Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
china nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 8 Località: Brescia
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 10:52 am Oggetto: Settaggio migliore per la Nikon D80 |
|
|
Ciao a Tutti,
qualcuno saprebbe indicarmi quali sono i settaggi migliori per impostare la mia D80? Inoltre posso programmare in base alle mie esigenze di scatto vari programmi memorizzati? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 11:40 am Oggetto: |
|
|
China, la tua Nikon D80 è una macchina che ha molti settaggi per essere molto versatile. Se ne esistesse uno migliore per tutto la Nikon avrebbe risparmiato agli utenti molte complicazioni, non trovi?
Di fatto esiste un settaggio standard, che va bene un po' per tutto, si solito si inizia da lì. Un fotografo esperto in genere sa già cosa modificare, altrimenti di solito si procede un po' per tentativi.
Forse dovresti spiegare che tipo di foto vuoi fare, come vuoi trattarle dopo, che abitudini hai e indicare su quali paramteri sei in dubbio, spiegandoci il perchè, altrimenti ci vorrebbe un'enciclopedia.
Questo ti verrà naturale dopo averla usata per un po'. Altrimenti puoi postare qui le tue domande man mano che ti vengono in mente, saranno sempre ben accette.
Visto che l'argomento può essere potenzialmente di interesse generale, al momento non sposto nella sezione Nikon, dedicata specificamente a questo marchio. Magari lo farò se si rendesse evidente che si parla solo di caratteristiche specifiche delle Nikon. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 11:41 am Oggetto: |
|
|
Non esistono i settaggi migliori, ma quelli migliori per il genere e il tipo di foto che vuoi fare.
Se sei pigro nella rotellina ci sono i soliti programmi preimpostati: ritratto, panorama, noflash, ritratto notturno, e simili...
Se sei meno pigro ti consiglio un buon manuale di fotografia.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in Nikon. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
china nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 8 Località: Brescia
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Vi avevo posto quelle domande perche' avevo sentito che con la d300 si potevano memorizzare impostazioni multiple da utilizzare in base ai soggetti o scenari da fotografare.
Ad ogni modo, la mia piccola esperienza di fotografia e' iniziata con una mitica Canon F1 (50mm 1,4 e focali fisse varie) ed ho acquisito i concetti base di fotografia su pellicola lasciandomi giudare da un fedele esposimetro ed regole basi come F11 e F16 con sole alto, vel. sc. a mano libera mai al di sotto della focale utilizzata etc..etc.. raggiungendo qualche bel risultato.
Adesso iniziando a scattare con la D80 noto la grande possibilita' di programmazione della macchina.
Ultimamente ad un matrimonio di un mio amico, in uno scenario di foto dentro edifici ho utilizzato la D80 in priorita' d'apertura "A" ponendo quindi il 18-55 in massima apertura per avere la possibilita' di aumentare la velocita' di scatto evitanto le foto mosse. I risultati sono stati discreti.
E' stata una buona scelta? Sarebbe stato meglio utilizzare un flash di riempimento?
Alto scenario: panorama ho cercato di utilizzare la regola del sole con F16 ma i risultati sono da definirsi mediocri.
Ultimamente scatto in Raw e poi magari do un po' di tono e luminosita' qua' e la'. E' quasi sempre necessaria la post produziVi avevo posto quelle domande perche' avevo sentito che con la d300 si potevano memorizzare impostazioni multiple da utilizzare in base ai soggetti o scenari da fotografare.
Ad ogni modo, la mia piccola esperienza di fotografia e' iniziata con una mitica Canon F1 (50mm 1,4 e focali fisse varie) ed ho acquisito i concetti base di fotografia su pellicola lasciandomi giudare da un fedele esposimetro ed regole basi come F11 e F16 con sole alto, vel. sc. a mano libera mai al di sotto della focale utilizzata etc..etc.. raggiungendo qualche bel risultato.
Adesso iniziando a scattare con la D80 noto la grande possibilita' di programmazione della macchina.
Ultimamente ad un matrimonio di un mio amico, in uno scenario di foto dentro edifici ho utilizzato la D80 in priorita' d'apertura "A" ponendo quindi il 18-55 in massima apertura per avere la possibilita' di aumentare la velocita' di scatto evitanto le foto mosse. I risultati sono stati discreti.
E' stata una buona scelta? Sarebbe stato meglio utilizzare un flash di riempimento?
Alto scenario: panorama ho cercato di utilizzare la regola del sole con F16 ma i risultati sono da definirsi mediocri.
Ultimamente scatto in Raw e poi magari do un po' di tono e luminosita' qua' e la'. E' quasi sempre necessaria la post produzione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 9:17 am Oggetto: |
|
|
no, la d80 non ha impostazioni memorizzabili in più banchi
no, la d80 non ha impostazioni memorizzabili in più banchi
sì, la postproduzione più o meno intensa è quasi sempre necessaria
sì, la postproduzione più o meno intensa è quasi sempre necessaria
il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca il mattino ha l'oro in bocca _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
china nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 8 Località: Brescia
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 10:06 am Oggetto: |
|
|
Ma credi che concettualmete le procedure che ho utilizzato sono corette? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 10:47 am Oggetto: |
|
|
parli di risultati deludenti nei paesaggi, ma vorrei capire in che senso deludenti.
la cosa che di sicuro posso dire è che f16 è un valore eccessivo se sei alla ricerca della nitidezza (non entro nel dettaglio, per il momento limitati a sapere che di norma è meglio non superare f8/f11 ameno che non ci siano esigenze particolari che richiedano l'uso di iaframmi motlo chiusi, come può capitare in ambito di macrofotografia).
per il resto, visto che la d80 è dotata di un più che accettabile esposimetro, usalo e fidati di quello che ti indica, poi con l'esperienza acquisita scattando capirai anche quali sono le situazioni in cui la lettura esposimentrica è un punto di partenza su cui apportare le dovute modifiche in sovra o in sotto esposizione.
per il discorso delle foto in interni non vedo grossi errori concettuali, se non che forse sarebbe stato meglio scattare in M per mantenere il pieno controllo della coppia tempo e diaframma, ma anche qui con la pratica a costo zero che ti consente la fotografia digitale arriverai ad avere una buona padronanza della situazione. il flash potrebbe essere un valido ausilio, ma richiede una discreta dose di esperienza per essere bilanciato correttamente con le luci dell'ambiente e soprattutto può creare disomogeneità nel bilanciamento del bianco e quindi una resa dei colori non uniforme in tutta la foto. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 12:54 pm Oggetto: |
|
|
La regola del 16 è bene conoscerla. Detto questo, con un gioiello di tecnologia come la D80, forse userei un metodo un po' più moderno. Comunque l'istogramma ci dirà dopo ogni scatto se l'esposizione è buona o è meglio riesporre. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
china nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 8 Località: Brescia
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Qindi sarebbe una buona alternativa scattare anche in manuale? Cosa potete dimi sul selettore posizionato in "P", sono impostazioni basi che non rendono un granche'? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Beh l'esposimetro della D80 è al limite del vergognoso, un simile gioiello di tecnologia lavora meglio con la regola del 16...
Per impostazioni cosa intendi? Nitidezza, contrasto, modo colore, saturazione, oppure roba più tecnica come le impostazioni autofocus, gli iso automatici, la lettura esposimetrica etc...
Nel primo caso ti consiglio di scattare in raw e di gestire successivamente con capture nx le impostazioni di contrasto, saturazione, bilanciamento del bianco... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 4:49 pm Oggetto: |
|
|
china ha scritto: | Qindi sarebbe una buona alternativa scattare anche in manuale? Cosa potete dimi sul selettore posizionato in "P", sono impostazioni basi che non rendono un granche'? |
Nelle foto di paesaggio tanto vale scattare in M, con il flash di consiglio P od A e lettura matrix. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
china nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 8 Località: Brescia
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Si, in effetti molte foto che sto facendo le risistemo con Ligthroom 2.7. Immagino che una bella differenza la facciano anche gli obiettivi 1.4 piuttosto che 2.8.
Molte foto le ho effettuate con un Nikon 18-55vr 3.5-5.6 ed un sigma 135-400 4.5-5.6 Apo (quest'ultimo niente male). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Beh l'esposimetro della D80 è al limite del vergognoso, un simile gioiello di tecnologia lavora meglio con la regola del 16... |
Un breve appunto.
Premetto che non ho paragonato sul campo l'esposimetro della D80 con tutti gli esposimetri delle reflex degli ultimi cinque anni. Intendevo semplicemente dire che parliamo di una reflex digitale recente e di un certo livello, che mediamente ha un esposimetro TTL che deriva da decenni di sperimentazione.
Ci tengo a precisare che l'ho usata, come altre reflex, e ha sempre soddisfatto le mie aspettative in termini di correttezza dell'esposizione, ma non ho mai effettuato test dell'esposimetro.
Ognuno d'altronde si assume la responsabilità di ciò che dice, e se ritiene che nel 2010 si possa parlare della regola del 16 ritenendola un'alternativa valida all'esposimentro, faccia pure. E' un punto di vista rispettabile quanto un altro.
Il mondo è bello perchè è vario. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 8:15 am Oggetto: |
|
|
bandolero ha scritto: | Beh l'esposimetro della D80 è al limite del vergognoso, |
mi sembra un'affermazione quantomeno eccessiva. l'esposimentro della d80 ha una logica di funzionamento, in matrix, che va conosciuta, per il resto funziona bene come qualsiasi altro esposimetro ttl _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
china nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 8 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Cosa significa logica di funzionamento in matrix? Qualcuno ha la gentilezza di spiegarmi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 2:51 pm Oggetto: |
|
|
china, ok essere alle prime armi con il digitale, però una letturina al manuale della fotocamera potresti anche darla... _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Beh è risaputo che la D80 non è affidabilissima e la logica di funzionamento del matrix non è ben spiegata sul manuale...
In pratica l'esposizione viene fatta sia valutando la luminosita di tutta la scena sia valutando la luminosita del soggetto principale, in altre parole la luminosità della zona a fuoco (che coincide con il punto di messa a fuoco selezionato).
Il difetto principale di questo esposimetro è che ha una insana tendenza a salvare le ombre bruciando le luci:facile ritrovarsi con foto sovraesposte!
Dico che è vergognoso perchè la vecchia reflex analogica (f65) era più affidabile pur essendo una entry-level.
Naturalmente la D80 non sbaglia tutte le foto a bacchetta, però ne sbaglia abbastanza... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 5:48 pm Oggetto: |
|
|
OK Bandolero, questo mi sembra molto ragionevole, diciamo per china che il matrix (se non sbaglio è un marchio Nikon) rientra nella categoria "esposizione valutativa", cioè quegli algoritmi che cercano di calcolare la corretta esposizione basandosi sulla misurazione di diverse aree del fotgramma (in questo caso tenendo anche conto del punto AF selezionato), o qualcosa del genere.
In questo senso sono d'accordo che è inaffidabile, non solo perchè sbaglia, ma anche perchè non si capisce secondo quali criteri sbaglia.
Il vecchio metodo di esposizione media pesata con prevalenza della zona centrale, almeno era prevedibile e quindi prevenibile nei suoi errori.
Se poi dici che il matrix della D80 sbaglia più di altri metodi valutativi, posso tranuillamente crederti, la conosco superficialmente. La F65 disponeva già dello stesso metodo o usava la media pesata?
Comunque, tornando alla richiesta, per superare i limiti che ogni esposimentro ha, un buon metodo quando si ha tempo (ad esempio nel paesaggio) è quello della misurazione spot su più punti, per pioi decidere autonomamente l'esposizione. Un'alternativa tutta digitale e più rapida è invece quella di leggere l'istogramma dopo uno scatto di anteprima (o uno scatto vero se l'anteprima non c'è) e di correggere l'esposizione sulle indicazioni dell'istogramma. Se non cambio radicalmente tipo di inquadratura ad ogni scatto, posso lasciare la stessa correzione per più scatti, supponendo che l'errore dell'esposimentro sia sempre lo stesso.
Un altro metodo per usare lo spot è utilizzare una sola misurazione, su un punto di cui conosco già che esposizione deve avere, ad esempio la pelle del soggetto. In questo caso si applica una correzione fissa per quel soggetto (positiva per una carnagione chiara, fino a negativa per una molto scura), a meno che non si voglia lavorare totalmente in manuale. Questo, ma disponendo di molta esperienza, immagino sia utilizzabile anche ad un matrimonio. Io l'ho usato solo in viaggio e nelle rare occasioni in cui ne avevo voglia.
Insomma caro china, scorciatoie non ce ne sono, ti tocca studiare  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|