per certi versi superiore alla vecchia 1ds!!! _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bLiZ utente

Iscritto: 31 Mgg 2005 Messaggi: 479 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | bLiZ ha scritto: | Aaron80, il sensore influisce... ma stai tranquillo che un sensore FF per la 5d da 12Mpx non giustifica il prezzo di 3500 euro, a fronte anche del fatto che il corpo della 5d non è tropicalizzato, e credo che come qualità costruttiva e soprattutto caratteristiche tecniche non si scosti moltissimo dalla 20d... ma ci sono 2000 euro di differenza.......... pensi che fra un APS-C e un FF ci siano 2000 euro di differenza...???? Assolutamente............ anzi, ti posso dire che un sensore FF non costa molto + di 400 euro............
Ciauzzzzz |
...e un sensore come quello della nuova Hasselblad quanto costa secondo te? |
Intorno al 10% del prezzo della makkina... sempre... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 6:29 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | massimo729 ha scritto: | Un catalogo di arredamento serio non te lo faranno mai fare in 35 mm analogico o digitale che sia.
mai |
Non tutti fotografano per la Scavolini.... |
Pensavo proprio la stessa cosa.. non si parla sempre e solo di fare una cosa ai massimi livelli. Non dubito che chi dovrà poi farci cataloghi seri e soprattutto cartelloni stradali con quegli scatti ha bisogno del banco ottico, nemmeno del MF. Poi ad es. ci sono locali di ogni tipo che hanno bisogno di fotine da mettere su internet o hanno bisogno di stampare volantini e/o cartelloni pubblicitari di dimensioni non esagerate. A quel punto il grandangolare spinto può essere imprescindibile, il formato invece è indifferente e anzi il digitale può essere più rapido e versatile.
Citazione: | Stesso discorso per un altro professionista (conosciuto su Tevac) che scatta con la reflex Canon (full-frame) perchè attualmente non credo ci siano ultragrandangoli per la medioformato... |
Io finalmente ho avuto la possibilità di vedere dal vivo foto scattate col mitico Biogon 38mm della SWC. E' un grandangolare spinto e tuttavia molto ben corretto (perfettamente?), ci sono state fatte foto in casa e in chiesa per il matrimonio di due miei amici. Non vedo l'ora di vedere i risultati su un 50x70 o simili, l'effetto già sui provini comunque era piuttosto spettacolare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 7:34 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: |
Io finalmente ho avuto la possibilità di vedere dal vivo foto scattate col mitico Biogon 38mm della SWC. E' un grandangolare spinto e tuttavia molto ben corretto (perfettamente?), ci sono state fatte foto in casa e in chiesa per il matrimonio di due miei amici. Non vedo l'ora di vedere i risultati su un 50x70 o simili, l'effetto già sui provini comunque era piuttosto spettacolare.. |
Il Biogon è corretto perfettamente, tanto che per non avere problemi con la distorsione hanno dovuto eliminare "lo specchio" della reflex per non complicare il progetto con uno schema "retrofocus"...indispensabile per i grandangoli che noi conosciamo.
In pratica solo con corpi ove sia possibile montare l' ottica vicinissima alla pellicola si possono costruire grandangoli "simmetrici".
Credo che l' unico difetto di questi obiettivi sia la vignettatura...ma non sò come si comporta il Biogon sotto questo aspetto! _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 8:56 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Credo che l' unico difetto di questi obiettivi sia la vignettatura...ma non sò come si comporta il Biogon sotto questo aspetto! |
Male male, molto male !
Tanto che era necessaro un filtro apposta che "mascherava" il centro per compensare la vignettatura.
Anche il Biogon per l'attuale Contax G ha una vignettatura molto pronunciata, anche se meno drammatica di quello per Contarex e derivate.
Tornando alla topic, ritengo che la cifra per un FF sia ancora troppo elevata. E poi stò facendo "l'occhio" all' APS-C che in fin dei conti ha anche i suoi vantaggi rispetto al FF, soprattutto per un uso amatoriale.
Del resto con quei soldi per una 5D ci si compra quasi un Hasselblad, e ai tempi della pellicola chi si sognava tra i fotoamatori di spendere 7 milioni per un Hasselblad ?
Certo che il 6x6 era meglio del 24x36, e unito alla qualità delle ottiche Zeiss...
Ora invece sembra che non valga più la pena acquistare un APS-C, tutti sulla nuova 5D con un corredo di ottiche serie L (altrimenti addio qualità e 3500 euri).
Ma se io volessi un bel grandangolo per la mia umilissima 300D, tipo EF-S 10-22, che devo fare, acquistare il 17-40 in attesa che tra 8 anni possa aquistare una FF e finalmente usare un supergrandangolare ?
Quanto mi rode sta 5D !!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 2:21 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ma se io volessi un bel grandangolo per la mia umilissima 300D, tipo EF-S 10-22, che devo fare, acquistare il 17-40 in attesa che tra 8 anni possa aquistare una FF e finalmente usare un supergrandangolare ? |
Beh, se non vuoi comprare il 10-22 EF-S perché pensi che un giorno possa riuscirti utile per una FF perché non prendi un 12-24 per il formato intero? Sigma ad esempio.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 6:35 am Oggetto: |
|
|
Ma prenditi il tokina 12/24 (come ho fatto io ) e vivi felice fotografando  _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Sì insomma, una 12-24 per comuni reflex a pellicola. Sarebbe interessante controllare la distorsione.. qualcuno ha provato i prodotti DxO? Correggono bene?
Comunque su Dpreview.com è già apparsa la 'preview' della 5D. Ma la prova delle 1DsMkII la finiranno mai?!? Grgrgrr
[EDIT] Uuuh! Ho visto ora che la prova l'hanno fatta col 24-105L IS! Solo che nella foto 'img_0077.jpg' non fa una grandissima figura, a 70mm f/8 guardate la parte alta della gru com'è impastata.. E non siamo ancora vicino al bordo del fotogramma.. Nella foto con le foglie poi il 'purple fringing' mi sembra abbastanza evidente.. è vero che è un'immagine a 12Mpixel ma se si va a ingrandire nemmeno tanto quello lì si vede!
Il rumore però è ok, a 1250ISO quasi non si vede nemmeno a monitor (CRT) e anche a 3200 mi sembra molto più che accettabile.. Se qualche esperto fosse in grado di giudicare com'è la dinamica nella foto '34'.. sarebbe bello poterla confrontare con una APS-C!
Il fatto che comunque metta un po' in crisi le ottiche mi sembra innegabile (le foglie dell'albero a destra nella foto '70' ma più in generale le scritte a destra ecc.
Ultima modifica effettuata da letturo il Ven 26 Ago, 2005 2:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 2:01 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Sì insomma, una 12-24 per comuni reflex a pellicola. Sarebbe interessante controllare la distorsione.. qualcuno ha provato i prodotti DxO? Correggono bene?
Comunque su Dpreview.com è già apparsa la 'preview' della 5D. Ma la prova delle 1DsMkII la finiranno mai?!? Grgrgrr
[EDIT] Uuuh! Ho visto ora che la prova l'hanno fatta col 24-105L IS!  |
Il confronto che sarebbe più significativo a questo punto è con la Nikon D2x, setessi megapixel ma formati diversi.
La D2x sfrutta solo il centro, cioè il meglio delle ottiche, non solo, ma come sappiamo i sensori "digeriscono" bene fasci di raggi paralleli, cioè quelli più in asse.
Dal canto suo la 5D ha cellette più grandi e perciò dovrebbe avere meno rumore, ma tem che ottiche come il Canon 20mm f2,8 possano essere molto penalizzate ai bordi. Però ha anche un formato maggiore che dovrebbe far rendere di più la qualità delle ottiche.
In pratica un bel match.
Quello che mi aspetto da parte di Nikon a questo punto è una D200 con il sensore da 12Mp derivato dalla D2x e un prezzo di poco inferiore ai 2000 euri. Se poi son furbi la infarciscono con un po di caratteristiche gradite come uno spot veramente selettivo (e non il 10% della 20D) un ingrandimento del mirino maggiore e altri piccoli dettagli poco costosi ma che fanno la gioia dei fotografi evoluti ne risulterebbe una concorrente molto temibile.
Magari se togliessero anche quei programmini predefiniti che fanno tanto dilettante gli e ne sarei grato, chiè che spende 1500-2000 euri per lavorare con una enorme compattina tutto Jpeg ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | chiè che spende 1500-2000 euri per lavorare con una enorme compattina tutto Jpeg ? |
Se indagassi a fondo ti spaventeresti dei risultati ottenuti, ne sono quasi certo... _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Markusk8 ha scritto: |
Se indagassi a fondo ti spaventeresti dei risultati ottenuti, ne sono quasi certo... |
difatti io non compro la 1DsMKII solo perchè non ha la modalità ritratto!!!
 _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 11:15 pm Oggetto: |
|
|
P.S. ma voi siete riusciti ad arrivare alla fine del preview della 5D fatto da Phil su dPreview senza sbavare????  _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|