Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
manidiforbice utente

Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 83
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 12:35 pm Oggetto: Obiettivo per Macro e ritratti |
|
|
Ciao a tutti ragazzi , vorrei un vostro consiglio riguardo all'acquisto di un ottica Macro che però, dato che non ho un ancora un ottica fissa, vorrei anche sfruttare per l'altra mia passione, i ritratti.
Sono molto indeciso sulla focale, calcolando che io uso una canon 40d.
Tra i candidati ci sono i due tamron, 60 e 90, e i due canon 60 e 100.
Più di 100 mi sembra che sia troppo lungo per i ritratti...
Grazie a che mi risponderà!
Ciao! _________________ Canon 40d - canon 18-200 - metz af48 - Nikon sb24
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 12:44 pm Oggetto: |
|
|
non ho esperienze dirette, ma penso che la incisività che di solito hanno gli obiettivi macro (1:1)non vada molto d'accordo con la morbidezza che dovrebbe avere un ritratto.
In pratica in un ritratto fatto con un macro, esagerando, si potrebbe dire che ci puoi contare le rughe, o i punti neri, o i peli ecc.
Poi è anche questione di gusti. _________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Perchè un ritratto dovrebbe essere per forza morbido? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 12:57 pm Oggetto: |
|
|
100mm per un'ottica da ritratto non sono moltissimi. Su pellicola l'ottica che usavo era il 135mm, ora su APS-C uso sia l'85 che il 70-200.
Come già ti hanno detto l'incisività dei macro è solitamente elevata e quindi non necessariamente si sposa bene con la ritrattistica. Spesso poi lo sfocato è piuttosto duro.
Oltre a quelli che hai citato valuterei anche il 105 Sigma e il 100 Tokina.
Se non vuoi spendere molto il 90 Tamron è un'ottimo oggetto, forse con una costruzione un pò economica ma con una resa notevole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 12:58 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | Perchè un ritratto dovrebbe essere per forza morbido? |
Dipende molto dal soggetto...
Non fare ritratti alla moglie con un macro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Faccio ritratti a ben altri soggetti e ultimamente sto usando anche il nuovo 100 L di canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 1:41 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | Faccio ritratti a ben altri soggetti e ultimamente sto usando anche il nuovo 100 L di canon |
Non credo ci sia una legge che lo vieti . Peraltro i ritratti si possono fare anche con un 12mm o con un fish. Per quella che è la mia sensibilità nel ritratto (non nella foto di moda o nello scatto da copertina) la parte che valorizza è isolare il soggetto dallo sfondo, la cremosità dello sfocato, il fatto che il particolare, l'occhio, sia a fuoco e nitidissimo e il resto un pò flou.
Mi piacciono i ritratti fatti con il mio 85/1.8, meno quelli fatti con il 105 macro.
Se los copo è valorizzare il trucco o gli orecchini, ovviamente, viaggiamo su un'altro piano. Non conosco il tuo genere di foto e se lo fai per lavoro o per diletto quindi non ho problemi a credere che tu faccia cose egregie con il 100 Canon ma converrai con me che non è consuetudine usare questo tipo di ottiche tra chi lo fa di mestiere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manidiforbice utente

Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 83
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte..però vorrei capire una cosa, al di la del fatto che il ritratto col macro non sia il massimo, vorrei capire ,se dovessi scegliere una focale (+ per macro ma che si adatti anche a ritratto) meglio 60 o 90/100 ?
Grazie ancora. _________________ Canon 40d - canon 18-200 - metz af48 - Nikon sb24
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 2:26 pm Oggetto: |
|
|
manidiforbice ha scritto: | Grazie per le risposte..però vorrei capire una cosa, al di la del fatto che il ritratto col macro non sia il massimo, vorrei capire ,se dovessi scegliere una focale (+ per macro ma che si adatti anche a ritratto) meglio 60 o 90/100 ?
Grazie ancora. |
Ritratto è una definizione generica. Un 50-60mm va bene per un 3/4 o un mezzobusto altrimenti devi avvicinarti troppo. Per un primo piano direi che le focali dal 100 in su sono quelle ideali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 6:47 pm Oggetto: |
|
|
a guardare il test mtf di photozone, il 100 macro canon ed il 100f/2, quest'ultimo è sempre pari o superiore ....
secondo me le differenze sono nel passaggio fuoco/fuori fuoco _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 2:02 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | Perchè un ritratto dovrebbe essere per forza morbido? |
Non necessariamente! Difatti differenzio le ottiche in base alle esigenze. Generalmente ritratto femminile 105 1,8 Nikkor AIS(che consiglio vivamente oltre che per la sua qualità altissima anche per il costo contenuto a cui si riesce a trovarlo); ritratto maschile 105 micro Nikkor 105 AFD 2,8.
Poi ci sono tutte le altre casisitiche ad esempio una ragazza punk la fotografo con un'ottica morbida o una che dà maggior incisione.
Uso molto pure il 70-200 2,8 (prima usavo il bighiera Nikon). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Un buon compromesso potrebbe essere il Canon EF 100f2.8 USM (quello precedente all'eLLoso per intenderci).
L'ho avuto ed è un obiettivo che pur arrivando al rapporto 1:1 non ha la tipica cattiveria di un macro, anzi, pur essendo molto nitido non è per nulla duro.
Ottima prograssione tra fuoco e fuorifuoco, ottima plasticita e sfuocato.
Su APS-C con un 100mm per giunta macro arrivi a fare anche dei primissimi piani, forse è un pelo lungo, ma si lavora ancora bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 6:45 pm Oggetto: |
|
|
io ho usato il tamron 60 F2 macro,l'ho trovato buono con uno sfocato piacevole inoltre l'apertura F2 aiuta un pochetto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Dom 01 Ago, 2010 9:06 am Oggetto: |
|
|
marcoD80 ha scritto: | io ho usato il tamron 60 F2 macro,l'ho trovato buono con uno sfocato piacevole inoltre l'apertura F2 aiuta un pochetto  |
Quoto.....ce l'ho anch'io , su Nikon D60,
Poi setto sul morbido e il risultato è piacevole  _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|