Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4771 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Lug, 2010 5:15 pm Oggetto: |
|
|
mi hai preceduto, e hai pure spiegato meglio di me quello che volevo dire!!!
 _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuEsc utente
Iscritto: 27 Nov 2007 Messaggi: 191 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 16 Lug, 2010 5:42 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Ven 16 Lug, 2010 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Mugatu ha scritto: | non sono sicuro di aver capito la domanda...
spiego, per quel pochissimo che ne so, un possibile impiego della "preparazione h"
In esterno, quando la luce non manca e vuoi dare un colpetto di schiarita mantenendo al tempo stesso i tempi rapidi in modo da ottenere il super sfocato da diaframma 1,8 che altrimenti non potresti avere...
 |
Sottoscrivo, è così  _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 11:13 am Oggetto: |
|
|
ManuEsc ha scritto: | Ciao ragazzi, solo ora vi posso rispondere e, purtroppo solo ora ho potuto leggere le vostre risposte: colpa mia che ho chiesto all'ultimo momento .
In ogni caso vi ringrazio per i consigli e le dritte!
Alcune cose le ho fatte e mi fa piacere che coincidano con ciò che mi dite: ad esempio l'utilizzo del falsh di rimbalzo sul soffitto, l'utilizzo del cartoncino bianco integrato nella testa del 580.
Per quanto riguarda la compensazione invece ho scattato senza tenerne conto: ma proprio perchè non mi sono posto il problema non avendo idea di come lavora questo modello di flash.
Un errore grossolano che ho fatto è stato quello di dimenticarmi attivata la funzione H, in quanto prima di entrare nell'aula magna ho provato una foto in esterno con quell'impostazione e l'ho dimenticata inserita per tutta la sessione in interno!
Ora vedrò i risultati!
Ohi Ohi, chissà che sarà venuto fuori!
 |
Lasciare attivo "H" nelle foto in interni NON cambia assolutamente nulla, perchè esso interviene solo con tempi più brevi della velocità di syncro.
Il vero problema è tenerlo disattivato in esterni, perchè nelle varie modalità di scatto (P,A etc) la macchina imposta in automatico come tempo più veloce la velocità di syncro (1/200, 1/250) chè è assolutamente troppo per foto in esterni, iso medi e obiettivi luminosi----->foto bruciata non poco. _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 11:25 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ma proprio perchè non mi sono posto il problema non avendo idea di come lavora questo modello di flash. |
infatti è proprio per questo che ti consigliavo di compensare, conoscendolo.
male che vada, se non hai scattato ad alti iso recupererai in PP. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 11:39 am Oggetto: |
|
|
v3rsus ha scritto: | Lasciare attivo "H" nelle foto in interni NON cambia assolutamente nulla, perchè esso interviene solo con tempi più brevi della velocità di syncro.
Il vero problema è tenerlo disattivato in esterni, perchè nelle varie modalità di scatto (P,A etc) la macchina imposta in automatico come tempo più veloce la velocità di syncro (1/200, 1/250) chè è assolutamente troppo per foto in esterni, iso medi e obiettivi luminosi----->foto bruciata non poco. |
esattamente.
il rpoblema negli esterni è che con flash abilitato sarebbe come lavorare in TV a 1/200 (essendo 1/200 il limite) quindi (supponendo di lavorare in P) una volta arrivata a f22 la reflex non ha altre strade che sovraesporre e se non si ha l'accortezza di inserire l'H si avranno foto bruciate.
unica controindicazione che in modalità H la prestazione luminosa del flash si riduce al diminuire del tempo di scatto.
però meglio una foto schiarità di meno che una bruciata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuEsc utente
Iscritto: 27 Nov 2007 Messaggi: 191 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Si si l'avevo capita bene la funzione H.
In interno se non ricordo male (non ho riguardato tutte le foto ancora) ho scattato al max a 400 ISO quindi un po di luce potrei recuperarla se dovesse servire senza patire troppo rumore..
Cmq visto che ci siamo: che applicazione usate per ridurre il disturbo da rumore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 1:30 pm Oggetto: |
|
|
ManuEsc ha scritto: | Si si l'avevo capita bene la funzione H.
In interno se non ricordo male (non ho riguardato tutte le foto ancora) ho scattato al max a 400 ISO quindi un po di luce potrei recuperarla se dovesse servire senza patire troppo rumore..
Cmq visto che ci siamo: che applicazione usate per ridurre il disturbo da rumore? |
con 400 iso dovresti avere la possibilità di recuperare abbastanza.
programmi ce ne sono diversi.. a partire dal semplice DPP di canon, photoshop, lightroom e altri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuEsc utente
Iscritto: 27 Nov 2007 Messaggi: 191 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2010 7:17 am Oggetto: |
|
|
Sarà dura sceglierne uno.. da usare anche per lo sviluppo del raw.. le scuole di pensiero sono molto diverse riguardo l'efficacia dell'uno o dell'altro.. farò qualche altro sondaggio oppure li sperimenterò direttamente..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11367 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d500 utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 2017 Località: Più Roma che Salerno...ma a Salerno c'è il cuore.
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Utilizzo questo post già aperto visto che la mia domanda riguarda il flash...così da non creare post spazzatura in giro.
Allora, se metto un flash esterno comandato da una servocellula e scatto una foto con il flash incorporato sulla mia EOS450D, il flash esterno parte ma la foto mi sembra più scura di quando utilizzo un solo flash....perchè?
Lo scatto non dovrebbe essere più luminoso visto che la luce proviene da 2 flash e non da uno solo?
Bhooo....illuminatemi!  _________________
-CANON EOS450D + 18-55is + 55-250is -FUJI S6500fd + Lente Macro Autocostruita+Tripode Benro C2681+B1 -
Bisogna sempre riempire l'album dei ricordi perchè, un giorno , saranno questi a farci vivere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 3:03 pm Oggetto: |
|
|
d500 ha scritto: | Lo scatto non dovrebbe essere più luminoso visto che la luce proviene da 2 flash e non da uno solo? |
Detto così, son poche le informazioni che dai.
Com'è settato il flash esterno?
A che distanza è il flash rispetto al soggetto?
La luce è diretta o di rimbalzo?
La macchina foto com'è settata? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 4:43 pm Oggetto: |
|
|
...il pre-flash che la macchìna emette per misurare la luce fa scattare il flash esterno. La macchina misura una scena fortemente illuminata dal flash esterno, e decide di chiudere il diaframma e di dare POCA potenza al flash interno, quindi "spara". Il flash esterno NON scatta perchè è scarico, e la foto viene sottoesposta.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d500 utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 2017 Località: Più Roma che Salerno...ma a Salerno c'è il cuore.
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ... e decide di chiudere il diaframma... |
Ma io scatto in manuale...come fa la fotocamera a chiudere il diaframma?
Però potrebbe essere giusto il discorso del prelampo del flash per misurare la scena.
Non c'è un modo per far si che il flash integrato della 450d non emetta un prelampo? _________________
-CANON EOS450D + 18-55is + 55-250is -FUJI S6500fd + Lente Macro Autocostruita+Tripode Benro C2681+B1 -
Bisogna sempre riempire l'album dei ricordi perchè, un giorno , saranno questi a farci vivere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d500 utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 2017 Località: Più Roma che Salerno...ma a Salerno c'è il cuore.
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Rikus ha scritto: | Detto così, son poche le informazioni che dai.
Com'è settato il flash esterno? |
E' un vecchio flash settto in manuale in modo da avere la massima potenza
Rikus ha scritto: | A che distanza è il flash rispetto al soggetto? |
Circa 3-4 metri
Rikus ha scritto: | La luce è diretta o di rimbalzo? |
Ho provato in entrambi i modi e non cambia nulla
Rikus ha scritto: | La macchina foto com'è settata? |
In manuale...se non ricordo male...f/5.6 e 1/100sec. _________________
-CANON EOS450D + 18-55is + 55-250is -FUJI S6500fd + Lente Macro Autocostruita+Tripode Benro C2681+B1 -
Bisogna sempre riempire l'album dei ricordi perchè, un giorno , saranno questi a farci vivere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 10:55 am Oggetto: |
|
|
Alberto ha perfettamente ragione, mi son dimenticato del prelampo del flash.
d500 ha scritto: | Non c'è un modo per far si che il flash integrato della 450d non emetta un prelampo? |
Per quanto ne so, ma potrei sbagliarmi, non è possibile eliminare il prelampo del flash integrato, l'unico modo per ovviare al problema e prendere una fotocellula che escluda il pre-lampo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rob46os utente
Iscritto: 22 Dic 2005 Messaggi: 212 Località: Appì
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Io comprai una fotocellula che escludeva il pre-lampo.
Non son mai riuscito a settarla in maniera giusta per regolare la velocità del prelampo.
Da quello che io ricordo, all'epoca la utilizzavo in "manuale"
facendo fare alla fotocamera (450d pure io) la misurazione esposimetrica e subito bloccando l'esposizione con il tasto * (quelli con cui zoommi le foto per intenderci), per cui il pre-lampo lo spari qui.
Qualche secondo d'attesa per ricaricare il flash e poi avrai solo il lampo.
Per cui:
- Premi *
- La servocellula scatta 1 volta (a vuoto)
- Attendi che si ricarichi il flash esterno e il pop-up
- Scatti la foto... il flash popup fa 1 solo lampo... il flash esterno lo vede e son sincronizzati. Foto corretta. (forse. Non è detto)
Peccato che devi giocare d'anticipo... compensando l'esposizione, sennò la foto viene ovviamente sovraesposta.
Molto macchinoso. Dopo 20 foto così ordinai i Phottix PT-04 a 25 euri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 1:44 pm Oggetto: |
|
|
rob46os ha scritto: | Io comprai una fotocellula che escludeva il pre-lampo.
.... Dopo 20 foto così ordinai i Phottix PT-04 a 25 euri. |
...anche perchè:
1) se il flash lo consente puoi utilizzare la SUA modalità AUTO
2) anche se puoi andare solo in Manuale col digitale ti fai due scatti di prova e aggiusti l'esposizione in un attimo.
3) puoi usare il flash all'aperto
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|