Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 8:17 am Oggetto: Nap in the car |
|
|
...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
63.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 233 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 8:32 am Oggetto: |
|
|
Soggetto troppo in ombra, troppo nascosto da ciò che gli sta intorno e troppi elementi di disturbo. Sinceramente, a mio parere, poteva essere fatto di meglio.
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 8:40 am Oggetto: |
|
|
tipo?
ho fatto una ventina di scatti, ma il risultato era sempre lo stesso, forse per via della luce in quel momento, con la misurazione spot, mi lasciava il soggetto in ombra, con quella matrix mi solarizzava praticamente tutto, coll flash non ne parliamo, sovraesponendola, neppure...
questa e' un tipo di foto che mi hanno sempre fatto arrabiare, ovvero quando il soggetto e' all'interno di una cosa piu luminosa di lui...comesi fa' come si fa?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 10:32 am Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | Soggetto troppo in ombra, troppo nascosto da ciò che gli sta intorno e troppi elementi di disturbo. Sinceramente, a mio parere, poteva essere fatto di meglio. |
Pienamente in accordo con scavenger!
Ciao
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 11:06 am Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | tipo?
questa e' un tipo di foto che mi hanno sempre fatto arrabiare, ovvero quando il soggetto e' all'interno di una cosa piu luminosa di lui...comesi fa' come si fa? |
A volte, semplicemente, non puoi vincere
_________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 3:40 pm Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | tipo?
ho fatto una ventina di scatti, ma il risultato era sempre lo stesso, forse per via della luce in quel momento, con la misurazione spot, mi lasciava il soggetto in ombra, con quella matrix mi solarizzava praticamente tutto, coll flash non ne parliamo, sovraesponendola, neppure...
questa e' un tipo di foto che mi hanno sempre fatto arrabiare, ovvero quando il soggetto e' all'interno di una cosa piu luminosa di lui...comesi fa' come si fa? |
Sei sicuro di aver fatto una misurazione spot sul soggetto?
Mi sembra strano che una lettura di questo tipo abbia lasciato il soggetto così scuro ...
Puoi darci i dati di scatto?
_________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 9:15 pm Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | questa e' un tipo di foto che mi hanno sempre fatto arrabiare, ovvero quando il soggetto e' all'interno di una cosa piu luminosa di lui...comesi fa' come si fa? |
L'unica possibilita' e' descritto nel terzo volume di Ansel Adams sulla fotografia La stampa*, ed i puristi della foto in BN fanno da decenni: infatti l'unica possibilita' e' correggere in fase di stampa, mascherando in modo opportuno le zone buie in modo da aumentare il tempo di esposizione per le parti in luce in modo da far impressionare di piu' la carta e scurire le zone in questione.
Se vuoi seguire i puristi del BN puoi utilizzare PS e schiarire solo la parte in ombra ... ma solo se sei un purista della stampa in BN mi raccomando ... non uno degli smanettoni di PS ...
Ciao
Max
* Gli altri due sono La macchina fotografica e Il negativo .. se non sbaglio
_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 9:30 pm Oggetto: |
|
|
...se fossi un purista svilupperei e stamperei in camera oscura, non mi piace elaborare troppo l'immagine , se non e' andata non e' andata..
sono comunque riuscito nei doversi scatti a prendere l'immagine che volevo, ma questo e' uno dei tantisismi casi dove il momento vissuto e' piu' divertente della foto...o molto probabilmente non sono io riuscito a scriverlo con la luce...
grazie dei consigli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Sab 15 Mgg, 2004 10:42 pm Oggetto: |
|
|
La foto non è male, con il soggetto "costretto" tra le sagome dei veicoli ammassate le une sulle altre in modo congestionato.
Il motivo per cui ti sei trovato in difficoltà è semplice: hai operato in una situazione di contrasto di luminosità elevatissima e non riproducibile su un materiale fotosensibile (pellicola o sensore che sia). Si dice che il contrasto di luminosità ECCEDE LA LATITUDINE DI POSA DEL SENSORE (O DELLA PELLICOLA A SECONDA DELLA FOTOCAMERA UTILIZZATA).
In questi casi devi operare una scelta: o sacrificare le alte luci (e avere bianchi senza dettaglio) o sacrificare le basse luci, ottenendo alte luci corrette.
In questo caso aveva senso privilegiare le basse luci, dato che il soggetto era in ombra e sarebbe stato giusto valorizzarlo. D'altro canto i bianchi potevano essere sovraesposti perchè sono rappresentati da superfici piuttosto uniformi e "specchiate" dove il dettaglio non è determinante.
Per ottenere ciò avresti dovuto esporre "spot" sul soggetto in ombra.
Poichè però gli esposimetri spot integrati non sono così precisi come quelli separati, potrebb essere necessaria, come suggerito dal "guru" jlh, una regiolazione "selettiva" dell'area di basse luci, tramite gli strumenti di fotoritocco. "Eticamente" corretta, in quanto non fa altro che ruprodurre elettronicamente tecniche di camera oscura.
Aggiungo che un taglio in alto ad eliminare particolari superflui e dispersivi, sarebbe necessario a "pulire" l'inquadratura.
Invio suggerimento con taglio, correzione moderata delle basse luci e un filo di maschera di contrasto per recuperare nitidezza.
Ciao EDgar
[img][/img]
Descrizione: |
|
Dimensione: |
143.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 163 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 15 Mgg, 2004 11:22 pm Oggetto: |
|
|
grazie degli utili consigli, puoi dirmi le procedure che hai fatto?
maschera di contrasto e poi hai potenziato le luci basse con i livelli?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|