Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
uai utente
Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 469
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 12:35 pm Oggetto: [DOMANDA]70-300/4-5.6 IS EF USM |
|
|
Salve ragazzi,
sono possessore dell'ottica in oggetto.
non ho un ottica macro ma qualche mio amico "fotografo" mi ha detto che dovrebbero esistere degli aggiuntivi che potrebbero rendere questa ottica macro.
E' una cappellata?
grazie in anticipo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GIOCONEM utente
Iscritto: 17 Ago 2006 Messaggi: 97
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ho la tua stessa ottica che utilizzo spesso per una modesta macro, impiegando 1 aggiuntivo ottico (in pratica una sorta di lente di ingradimento da posizionare davanti all'obiettivo, dal costo di circa 50 euro, se ricordo bene) oppure dei tubi di prolunga; questi ultimi si posizionano tra corpo macchina e obiettivo ed essendo vuoti (cioè senza vetro) non "inquinano" in alcun modo la qualità dell'obiettivo, al contrario di quanto avviene nel 1^ caso. Ti consiglio l'utilizzo di questi ultimi (anche se il set dei tubi è molto piu' costoso) di marca Canon o altro (tanto è lo stesso, sono semplicemente dei tubi vuoti!) e di non superare la focale di 100mm, anche se forse è una raccomandazione inutile in quanto te ne accorgerai sul campo...
Saluti e buone prove.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uai utente
Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 469
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uai utente
Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 469
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 6:44 pm Oggetto: |
|
|
non mi riferivo a quelli..come puoi vedere dalla mia firma ho un DCR250 mi riferivo a quelli che si mettono tra il body e l'ottica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Allora dei prendere i tubi di prolunga. Quelli della kenko vengono un centone e mantengono le informazioni di autofocus e diaframma, ce ne sono da molto meno sulla baia ma poi devi lavorare in stop down. Più che al 70-300 li userei col cinquantino, si riesce a raggiungere il RR di 1:1. Non fanno perdere in qualità ottica ma in luminosità.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uai utente
Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 469
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 1:05 pm Oggetto: |
|
|
ottimo consiglio pasi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|