photo4u.it


quale refelx?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2010 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alphadue ha scritto:
Signor mario e perchè non Olympus nelle scelte? povera oly!


Solo per il formato 4/3 e non ho lasciato fuori solo Olympus ma anche Panasonic e Leica. Non amo il 4/3 lo considero qualitativamente inferiore all'APS C e destinato a sparire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11373
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 24 Lug, 2010 11:20 am    Oggetto: Re: quale refelx? Rispondi con citazione

Sarucciola86 ha scritto:
ciao a tutti, premetto che sono una neofita autodidatta... quindi non ho tanta esperienza nella fotografia, ma i piacerebbe, studiando su qualche manuale e avendo l'attrezzatura giusta, imparare tantissime cose sulla fotografia. a me piace fotografare molto in macro e i paesaggi. però se mi capita di assistere a qualcosa che riguarda il soccorso o qualche simulazione, mi dietto a fotografare anche quello. Oggi ho una piccola compattina dell'hp che ormai non mi soddisfa più a livello di qualità fotografica e ampiezza di possibiltà che essa ti offre, da quando ho iniziato a fare foto con la reflex di un mio amico. per la spesa della mia futura reflex vorrei investire inizialmente dai 400 ai 600 euro, quindi la mia domanda è: meglio un prodotto nuovo ma un modello "base", o un usato magari anche solo di 6 mesi ma un modello un pò più professionale allo stesso prezzo?
a me come modello nel nuovo, mi piacerebbe una canon, o l'eos1000 o la 400d, perchè sono, o meglio così mi hanno consigliato, molto facili e intuitive da usare. nell'usato, devo andare a vedere cosa offre il mio fotografo di fiducia. bhe io per fare delle foto il meglio che posso, sono anche disposta a portarmi dietro il kit della reflex..
ciao a tutti e buoan fotografia

Obiettivi Corpi Corpi2


Mamma mia ragazzi che confusione le starete mettendo in testa! Oltretutto sembra proprio la guerra al mercato del quartiere...


Ti sei trovata bene con una Canon? Ok, sono buone macchine e ti daranno soddisfazioni. Poi se il tuo amico lo vedi spesso, magari vi potete prestare/scambiare gli obiettivi, non è poco.
Per il budget sei un po' stretta... almeno dal lato macro. Come ti consiglia Mario, partirei dal un corredo "standard" e aggiungerci magari una lente close-up per la macro: invece di un obiettivo dedicato (che dà i risultati migliori ma costa), si tratta di una singola lente da avvitare davanti all'obiettivo per fotografare da molto vicino, come una lente d'ingrandimento.
Con al massimo 600€... Hmmm... tieni presente che la 400D nuova non credo si trovi più (più una 450D, ottima nel rapporto prezzo/prestazioni. Ha anche il liveview che in macro aiuta). Se il peso per te è una discriminante, ti conviene restare su modelli base, 450D, 500D, 1000D... sono più plasticosi certo, ma 40D e simili sono più grandi e pesanti. Magari alla fine ti sono più scomode che utili... e non pensare che facciano foto migliori. Sono più resistenti e professionali da usare, tutto qui.
Per le foto macro se vorrai spingerti a forti ingrandimenti ti servirà prima o poi anche un cavalletto... insomma, tieni presente che magari puoi partire con un budget basso, ma pian piano arriva sempre qualcosa di nuovo da prendere LOL
Ottima l'idea di cominciare subito con un buon manuale, credo sia quello il vero piede giusto.
Ti converrebbe quasi stare su un modello base, magari anche usato (poco), e investire di più in obiettivi. Wink

P.S.
Dal nick mi sa che siamo coetanei! Wink Heineken?

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Lug, 2010 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma il 4/3 non sparisce al meno per ora... tranquilli!
Pasi, sulla 450 concordo con te è una reflex discreta, ma lascerei fuori la 1000 e anche la 500.

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Projo
utente


Iscritto: 22 Dic 2008
Messaggi: 300
Località: Tolentino

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 2:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:

P.S. ( parla un Nikonista eh...)


...ma io lo so che tu sei un bravo picciotto!!! Mandrillo




NB
secondo me il formato 4/3 sparirà più o meno insieme al formato aps-c... cioè mai!

_________________
my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene Projo, visto anche la fortuna che sta avendo il micro 4/3 penso anche io che non sparirà.
_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non penso anch'io che sparirà il 4/3 o micro ( che dir si voglia) , innanzitutto diamo tempo al tempo , e' un sistema ancora da rodare e se i prezzi caleranno di molto , mi sa che a sparire saranno le compatte da 300 euro in su in favore proprio di questo sistema, e non sparirà neanche l'aps-c almeno finche ottiche e reflex FX non costeranno molto meno
_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sarucciola86
nuovo utente


Iscritto: 22 Lug 2010
Messaggi: 12
Località: soliera (mo)

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 10:12 pm    Oggetto: Re: quale refelx? Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Mamma mia ragazzi che confusione le starete mettendo in testa! Oltretutto sembra proprio la guerra al mercato del quartiere...


Ti sei trovata bene con una Canon? Ok, sono buone macchine e ti daranno soddisfazioni. Poi se il tuo amico lo vedi spesso, magari vi potete prestare/scambiare gli obiettivi, non è poco.
Per il budget sei un po' stretta... almeno dal lato macro. Come ti consiglia Mario, partirei dal un corredo "standard" e aggiungerci magari una lente close-up per la macro: invece di un obiettivo dedicato (che dà i risultati migliori ma costa), si tratta di una singola lente da avvitare davanti all'obiettivo per fotografare da molto vicino, come una lente d'ingrandimento.
Con al massimo 600€... Hmmm... tieni presente che la 400D nuova non credo si trovi più (più una 450D, ottima nel rapporto prezzo/prestazioni. Ha anche il liveview che in macro aiuta). Se il peso per te è una discriminante, ti conviene restare su modelli base, 450D, 500D, 1000D... sono più plasticosi certo, ma 40D e simili sono più grandi e pesanti. Magari alla fine ti sono più scomode che utili... e non pensare che facciano foto migliori. Sono più resistenti e professionali da usare, tutto qui.
Per le foto macro se vorrai spingerti a forti ingrandimenti ti servirà prima o poi anche un cavalletto... insomma, tieni presente che magari puoi partire con un budget basso, ma pian piano arriva sempre qualcosa di nuovo da prendere LOL
Ottima l'idea di cominciare subito con un buon manuale, credo sia quello il vero piede giusto.
Ti converrebbe quasi stare su un modello base, magari anche usato (poco), e investire di più in obiettivi. Wink

P.S.
Dal nick mi sa che siamo coetanei! Wink Heineken?




ciao caro grazie mille per i consigli, si in effetti mi stò confondendo un pò e tu mi hai chiarito le idee.. bhe si per il budget, per ora è basso, ma poi in base a come mi trovo e a che tipo di foto faccio in prevalenza, potrò pensare di comprare altre cose.. comunque ottima l'idea della "lente d'ingrandimento" per la fotografia in macro.. la terrò presente..
ciao e grazie comunque a tutti Mandrillo

_________________
la fotografia deve emozionare me e chi la guarda, ed è per questo che amo fotografare, perchè mi piace emozionarmi e far emozionare chi guarda le mie foto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alphadue ha scritto:
Bene Projo, visto anche la fortuna che sta avendo il micro 4/3 penso anche io che non sparirà.


Sono due cose diverse! Non le confondiamo per favore.
Il micro 4/3 avrà un futuro su fotocamere consumer a livello di compatte di lusso anche se il suo essere quasi quadrato in un mondo indeciso tra 16/9 e 16/10 lo frenerà molto.
Il 4/3 soprattutto sulle reflex di fascia alta è già morto! Non può reggere il confronto con il 24x36 non c'è storia. Densità di pixel, rumore, passaggi tonali... reggerà ancora un po' sulle reflex consumer per lasciare il posto al micro 4/3 tra non molto. Professionalmente è praticamente sparito. Purtroppo l'ennesimo errore commerciale di Olympus che da quando ha abbandonato il sistema OM non azzecca una.
Altro discorso per l'APS-C reggerà ancora un po' ma con il calare del costo dei sensori al massimo sarà relegato alle consumer, e le ottiche DX prodotte sembrano confermare questa tendenza amatoriale, per capirci il 17-55 AFS 2,8 non avrà fratelli professionali per il DX.
I tempi in cui Nikon affermava orgogliosamente che non avrebbe mai prodotto una reflex digitale 24x36 sembrano preistoria ma sono di pochi anni fa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 6:24 am    Oggetto: Re: quale refelx? Rispondi con citazione

Sarucciola86 ha scritto:
per la spesa della mia futura reflex vorrei investire inizialmente dai 400 ai 600 euro, quindi la mia domanda è: meglio un prodotto nuovo ma un modello "base", o un usato magari anche solo di 6 mesi ma un modello un pò più professionale allo stesso prezzo?


Meglio l'usato, stante il budget.
Se il tuo amico ha canon, prenditi canon anche tu, vi scambiate le ottiche, mi sembra la scelta più economica (a patto che lui sia disponibile).
Altrimenti se peso e budget sono così importanti, la scelta ottimale (a mio avviso) è Olympus.
Puoi trovare la E450 su ebay a meno di 300 euro nuova (eu), o meglio ancora io prenderei un corpo stabilizzato (E520-620), magari usato.
Le ottiche macro Olympus vanno in baja dai 250 euro per il 35, ai 500 euro per il 50 ed il 105 (nuovi).
C'è il caso che cercando un pò online veramente con quel budget ti prendi corpo e ottica kit nuovi, ed 1 ottica macro usata (e viceversa).
Se il budget è non sforabile, pensa anche ad una buona bridge con funzione macro.

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
per capirci il 17-55 AFS 2,8 non avrà fratelli professionali per il DX.


Cosa intendi dire esattamente? Il 17-55 è un'ottica DX, giusto?

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma, scusate. La ragazza ha già provato la Canon e si è trovata bene, per quale motivo dovete renderle difficile una scelta? A prescindere che non è assolutamente vero che i menu' della Nikon sono piu' immediati di quelli Canon a prescindere che non è vero che un marchio vale un altro, ha posto delle domande ben precise e quindi, cerchiamo di risponderle per quello che ha chiesto. Sembra che vi paghino per fare acquistare le fotocamere con il marchio che possedete!!! Wink
Detto questo, consiglio a Sarucciola, di cercarne una nel parco dell'usato e non innoltrarsi nelle entry level che sono poco piu' che giocattolini. una 40D, per il genere che fa, va alla grande e con il live view molto comodo per la macro. ce ne sono invendita anche sul nostro mercatino! Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Cosa intendi dire esattamente? Il 17-55 è un'ottica DX, giusto?

Esatto è un'ottica Dx ma che resterà senza fratelli DX di qualità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sarucciola86
nuovo utente


Iscritto: 22 Lug 2010
Messaggi: 12
Località: soliera (mo)

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
ma, scusate. La ragazza ha già provato la Canon e si è trovata bene, per quale motivo dovete renderle difficile una scelta? A prescindere che non è assolutamente vero che i menu' della Nikon sono piu' immediati di quelli Canon a prescindere che non è vero che un marchio vale un altro, ha posto delle domande ben precise e quindi, cerchiamo di risponderle per quello che ha chiesto. Sembra che vi paghino per fare acquistare le fotocamere con il marchio che possedete!!! Wink
Detto questo, consiglio a Sarucciola, di cercarne una nel parco dell'usato e non innoltrarsi nelle entry level che sono poco piu' che giocattolini. una 40D, per il genere che fa, va alla grande e con il live view molto comodo per la macro. ce ne sono invendita anche sul nostro mercatino! Wink


grazie mille per i consigli!!!! Ok!

_________________
la fotografia deve emozionare me e chi la guarda, ed è per questo che amo fotografare, perchè mi piace emozionarmi e far emozionare chi guarda le mie foto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La 40D rispetto alle EOS 1000D e 400D è un altro pianeta, certamente. Guarda però il peso e l'ingombro, devi essere confidente che per te non saranno un problema, nessuna macchina fa buone foto chiusa dentro un cassetto.

PS Per il signor Mario, ora ho capito, grazie: altri fratelli DX con diverso range focale.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sarucciola86
nuovo utente


Iscritto: 22 Lug 2010
Messaggi: 12
Località: soliera (mo)

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
La 40D rispetto alle EOS 1000D e 400D è un altro pianeta, certamente. Guarda però il peso e l'ingombro, devi essere confidente che per te non saranno un problema, nessuna macchina fa buone foto chiusa dentro un cassetto.

PS Per il signor Mario, ora ho capito, grazie: altri fratelli DX con diverso range focale.


bhe per il perso non mi interessa piu di tanto.. anche perche non devo fare foto mentre scalo una montagna o mi addentro in un bosco. quindi il peso e relativo.. grazie mille comunque

_________________
la fotografia deve emozionare me e chi la guarda, ed è per questo che amo fotografare, perchè mi piace emozionarmi e far emozionare chi guarda le mie foto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sarucciola86
nuovo utente


Iscritto: 22 Lug 2010
Messaggi: 12
Località: soliera (mo)

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 1:11 pm    Oggetto: Re: quale refelx? Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:


Ti sei trovata bene con una Canon? Ok, sono buone macchine e ti daranno soddisfazioni. Poi se il tuo amico lo vedi spesso, magari vi potete prestare/scambiare gli obiettivi, non è poco.


ecco ma gli obbiettivi vanno bene su qualsiasi tipo di canon? scusate la domanda magari stupida ma mi sto avvicinando solo ora al mondo reflex!

_________________
la fotografia deve emozionare me e chi la guarda, ed è per questo che amo fotografare, perchè mi piace emozionarmi e far emozionare chi guarda le mie foto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulle APS va bene qualsiasi AF degli ultimi 20 anni, comprese quelle progettate esplicitamente per APS, anche se ovviamente le ottiche recenti danno migliori garanzia di resa con il digitale. Sulle FF, che tanto tu non hai preso in considerazione, non vanno bene le ottiche per APS.
Le vecchie FD manuali non vanno invece bene.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11373
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come ti ha scritto andy, sono solo gliobiettivi di una particolare serie (quelli denominati EF-S) che non vanno sulle macchine più professionali (5D e 1D). Per il resto c'è piena compatibilità degli obiettivi prodotti negli ultimi vent'anni... non preoccuparti. Wink
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
amigaoneit
utente


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 118
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 12:50 pm    Oggetto: Mi permetto di dire la mia.... Rispondi con citazione

IL problema rimane sempre quello che vuoi fare con la macchina fotografica, il budget che hai e come intendi crescere. ogni corpo ha i suoi pro ed i suoi contro e sopratutto pensa che fondamentalmente stai abbracciando un intero sistema ed oserei dire "filosofia di vita"....

Al momento credo che la macchina migliore sia la nikon D5000. è una macchina equilibrata rende bene ad alti iso (1600 molto puliti 3200 utilizzabili e 6400 per le emergenze) l'ottica in kit non è malaccio e riesci a trovarla sui 500 euro. più o meno alla pari è la pentax kx che non ha lo schermo orientabile.

Se hai problemi di budget le e-520 della olympus te le tirano dietro in doppio kit a neanche 400 Euro e per quel prezzo non c'è milgior rapporto qualità/prezzo. ma attenzione in condizioni di luce meno che decenti rimarresti delusa.

Se vuoi rimanere in casa olympus ti sconsiglio la e-620 che adesso è più cara della nikon e della pentax, invece se riesci a trovare la e-600 (una "versione ridotta" della e-620) dovrebbe essere molto più economica, ma attenzione che ad alti iso (1600-3200) è deprimente, di contro a iso 100 è forse la migliore combinazione con l'ottica in kit.

se, invece, intendi scattare solo con il live view al momento la migliore implementazione, in termini di velocità della messa a fuoco, è quella sony, ma di contro hanno valori di rumore elevati. se non ti interessa la velocità di messa a fuoco allora, forse, la migliore implementazione ritorna ad essere quella olympus (che lo ha inventato).

Per quanto riguarda canon non ti saprei dire, si parla un gran bene della 550d, ma devi avere un'ottica all'altezza altrimenti non ne vale la pena, la 500d sembra essere stata un flop e la 450d, almeno di non trovare una superoffertona non tiene il passo.

Come vedi ti ho parlato solo di corpi entry level. secondo me la categorie subito sopra non valgono la pena: la resa qualitativa è simile se non identica e le funzioni in più che hanno sono secondo me inutili per un non professionista e comunque limitate per un professionista.
sui corpi professionali non mi esprimo..
dimenticavo... al momento olympus (e se non ricordo male anche sony) non hanno la funzione video (che, comunque, al momento è alqunato limitata e limitante sui corpi che ce l'hanno).

_________________
Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi