photo4u.it


Consiglio su compatte sony

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Adriano1970
nuovo utente


Iscritto: 27 Giu 2010
Messaggi: 30
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mer 04 Ago, 2010 11:57 pm    Oggetto: Consiglio su compatte sony Rispondi con citazione

Ciao
vorrei un consiglio su queste due compatte di casa Sony
la w380 e la dsc h55
a me interessava la sensibiltita alla luce e la prima ha un f 2.4 5.9 mentre la seconda ha valori f 3.5 5.5
secondo voi c'e molta differenza?
premetto che la maggior parte delle volte la macchina verrebbe utilizzata all'aperto!
vi prego datemi consigli,la prossima settimana sono in ferie e vorrei acquistare una benedetta compatta per fare qualche foto!

Ave
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 05 Ago, 2010 11:29 am    Oggetto: Re: Consiglio su compatte sony Rispondi con citazione

Adriano1970 ha scritto:
Ciao
vorrei un consiglio su queste due compatte di casa Sony
la w380 e la dsc h55
a me interessava la sensibiltita alla luce e la prima ha un f 2.4 5.9 mentre la seconda ha valori f 3.5 5.5
secondo voi c'e molta differenza?
premetto che la maggior parte delle volte la macchina verrebbe utilizzata all'aperto!
vi prego datemi consigli,la prossima settimana sono in ferie e vorrei acquistare una benedetta compatta per fare qualche foto!

Ave
Ciao


Non conosco le Sony in questione... ma tra 5.5 e 5.9 la differenza è minima, tra 2.4 e 3.5 c'è uno stop e poco più, una differenza magari utile in interni per foto senza flash. Utilizzandole per la maggior parte all'aperto, la macchina lavora con altre aperture rispetto quelle che son le massime, per me ti conviene concentrarti su altri aspetti delle macchine nella scelta. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Adriano1970
nuovo utente


Iscritto: 27 Giu 2010
Messaggi: 30
Località: Venezia

MessaggioInviato: Gio 05 Ago, 2010 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao
grazie per il tuo intervento
secondo te quale aspetto ha priorita' per la scelta di una fotocamera che dovrebbe "lavorare" nella maggior parte all'aperto?

grazie anticipatamente
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 05 Ago, 2010 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adriano1970 ha scritto:
Ciao
grazie per il tuo intervento
secondo te quale aspetto ha priorita' per la scelta di una fotocamera che dovrebbe "lavorare" nella maggior parte all'aperto?

grazie anticipatamente
Ciao


Se sai già che la macchina lavora alla aperto, e di giorno, vuol dire che la luce c'è, quindi sia sensore che ottica dovrebbero lavorare comodamente: "sono tutte valide" in queste condizioni.

puoi guardare lo zoom, da che valori parte. Cerca cioè come è espresso in "mm equivalenti", o equivalente rispetto al formato 35mm o scritte simili.
Gli zoom 3x solitamente partono da 35mm, ultimamente in commercio si vedono macchine che partono da 28mm, 25mm, o simili. Spesso vengono indicati come "obiettivi wide", o simili: signigica che l'inquadratura "di base" è più larga rispetto alle solite 3x. Può essere utile per fotografare gruppi, o in interni, o paesaggi, o architettura, insomma in quei casi in cui non si può fare il solito passetto indietro.
Magari poi ti interessa la funzione video in HD...
Invece se ami fotografare da lontano con zoom al massimo o quasi, puoi guardare anche se la macchina è stabilizzata otticamente...

Di compatte non sono molto esperto e non so se le macchinette con obiettivi blasonati rendano veramente meglio come qualità ottica.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Dom 08 Ago, 2010 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono due macchine molto diverse e ha poco senso un confronto diretto.

La H55 e' una superzoom (25-250) e quindi hai un'ampia escursione focale. Puoi cioe' fotografare una zona molto ampia (25mm) oppure fare primi piani agli scoiattoli (250mm). Ovviamente, come tutte le superzoom, le lenti sono piu' buie.

La W380 ha uno zoom abbastanza normale, 24-120. Quindi stesso grandangolo, ma meno tele: lo scoiattolo lo vedi grande la meta'. Tra le cose negative metterei che e' di 5 anni fa' (e sono tanti in questo campo).

Il fatto che la vuoi utilizzare spesso all'aperto dice poco. Perche' di giorno la luce abbonda, ma la sera no. E in questo caso una buona luminosita' serve.

Quando cambia tra F2.4 e F3.5? Ci passa poco piu' di uno stop. Quindi, per esempio, se con la prima riesci fotografare a 100 ISO con l'altra devi usare i 200 ISO. Pero' considera che tra le due passano cinque anni, e sono stati fatti molti passi avanti nella riduzione del rumore.

Ti consiglio pero' PRIMA di chiarirti le idee sul tipo di fotocamera che desideri, e dopo fare il confronto tra modelli simili. Ha poco senso chiedere "e' meglio la bicicletta o la moto?".

PS: oops! anche la W380 e' attuale. Cancella le considerazioni sull'eta'.
A questo punto il dubbio e' questo: preferisci uno zoom molto esteso o un ottica piu' luminosa?

_________________
--------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
--------------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi