photo4u.it


Quando e come si usano?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
diShoMee
utente


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 149
Località: San Marino

MessaggioInviato: Dom 01 Ago, 2010 10:41 pm    Oggetto: Quando e come si usano? Rispondi con citazione

Premesso che oggi dovrebbe essere il mio ultimo giorno senza una reflex e che quel poco che so lo ho letto e imparato da internet/forum/articoli etc etc;... non ho mai sperimentato sul campo ma ho cmq delle cose che vorrei chiedervi prima di aver la mia macchina in mano, perchè continuare a leggere opinioni di esperti non mi chiarisce del tutto le mie idee molto spicciole Very Happy


Ho capito che esistono più tipologie di obiettivi (rimaniamo sui più comuni, che un amatore si ritrova ad utilizzare), se non ho capito male, focale fissa, zoom e tele...

La mia domanda è articolata, ma proverò cmq a farmi capire.

Un obiettivo con focale fissa ha un ampiezza in MM che è fissa e che tradotta in termini pratici significa che per fare la foto e la sua inquadratura quindi la regolazione avviene avvicinandosi al soggetto fisicamente avanti e indietro o no?

Tra le focali fisse, cosa cambia tra un 28-35-o 50mm? vantaggi, pregi difetti etc!

Ma se quello che ho detto prima è corretto... da ignorantone io ora mi chiedo: Impostare uno zoom che ha per esempio come escursione focale 18-105o135 a 50 mm (quindi alla stessa distanza della focale fissa dell'altro) in una zona con molta luce, non avrò risultati uguale a sopra?
il vantaggio me lo porta solo in zone al chiuso e con poca luce quindi la focale fissa!!!

Uno zoom (come detto sopra) impostato a 18-20mm, che tipo di foto fa??? cioè quando lo uso??
quanto e' importante avere un wide fino a 15 piuttosto che 24mm in un tuttofare?

se qualcuno ha delle foto e degli esempi che chiariscono li accetto ben volentieri!!!!

grazieee!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora: gli obbiettivi si classificano in fissi e zoom.oppure in grandangoli, normali e teleobbiettivi.sono 2 cose indipendenti.puoi avere un grandangolo fisso, un normale fisso, un teleobbiettivo fisso, uno zoom grandangolare o uno zoom tele (difficlmente troverai uno zoom normale.per normale si intende 50mm nel formato della pellicola, circa 35 su dx).questo per il primo punto.

se hai uno zoom tipico dei kit, ovvero un 18-55 f3,5-5,6, tenendolo fermo a 50mm avrai la massima apertura a 5,6.un 50mm fisso, a 50mm ha apertura massima 1,8 (o 1,4 o quello che è...dipende da obbiettivo a obbiettivo).

i diaframmi non incidono solo sulla luce, ma anche sulla profondità di campo. quindi la profondità di campo sarà molto minore a f1,8.quessto vuol dire che le aree fuori fuoco della foto saranno molte di più.

quindi la risposta alla tua domanda è: la foto di un 50mm fisso e di uno zoom messo a 50mm sarà circa uguale se anche i diaframmi saranno uguali.altrimenti, a tutta apertura, la foto fatta con lo zoom avrà molte più aree a fuoco rispetto a quella fatta col fisso.


passiamo alle altre domande.

la differenza tra 28,35 e 50 è abissale.

prendiamo il formato ridotto (non credo che comprerai una macchina full frame).il 28 corrisponde a un 42mm, il 35 a un 50 e il 50 a un 75.

ad esempio un 50mm (che su formato pieno è l'obbiettivo normale, ovvero quello che più si avvicina all'angolo di campo dell'occhio umano) diventa un medio tele.non farai mai le foto a una tavolata col 50mm.o le foto a un palazzo vicino per prenderlo interamente.e nemmeno a una piazza.non che non le si possano fare,ma è difficile/impossibile.

le differenze dipendono dal tuo modo di fotografare. se prediligi i grandangoli o i tele.io, ad esempio, prediligo i grandangoli.per me un 35 e un 28 sono diversissimi, magari poi non noto differenze tra un 200 e un 300.

se non hai le idee chiare, partire con uno zoom che parte da 24mm ti tarperebbe troppo le ali. spesso saresti troppo stretto con le inquadrature.il 18-55 dei kit (o meglio il 18-105) ti fanno capire meglio chje cosa vuoi fare senza fartelo mancare troppo. avere un wide che arriva a 15 è moooolto diverso da uno che arriva a 24.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
richiscan
utente


Iscritto: 12 Ott 2007
Messaggi: 199
Località: ancona

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei metterti ancora più confusione, provo a risponderti comunque.
"Un obiettivo con focale fissa ha un ampiezza in MM che è fissa e che tradotta in termini pratici significa che per fare la foto e la sua inquadratura quindi la regolazione avviene avvicinandosi al soggetto fisicamente avanti e indietro o no? "
Ento certi limiti: difficilmente potrai far entrare tutti i commensali di una tavolata arretrando con un obiettivo da 50 mm, così come non puoi avvicinarti ad un gabbiano che vola alto nel cielo.
"Tra le focali fisse, cosa cambia tra un 28-35-o 50mm? vantaggi, pregi difetti etc! "
Cambia l'angolo di campo, più ampio per un 28mm e via via più stretto man mano che la focale si allunga. Facendo riferimento ad una macchina a pellicola (il formato della pellicola è 24x36mm):
il 50m è l'obiettivo che più si avvicina alla visione umana (43°di angolo di campo), di solito è molto luminoso, di buona qualità e poco costoso, con poca distorsione dell'immagine.
Da 28mm in giù l'obiettivo viene detto grandangolare, talvolta meno luminoso di un 50mm, distorsione accentuata ma con un ampio angolo di campo. Ottimi per panorami e foto di interni (ma qui siamo proprio sul generico!!!)
Da 85mm a 135mm si considerano medio-teleobiettivi, molto indicati per ritratti (hanno poca distorsione e non "schiacciano" la prospettiva come i teleobiettivi più lunghi)
"Ma se quello che ho detto prima è corretto... da ignorantone io ora mi chiedo: Impostare uno zoom che ha per esempio come escursione focale 18-105o135 a 50 mm (quindi alla stessa distanza della focale fissa dell'altro) in una zona con molta luce, non avrò risultati uguale a sopra?
il vantaggio me lo porta solo in zone al chiuso e con poca luce quindi la focale fissa!!!
"
Si, ma devi considerare che di solito uno zoom ha meno luminosità, che in certe situazioni ti porta ad avere minor controllo sullo "sfocato" e sulla profondità di campo, a parità di prezzo è di qualità inferiore e poi solitamente è più pesante ed ingombrante.
"Uno zoom (come detto sopra) impostato a 18-20mm, che tipo di foto fa??? cioè quando lo uso??
quanto e' importante avere un wide fino a 15 piuttosto che 24mm in un tuttofare?
"
ti fa una foto grandangolare, è ovvio!
15 o 24mm fanno una bella differenza ma credo sia troppo presto per preoccuparti di questo. Se sei alla prima reflex e alle prime armi ti potrebbe andare bene l'obiettivo venduto in kit con la macchina (di solito un 18-55) con cui fare esperienza, in seguito potrai investire in quelle lenti di cui comincerai a sentire l'esigenza in base al genere di foto che vorrai fare.

richiscan

Per vedere fotografie scattate con i vari tipi di obiettivi puoi dare un'occhiata alle varie gallerie di utenti di questo forum oppure cercare su Flickr il tipo di obiettivo che ti interessa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che chiedi è un trattato di fotografia non un'informazione!
Cosa dirti? Credo sia inutile cercare di rispondere a tutte le tue domande, la cosa migliore che puoi fare è quella di prendere un buon manuale di fotografia e studiare, sì studiare. E poi applicare ciò che hai studiato alle tue foto.
Buona luce!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11357
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Quello che chiedi è un trattato di fotografia non un'informazione!
Cosa dirti? Credo sia inutile cercare di rispondere a tutte le tue domande, la cosa migliore che puoi fare è quella di prendere un buon manuale di fotografia e studiare, sì studiare. E poi applicare ciò che hai studiato alle tue foto.
Buona luce!

Quoto!

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...concordissimo. Un bel corso "basic", e nei sei mesi successivi mesi non leggere i pareri degli "esperti" e le recensioni tecniche ma scatta scatta scatta.
Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluangel
utente


Iscritto: 03 Feb 2009
Messaggi: 253
Località: Alto Adige

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intanto prenditi una macchina con obiettivo kit (zoom) poi scattando scoprirai da solo quello che ti piace di più.
_________________
Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io consiglio di prendere un qualsiasi manuale di fotografia PRIMA di prenderti la reflex...
Lo leggi tempo un settimana massimo e poi hai le idee moooolto piu' chiare su tutto! Smile
Potrebbe farti risparmiare qualche euro sull'acquisto di atrezzatura che non sapresti come usare... Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sammy.digital
utente


Iscritto: 05 Dic 2007
Messaggi: 473

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto il buon Nove^3 .

Oh Carissimi.. Schiaritevi le idee prima di comperare la qualsiasi cosa.

Se uno non sa manco cosa ci deve fare... perchè comprare la reflex allora?

Per dire: "Oh dio ho la reflex, ora si che Potrò fare.... " Ma fare cosa??

Quando avrai risposto a te stesso, saremo lieti di consigliarti l'attrezzatura per il tuo buon fine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltretutto leggersi un bel manuale base e' molto piu' piacevole che stare collegati e guardare il monitor, ti stanchi meno la vista, e' molto piu' organico come trattazione, e' quanto meno rivisto e corretto e quindi e' abbastanza "esatto", e poi io i miei manualini ogni tanto li riprendo in mano e me li rileggo! Smile Non si e' mai finito di imparare! Wink
Se hai un Mediaworld vicino facci un giro, so che hanno stampato un manuale di fotografia (che voglio prendere) sinceramente pero' non so come sia qualitativamente, e ti fai una bel giro a vederti e a provare le reflex. Wink
Altro manuale che ho e' quello del National Geographics.. non so se sia ancora in stampa era ancora basato sulle pellicole. Credo ne abbiano fatto una versione per il digitale pero'. Quello era abbastanza completo. Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
..Se hai un Mediaworld vicino facci un giro, so che hanno stampato un manuale di fotografia (che voglio prendere) sinceramente pero' non so come sia qualitativamente...

...l'ho visto, non è PER NIENTE male, è semplice, chiaro, corretto. Certo, non ti massacra con gli arzigogolamenti "fisso vs zoom", ma spiega quello che serve a un principiante e anche a qualcuno che si sente già "avanzato"

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 03 Ago, 2010 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LA prossima volta che passo dal Mediaworld allora lo prendo. Smile Anche perche' sono senza manuali ora in casa.. li ho prestati ad amici... Ops La cultura deve circolare no? E' come i soldi piu' circolano e piu' se ne creano. Wink
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sammy.digital
utente


Iscritto: 05 Dic 2007
Messaggi: 473

MessaggioInviato: Mar 03 Ago, 2010 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le ricette piu circolano e piu i pasticceri perdono l'esclusività Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 03 Ago, 2010 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sammy.digital ha scritto:
le ricette piu circolano e piu i pasticceri perdono l'esclusività Rolling Eyes

Io mangio i bignè BUONI, non i bignè ESCLUSIVI... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi