Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Dom 01 Ago, 2010 11:23 am Oggetto: quelle maledette vetrate! |
|
|
Salve,
a lavoro sono l'addetto a fotografare i ns impianti. Questi sono molto lunghi, a volte oltre i 20m e al momento delle foto si trovano sempre dentro un capannone illuminato artificialmente (e scarsamente) dai neon e naturalmente da una fila di vetrate di plastica opaca posta proprio sotto il tetto. Il problema è che i neon quando cerco di fotografare tutto l'impianto col grandangolo inevitabilmente devo inquadrare le vetrate che mi creano il problema che l'impianto mi viene scuro sottoesposto e le vetrate luminosissime. Come ci si comporta in queste situazioni?
grazie _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 01 Ago, 2010 11:50 am Oggetto: |
|
|
Posta una foto di esempio.
Se hai zone con forti differenze di luminosità (le macchine e le vetrate) devi decidere di esporre (manualmente) privilegiando una zona e rinunciando ad avere una corretta esposizione nell'altra.
Nel tuo caso, se ho ben capito, il soggetto sono le macchine. Le vetrate sono solo una fonte di luce. Meno importanti quindi. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Dom 01 Ago, 2010 1:04 pm Oggetto: |
|
|
adesso sono a casa l'archivio delle foto ce l'ho in ufficio.
Allora l'illuminazione è data un po' da queste vetrate, ma soprattutto dai neon posti sul soffitto che comunque sono schermati dalla plastica gialla delle plafoniere danno quindi una luce gialla che è ottima per lavorare ma per fotografare no. No nella foto è importante solo i macchinari perché ci servono per l'archivio da mostrare ai clienti. _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 01 Ago, 2010 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Prova a togliere dal mirino il soffitto, inclinando la macchina verso il basso, in pratica puntando dove c'e' meno luce, poi leggi la coppia che ti propone la macchina, imposta quindi manualmente quella coppia (che avra' un tempo piu' lungo) per tornare allo scatto originale, su cavalletto naturalmente. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Dom 01 Ago, 2010 6:53 pm Oggetto: |
|
|
grazie, proverò, ma ahimè non sempre mi è possibile escludere le vetrate perché gli impianti spesso sono alti quanto loro.
A proposito stavo pensando, appunto per fare queste foto (e ovviamente poi per paesaggistica), di prendere il sigma 10-20 F4-5.6, pensate che possa soffrire del problema delle vetrate più di altri obiettivi grandangolari? _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 01 Ago, 2010 10:39 pm Oggetto: |
|
|
HDR!
Scatti varie foto in RAW con diverse esposizioni, ovviamente fotocamera su un cavalletto stabile e telecomando, partendo dall'esposizione per le alte luci e arrivando alle ombre, almeno 7 foto (+3; +2; +1; 0 -1; -2; -3), varia l'esposizione modificando i tempi, userei l'esposizione manuale, e non i diaframmi perché avresti differenti profondità di campo, e unisci il tutto con software specifici tipo photostitch; con un po' di pratica potresti avere risultati di alto livello.
Buona luce
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 12:23 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | HDR!.. |
...o più banalmente, 2 scatti senza spostare niente, uno esposto per i macchinari, l'altro per le vetrate, poi ritagli e ricomponi in PS mettendo le vetrate scure sui macchinari illuminati.
Domanda: non puoi SCONTORNARE brutalmente i macchinari? nella foto di prodotti spesso si fa.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 9:05 am Oggetto: |
|
|
Con solo due scatti e con tutta quella differenza di esposizione rischia seriamente di avere delle foto molto più artificiali e meno credibili di quelle ottenibili con L'HDR  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 10:30 am Oggetto: |
|
|
...bah, sono macchinari, mica ritratti di modelle.
Citazione: | è importante solo i macchinari perché ci servono per l'archivio da mostrare ai clienti |
...a volerli fare con tutti i sacri crismi dovrebbe scattare di notte con illuminazione completamente artificiale...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 10:39 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...bah, sono macchinari, mica ritratti di modelle.
...a volerli fare con tutti i sacri crismi dovrebbe scattare di notte con illuminazione completamente artificiale...
Alberto |
Esatto, questa sarebbe la soluzione migliore ma temo un po' troppo complicata per il nostro amico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...bah, sono macchinari, mica ritratti di modelle.
...a volerli fare con tutti i sacri crismi dovrebbe scattare di notte con illuminazione completamente artificiale...
Alberto |
Si giusto, d'inverno faccio così: aspetto il tardo pomeriggio che viene buio presto; ma d'estate mi è impossibile non solo perché dovrei farle di notte, ma anche perché dovrei trascinare a lavoro i miei colleghi che operano su queste macchine e mi sa che non sarebbero molto contenti. _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Hai un flash?
Bene... Macchina su cavalletto, tempi lunghi (30s o posa b) e diaframma alto. Vai in giro con il flash in mano usato in manuale sparando il flash dove serve. Ovviamente è consigliabile la notte..
Altre soluzioni.. Salire sul tetto e posizione delle tende, in modo da calibrare la luce in ingresso.
Oppure, usare dei filtri neutri a gradiente. In modo da andar a filtrare solo le finestre.
Calcola che... se utilizzi come illuminazione principale le lampade neon, è difficile che non bruci le finestre, anche con i filtri neutri a gradiente (servirebbero delle tende spesse). Poi.. Dubito che la temperatura colore delle lampade a neon sia day light.. Quindi ti potresti ritrovar strane dominanti cromatiche... (sia nelle finestre, sia sui macchinari illuminati dalla luce naturale). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Doppio post, da eliminare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2010 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | sfocopoco, puoi postare una foto di esempio? magari ti possiam dare consigli più mirati.
Personalmente se non mi interessano le vetrate, espongo in manuale per le macchine e amen, le vetrate verranno bruciate.  |
E verrà bruciata la parte superiore delle macchine che risulteranno orrende... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2010 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Continuo a dire che secondo me l'unica è l'HDR! Sembra la situazione per cui è stato creato!
L'alternativa come dice Alberto di notte con illuminazione artificiale (con alcuni illuminatori per correggere le ombre aggiungerei io) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|