Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mendilor nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2009 Messaggi: 48
|
Inviato: Dom 26 Set, 2010 9:58 pm Oggetto: Info Filtri UV |
|
|
Ciao a tutti, vorrei dotate le mie due ottiche 18-105 e 70-300 (entrambe nikkor) con dei filtri UV (trasparenti) ma sinceramente non ho ben capito la vera e propria funzionalità di questo accessorio; serve solo per evitare graffi sulla lente oppure ci sono delle migliorie a lato pratico?
Perdonate la mia ignoranza e spero che qualcuno di voi possa "illuminarmi un po'". Grazie 1000
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 9:33 am Oggetto: |
|
|
Da Wikipedia con furore:
Il filtro ultravioletto o filtro UV è utilizzato per assorbire delle lunghezze d'onda impercettibili all'occhio umano ma che vengono registrate sulla pellicola aumentando l'effetto di foschia e modificando la tonalità dei colori. Questi effetti sono più facilmente riscontrabili in zone "ricche" di raggi ultravioletti come al mare o in montagna.
Molto spesso con le pellicole a colori si usano dei particolari filtri UV color salmone detti skylight o antifoschia (1A). Molti fotografi utilizzano sempre questo filtro sull'obiettivo, anche come protezione dalla polvere e dai graffi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mendilor nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2009 Messaggi: 48
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 1:45 pm Oggetto: |
|
|
grazie 1000 della risposta; altra domanda: quali mi consigliate di acquistare?
TNX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mendilor nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2009 Messaggi: 48
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 4:05 pm Oggetto: |
|
|
qualche consiglio su che marca acquistare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 8:19 pm Oggetto: |
|
|
HOYA HMC
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 8:47 pm Oggetto: Re: Info Filtri UV |
|
|
mendilor ha scritto: | ....ma sinceramente non ho ben capito la vera e propria funzionalità di questo accessorio; | Sposto in "Accessori"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 9:35 pm Oggetto: |
|
|
mendilor ha scritto: | qualche consiglio su che marca acquistare? |
Hoya HD: 8 strati antiriflesso, e vetro molto resistente a ditate e graffi.
Ci sono tante altre marche buone (tipo B+W), ma io ho questi e ti parlo di questi.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mendilor nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2009 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 8:56 am Oggetto: |
|
|
ciao, dove posso trovare il miglio prezzo per gli HOYA HD ( mi semra di capire essere i migliori ).
Su ebay ci sono da 67mm a 42 euro... che ne dite?
TNX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 11:39 am Oggetto: |
|
|
se serve per proteggere la lente che devi utilizzare in particolari condizioni di polvere ecc. è un conto, se lo usi per "migliorare la resa", non credere di trovare dei grossi vantaggi, anzi, se il filtro non è di ottima qualità non fa altro che abbassare la qualità dell'immagine.
_________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 12:15 pm Oggetto: |
|
|
mendilor ha scritto: | ciao, dove posso trovare il miglio prezzo per gli HOYA HD ( mi semra di capire essere i migliori ).
Su ebay ci sono da 67mm a 42 euro... che ne dite?
TNX |
Io i miei li ho presi su italsystem.it, e sugli amazon europei (non ricordo se uk, o Germania).
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mendilor nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2009 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, grazie a tutti per le info, ma questi HOYA HD dovrebbero essere di qualità quindi in fin dei conti dovrebbero migligliorare l'immagine oppure no?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 3:42 pm Oggetto: |
|
|
I filtri UV, se usati su una digitale, NON SERVONO A NULLA!!!
In pellicola servivano, la pellicola non ha filtri davanti, ma i sensori li hanno, e tagliano circa il 90%, almeno quelli di ultima generazione, delle frequenze non visibili, sia sullo spettro delli InfraRosso che dell' UltraVioletto, quindi rendono questi filtri solamente un pezzo di vetro inutile davanti all'obiettivo...
Infine, spendere 50 euro di filtro su un'ottica che ne vale 200 scarsi, mi sembra davvero esagerato...
Per le ottiche ce sono, tienile così come sono...
Le mie ottiche, che hanno un bel po di anni e maltrattamenti sulle spalle, non si sono mai rigate.
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Matteo ha ragione in tutto, e qualcosa di sport che sporcano chi fotografa dovrebbe saperne...
Se non fotografi il surf dalla barca o il motocross in autunno da bordo pista. che bisogno hai di mettere un filtro davanti all'ottica ?
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Concordo: i filtri UV, sul digitale servono solo come protezione dell'obiettivo.
Io ho un UV, e due Protector (neutrissimi ). Della serie HD ho anche un polarizzatore, e quello ha la sua funzione, ma lo metto solo quando mi serve, chiaramente.
Non entro nell'eterna diatriba tra chi dice di usarlo sempre per proteggere, e chi dice di non usarli mai: ognuno faccia come preferisce.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 7:16 am Oggetto: |
|
|
Considerato che in condizioni di scatto normali, quindi escludendo controluce e cose simili, un filtro di buona qualità non incide visibilmente sul risultato finale più di altri fattori, io personalmente sulle ottiche di pregio l'ho montato e mai tolto.
Poi non è solo il problema delle righe, ma anche della polvere, che in molti obiettivi s'infila da sotto l'anello che riveste il bordo della prima lente, quello che nasconde le viti. Ora direte che la polvere non incide sulla foto, va bene, ma provate a rivendere un'ottica con 3/4 granellini di polvere proprio lì in prima fila e poi mi direte...
Poi naturalmente, ognuno faccia come crede...
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 6:48 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | I filtri UV, se usati su una digitale, NON SERVONO A NULLA!!!
In pellicola servivano, la pellicola non ha filtri davanti, ma i sensori li hanno, e tagliano circa il 90%, almeno quelli di ultima generazione, delle frequenze non visibili, sia sullo spettro delli InfraRosso che dell' UltraVioletto, quindi rendono questi filtri solamente un pezzo di vetro inutile davanti all'obiettivo...
Infine, spendere 50 euro di filtro su un'ottica che ne vale 200 scarsi, mi sembra davvero esagerato...
Per le ottiche ce sono, tienile così come sono...
Le mie ottiche, che hanno un bel po di anni e maltrattamenti sulle spalle, non si sono mai rigate. |
è esattamente questo il punto e concordo in pieno. Poi dal mio punto di vista altra cosa è il discorso relativo ad ottiche di alto costo ma anche in questo caso vanno usati con giudizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 6:49 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | I filtri UV, se usati su una digitale, NON SERVONO A NULLA!!!
In pellicola servivano, la pellicola non ha filtri davanti, ma i sensori li hanno, e tagliano circa il 90%, almeno quelli di ultima generazione, delle frequenze non visibili, sia sullo spettro delli InfraRosso che dell' UltraVioletto, quindi rendono questi filtri solamente un pezzo di vetro inutile davanti all'obiettivo...
Infine, spendere 50 euro di filtro su un'ottica che ne vale 200 scarsi, mi sembra davvero esagerato...
Per le ottiche ce sono, tienile così come sono...
Le mie ottiche, che hanno un bel po di anni e maltrattamenti sulle spalle, non si sono mai rigate. |
è esattamente questo il punto e concordo in pieno. Poi dal mio punto di vista altra cosa è il discorso relativo ad ottiche di alto costo ma anche in questo caso vanno usati con giudizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 6:50 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | I filtri UV, se usati su una digitale, NON SERVONO A NULLA!!!
In pellicola servivano, la pellicola non ha filtri davanti, ma i sensori li hanno, e tagliano circa il 90%, almeno quelli di ultima generazione, delle frequenze non visibili, sia sullo spettro delli InfraRosso che dell' UltraVioletto, quindi rendono questi filtri solamente un pezzo di vetro inutile davanti all'obiettivo...
Infine, spendere 50 euro di filtro su un'ottica che ne vale 200 scarsi, mi sembra davvero esagerato...
Per le ottiche ce sono, tienile così come sono...
Le mie ottiche, che hanno un bel po di anni e maltrattamenti sulle spalle, non si sono mai rigate. |
è esattamente questo il punto e concordo in pieno. Poi dal mio punto di vista altra cosa è il discorso relativo ad ottiche di alto costo ma anche in questo caso vanno usati con giudizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Va'... ero a far foto e vi ho pensato... per quanto possano servire, cioè a poco, con e senza filtro su nikkor 24\70 f2.8 in controluce pieno.
E' un Hoya HMC da 23 euro.
PS: quella senza ha un riflesso in più...
Ciao!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
187.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2243 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2243 volta(e) |

|
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|