 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Click 4 fun utente
Iscritto: 24 Ago 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 12:07 am Oggetto: Reflex di piccole dimensioni.... |
|
|
Ho letto che pentax e Olympus hanno macchine di dimensioni inferiori alla media.
Esiste versione del Tamron 18-270 anche per queste marche?
Domanda (posta in precedenza anche all'interno di altro Topic ma che era passata inosservata...)
Le Olympus ho letto che hanno il sensore notevolmente piccolo rispetto alle altre Reflex...
Ne consegue quindi meno resa con poca luce... giusto?
Sono in pratica una via di mezzo tra Reflex e Bridge come sensore?
E inoltre vedo che le ottiche sono piu' care...
Domanda che mi sorge spontanea... perche' comprarle quindi?
Hanno una peculiarita' che mi e' sfuggita o che da "non esperto" non conosco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 7:55 am Oggetto: |
|
|
Su Olympus, un 18-270 (sempre che esista) diventa equivalente a un 36-540, quindi ti perdi tutto il grandangolo.
Per la Pentax, la Kx è piccolina e se ne parla molto bene: cerca nel forum, o chiedi nella stanza Pentax.
Anche la Nikon D3000 (o la nuova D3100), e le Canon EOS 1000D e 550D sono abbastanza piccine. Vai in un centro commerciale e prova a tenerle in mano. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 8:32 am Oggetto: |
|
|
Il sensore 4/3 non è molto distante dal sensore aps: siamo quasi lì come dimensioni.
E' più piccolo, ma essendo più quadrato rimane abbastanza largo, diciamo così.
Come dimensioni Pentax ha il vantaggio di una maggiore scelta in ottiche fisse relativamente luminose e compatte.
Nel sistema Olympus vi è un 18-180mm Zuiko che potrebbe fare a caso tuo od il più grandandangolare e costoso (tra l' altro stabilizzato) Leica 14-150m...
Usare la reflex con uno zoom tuttofare perdi però la bellezza e praticità della reflex: cambiare le ottiche.
Infine potresti vagliare i sistemi nuovi senza specchio: micro 4/3 (stesso sensore 4/3) e Samsung e Sony se amassi il sensore aps.
Non so se vi fossero ottiche lunghe con le ultime due, mentre nel micro vi è il 14-150mm Zuiko ed il 14-140 Panasonic, entrambi dedicati anche al video.
Se volessi la massima compattezza senza perdere in dimensione come sensore, i sistemi "evil" citati sono i migliori.
Per farti comprendere le reali dimensioni, questa tabella mette in confronto le diverse grandezze, anche con le compatte:
ps: da cui si evince, che fotografando lo stesso soggetto avremo diversi rapporti di riproduzioni finali rispetto all' area del sensore.
Ovvero i sensori più grandi sono "costretti" ad ingrandire il soggetto e per questo avremo profondità di campo più ridotte a parità di diaframma ed ovviamente fotografia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 9:00 am Oggetto: |
|
|
Palmerino, dove l'hai preso questo file?
Le dimensioni del 4/3 sono sbagliate, infatti assomiglia a un APS (3/2)rimpicciolito invece che al 110, che dovrebbe essere molto simile.
Ed è in contrasto con la premessa, giusta, che fai all'inizio del post, sul fatto che il 4/3 è più quadrato.
Citazione: | Sono in pratica una via di mezzo tra Reflex e Bridge come sensore? |
No, le dimensioni sono molto più vicine ad una reflex APS-C, però con la stessa forma 4/3 di una bridge. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 9:29 am Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Le dimensioni del 4/3 sono sbagliate, infatti assomiglia a un APS (3/2)rimpicciolito invece che al 110, che dovrebbe essere molto simile. |
Confermo, ho provato a catturare la miniatura sullo schermo e il risultato è un'immagine da 90x60 pixel, cioè un rapporto tra i lati di 3:2.
 _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 9:41 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Il sensore 4/3 non è molto distante dal sensore aps: siamo quasi lì come dimensioni.
|
L'area del 4/3 Olympus è circa il 60% di quella degli APS-C di Nikon, Pentax, ecc
Nikon DX: 23.6 x 15.8 = 372.88 mmq
4/3: 17.3 x 13 = 224.9 mmq
Canon APS-C: 22.3 x 14.9 = 332.27 mmq _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 9:49 am Oggetto: Re: Reflex di piccole dimensioni.... |
|
|
Click 4 fun ha scritto: | Ho letto che pentax e Olympus hanno macchine di dimensioni inferiori alla media.
Esiste versione del Tamron 18-270 anche per queste marche?
|
Ti consiglio di dare un' occhiata alle nuove Sony Pellix A55 e A33 che sono praticamente uguali come dimensioni alle micro 4/3 e più piccole di Oly e Pentax. Pare abbiano ottime prestazioni ad alti iso e soluzioni innovative nonché se può interessare video HD con AF. E' presente per Sony il tamron che richiedi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 3:46 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Il sensore 4/3 non è molto distante dal sensore aps: siamo quasi lì come dimensioni.
|
Niente di più errato.
Vedo che uno posta grafici, tabelle, schemi, disegni ma il post successivo tutto viene dimenticato per far passare una tesi farlocca, quella basata sul fatto che le dimensioni siano quasi lì.
Riprendo il post di lunedì:
Un sensore aps-c (es nikon dx su d300) ha dimensioni 23,6 x 15,8 quindi ha un area, espressa in millimetri quadrati, di 372,88.
Un sensore 4/3 ha dimensioni 17,3 x 13 quindi ha un area, espressa in millimetri quadrati, di 224,9.
Prendiamo come riferimento il sensore più piccolo, quello 4/3 quindi.
La differenza tra le due aree è di 372,88-224,9= 147,98 mmq.
che rispetto ai 224,9 del sensore corrispondono a 147,98/224,9*100= 65,79
Ecco quindi che il sensore DX di una aps-c è il 65,8% circa più grosso come area.
Simili nelle dimensioni?
La differenza è confrontabile a quella che passa tra un sensore FF e quello aps-h.... (864mmq vs 518,94mmq -> 66,49% di differenza)
ecco qui un disegno con i sensori in proporzione reale e in scala:
differenza poco pronunciata in altezza?
beh non direi....
PS
qui con altri due formati ovvero il FF e l'aps-h:
Citazione: |
Per farti comprendere le reali dimensioni, questa tabella mette in confronto le diverse grandezze, anche con le compatte:
ps: da cui si evince,
|
Da cui si evince che chi ha fatto la tabella non sapeva molto bene cosa stesse facendo...
Citazione: |
Ovvero i sensori più grandi sono "costretti" ad ingrandire il soggetto e per questo avremo profondità di campo più ridotte a parità di diaframma ed ovviamente fotografia. |
Da come lo dici sembra che quanto dici (ci sono dei bug nel tuo ragionamento in quanto incompleto: sarebbe da farci delle discussioni a parte*) sia un male quando invece è fortunatamente un bene il fatto di poter vantare basse profondità di campo.... ovvero possibilità di avere sia le stessa alta PDC, sia PDC estremamente basse, ovvero un range di PDC molto più ampio di sistemi con sensore via via più piccolo.
D'altra parte non sono i sensori grandi che sono costretti a "ingrandire" un soggetto giacchè solitamente il soggetto viene quasi sempre reimpicciolito!
Quindi è il sensore piccolo che per fornire la stessa fotografia (sebbene anche ciò non sia vero in quanto la foto non è la stessa) è costretto a rimpicciolire di più il soggeto...
Detto questo vorrei ricordarti che il rapporto di riproduzione non varia al variare della grandezza del sensore ma è regolato dalla precisa formula:
RR = (dimensione immagine proiettata SUL supporto sensibile)/ dimensione reale oggetto
Nel caso di quella errata tabella che hai postato, i RR sono sì diversi ma perchè è diversa la dimensione immagine proiettata SUL supporto sensibile.
Ed è diversa quest'ultima per via della diversa condizione di ripresa od obiettivo usato.
E se l'obiettivo è diverso ad esempio come focale, che senso ha poi fare il paragone a parità di diaframma tra diversi obiettivi?
* ti sei mai chiesto facendo un ragionamento analogo perchè una lunga focale a parità di rapporto di riproduzione può dare una PDC maggiore di una focale più corta sul medesimo sensore?
no?
beh pensaci un po' sù.... e integra quindi questo concetto alla comprensione della PDC. _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 4:07 pm Oggetto: Re: Reflex di piccole dimensioni.... |
|
|
Click 4 fun ha scritto: | Ho letto che pentax e Olympus hanno macchine di dimensioni inferiori alla media.
|
Sì, in certe fasce oly e pentax offrono macchine compatte.
Anche sony con le ultime arrivate rientra in questa cerchia.
se poi prendiamo invece le amatoriali, sostanzialmente le differenze non sono comunque enormi a livello dei corpi.
Diciamo che il sistema più propenso alal compattezza sia comunque pentax che offre le cosidett ottiche "limited" che son veramente piccine.
Citazione: |
Esiste versione del Tamron 18-270 anche per queste marche?
|
Per oly no: solo sigma produce qualche vetro per tale sistema.
Per pentax neanche.
E' disponibile solo per Canon o per le nikon con motore af interno (es d300 etc)
Dovresti cercare alternative diverse che però hanno angoli di campo e range diverso (es zuiko 18-180 per olympus ma ha range inferiore, oppure sigma 18-250OS per pentax che è un filino meno tele)
Citazione: |
Le Olympus ho letto che hanno il sensore notevolmente piccolo rispetto alle altre Reflex...
Ne consegue quindi meno resa con poca luce... giusto?
|
ad alti ISO soffrono molto rispetto ad altri sistemi con sensore più grande.
di fatto non è un caso se in nikon e in canon ci sono corpi che arrivano a 102'400ISO (poco utilizzabili invero ma ci sono e a volte possono servire) mentre nel sistema 4/3 le oly se arrivano solitamente a 3200 ISO
Citazione: |
Sono in pratica una via di mezzo tra Reflex e Bridge come sensore?
|
beh diciamo che un sensore 1,6" di alcune compatte stà al sensore 4/3 come quest'ultimo stà a quello full frame.
Da dire che alcune bridge comunque avevano sensore più grande di quello usato nelle reflex 4/3 (es Sony R1) e idem alcune compattine (es i modelli Sigma)
Citazione: |
E inoltre vedo che le ottiche sono piu' care...
Domanda che mi sorge spontanea... perche' comprarle quindi?
Hanno una peculiarita' che mi e' sfuggita o che da "non esperto" non conosco? |
beh hanno alcune peculiarità: in primis il rapporto dei lati che è appunto quello usato dalle compatte (4:3) che è più quadrato rispetto a quello delle dslr (3:2).
poi ci sono colori che alcuni possono preferire rispetto quelli canon o nikon.
Invero è un mezzo problema: basta farsi un picture style o contro e si risolve ma molti non vogliono perdere tempo a farli ed altri che non hanno mai sperimentato la cosa, trovano che sia più semplice comprare un sistema diverso piuttosto che mettersi a pensare e regolare alcuni slider in un software per crearsi poi un profilo da usare poi senza più problemi. _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 4:12 pm Oggetto: Re: Reflex di piccole dimensioni.... |
|
|
Occhio Cos, per pentax il 18-270 non c'è, ma c'è il fratellino minore 18-250.
è il Tamron che gira su Canikon, ma c'è anche una versione marchiata pentax dove se non sbaglio il trattamento antiriflesso è quello (migliore) di pentax.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 4:55 pm Oggetto: Re: Reflex di piccole dimensioni.... |
|
|
Le Olympus ho letto che hanno il sensore notevolmente piccolo rispetto alle altre Reflex...
Ne consegue quindi meno resa con poca luce... giusto?
Sono in pratica una via di mezzo tra Reflex e Bridge come sensore?
E inoltre vedo che le ottiche sono piu' care...
Domanda che mi sorge spontanea... perche' comprarle quindi?
Le amatoriali olympus costano poco, con 500 euro ti porti via un doppio kit 14-45 e 40-150, ed offrono una qualita di immagine piuttosto alta.
La costruzione è robusta ed anche le ottiche fornite non sono male.
Di contro hanno prestazioni inferiori come autofocus, mirino (veramente brutto e piccolo) e pulizia di immagine ad alti iso.
Come esci dalle ottiche kit i prezzi salgono notevolmente e c'è scarsa reperibilità nell'usato; c'è anche da dire che è un sistema che non ha mai sfondato realmente ed è molto poco diffuso.
Lo zuiko 18-180mm in realta non è paragonabile ad un vero tuttofare perchè è molto poco esteso sul lato grandangolo (36mm eguivalenti contro i 28mm degli altri "tuttofare"). _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 5:31 pm Oggetto: Re: Reflex di piccole dimensioni.... |
|
|
webrunner ha scritto: | Ti consiglio di dare un' occhiata alle nuove Sony Pellix A55 e A33 che sono praticamente uguali come dimensioni alle micro 4/3 e più piccole di Oly e Pentax. Pare abbiano ottime prestazioni ad alti iso e soluzioni innovative nonché se può interessare video HD con AF. E' presente per Sony il tamron che richiedi. |
Con la precisazione che non hanno un mirino reflex, ma un EVF. Lo specchio però lo hanno, anche se fisso e semitrasparente, ma solo per illuminare l'AF, che è del tipo phase-detection, come sulle reflex. Quindi non possiamo chiamarle né reflex, né mirrorless.
Dal punto di vista pratico, fanno foto come una reflex (con una certa perdita di luce dovuta allo specchio fisso), ma inquadri come una bridge/mirrorless.
Quello che è penalizzante, secondo me, è che il tiraggio è quello di una reflex, per la presenza comunque dello specchio.
Rispetto a reflex: leggere, silenziose, uguale velocità AF, maggior consumo batterie, perdita di un po' di luce al sensore
Rispetto a mirrorless: ingombranti (più spesse), AF più veloce, perdita di un po' di luce al sensore.
A voi la scelta _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Cos78 ha scritto: |
Niente di più errato.
Vedo che uno posta grafici, tabelle, schemi, disegni ma il post successivo tutto viene dimenticato per far passare una tesi farlocca, quella basata sul fatto che le dimensioni siano quasi lì.
|
Ehm... e io cos'ho scritto, appena dopo i grafici?
Hansel.r ha scritto: | L'area del 4/3 Olympus è circa il 60% di quella degli APS-C di Nikon, Pentax, ecc
|
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 5:52 pm Oggetto: Re: Reflex di piccole dimensioni.... |
|
|
andy_g ha scritto: | Con la precisazione che non hanno un mirino reflex, ma un EVF. Lo specchio però lo hanno, anche se fisso e semitrasparente, ma solo per illuminare l'AF, che è del tipo phase-detection, come sulle reflex. Quindi non possiamo chiamarle né reflex, né mirrorless.
Dal punto di vista pratico, fanno foto come una reflex (con una certa perdita di luce dovuta allo specchio fisso), ma inquadri come una bridge/mirrorless.
Quello che è penalizzante, secondo me, è che il tiraggio è quello di una reflex, per la presenza comunque dello specchio.
Rispetto a reflex: leggere, silenziose, uguale velocità AF, maggior consumo batterie, perdita di un po' di luce al sensore
Rispetto a mirrorless: ingombranti (più spesse), AF più veloce, perdita di un po' di luce al sensore.
A voi la scelta |
Lo specchio semitrasparente non rischia di peggiorare anche le prestazioni dell'ottica montata? _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Leggendo la recensione di dpreview sul Tamron 18-270 sembra che abbia il motore interno per l'autofocus anche nella versione per Nikon:
The 18-270mm VC uses a small micro-motor for autofocus, and this is the weakest point of the design. It feels rather sluggish when compared to either Nikon or Canon's 18-200mm lenses, although to be fair the motor is at least reasonably quiet (although not silent like the Nikon's AF-S motor).
Pero', altre fonti dicono che non ce l'ha. E il sito tamron.it non dice niente a tal proposito (o almeno io non ho trovato niente).
Aggiornamento: ho cercato sul sito Tamron.com: dice esplicitamente che la versione per Nikon è dotata di motore autofocus:
Nikon mount has a built-in AF motor
Quindi funziona anche su D3000/D5000/D60, ecc. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Un "normale" in casa Canon (aps 1,6x) è 30mm.
Con il 4/3 per avere un campo simile si usa il 25mm.
Con il full-frame 50mm.
Con una bridge circa 6mm.
Quindi il formato 4/3 non è poi così distante dal sensore aps Canon.
Ovviamente parlo sul campo, non discutendo tra geometri.
Nikon è leggermente più ampio (1,5x) e quindi ancora più evidente l' eventuale differenza.
In pratica soprattutto se volessi un corredo compatto il sensore meno ampio tra le reflex dovrebbe essere quello più "efficace".
Pentax comunque, pur avendo un sensore 1,5x (grande come quello Nikon) ha nel dna la compattezza.
Quindi escluderei Canon, Nikon e Sony....tra le aps.
Poi ognuno ha la sua opinione e quindi non voglio convincere nessuno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro17 utente
Iscritto: 10 Set 2009 Messaggi: 250 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Vabbè dai ma se mettiamo delle sovrapposizioni dei sensori in scala 10:1 è ovvio che anche le differenze di dimensioni si moltiplicano x10 Nelle loro dimensioni reali questa gran differenza non c'è.
Poi il nostro amico autore del topic ha chiesto info su reflex di piccole dimensioni giusto? quindi la scelta cade sulle entry-level. Mi sembra quindi sbagliato affermare che una E-620 soffra MOLTO (è stato scritto così) ad alti iso rispetto ad una D3000, D5000 o 1000D, 500D almeno i test dei vari siti non dicono questo (mi raccomando il MOLTO). _________________ Olympus E-M1
Panasonic G6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click 4 fun utente
Iscritto: 24 Ago 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 12:48 am Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Su Olympus, un 18-270 (sempre che esista) diventa equivalente a un 36-540, quindi ti perdi tutto il grandangolo.
Per la Pentax, la Kx è piccolina e se ne parla molto bene: cerca nel forum, o chiedi nella stanza Pentax.
Anche la Nikon D3000 (o la nuova D3100), e le Canon EOS 1000D e 550D sono abbastanza piccine. Vai in un centro commerciale e prova a tenerle in mano. |
Quindi nienete Olympus... a meno che esista un 14-200/250 per Olympus... il grnadngolo e' importante !
Si..la Pentax Kx mi interessa.. mi informo....
al momento resta quindi l'unica eventuale alternativa ad una Bridge..
(per me..ovviamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|