Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 8:25 am Oggetto: Obiettivi : paraluce si, paraluce no o paraluce forse? |
|
|
Scusate la domanda forse banale, ma mi sono posto il quesito dopo aver letto un articolo sul paraluce nel quale si dice che togliendo la luce non diretta, rende le foto migliori oltre che nitide e meglio contrastate.
A questo punto parte il sondaggio, voi il paraluce lo utlizzate sempre, quando c'è sole o non lo usate mai?
Ed eventualmente quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell'uso (o nel non uso?) _________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 8:35 am Oggetto: |
|
|
Io il paraluce lo uso sempre, ho alcune ottiche senza ed ogni volta che entro in un negozio di articoli fotografici cerco quello adatto.
Il problema non è solo la giornata soleggiata, è anche la luce contrastata dei luoghi bui.
In sostanza qualsiasi fascio di luce non diretto ma trasversale rispetto all'asse longitudinale dell'obiettivo può mettere in crisi l'ottica causando un fastidioso calo di contrasto nell'immagine (quindi colori molto sbiaditi, il fenomeno si chiama flare) e qualche volta anche l'insorgere del fenomeno di ghost, ovvero la comparsa di poligoni colorati che replicano la forma del diaframma ingrandendosi ad ogni riflessione su ciascuna lente del tuo obiettivo.
Il paraluce non fa altro che bloccare tutti i fasci di luce che potrebbero entrare nel campo inquadrato troppo obliqui rispetto all'angolo ripreso dall'obiettivo.
Ovviamente i grandangolari ed i fish-eye sono più esposti al problema a causa del campo inquadrato molto ampio. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 9:04 am Oggetto: |
|
|
L'articolo che ho letto è questo _________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 9:29 am Oggetto: |
|
|
Paraluce sempre, tranne le rare volte in cui serve il flash della macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 10:49 am Oggetto: |
|
|
Ho sempre in grande considerazione Nadir per il semplice fatto che dicono le cose come stanno davvero e sono molto preparati.
Ovviamente nessuno è perfetto, ma di solito le loro pagine sono molto molto ben fatte. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
Io lo uso sempre, a meno di non usare flash o ovviamente dei filtri rettangolari con il portafiltri. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 11:31 am Oggetto: |
|
|
lo uso sempre!
Se possibile...
Ma non è sempre possibile...
non lo uso nei paesaggi quando uso filtri a lastrina.
non lo uso quando cerco di avvicinarmi molto al soggetto e il cono d'ombra del paraluce toglie luce al soggetto stesso (es col 100L)
non lo uso con certi obiettivi particolari che... sono appunto particolari...  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 2:02 pm Oggetto: |
|
|
se posso lo uso, ma spesso, con i filtri montati non è possibile... _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 2:21 pm Oggetto: |
|
|
...sempre. Oltre che paraluce è paraurti... Con gli obiettivi che uso io il flash incorporato dà SEMPRE ombra, quindi il problema non si pone...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 9:02 am Oggetto: |
|
|
Parafrasando un noto slogan :
Batterie cariche, compact flash di riserva in tasca...e Paraluce SEMPRE!!! _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
swattolo nuovo utente
Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 33
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Io lo uso sempre, per il flash ne uso uno esterno e quindi non mi pongo il problema  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Paraluce sempre quando è possibile, ovvero non quando uso il flash interno alla macchina per il resto sempre e comunque. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Sempre, tranne sul mio ultimo obiettivo che non lo ha ancora. Due dedicati, di cui uno a petali, per i miei zoomini kit e uno in gomma per il 50.
I vantaggi ci sono in tutte le condizioni, ogni raggio che entra e non va a formare l'immagine finirà in qualche modo sul sensore. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
swattolo nuovo utente
Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 33
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Anche perché in caso di pioggia non troppo forte le goccie finisocno sul paraluce e non scolano sulla lente frontale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Io senza paraluce mi sento come senza mutande
Non solo lo uso sempre, ma ho quelli originali per quasi tutti i miei obiettivi, e ne ho tanti.
Ho i paraluce originali Rollei per le Rolleiflex biottiche.
Ho quelli Leica anni '50/'60 per i miei obiettivi Leica anni '50/'60 (e mi son costati una fortuna gli IUFOO e IROOA).
Ho tutti quelli per obiettivi Canon FD, ovviamente originali.
Quelli per gli obiettivi Rollei HFT della Rolleiflex 6006.
Persino la piccola Rollei 35S ha il suo paraluce originale in gomma.
Ho quello per il Canon 28-135 IS USM, originale.
Solo il Canon EF-S 10-22 USM ne è sprovvisto, troppo grande, largo e piatto per essere efficace e l'obiettivo non mi entrerebbe nella borsa.
Il paraluce non solo para la luce, ma anche i colpi e gli schizzi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|