Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 5:14 pm Oggetto: Canon 550D e sensibilità ISO |
|
|
Ciao a tutti, ho visto sul web delle foto fatte con altre macchine fotografiche (anche molto più costose della mia) che a sensibilità molto elevate lasciano a bocca aperta! sembrano fatte a ISO 100 con la mia.
Beh il ragionamento ci può stare visto che il costo di tali macchine fotografiche è a volte di 4 o 5 volte superiore alla mia e se ci metti che sono anche FF...
Allora volevo chiedere a chi possiede questa macchina secondo voi fino a quale sensibilità il risultato rimane "ottimo"? Ho specificato ottimo perchè dire accettabile è troppo soggettivo.
A mio modesto parere a volte già a 800 iso i risultati sono al quanto scarsi.
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Dipende .....per foto "normali" ed impieghi "normali", cioe', ad esempio senza trattamenti di post estremi ecc. .....ormai gli ISO sono un problema totalmente superato. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Non ho capito.
Cmq io mi riferisco a foto senza PP, come escono dalla macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
il discorso pulizia e iso è un po complesso perche ha molte variabili.
varia molto in base alla densità di pixel disposti sul sensore. quindi sensore più grande (oppure meno pixel su sensore) generalmente significa pulizia migliore.
questo spiega il perchè le macchine con sensori più grandi a parità di risoluzione e a parità di tecnologia costruttiva, presentino immagini più pulite ad alti iso. idem per quelle fotocamere che pur avendo il sensore piccolo e poca risoluzione presentano immagini sorprendenti. (vedi alcune compattine fuji)
il rumore varia molto anche in base all'aggressività del n.r. (sui jpeg)
ma varia molto anche in base alla percentuale d'ingrandimento con la quale viene osservato il file. un file (supponiamo) a 1600 iso visto a monitor al 50% presenterà meno rumore (percepibile) che visto al 100%.
tu ti domandi perchè percepisci molto rumore nei tuoi scatti.. probabilmente perchè hai una macchina con molta risoluzione e osservi gli scatti prodotti visualizzando l'immagine al 100%.
il mio consiglio è questo..
non preoccuparti troppo se percepisci del rumore vedendo i file al 100% della sua risoluzione. probabilmente a risoluzioni inferiori ti sembreranno più puliti di molti altri fatti con altre fotocamere.
550D purtroppo segue come tante altre quella maledetta politica di vendita adottata da canon sulla rincorsa ai megapixel che in realtà è solamente un danno per la qualità dei suoi prodotti.
l'ho sempre detto e sempre lo ribadirò. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Ven 16 Lug, 2010 6:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao, le cose che hai detto sono tutte giustissime e alcune anche ovvie (tipo a che ingrandimento guardi le foto) e pure quella del sensore, è chiaro che la mia 550d su un sensore ridotto ci sono 18megapixel quindi il rumore è più evidente.
Ma a me quello che intressava sapere è una opinione di altri utilizzatori della mia stessa macchina fotografica. In pratica volevo sapere se sono io troppo pignolo o se sbaglio qualcosa ad esmpio la funzione della riduzione rumore alle alte ISO io l'ho lasciata invariata.
Però vedo che non è puoi così diffusa come pensavo
Ciao e grazie per le risposte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Ven 16 Lug, 2010 11:40 am Oggetto: |
|
|
Se hai questi dubbi puoi cavarteli in un solo elegante modo:
scatta in raw a ISO per te al limite o poco oltre (es16000 se gli 800 non ti danno problemi) e solo dopo -in conversione del file (anche semplicemente con DPP)- applichi la riduzione del rumore che ritieni utile senza lasciarlo fare alla macchina.
Poi confronti e giudichi cosa eventualmente far fare al jpeg in macchina.
Saluti _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 6:18 am Oggetto: |
|
|
alberto roda ha scritto: |
Poi confronti e giudichi cosa eventualmente far fare al jpeg in macchina.
Saluti |
Ciao, questa mi sembra una buona idea!
Mi sorge un dubbio, la riduzione del rumore alle alte ISO che applica la macchina lo fa solo sulle foto in jpeg? o anche quelle in in RAW?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 7:20 am Oggetto: |
|
|
Lo fa sul jpeg!
Fa parte del processo di conversione in macchina per avere un file già pronto.
Resta discusso il fatto che il raw, che dovrebbe uscire "liscio", risenta anch'esso di un'ottimizzazione o meno.
Con le ultime prestazioni raggiunte da sensori densi, grazie a più potenti processori in macchina, ritengo che un filtro sul rumore sia applicato anche al raw.
Tuttavia non è modificabile dall'utente, fa parte delle prestazioni di un corpo macchina vs un altro, e, in primis, dipende comunque sempre dalla pulizia del segnale catturato dal fotodiodo che più grande è meglio è.
Diverso il discorso di prepare in macchina direttamente il jpeg già pronto e poter scegliere, tra i vari interventi software sempre più numerosi (bilanciamento del bianco -picture style -correzione vignettatura -ottimizzazione alte luci e ombre e chi più ne ha più ne metta), anche quanto rumore togliere sacrificando dettagli fini.
Per cui scatta assolutamente in raw, fosse solo per controllare dopo, passo passo, cosa applicare o cosa no, utilizzando DPP per esempio.
Saluti _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d500 utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 2017 Località: Più Roma che Salerno...ma a Salerno c'è il cuore.
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 7:25 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Aggiungo solo: attento che l'esposizione sia corretta, poi stampa una tua bella foto (fatta a 1600 iso) in 20x30 e giudica da solo se il rumore è accettabile o meno.
Costa un paio di euro ma hai un parametro migliore di giudizio.  |
Quoto in pieno l'esperimento di Pasi...anche io quando volli valutare la bontà del sensore della mia FUJI S6500fd misi la macchina sul calletto e scattai 4 foto a sensibilità crescenti per capire fin dove potevo spingermi, poi le feci stampare a 20x30...risultato?...il problema rumore è , nella maggior parte dei casi, solo una nostra paranoia.  _________________
-CANON EOS450D + 18-55is + 55-250is -FUJI S6500fd + Lente Macro Autocostruita+Tripode Benro C2681+B1 -
Bisogna sempre riempire l'album dei ricordi perchè, un giorno , saranno questi a farci vivere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io ho la 550d e devo dire che invece sono molto soddisfatto di come si comporta questa macchina con alti iso.
Com'è ovvio e come è già stato detto molte volte che il discorso iso ha molte variabili ed anche diversi metri di giudizio, ma per rispondere alla tua domanda, a mio modo di vedere, a 1600iso le immagini sono ancora buone, non sono d'accordo sul fatto che già ad 800 siano scarse. _________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 7:46 pm Oggetto: |
|
|
non dipende solo dalla sensibilità, ma pure dalle condizioni di scatto; se la luce, pur essendo poca è "buona", cioè abbastanza diffusa e tendente ad una temperatura colore non troppo sballlata i risultati possono essere sorperendenti anche a sensibilità stratosferiche; ad esempio, prova a stampare le prove di dpreview fatte in luce controllata e ti accorgerai che pure quelle alla sensibilità più elevata, in formato 20 x 30 (e magari su carta satinata) non sono affatto male...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale8c utente

Iscritto: 02 Nov 2007 Messaggi: 74 Località: Nocera Inferiore (SA)
|
Inviato: Sab 18 Set, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
anche io ho intenzione di prendere una reflex, e mi sto orientando verso la 550...per me è un portento, e dai vari test ho notato come presenta poco rumore ad alti iso (esampio in una chiesa) e rispetto alla nikon d5000 presenta una grana più marcata e contrastata, ma piacevole. Se stampi su carta le tue foto, il rumore non lo vedrai! _________________ FUJI S5600 + lente macro hoya + polarizzatore + filtro uv |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Sab 18 Set, 2010 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Io ho usato in passato sia una 400D che una 30D e ora con la 550D posso dire che a 1600 ISO le immagini prodotte sono molto più pulite (mi riferisco al raw, quindi non è merito di trattamenti successivi con filtri).
In molti casi anche a 3200 e oltre i risultati sono ancora accettabili, anche perché si parte da una definizione molto alta che ti consente di applicare filtri denoise senza sacrificare troppi dettagli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggc utente attivo
Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 518
|
Inviato: Sab 18 Set, 2010 8:35 pm Oggetto: |
|
|
C'è chi si lamenta di foto fatte a 100 iso con Canon 5d old, e cielo o aree un po' scurette...
Più si avanti più si è esigenti, forse troppo. Pensiamo a qualche anno fa, a pellicole 800 o anche 400, che venivano usate senza troppa paranoia.
La cosa più importante è esporre bene. Anche uno scatto a 100 iso esposto male ha tanto rumore. E poi serve proprio usare sensibilità così elevate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|