Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 7:46 pm Oggetto: Luxmetro come esposimetro? |
|
|
Ciao a tutti. Il problema nasce dal fatto che mi piacerebbe sperimentare qualche vecchia fotocamera, in particolare nel medio formato, ma mi sono sempre bloccato di fronte a quelle prive di esposimetro, o almeno non funzionante, perchè il costo di un esposimetro esterno non è bassissimo soprattutto se confrontato col costo delle fotocamere che ho in testa. Mi sono dunque detto: e usare un luxmetro per misurare la luce incidente che è molto più economico? (ok...magari anche meno dedicato...) E qui il problema...come faccio a sapere che a tot lux corrisponde una certa coppia di tempo/diaframma (a tot ISO)? Dovrei avere varie tabelle: la "100 iso", la "200 iso", ecc. e ognuna con la colonna verticale dei lux, quella orizzontale dei diaframmi e all'interno tutti i tempi corrispondenti...(forse ho fatto un macello...dovrei fare un disegno per spiegarmi meglio )
Esistono? Se si, dove le trovo? Grazie mille.
P.S.: ok...potrei anche usare una fotocamera dotata di esposimetro...ma vorrei sperimentare il luxmetro
_________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
Ultima modifica effettuata da lux il Ven 10 Set, 2010 8:26 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 14 Set, 2010 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Interessante... hai provato a verificare che corrispondano anche empiricamente, sul campo?
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Mar 14 Set, 2010 11:50 pm Oggetto: |
|
|
ancora no...ho provato a verificare in casa con i valori di una reflex ma ci sono troppe cose da valutare e non sono in grado di fare un confronto preciso: la fotocamera misura la luce riflessa (tenendo conto delle proprietà del soggetto) e inoltre a modo suo (spot, media, ecc.), il luxmetro invece misura la luce incidente. Devo aggiungere che la mia reflex non è uno strumento di misura, il luxmetro che ho usato è molto economico (20 euro se non ricordo male) e io sono inesperto nell'uso di esposimetri esterni. Le tabelle non le ho inventate io, ciò che ho fatto è stato solo quello di estendere gli iso, la lunghezza e la larghezza e incrociarle, ma tutto seguendo le regole matematiche. Potrei scommettere facilmente che questo algoritmo sia all'interno dei processori delle fotocamere.
Concludendo posso solo dirti che le coppie trovate con la tabella non erano molto distanti da quelle misurate dalla reflex e appena ho un po' di tempo proverò una macchina senza esposimetro e col luxmetro in mano
_________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 16 Set, 2010 9:13 am Oggetto: |
|
|
Per fare una cosa un po empirica, trovati un cartoncino in grigio medio kodak, quello usato proprio per espertro tramite luce riflessa, misuri con la reflex, poi ci metti davanti il luxmetro e vedi se più o meno ci azzecca...
Se stai all'interno del terzo di stop di tolleranza, non sarà un cattivo risultato.
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Ven 17 Set, 2010 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Eh si, hai ragione, il cartoncino grigio 18% sarebbe quello più adatto ma non ce l'ho e non saprei da chi andare in prestito.
Il mio luxmetro è molto simile a questo:
http://shop.paolettiferrero.it/pimages/pict2475_112340_small_.JPG
Ma negli esposimetri, per misurare la luce riflessa, non c'è quella specie di "mirino" da usare relativamente a distanza? Secondo me (potrei sbagliarmi) per usare la semisfera bianca opaca dovrei avvicinarla molto perchè dalla conformazione dovrebbe captare la luce diffusa, però così facendo rischierei di fare ombra sulla zona. Per ovviare al problema dovrei inclinarla rispetto alla superficie ma non rileverei la luce giusta. Morale della favola è che probabilmente mi devo accontentare di misurare solo la luce incidente
Grazie comunque del suggerimento
_________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|