Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mariterre nuovo utente
Iscritto: 31 Lug 2010 Messaggi: 34
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 12:56 pm Oggetto: come evitare il rumore nei paesaggi |
|
|
Ciao a tutti,sono una nuova arrivata in questo forum e avrei bisogno dei vostri consigli!!!
mi sono da poco comprata una reflex digitale(olympus e-620),e forse non riesco a sfruttare a pieno le sue potenzialità perchè ogni volta che fotografo un paesaggio, andando a vedere poi i pixel reali della foto, si notano dei rumori anche abbastanza evidenti che non penso dovrebbero esserci.
leggendo altri forum di fotografia ho visto che si devono impostare valori iso bassi,usare tempi lenti e tenere il diaframma chiuso. ho provato a usare questi parametri ma il risultato rimane scarso. vorrei specificare che il rumore è evidente nei "piani" più lontani dell'immagine. Dove sto sbagliando?AIUTO!
Ringrazio in anticipo tutti coloro che risponderanno!
Grazie dalla neofita della fotografia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Il rumore (una specie di granulosità dell'immagine) non va confuso con la scarsa nitidezza o con gli artefatti del Jpeg ad alti fattori di compressione.
Il rumore è molto influenzato dagli ISO alti impostati in macchina, ma anche dagli interventi di "schiarimento" che si fanno su foto sottoesposte.
E' influenzato inoltre dalla quantità eccessiva di "sharpening" (nitidezza) che diamo all'immagine sia in fase di scatto, sia in editing.
Ecco quindi a cosa devi stare attenta.
Un consiglio però... Non diventare paranoica per il rumore !
Una buona reflex ad ISO bassi ne produce talmente poco da essere di fatto invisibile sulle stampe, anche a buoni ingrandimenti.
Quando guardi una foto a monitor con lo zoom al 100% (pixel "reali") è come se guardassi alla distanza di pochi centimetri una stampa di oltre un metro di lato.....! Quante stampe fai di quelle dimensioni?
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 6:46 pm Oggetto: |
|
|
sarebbe meglio vedere qualche foto incriminata, per capire il problema (se c'è)  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariterre nuovo utente
Iscritto: 31 Lug 2010 Messaggi: 34
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti amici!!!
prima di postare qualche foto incriminata farò dei nuovi tentativi e poi vi farò sapere...comunque potrebbero essere anche problemi di movimento visto che ancora non ho un cavalletto e non sempre si riesce a trovare un appoggio stabile per scattare...
se c'è qualche impostazione della macchina specifica per la definizione fatemi sapere...non ci capisco nulla nei manuali!!!!
GRAZIE ANCORA!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto che tu dica "piani lontani" appare come un problema ben chiaro ed è, per me, quanto già detto da AleZan. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo Baldoni utente
Iscritto: 16 Giu 2010 Messaggi: 126
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Approfitto della discussione per chiedere a chi è molto più esperto di me. Veramente si hanno perdite di qualità con diaframmi ad aperture estreme? Sono veramente visibili e concrete queste differenze? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Lorenzo Baldoni ha scritto: | Approfitto della discussione per chiedere a chi è molto più esperto di me. Veramente si hanno perdite di qualità con diaframmi ad aperture estreme? Sono veramente visibili e concrete queste differenze? |
Dipende... rimanendo nella fotografia con sistemi digitali dipende da:
modello e tipologia della macchina
grandezza del sensore
tipologia dell'obiettivo.
In linea di massima...se per estreme si intendono i diaframmi a tutta apertura o opposti... è probabile che una perdità globale sulla qulità dell'immagine si possa avere.
A tutta apertura solitamente gli obiettivi non riesscono ad essere così performanti su tutto il cerchio di coperture ed è facile riscontrare cali di nitidezza man man che ci allontaniamo dal centro della fotografia.
A diaframmi molto chiusi invece a far calare la nitidezza generale è il fenomeno della difrazione.
Ma ripeto...ci sono molti distinguo in base al proprio corredo _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|