photo4u.it


COMPATTE - Quesito tecnico sulla risoluzione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mr. Hamlin
nuovo utente


Iscritto: 08 Dic 2007
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Ven 03 Set, 2010 11:55 am    Oggetto: COMPATTE - Quesito tecnico sulla risoluzione Rispondi con citazione

Da un po' di tempo la mia compagna, che di mestiere fa la grafica, è intenzionata a comprarsi una compattina ma, ogni volta che chiede informazioni, si "scontra" con qualche commesso che non coglie quali sono le sue esigenze.
Per cui ci rivolgiamo a voi, sperando di aver miglior fortuna...
A lei interesserebbe una digitale che permetta di generare (uindi senza intervento successivo) fotografie con colori non falsati (blu e rossi non "sparati") ad una risoluzione di 300 dpi in formato A4.

Quando pone il quesito ai commessi, quelli di solito le rispondono di non preoccuparsi... che con le fotocamere attuali la foto può venire stampata tranquillamente in formato poster o oltre.
Mentre, se non ho capito male io, quello che lei teme è che, partendo da foto scattate con risoluzione a 72 dpi, eventuali ingrandimenti di qualche particolare tendano a sgranare molto.

Spero di essermi spiegato nonostante la mia sostanziale ignoranza tecnica, per la quale mi scuso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 03 Set, 2010 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non è un problema, potresti far intervenire direttamente la tua compagna sul forum, così ci spiega meglio le sue esigenze.

Per quel che hai esposto tu, basterebbe una qualsiasi macchina in grado di scattare da 6MP (dove ci arriviamo un po' scarsini, infatti siamo a 250 dpi per ottenere un 20 x 30) in su.

In realtà sospetto che la tua compagna sia interessata pure ad altre cose, come la risolvenza della lente e il livello di dettaglio "reale" catturato...

Facci sapere... Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr. Hamlin
nuovo utente


Iscritto: 08 Dic 2007
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Ven 03 Set, 2010 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Se non è un problema, potresti far intervenire direttamente la tua compagna sul forum, così ci spiega meglio le sue esigenze.

Per quel che hai esposto tu, basterebbe una qualsiasi macchina in grado di scattare da 6MP (dove ci arriviamo un po' scarsini, infatti siamo a 250 dpi per ottenere un 20 x 30) in su.

In realtà sospetto che la tua compagna sia interessata pure ad altre cose, come la risolvenza della lente e il livello di dettaglio "reale" catturato...

Facci sapere... Smile
Ciao Mike e grazie per la risposta. Nessun problema a far intervenire direttamente lei. Ho scritto io semplicemente perché lei ora è al lavoro e io no... Smile
Comunque segnalerò il post direttamente a lei, così vi potrete spiegare... "tra tecnici" Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elisa_1982
nuovo utente


Iscritto: 03 Set 2010
Messaggi: 4
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 03 Set, 2010 1:20 pm    Oggetto: Re: COMPATTE - Quesito tecnico sulla risoluzione Rispondi con citazione

Eccomi!
Ma "la mia sostanziale ignoranza tecnica" riguarda i forum...

Perdono... Sono vecchia dentro... javascript:emoticon('Imbarazzato')

Mr. Hamlin ha scritto:
Da un po' di tempo la mia compagna, che di mestiere fa la grafica, è intenzionata a comprarsi una compattina ma, ogni volta che chiede informazioni, si "scontra" con qualche commesso che non coglie quali sono le sue esigenze.
Per cui ci rivolgiamo a voi, sperando di aver miglior fortuna...
A lei interesserebbe una digitale che permetta di generare (uindi senza intervento successivo) fotografie con colori non falsati (blu e rossi non "sparati") ad una risoluzione di 300 dpi in formato A4.

Quando pone il quesito ai commessi, quelli di solito le rispondono di non preoccuparsi... che con le fotocamere attuali la foto può venire stampata tranquillamente in formato poster o oltre.
Mentre, se non ho capito male io, quello che lei teme è che, partendo da foto scattate con risoluzione a 72 dpi, eventuali ingrandimenti di qualche particolare tendano a sgranare molto.

Spero di essermi spiegato nonostante la mia sostanziale ignoranza tecnica, per la quale mi scuso...
Imbarazzato Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Vinc74
utente


Iscritto: 13 Mgg 2009
Messaggi: 275
Località: La Spezia - Trieste

MessaggioInviato: Ven 03 Set, 2010 4:44 pm    Oggetto: Re: COMPATTE - Quesito tecnico sulla risoluzione Rispondi con citazione

Mr. Hamlin ha scritto:
Da un po' di tempo la mia compagna, che di mestiere fa la grafica, è intenzionata a comprarsi una compattina ma, ogni volta che chiede informazioni, si "scontra" con qualche commesso che non coglie quali sono le sue esigenze.
Per cui ci rivolgiamo a voi, sperando di aver miglior fortuna...
A lei interesserebbe una digitale che permetta di generare (uindi senza intervento successivo) fotografie con colori non falsati (blu e rossi non "sparati") ad una risoluzione di 300 dpi in formato A4.

Quando pone il quesito ai commessi, quelli di solito le rispondono di non preoccuparsi... che con le fotocamere attuali la foto può venire stampata tranquillamente in formato poster o oltre.
Mentre, se non ho capito male io, quello che lei teme è che, partendo da foto scattate con risoluzione a 72 dpi, eventuali ingrandimenti di qualche particolare tendano a sgranare molto.

Spero di essermi spiegato nonostante la mia sostanziale ignoranza tecnica, per la quale mi scuso...


La questione dei dpi è un problema di stampa non di acquisizione dell'immagine.
La tua fotocamera catturerà una certa quantità di pixel e, a seconda di quanti ne infili in un pollice (dpi), avrai la dimensione finale di stampa.
Per poter stampare in A4 a 300 dpi ci vuole una fotocamera da almeno 8 MP (30 x 20 cm = 12 x 8 pollici = 3600 x 2400 pixel = circa 8,5 MP).
Questo per l'immagine intera; effettuare ritagli per estrapolare dei particolari ti riduce notevolmente la quantità di pixel a disposizione e se si desidera stampare comunque in A4 a 300 dpi dovrai farti i dovuti calcoli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 03 Set, 2010 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le fotocamere mettono valori a caso nei DPI, giustamente non sapendo come verranno utilizzate, in genere mettono 72dpi o 300 dpi, valori standard per visualizzazione a video o stampa.
Questi valori possono facilmente essere cambiati e non influiscono sulla reale qualità d'immagine.
In sostanza non me ne preocuuperei in fase di acquisto.
Sono valori usati principalmente da alcuni programmi di visualizzazione, stampa o impaginazione e influenzano le dimensioni in cm dell'immagine secondo una semplice proporzione. In tal caso vanno settati i valori imposti dal caso.
Soprattutto non parlerei di questioni di questo tipo con un commesso di un mall, nel caso meglio in un negozio specializzato in fotografia i cui commessi hanno spesso una preparazione più specifica.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elisa_1982
nuovo utente


Iscritto: 03 Set 2010
Messaggi: 4
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 03 Set, 2010 6:27 pm    Oggetto: Re: COMPATTE - Quesito tecnico sulla risoluzione Rispondi con citazione

Vinc74 ha scritto:
La questione dei dpi è un problema di stampa non di acquisizione dell'immagine.
La tua fotocamera catturerà una certa quantità di pixel e, a seconda di quanti ne infili in un pollice (dpi), avrai la dimensione finale di stampa.
Per poter stampare in A4 a 300 dpi ci vuole una fotocamera da almeno 8 MP (30 x 20 cm = 12 x 8 pollici = 3600 x 2400 pixel = circa 8,5 MP).
Questo per l'immagine intera; effettuare ritagli per estrapolare dei particolari ti riduce notevolmente la quantità di pixel a disposizione e se si desidera stampare comunque in A4 a 300 dpi dovrai farti i dovuti calcoli.


Vinc74, grazie per l'infarinatura, ma sono un grafico pubblicitario e di pixel ne vedo milioni ogni giorno Wink

Semplicemente sono "affezionata" alla pellicola e non mi sono ancora avvicinata approfonditamente alle digitali... Mea culpa...

La mia difficoltà è questa:
con una compatta Casio EX-Z75 il formato migliore mi fa ottenere un'immagine di circa 90cmx65cm a 72 dpi.
Cercando di ritagliare un dettaglio (senza elaborare la foto stessa) in un formato standard per la stampa (18cmx13cm) la definizione dei dettagli, a mio avviso, cala drasticamente.

Ho provato inoltre ad interpolare con Adobe Photoshop l'originale (200 dpi con riduzione di dimensione in automatico ad un A4 circa), ma comunque la situazione non migliora.

Allego un esempio degli "esperimenti" fatti.
So probabilmente di avere un "occhio critico" dato dal mestiere, ma davvero trovo tangibile la scarsa qualità di un formato digitale "comune" rispetto ad una canonica scansione da fotografia "old style".

Grazie per l'aiuto,
Elisa

[img]Photobucket[/img]
[img]Photobucket[/img]
[img]Photobucket[/img]
[img]Photobucket[/img]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elisa_1982
nuovo utente


Iscritto: 03 Set 2010
Messaggi: 4
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 03 Set, 2010 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie 1000 per le informazioni.
Farò presto qualche esperimento con il libretto d'istruzioni sotto il naso.

Elisa

andy_g ha scritto:
Le fotocamere mettono valori a caso nei DPI, giustamente non sapendo come verranno utilizzate, in genere mettono 72dpi o 300 dpi, valori standard per visualizzazione a video o stampa.
Questi valori possono facilmente essere cambiati e non influiscono sulla reale qualità d'immagine.
In sostanza non me ne preocuuperei in fase di acquisto.
Sono valori usati principalmente da alcuni programmi di visualizzazione, stampa o impaginazione e influenzano le dimensioni in cm dell'immagine secondo una semplice proporzione. In tal caso vanno settati i valori imposti dal caso.
Soprattutto non parlerei di questioni di questo tipo con un commesso di un mall, nel caso meglio in un negozio specializzato in fotografia i cui commessi hanno spesso una preparazione più specifica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 04 Set, 2010 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa, ma non sapevamo che sei un grafico. In tal caso, metti da parte le nostre pittoresche lezioncine teoriche e considera invece che le compatte di oggi hanno valori di risoluzione che non sono mai limitati dal sensore, ma sono sempre limitati dalla lente. Questo perchè vengono usati sensori molto piccoli con risoluzione nominale molto ampia. L'obiettivo lavora sempre a tutti i diaframmi, o quasi, oltre i limiti imposti dalla diffrazione, e quando questo non accade, la sua risolvenza è limitata da altri fattori. Quando si ingrandisce si nota pertanto la caratteristica mancanza di dettagli.
Questo si traduce nel fatto che a video ingrandite al 100% o in stampe di grandi dimensioni i limiti si vedono. Lo sharpening che queste macchinette applicano di default al JPEG che producono da una artificiale sensazione di nitidezza ma non possono ricreare dettagli mai registrati, cosa che risulta evidente come hai riscontrato ad un occhio esperto come il tuo.
Come testimonianza personale posso dirti che ho due compatte, una da 6MP e una da 12 MP, la risoluzione effettiva è visibilmente maggiore nella prima (che però bisogna dire che è di classe più elevata).

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Sab 04 Set, 2010 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
le compatte di oggi hanno valori di risoluzione che non sono mai limitati dal sensore, ma sono sempre limitati dalla lente
[...]
L'obiettivo lavora sempre a tutti i diaframmi, o quasi, oltre i limiti imposti dalla diffrazione
[...]

Straquotone
Ave Ave Ok! Ok!

Cìè comunque da dire che ho stampato in formato A3 (circa) una foto fatta con la Canon G9 (jpeg a 8 megapixel, anziché i 12 massimi possibili) e, appesa alla parete, fa la sua figura. C'è anche da dire che la G9 ha il sensore "grande", fra le compatte: 1/1.7" (circa 9 mm di diagonale).

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quello che cerchi dovresti andare invece che su compatte , su reflex o evil perchè è risaputo che la "qualità" file immagine è migliore proprio grazie al sensore di dimensioni maggiori.

Prendere porzioni di file da compatte è un suicidio assicurato.

Magari impara a scattare direttamente i particolari ed evitare di ritagliare in seguito.

ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Compatte che rientrano nelle tue esigenze da "grafica", ahimè, costano più delle reflex entry-level (esempi, canon g11, nikon p6000).

E cmq avranno "prestazioni" ottiche inferiori alla peggiore delle reflex (questo per dimensione sensore, molto più grande in queste ultime).

Senza considerare che le reflex entry-level attuali, seppure con corpi "plasticosi" condividono il sensore (chè è poi il principale responsabile, insieme con la lente che lo precede, della quantità di dettagli immortalati) con le sorellone professionali.

Se il "vecchio" sistema della pellicola non ti spaventava, secondo me troverai del tutto naturale passare al suo corrispettivo digitale (anche se in formato aps-c).
La corsa tecnologica fa si che usati seminuovi (spesso cambiati per moda) si acquistini a poche centinaia di euro.


P.s. le "compatte" citate ad inizio messaggio sono tra le poche a scattare in formato RAW (grezzo, diciamo il negativo digitale) e lasciano ala libertà di "sviluppo" all'utente...Le compattine amatoriali invece, scattano solo in .jpg.

Esso è "sviluppato" internamente dall'elettronica on-camera, spesso con saturazione e colori alquanto fantasiosi...Almeno per un occhio "allenato".

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bé, prendendo il dettaglio da una gigantografia sarebbe normale notare un calo di qualità.
Credo che la stessa Casio, stampando nel formato A4 sarebbe poco criticabile.
Quando si fotografa si cerca di avere il risultato finale: croppare lo fa il tipografo, non il fotografo.
Ovvero devi cambiare approccio se volessi imparare a fotografare.
Poi che ogni tanto si croppi....sacrosanto.

Una compatta da 10mp moderna con ottiche (l' ideale) f:2 e che poco "chiudono" alla focale tele sarebbe ideale.

Oltre alle molto citate Canon G11 e Panasonic LX3 (sta per uscire la LX5, leggermente migliore ed ha un medio tele), potresti optare per la bellissima Samsung EX-1: poco conosciuta, ma ha un bel sensore e soprattutto un ottimo obiettivo super luminoso che regala un apprezzabile grandangolo ed arriva al medio tele senza perdere troppa luminosità.
L' unica pecca non ha il mirino elettronico od ottico (non se se possibile acquistarne uno opzionale, informati nel caso), ma ha il bel monitor posteriore orientabile.

Nonostante Samsung non se la c@g@ nessuno (scusa il francesismo Rolling Eyes ) non sarebbe male provarla in un negozio ben fornito.

Le compatte consigliate arrivano quasi tutte ala focale mediotele: niente zoommoni per riprendere particolari lontani.
Da una parte è limitante, ma dall' altra sono perfette per il reportage classico che si fa a pochi metri dal soggetto.
Quello dove il fotografo è nell' azione.

Insomma...se non fossi timida avrai sicure soddisfazioni. Wink
Ma croppa con giudizio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elisa_1982
nuovo utente


Iscritto: 03 Set 2010
Messaggi: 4
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2010 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le preziose informazioni.

Elisa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi