Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2010 8:19 am Oggetto: Mi diverte sempre l'idea che molte persone hanno della ... |
|
|
"Mi diverte sempre l'idea che molte persone hanno della tecnica fotografica,
e che si traduce nel gusto smodato per la nitidezza dell'immagine:
è per la passione del minuzioso, dell'accuratezza,
o forse sperano con questa illusione ottica
di catturare la realtà più da vicino?"
Sembra scritta oggi da uno di noi "nostalgici", e invece ...
PS. avviso ai navigati: l' argomento non è nuovo, ma "nuovi" sono in giovani. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2010 9:21 am Oggetto: |
|
|
beh HCB non è mai stato tecnicamente eccelso.
altri (Adams ad esempio) hanno ricercato da sempre la qualità massima possibile con i mezzi dell'epoca.
L'illusione di catturare la realtà ovviamente è fallace in quanto la fotografia non ha mai catturato la realtà ma al più una realtà....
comunque sì è una vecchia discussione ovviamente mai risolta...  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2010 10:45 am Oggetto: |
|
|
Cos78 ha scritto: | beh HCB non è mai stato tecnicamente eccelso.
altri (Adams ad esempio) hanno ricercato da sempre la qualità massima possibile con i mezzi dell'epoca.
|
e infatti... io personalmente trovo Adams così tecnicamente eccelso da essere eccelsamente noioso... (prima di tirare le pietre: notare "io" e "personalmente" grassie )
che poi, Bresson e Adams difficilmente li possiamo comparare secondo me, sia per genere che per strumentazione... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2010 11:50 am Oggetto: |
|
|
Cos78 ha scritto: | beh HCB non è mai stato tecnicamente eccelso.
altri (Adams ad esempio) hanno ricercato da sempre la qualità massima possibile con i mezzi dell'epoca.
L'illusione di catturare la realtà ovviamente è fallace in quanto la fotografia non ha mai catturato la realtà ma al più una realtà....
comunque sì è una vecchia discussione ovviamente mai risolta...  |
HCB è tecnicamente eccelso.
L'equivoco tuo ed in generale sta nel fatto di pensare che esista una "qualità"
in assoluto ed in astratto.
La qualità è sempre relativa ed è in funzione a quello che si vuole esprimere.
Ad Anselm Adams ed a un fotografo di pietre preziose, servono grandi formati perchè a loro servono dettagli ed ampie gamme tonali.
A Bresson e Francesca Woodman servono, al contrario, rappresentazioni
poco dettagliate.
Le foto della Woodman, stampate a tipo poster e realizzate con dettagliatissimi banchi ottici, sarebbero risultate finte ed innaturalmente
poco espressive.
Ultima modifica effettuata da bigiagia il Ven 23 Lug, 2010 11:59 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2010 1:02 pm Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: |
L'equivoco tuo ed in generale sta nel fatto di pensare che esista una "qualità"
in assoluto ed in astratto.
La qualità è sempre relativa ed è in funzione a quello che si vuole esprimere.
Ad Anselm Adams ed a un fotografo di pietre preziose, servono grandi formati perchè a loro servono dettagli ed ampie gamme tonali.
A Bresson e Francesca Woodman servono, al contrario, rappresentazioni
poco dettagliate.
|
la tecnica non è solo funzione della massima qualità di ripresa.
anche le tecniche compositive fanno parte appunto della tecnica.
e in questo in HCB non c'è mai stata una smodata ricerca della perfezione.... pezzi di persone segate, orizzonti storti in malo modo etc.
nulla di male: per il suo stile ci stà tutto ma questo non lo rende tecnicamente eccelso.
si può dire che abbia una tecnica funzionale, questo sì ma comunque al limite solo buona.
Citazione: |
Le foto della Woodman, stampate a tipo poster e realizzate con dettagliatissimi banchi ottici, sarebbero risultate finte ed innaturalmente
poco espressive. |
sarebbe stato da provare, anche perchè il "innaturalmente poco espressive" è molto soggettivo.... _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2010 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Penso che Bigiagia abbia messo il dito nella piaga: l’ approccio è (dovrebbe essere) funzionale: la qualità fisica come uno strumento. In molti topic traspare che manca (parlo negli appassionati qui in giro) la consapevolezza di come questo tipo di qualità e il contenuto comunemente inteso lavorino insieme per creare la sostanza. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Ultima modifica effettuata da Mario Zacchi il Sab 12 Mar, 2011 5:09 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 10:55 am Oggetto: |
|
|
marka ha scritto: |
Penso che Bigiagia abbia messo il dito nella piaga: l’ approccio è (dovrebbe essere) funzionale: la qualità fisica come uno strumento. In molti topic traspare che manca (parlo negli appassionati qui in giro) la consapevolezza di come questo tipo di qualità e il contenuto comunemente inteso lavorino insieme per creare la sostanza. |
Bisognerebbe sottoporre la questione ai moltissimi ( anche presenti in questa comunità) che riempiono il salvadanaio per poter far proprio l'ultimissimo 12-234 con le lenti alla fluorite della Cannonikkon...
Quella acquisizione a carissimo prezzo servirà per ottenere foto migliori?
Capisco che la questione potrebbe essere considerata "politically uncorrect", ma tant'è... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 11:53 am Oggetto: |
|
|
alechino ha scritto: |
Quella acquisizione a carissimo prezzo servirà per ottenere foto migliori?
|
Dipende dal genere di foto. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 1:35 pm Oggetto: |
|
|
alechino ha scritto: | Bisognerebbe sottoporre la questione ai moltissimi ( anche presenti in questa comunità) che riempiono il salvadanaio per poter far proprio l'ultimissimo 12-234 con le lenti alla fluorite della Cannonikkon...
Quella acquisizione a carissimo prezzo servirà per ottenere foto migliori?
Capisco che la questione potrebbe essere considerata "politically uncorrect", ma tant'è... |
Ci sono oggetti che hanno un valore in sè, ed altri che hanno hanno un valore in funzione di...
Alla prima categoria appartengono i rolex.
Valgono in modo autoreferenziale, per come sono fatti.
Ma per la funzione di guardare l'ora basta un quarzone da 50 €.
I corredi fotografici sono solo strumenti in funzione di ottenere
fotografie.
Ed in base al tipo di foto esiste un tipo di corredo.
Gli artisti fotografi o i professionisti commerciali lo sanno e danno per scontato quello che dico.
Chi non lo sa e pensa che le foto migliori si fanno solo con attrezzature
costose, sono la massa dei fotoamatori, cioè il 98% dei frequentatori
dei forum, che viene abilmente direzionata ad un consumo redditizio
per le aziende del settore.
Ma ciò avviene in tutti i settori hobbystici che spesso hanno dietro
un mercato immenso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 6:38 pm Oggetto: |
|
|
In questi termini sembra che la questione si esaurisca nell' attrezzatura.
Personalmente leggere la frase di apertura, alla luce della frequentazione di queste pagine,
mi ha stimolato un pensiero diverso, che esprimo provocatoriamente e rasoterra.
Nitido è bello: aggiornati. (*)
Sono loro superficiali o siamo noi teste dure (magari pure un po' arrabbiati per questa sorta di ostracismo) ?
(*) nitido, saturo, levigato, patinato, aggiustato, clonato, montato, truccato ... ... _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 11:05 pm Oggetto: |
|
|
una foto nitida, satura, levigata, patinata, aggiustata, clonata, montata, truccata del mio cane... resta sempre una foto del mio cane...
se poi io la posto convinto di essere il nuovo elliott erwitt (a torto evidentemente) solo perchè la foto è nitida, satura, levigata, patinata, aggiustata, clonata, montata, truccata e gli altri mi danno pure ragione con ottomila ...beh mi aspetto che arrivi il commentatore con la mazza ferrata  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 7:58 am Oggetto: |
|
|
Per completezza di citazione
.......................
Così scriveva Henri Cartier Bresson :
' Si è sviluppato un vero feticismo in fatto di tecnica fotografica, che deve essere creata e adattata unicamente per realizzare una visione; è importante nella misura in cui dobbiamo impadronircene per rendere ciò che vediamo.
Mi diverte sempre l'idea che molte persone hanno della tecnica fotografica, che si traduce nel gusto smodato per la nitidezza dell'immagine, per la passione del minuzioso, dell'accuratezza : forse sperano con questa illusione ottica di catturare la realtà più da vicino?...
...sono in realtà lontani dal vero problema quanto quell'altra generazione che avvolgeva tutti i suoi aneddoti con il flou artistico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2010 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Ma che ne pensa un dilettante di tutto questo, uno di quelli che, seguendo gli imput commerciali è sempre alla ricerca della "macchina perfetta" (rapportata alle possibilità delle sue tasche?).
Il dilettante, ovvero io, che sbaglio la maggior parte delle mie foto sia con una macchinetta come una vecchia FZ20, o una tosta D300, pensa che le foto, dei grandi o dei piccoli, a fuoco o fuori fuoco, dettagliate o meno, siano valide e belle quando raccontano una storia.
Poi questa storia può essere raccontata con una voce suadente e femminile, o del vecchio maschio, tipo il vecchietto di del West -mica sto pensandpo ad Adams-, in prosa o in versi, con colori più o meno accentuati o addirittura in scala di grigi, ma ciò che conta alla fine è: quanto di questa storia ho sentito raccontare e quanto di questa è rimasta dentro di me?
Noi che frtequentiamo questo sito vediamo centinaia di immagini alla settimana, oltre quelle che facciamo noi stessi, ma mi e vi domando, quante di queste, anche quelle che abbiamo acclamato come spettacolari, sono rimaste dentro la nostra mante, che quando guardiamo un soggetto che gli assomiglia, sia questo un ritratto o una street o quant'altro emergono evidentissime a ricordarci che altri hanno percorso quella strada e a noi non resta altro che o seguirla o cercare vie nuove?
Bene, queste immagini sono la "fotografia" assolutamente indipendente dalla qualità tecnica come dallo stile descrittivo.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2010 4:27 pm Oggetto: |
|
|
la questione tecnica/contenuti è molto antica e ogni tanto viene saggiamente riproposta in lettura ai "nuovi" adepti
penso che dominare la tecnica non significa fare solo cose tecnicamente "perfette" e che l'adattare la tecnica alle proprie reali intenzioni sia molto più produttivo.
penso che fotografare sia una cosa molto diversa dal saper usare una macchina fotografica e i sw annessi e connessi un po' come scrivere e usare una penna.
penso che non ci sia un unico modo universale di fotografare "bene" ma tantissimi modi di fare fotografia universale. _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono strumenti che costringono ad una diversa visione fotografica (un banco ottico va usato sul cavalletto e l' immagine viene vista sottosopra ed invertita, per esempio) rispetto ad altri.
La nitidezza ed il fattore tecnico diventano di solito preponderanti per il fotografo agli inizi, ma potrebbe continuare ed esaltarsi anche con il fotografo esperto.
Non è che sia sbagliata la strada: è solo una strada tra le tante.
Certo un fotografo libero dai tanti tecnicismi sarà più pratico.
All' inizio fotografavo solo nel formato raw perché così avevo letto su internet.
Poi l' esperienza mi ha portato a privilegiare il formato jpg: il raw solo nelle poche fotografie molto meditate.
E' solo un esempio.
Certo uso ottiche professionali per alcuni generi fotografici, ma mi diverto anche ad adattare ottiche manuali vecchie e/od usare ottiche amatoriali.
L' importante sarebbe non prendersi troppo sul serio.
Giocare con la fotografia, mentre invece noto che si pensa che tutto debba essere maledettamente serio, puntuale, perfetto, preciso....
Non dico che sia sbagliato: Adams era decisamente preciso e pignolo.
Ma altri fotografi sono meno precisi e lo stesso molto creativi.
Fontana nei suoi paesaggi eseguiti con la 35mm ha regalato una diversa visione del paesaggio cosiddetto perfetto, teatrale, imponente, tridimensionale, profondo...
Lui amava i segni ed i colori schiacciati dalla prospettiva offerta dai super tele.
La tecnica è giusta impararla per poi metterla in pratica automaticamente.
E non sarebbe male usare apparecchi digitali anche vecchiotti per vedere cosa noi siamo capaci di tirarci fuori.
In fondo...sono solo strumenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 9:26 pm Oggetto: |
|
|
mi diverte sempre notare come il discorso sulla fotografia nel 2010 si è incagliato sugli stessi temi che sono in circolazione da anni ..
mi diverte ancora pensare a quanto questo pensiero di Bresson è un granello di sabbia nel mare dei problemi che la fotografia contemporanea dovrebbe affrontare ..
più che sul "come" sarebbe giusto indugiare sul "perchè" ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2010 1:08 pm Oggetto: |
|
|
_NN_ ha scritto: | più che sul "come" sarebbe giusto indugiare sul "perchè" ... |
Finalmente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 11:27 am Oggetto: |
|
|
la fotografia è una forma di espressione, quindi bisogna avere qualcosa da dire poi bisogna pensare a come esprimerlo e qui entra in gioco la tecnica
quidi sintetizzando:
1 idea, pensiero
2 progettualità
3 cultura dell' immagine
4 tecnica
secondo me questa è fotografia _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|