photo4u.it


Vostro parere su acquisto Bridge o Reflex Entry Level
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Click 4 fun
utente


Iscritto: 24 Ago 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mar 24 Ago, 2010 11:41 pm    Oggetto: Vostro parere su acquisto Bridge o Reflex Entry Level Rispondi con citazione

Ciao a tutti… mi affaccio al forum chiedendo un punto di vista ai piu’ esperti Dice il saggio .

Premessa: faccio fin da ragazzo foto per puro divertimento e perche’ amo “fissare” momenti luoghi e situazioni.
Per me importante e’ comodità, pesi ed ingombri non esagerati e tutto in una macchina.
NON sono un maniaco della Perfezione l'importante è per me il fissare il momento.
mi avvicino di più al turista che all’esperto appassionato anche se di foto ne faccio tutto l’anno in molte situazioni.

Tutto cio’ perche’ mi ha da poco “abbandonato” la mia Canon Tascabile, la classica punta e scatta e devo quindi pendere una decisione rapida su cosa comprare... per gli anni futuri.
Avevo gia’ pensato di cambiare macchina…ormai era datata... ma "l'improvvisa dipartita " Crying or Very sad ha anticipato i tempi della scelta.

Il Budget per fortuna non e’ un problema, ma vorrei capire se per uno come me ha senso spendere una bella cifra per una reflex con UNICO zoom tuttofare (vedi Tamron 18-270) o, come credo, forse avrebbe piu’ senso spender un terzo e prendere la Bridge Fuji HS10 o una Bridge Canon (SX1 o SX20)
Fondamentale pena l’inutilizzo e’ l'aver tutto in un'unica macchina, possibilmente una macchina che possa anche girare filmati… Insomma una macchina completa per…turisti che fan molte foto.

Quindi anche le Reflex le considero SOLO pensandole con uno zoom unico (pensavo come gia’ detto ad un 18-270 Tamron che con il fattore moltiplicazione a secondo delle marche si aggira sui 450-500mm)
Obiettivi

Ho usato quest’estate sia reflex che Bridge di amici che mi prestavano per le foto (essendo rimasto senza la mia Canon ).
Trovo le Reflex pesantine un po’ ingombranti e non amavo per nulla cambiare gli obbiettivi.
Le Bridge molto piu’ comode, sempre pronte… pero' con limiti soprattutto con poca luce

Riassumendo le alternative
1) una Bridge Fuji HS10 o Canon SX1-SX20
eventuali alternative con zoom ALMENO 500m Obiettivi equivalenti e possibilita’ di girare filmati, cosa per me rarissima… ma non si sa mai.



2) Una reflex entry level non troppo pesante ne ingombrante con unico zoom tutto fare (tipo Tamron 18-270) che con il fattore di moltiplicazione arriva quasi a 500...


Mia esigenza fotografica....immagini ricordo, panorami, e un po' di tutto senza esigenza di qualita' "super" ma comnque mi piacerebbe fare foto “decenti”
Considerate che oltre a vederle sullo schermo del portatile alcune le stampo sui classici libretti ricordo che si fan via internet... stampe che arrivano al max (e raramente) a 20x30
Insomma... non una qualita' estrema !

Le reflex Pentax e Olympus se non sbaglio sono di dimensioni piu' contentute anche se le Olympus credo abbiano il sensore piccolo rispetto alle altre Reflex... sempre se non sbaglio
( in questo caso da ignorante in merito mi sorge spontanea una domanda sulle Olympus... sensore piccolo quindi qualita' minore... e obiettivi cari... ma non sono sconvenienti rispetto alle altre?)

Spero di aver indicato tutto...se ho omesso informazioni... fate un fischio

Grazie a tutti per l'attenzione e scusato se questo questo vecchio lettore del forum ora... ora neo iscritto.... si e' dilungato...

P.S
Spero non siate svenuti tutti… so che avete un metro di giudizio mediamente molto piu’ “alto” del mio sulla qualita’ da ottenere con i vostri scatti…

P.S.2
Una cosa che non mi piace e che ho notato in un paio di Bridge che mi han prestato.
La luce rossa che credo serva per metter a fuoco (con poca luce?) sembra un laser e nel caso di foto all’aperto si nota e infastidisce molto…
Ma...tutte le Bridge hanno questo “fascio rosso” bruttissimo soprattutto di sera...???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao!

Dalle tue esigenze... personalmente ti consiglio una bridge. Una reflex con suerzoom ha un suo senso, ma se si vuol giocare con diaframmi e sfocati, se si vuole complicarsi la vita a usarla in manuale.
Scrivi che ti è grossa e pesante, e che la useresti da viaggio... insomma, la useresti come una bridge. Wink
E con poca luce, flash o cavalletto. Smile Nemmeno coi 18-xxx si scatta bene in scarsa luce. Wink

Sull'illuminatore rosso... è una delle cose che mi manca sulla mia reflex LOL è un emettitore ad infrarossi (e un po' di rosso) che illumina la scena vicino e permette all'autofocus di funzionare in bassa luminosità. Nelle reflex iol sistema di af riesce quasi sempre senza, ma al buio brancola. Nelle compatte/bridge l'af è meno performante e questo aiuto gli è indispensabile. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio personalissimo parere i più già lo sanno. Compatta o reflex, le bridge non mi piacciono.

Non hanno i vantaggi delle reflex, ma non sono compatte. All'inizio avevano senso perchè le reflex erano costose e complicate, spesso anche ingombranti, mentre le compatte davvero compatte erano limitate, soprattutto molto lente. Semmai una mirrorless con un bel tuttofare, se il budget non è un problema.

Molte compatte hanno zoom di tutto rispetto, Panasonic TZ e Canon SX200 o 210, per fare un esempio. Altre sono strumenti sofisticati come le Panasonic LX3 e LX5, la Samsung EX1, la Canon G11 e la S90. Tutte ottime macchine che fanno foto anche superiori a molte "bridge".

Le mirrorless invece hanno un bel sensore più grande, con un tuttofare ti consiglio la serie G Panasonic, quelle con il mirino, come la G2, inutile prendere una di quelle a saponetta per usarla con un obiettivo comunque un po' ingombrante. Mi pare che sia in arrivo il tuttofare economico, quello uscito con la GH1 costa molto perchè è studiato per la convergenza foto-video. Così è vero che assomiglierebbe molto ad una gorssa bridge, ma almeno avrebbe il sensore grande, un AF più rapido e un mirino migliore e la qualità ottica ti permetterebbe di croppare per compensare la minore focale massima. E' comunque più compatta di una reflex.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che chiedi:
- zoom 28-500mm o simile
- comodità, pesi ed ingombri non esagerati
- qualita' fotografica decente
non ti resta che escludere le reflex.

Qui c'e' un recente confronto tra 9 superzoom:
http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/

Spero ti aiuti ad orientarti.
Ciao.

_________________
--------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
--------------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Click 4 fun
utente


Iscritto: 24 Ago 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Ven 27 Ago, 2010 1:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Ciao!

Dalle tue esigenze... personalmente ti consiglio una bridge. Una reflex con suerzoom ha un suo senso, ma se si vuol giocare con diaframmi e sfocati, se si vuole complicarsi la vita a usarla in manuale.
Scrivi che ti è grossa e pesante, e che la useresti da viaggio... insomma, la useresti come una bridge. Wink
E con poca luce, flash o cavalletto. Smile Nemmeno coi 18-xxx si scatta bene in scarsa luce. Wink

Sull'illuminatore rosso... è una delle cose che mi manca sulla mia reflex LOL è un emettitore ad infrarossi (e un po' di rosso) che illumina la scena vicino e permette all'autofocus di funzionare in bassa luminosità. Nelle reflex iol sistema di af riesce quasi sempre senza, ma al buio brancola. Nelle compatte/bridge l'af è meno performante e questo aiuto gli è indispensabile. Wink


Infatti alla fine Fuji o Canon come Bridge... (probabilmente)
Pentax da visionare come Reflex piccola (meno probabile.. ma chissa?)

Le andro' a vedere "dal vivo" e con calma decidero'..
ho deciso di prendermi tempo..e di regalarmela per Natale la macchina prescelta...
Sempre che nel frattempo non arrivino notizie su novita' (per me)interessanti... da una di queste tre case...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Click 4 fun
utente


Iscritto: 24 Ago 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Ven 27 Ago, 2010 1:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Il mio personalissimo parere i più già lo sanno. Compatta o reflex, le bridge non mi piacciono.

Non hanno i vantaggi delle reflex, ma non sono compatte. All'inizio avevano senso perchè le reflex erano costose e complicate, spesso anche ingombranti, mentre le compatte davvero compatte erano limitate, soprattutto molto lente. Semmai una mirrorless con un bel tuttofare, se il budget non è un problema.

Molte compatte hanno zoom di tutto rispetto, Panasonic TZ e Canon SX200 o 210, per fare un esempio. Altre sono strumenti sofisticati come le Panasonic LX3 e LX5, la Samsung EX1, la Canon G11 e la S90. Tutte ottime macchine che fanno foto anche superiori a molte "bridge".

Le mirrorless invece hanno un bel sensore più grande, con un tuttofare ti consiglio la serie G Panasonic, quelle con il mirino, come la G2, inutile prendere una di quelle a saponetta per usarla con un obiettivo comunque un po' ingombrante. Mi pare che sia in arrivo il tuttofare economico, quello uscito con la GH1 costa molto perchè è studiato per la convergenza foto-video. Così è vero che assomiglierebbe molto ad una gorssa bridge, ma almeno avrebbe il sensore grande, un AF più rapido e un mirino migliore e la qualità ottica ti permetterebbe di croppare per compensare la minore focale massima. E' comunque più compatta di una reflex.



He he he ....
io amo invece proprio il "mezzo" cioe' tra compatte e reflex... mi attirano le Bridge... Wink
(ma io sono un turista...che fa foto...e il mio giudizio... non e' ne molto "tecnico" ne "affidabile") Mi nascondo

Sono anche dalla Pentax... piccola Reflex che mi stanno interessando... andro' a vederle dal vivo...
e vedro' anche che zoom tuttofare ha a disposizione......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Click 4 fun
utente


Iscritto: 24 Ago 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Ven 27 Ago, 2010 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

frozen ha scritto:
Visto che chiedi:
- zoom 28-500mm o simile
- comodità, pesi ed ingombri non esagerati
- qualita' fotografica decente
non ti resta che escludere le reflex.

Qui c'e' un recente confronto tra 9 superzoom:
http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/

Spero ti aiuti ad orientarti.
Ciao.


si...Bridge Fuji-CAnon in pole position...

e con Reflex Pentax da vedere....
Pentax new entry come "terzoincomodo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2010 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ma io sono un turista


allora sicuramente ci siamo già visti da qualche parte... Wink

Prosegui la tua ricerca, non è detto che dobbiamo comprare le stesse macchine, però il fine è comune.

E guarda caso... io ho proprio una Pentax

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
denisj77
nuovo utente


Iscritto: 21 Ago 2010
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 10:14 pm    Oggetto: Indeciso su Bridge o Reflex... Rispondi con citazione

Da un pò di tempo pure io sono arrivato quasi ad una conclusione, su bridge o reflex dopo varie indecisioni e forum...
Ovviamente leggendo vari post e consapevole di tutto, con i pro e i contro, bridge con qualità nemmeno paragonabile a reflex , ecc. ecc.

Ho deciso per la Bridge alla Fine, miglior macchina recensita e costo molto contenuto a mio parere fin che si riesce a trovare...
Panasonic Lumix DMC-FZ38 (265,00€ Circa Nuova)

Se dovessi aver scelto altre Bridge, tipo P100 - HS10 , visto il prezzo e qualità sarei andato senza dubbio su una Reflex!!

Altra domanda che ci si deve fare, cosa voglio dalla Fotocamera, quanta passione ho e che foto devo Ottenere?
Io volevo dei buoni Zoom, all'inizio puntavo su un minimo di 26x, ma essendo obiettivi meglio stare sulla qualità che non avere una cosa quasi impossibile da Utilizzare, poi tener presente che la FZ38 alza il Zoom in Maniera digitale diminuendo i Pixel, quindi qualcosa in più si ottiene con risultati decenti!

Dalle ricerche metto in elenco le Reflex Entry Level con combinazioni più interessanti a mio parere per uno che come me è indeciso e vuole iniziare con una nuova macchina digitale:
- Canon EOS 1000D + Obiettivo 18-55 + 2° Obiettivo 75-300 (535,00€)
- Nikon D3000 + Obiettivo (Tuttofare) Tamrom 18-200 (470,00€)
- Nikon D3000 + Obiettivo (Tuttofare) Sigma 18-200 (480,00€)
- Nikon D3000 + Obiettivo 18-55 + 2° Obiettivo 55-200 (490,00€)
La migliore in qualità ma più costosa (La mia scelta in Caso di Reflex):
- Pentax KX + Obiettivo 18-55 + 2° Obiettivo 50-200 (599,00€)
La Combinazione più economica ma comunque buona Macchina:
- Olympus E450 + Obiettivo 14-42 + 2° Obiettivo 40-150 (399,00€)

Fatemi sapere se sto facendo una stronzata, ma derivando da una compatta da poco, non voglio mettermi ad imparare ad usare una Reflex, e in più dovermi trasportare delle macchine un pò più ingombranti...
E poi, per 260,00€ ci può stare una Bridge, si può rivendere un secondo momento senza perderci nemmeno tanto e pensare ad una reflex allora!!

Ripeto, non spenderei mai 450,00€ per una Bridge, ma prenderei Reflex!!
Altra Bridge Tra le Migliori: Fuji S200EXR - Zoom 14x, e per questo ho Scelto la Lumix che Almeno è 18x.

Se Avete Consigli , sono Ben Accetti!!
Ciao a Tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Click 4 fun
utente


Iscritto: 24 Ago 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Denis, io decidero' con calma...

La Bridge (o compattona) che piu' mi piace e' la HS10... salvo nuovi arrivi se prendero' una compattona prendero' quella.
Ha tutto cio' che un "turista...clickatore come me" vuole

La Reflex che cosiderero' con unico zoom e' la Pentax... mi piace... ma credo sia meno "perfetta" per cio' che cerco... ma vedro'

Il prezzo sinceramente non lo guardo molto... mi faccio un regalo e prendo quello che sento piu' adatto a me... (ovvio...senza fare "pazzie")
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo che per le esigenze che hai espresso la Fuji HS10 vada più che bene; se ti piace prendila e non resterai deluso Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 30 Ago, 2010 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che una bridge sia più che sufficiente.
Peccato che non esistono bridge con ottiche luminose 5x con sensore da 2/3 di pollice, altrimenti la scelta sarebbe stata più semplice ed immediata.
Oggi si preferisce avere zoom molto più estesi, ma per forza di cosa meno luminosi.
Peccato, da una parte.

Per il fotografo turista la bridge comunque è ottimale: pratica e versatile.
La reflex con zoom tuttofare alla fine è più ingombrante e forse solo una piccola "evil" con zoom tuttofare potrebbe essere la soluzione di lusso.
Ma per il turista con poche pretese (nulla di male), sarebbe troppo di lusso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 30 Ago, 2010 10:19 am    Oggetto: Re: Indeciso su Bridge o Reflex... Rispondi con citazione

denisj77 ha scritto:
non voglio mettermi ad imparare ad usare una Reflex, e in più dovermi trasportare delle macchine un pò più ingombranti...


Senza guardare ai prezzi: ti sei risposto da solo. Bridge! Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 30 Ago, 2010 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente credo che per un turista sia più adatta una compatta con superzoom rispetto ad una bridge. Ad es. la Canon PowerShot SX210 IS ha uno zoom 14x da 28 mm a 392 mm, pur conservando una buona portabilità.
Le bridge che ormai hanno zoom 26-30x non sono altrettanto portatili, visto che non avendo lo zoom che rientra nel corpo macchina, non possono essere messe in un taschino.
Anch'io ti consiglio di leggere il test sulle compatte superzoom pubblicato da http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ramones1985
nuovo utente


Iscritto: 04 Mgg 2010
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Mar 31 Ago, 2010 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La hs10 non pesa parecchio ed è abbastanza ingombrante??

Citazione:

Dimensions

130.6 (W) x 90.7 (H) x 126.0 (D) mm / 5.1 (W) x 3.6 (H) x 5.0 (D) in. (excluding accessories and attachments)
Weight

Approx. 636g / 22.4oz. (excluding accessories, battery and memory card)



Pesa quasi quanto una Pentax k-x con obiettivo montato ed è grande quasi uguale

Citazione:

Pentax k-x
Altezza 91,5mm
Larghezza 122,5mm
Profondità 67,5mm


Io prenderei una Canon PowerShot SX210.

io ho la sx110 e mi trovo BENISSIMO (zoom 10x che uso anche raramente).

ho anche una compattina nikon l21 pagata 55euro che ho portato in spiaggia e per i ricordi è andata BENISSIMO, stampe 12x15 da guardare velocemente molto buone (ripeto per 55euro), ci ho fatto circa 800foto.

Se vuoi una cosa da avere "la sera quando si esce con gli amici" direi che una compatta con un buono zoom (10x -14x) sia una buona soluzione.

Il mio è un parere da esterno, non da fotografo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ramones1985
nuovo utente


Iscritto: 04 Mgg 2010
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Mar 31 Ago, 2010 1:27 pm    Oggetto: Re: Indeciso su Bridge o Reflex... Rispondi con citazione

denisj77 ha scritto:
Da un pò di tempo pure io sono arrivato quasi ad una
Fatemi sapere se sto facendo una stronzata, ma derivando da una compatta da poco, non voglio mettermi ad imparare ad usare una Reflex, e in più dovermi trasportare delle macchine un pò più ingombranti...
E poi, per 260,00€ ci può stare una Bridge, si può rivendere un secondo momento senza perderci nemmeno tanto e pensare ad una reflex allora!!

Ripeto, non spenderei mai 450,00€ per una Bridge, ma prenderei Reflex!!
Altra Bridge Tra le Migliori: Fuji S200EXR - Zoom 14x, e per questo ho Scelto la Lumix che Almeno è 18x.

Se Avete Consigli , sono Ben Accetti!!
Ciao a Tutti


Allora, il concetto è facile, da come hai detto te la Lumix è perfetta.

Il problema potrebbe sorgere dopo: "E se ti appassioni?" Bene, se ti appassioni poi ti prendi una Reflex .

Meglio partire da sotto e poi salire che partire subito dall'alto senza sapere cosa fare

Comunque, spendi 260euro per una buona macchina fotografica, quindi la stronzata non la stai facendo.

18X di zoom secondo me sono pure troppi, ho passato l'intera estate a 3x e non me ne sono nemmeno accorto . Very Happy Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 01 Set, 2010 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono fotografi che scattano per professione solo con le compatte, nel reportage.
Ogni strumento ha i suoi lati positivi e negativi: sta al fotografo saperli sfruttare.
In definitiva, comprando una buona/ottima compatta o bridge...non è che la si lascia nel cassetto se poi si prenderà una reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Click 4 fun
utente


Iscritto: 24 Ago 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mer 01 Set, 2010 8:56 pm    Oggetto: Re: Indeciso su Bridge o Reflex... Rispondi con citazione

denisj77 ha scritto:
Ripeto, non spenderei mai 450,00€ per una Bridge, ma prenderei Reflex!!


Se il tuo e' un ragionamento su una "partenza" con l'intenzione poi di spendere ancora per vetri e accessori sarebbe un'ottima scelta.
Sai che sara' cosa costosa... sai che sara' scomoda ma ti dara' foto nettamente di altra qualita'rispetto la Compattona.
Addirittura se questo e il tuo obbiettivo finale la Bridge la vedo gia' "stretta" in partenza...
Meglio secondo me una reflex usata...

Se invece ti fermi al semplice discorso prezzo... e non hai intenzione di integrare...guarda che con 370 prendi sul Web la HS10 (o altra Bridge anche a meno) e hai gia' tutto....comodamente
La reflex con ottica Kit...la vedo molto limitata come possibilita'...rispetto a Brdidge che fanno tutto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Click 4 fun
utente


Iscritto: 24 Ago 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mer 01 Set, 2010 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Io credo che per le esigenze che hai espresso la Fuji HS10 vada più che bene; se ti piace prendila e non resterai deluso Smile


Grazie del tuo "consiglio"... onestamente mi fa contento...
mi togli il dubbio....
Istintivamente mi piace la HS10
Trovo che faccia tutto ( e di piu') rispetto cio' che cerco.
Mi piace molto... e penso che la strada per me sia questa...al99% Wink
.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Click 4 fun
utente


Iscritto: 24 Ago 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mer 01 Set, 2010 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Penso che una bridge sia più che sufficiente....

Per il fotografo turista la bridge comunque è ottimale: pratica e versatile.
La reflex con zoom tuttofare alla fine è più ingombrante e forse solo una piccola "evil" con zoom tuttofare potrebbe essere la soluzione di lusso.
Ma per il turista con poche pretese (nulla di male), sarebbe troppo di lusso.


Si... sono sempre piu' convinto della Compattona... Ok!

Da turista... la HS10 fa tutto Ok!
dal 24 (ottimo)
al 720 (esagerato)
Video HD (non si sa mai)
e tutto in unico corpo.
con tutti i compromessi che sappiamo.

...Se dovessi proprio scegliere altro...piuttosto una reflex, le evil onestamente non mi piacciono.
Al momento obbiettivi ne hanno pochi... e corti.
e se cercassi alta qualita' "quasi" tascabile" prenderei una G11

Per fortuna il prezzo non e' "fondamentale" nella mia scelta.
(come gia' ...detto senza fare pazzie...essendo un turista appassionato nel fare foto... comodamente ) Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi