photo4u.it


Fotografia al filamento di tungsteno

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 05 Mgg, 2004 1:15 pm    Oggetto: Fotografia al filamento di tungsteno Rispondi con citazione

Salve a tutti, sono nuovo del sito, e ne approfitto per fare un saluto generico a tutti gli appassionati di fotografia e non. Premetto che sono un principiante alle primissime armi, posseggo una Canon 3000N reflex con obbiettivo 28-80 (quello standard); volevo sapere se, magari adottando un diaframma molto chiuso e tempi veloci, è possibile fotografare una lampadina in modo da evidenziare bene il filamento di tungsteno (senza che appaia con l'alone luminoso. Fatemi sapere! Ciao e grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 05 Mgg, 2004 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

decisamente tempi velocissimi e diaframma + chiuso che puoi Ok! benvenuto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 05 Mgg, 2004 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...se 1/4000 a F22 non bastasse (o il max permesso dalla attrezzatura) devi munirti di filtri ND che hanno la proprietà di attenuare senza modificare la luce che giunge all'obiettivo...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 05 Mgg, 2004 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto scattata! Ho impostato il massimo consentitemi dalla macchina, ovvero:

diaframma: f/27
esposizione: 1/2000 s

non mi resta che farmi il resto del rullino e poi si vedrà... grazie dell'aiuto! Vi farò sapere!

P.S. Mentre mettevo a fuoco la lampadina, avendo impostato i parametri come ho detto, l'esposimetro diceva che la foto era sottoesposta! Non gli ho dato retta, si vedrà!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 05 Mgg, 2004 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Foto scattata! Ho impostato il massimo consentitemi dalla macchina, ovvero:

diaframma: f/27
esposizione: 1/2000 s

non mi resta che farmi il resto del rullino e poi si vedrà... grazie dell'aiuto! Vi farò sapere!

P.S. Mentre mettevo a fuoco la lampadina, avendo impostato i parametri come ho detto, l'esposimetro diceva che la foto era sottoesposta! Non gli ho dato retta, si vedrà!


Altrimenti adotta un trucco, usa un potenziometro ed abbassa la luce quanto basta!

Ciao

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2004 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, ho ritirato il rullino sviluppato e... Sorpresa! Non c'è la foto della lampadina! Ora, visto che sono sicuro di averla fatta Mah ci sono due ipotesi che avanzo:

1) La foto era troppo poco luminosa, per cui quella schifezza di "macchina sviluppatrice" che usano nei laboratori ha zompato il fotogramma
2) La foto era troppo luminosa e quindi stesse conseguenza del punto 1

In entrambi i casi sono molto dispiaciuto, perchè se anche, come credo, la foto era venuta malissimo, sarebbe stato importante per me controllare gli sbagli Triste

Che dite, è il caso di ritentare con un diaframma più aperto? Secondo l'esposimetro, 1/2000 è un tempo troppo breve... Fatemi sapere, non mi va di arrendermi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
schaudy
non più registrato


Iscritto: 30 Mar 2004
Messaggi: 350
Località: Oristano

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2004 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Ragazzi, ho ritirato il rullino sviluppato e... Sorpresa! Non c'è la foto della lampadina! Ora, visto che sono sicuro di averla fatta Mah ci sono due ipotesi che avanzo:

1) La foto era troppo poco luminosa, per cui quella schifezza di "macchina sviluppatrice" che usano nei laboratori ha zompato il fotogramma
2) La foto era troppo luminosa e quindi stesse conseguenza del punto 1

In entrambi i casi sono molto dispiaciuto, perchè se anche, come credo, la foto era venuta malissimo, sarebbe stato importante per me controllare gli sbagli Triste

Che dite, è il caso di ritentare con un diaframma più aperto? Secondo l'esposimetro, 1/2000 è un tempo troppo breve... Fatemi sapere, non mi va di arrendermi!

Ma non hai i negativi?Almeno da quelli potresti farti un' idea.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2004 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione, in effetti dal negativo pare che la foto sia venuta molto scura (il negativo è praticamente "intonso" tranne il filamento) per cui credo che non mi resti altro da fare se non ritentare provando l'esposizione consigliatami dalla macchina. Mah...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
schaudy
non più registrato


Iscritto: 30 Mar 2004
Messaggi: 350
Località: Oristano

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2004 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io,ora che lo hai individuato, proverei ad andare dal fotografo e gli chiederei di stampare quel negativo.Del resto volevi fotografare il filamento e a quanto pare ci sei riuscito.Se poi il risultato non e' quello sperato almeno saprai piu' o meno di quanto aumentare l' esposizione..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2004 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti... se il filamento si vede sei riuscito nel tuo intento... vai dal fotografo e fai stampare quel fotogramma particolare dicendogli che è il filamento di una lampadina
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MrNacchio
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2004
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Lun 17 Mgg, 2004 11:32 am    Oggetto: Re: Fotografia al filamento di tungsteno Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo del sito, e ne approfitto per fare un saluto generico a tutti gli appassionati di fotografia e non. Premetto che sono un principiante alle primissime armi, posseggo una Canon 3000N reflex con obbiettivo 28-80 (quello standard); volevo sapere se, magari adottando un diaframma molto chiuso e tempi veloci, è possibile fotografare una lampadina in modo da evidenziare bene il filamento di tungsteno (senza che appaia con l'alone luminoso. Fatemi sapere! Ciao e grazie


Ciao, se sei contento dello scatto fatto ok, ma altrimenti devi provare ad abbassare i tempi e dopo un po' il risultato che otterrai sarà simile a qello in allegato.

Questa immagine l'ho presa da un vecchio libro di fotografia



lampadina.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  55.24 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2555 volta(e)

lampadina.jpg



_________________
Canon EOS 5 | AF 28-105 f3.5-4.5 | VG-10 | 60 T3 |
Nikon F-801 | AF 50 f1.8 | AF 35-70 f3.3-4.5 | AF 70-240 D f4.5-5.6|SB 25|

My Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 17 Mgg, 2004 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se io volessi fare una foto ad il filamento di una lampadina, per prima cosa mi baserei su una lettura SPOT direttamente sulla lampada illuminata.
La copia diaframma ottenuta la userei come punto di partenza, proprio per evitare le sorprese:

1. fotogramma nero (molto sottoesposto)
2. fotogramma bruciato (sovraesposto)

Da questa copia Temp/Diaf vedrei di sottoesporre di 1 o 2 stop come prova.

Quello di cui non mi pare si sia tenuto conto è la potenza della lampadina. Un conto è fotografare con f22 1/2000 una lampadina ad incandescenza da 25W, un'altro è se fosse da 100W Smile banalmente Smile

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aratrus
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2004
Messaggi: 1092
Località: cagliari

MessaggioInviato: Lun 17 Mgg, 2004 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho fatto questa.. con la mia cp2100..
http://www.deviantart.com/view/7167322/
secondo l'extif è a 1/429 e f4.3
ovviamente non avendo le impostazioni manuali la ho fatta in automatico..
vi piace?

_________________
LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi