photo4u.it


... non ritoccate! (forse da spostare)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2010 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh.. ma quella e' fase interpretativa. Smile Mettiamola cosi'.
Comunque credo sarebbe curioso aprire una sezione "Prima, dopo.." con le foto pre e post modifica. Smile
Un po' per divertimento ed un po' per scambio di tecniche no?

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2010 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...sempre quel presupposto etico, penitenziale, savonarolesco, la bruttezza che è meglio, lo squallido che è preferibile, lo sciatto che è più genuino...
Una fotografia è un PROGETTO. L'unica immagine esistente è quella FINALE, esposta, attaccata al muro con la cornice. Volerla vedere "prima" o "durante" è voyerismo, è gossip. Non mi frega niente di vedere la marca dei pennelli di Leonardo o l'arredamento dello studio o il quadro vuoto prima della Gioconda. Se il progetto del fotografo prevede di farmi vedere una immagine liscia, ruvida, satura o slavata se ne assume LUI la responsabilità, io non voglio vedere Miss Mondo quando stura il lavandino... Very Happy
Se è per fini DIDATTICI, benissimo (tutorial in giro ce ne sono quanti volete, comunque), ma conoscere l'immagine "originale" aggiunge ben poco al godimento dell' immagine definitiva - oltre alla già avanzata perplessità sulla possibilità di una immagine "pura e originale", sia a pellicola che in digitale. Andremmo a vedere stadi successivi di un processo. Per un po' è interessante, ma poi qual'è lo scopo. Giustamente, la ciofeca non diventa capolavoro in PS, ma l'immagine azzeccata può e deve essere valorizzata al massimo. Migliorare il proprio lavoro secondo arte e conoscenza, quello sì è un imperativo etico.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2010 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo. Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2010 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo, l'importante è sempre l'idea di partenza e il progetto che si va a concretizzare, poi alla mèta ci si può arrivare in mille modi, a noi non deve interessare come, in che modo, a maggior ragione se c'è l'opera e il risultato può quindi ritenersi raggiunto.
Prendete ad esempio le opere di uno come Saudek: lo scatto era il meno, da lì in poi ci faceva di tutto e senza software tipo PS, se non ricordo male ritoccava sia i negativi sia le stampe, addirittura con l'uso di pennelli: la sua fortuna era semplicemente quella di non essere un 'purista dello scatto così com'è', semplicemente perché per lui la 'verità' era quella che aveva già pre-visualizzato nell'elaborazione finale.
Ah, poi aveva un'altra fortuna: non eveva internet e non c'erano i forum, insomma nessuno lì a dirgli 'questo va fatto e questo invece va evitato per amore della fotografia", anche perché comunque egli non ci avrebbe creduto.. LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2010 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Insomma un pittore mancato... ihihihihihihih Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 24 Lug, 2010 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse sì... però seppe produrre grandi immagini.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi, se una persona usa photoshop non si concentra sullo scatto? LOL Ed immagino che non si concentri sullo scatto neanche con una macchina digitale.. In fondo, con tutti quei automatismi, basta premere un pulsantino..


Se non ti piace l'etica di photoshop, dovresti provare gli stessi sentimenti anche per la camera oscura...


Quando si scatta con la pellicola, sono io a decidere quale pellicola usare, in camera oscura sono io che decido quali trattamenti fare.


Il digitale è una tecnologia diversa. Tutto questo viene deciso e imposto dopo (a parte il tempi, diaframmi, iso, focale, messa a fuoco).


Il dire "vediamo le foto prima della modifica", equivale a dire "dammi un pò il tuo rullino, lo sviluppo io vedo un pò cosa esce". Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il paragone non mi sembra per nulla azzeccato... Boh?
Puoi paragonare Raw a rullino da sviluppare...
Ma qui si parlava di foto pre e post produzione.
Gia' sviluppate pero'.
Stesso di scorso si potrebbe fare sull'analogico eh... Solo che ora lo si fa molto piu' facile (io penso fin troppo facile in molte situazioni) col digitale...

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mica tanto..


Con la pellicola, io faccio un attento studio sul cosa utilizzare e quando.


Il digitale appena uscito da una macchina fotografica, è già stato lavorato dalla macchina. Equivale a comprar una pellicola a caso, e come esce, esce.

Non ha alcun senso paragonare il rullino sviluppato e stampato, con i jpeg fatti da una macchina fotografica (con le impostazioni di standard).


Il digitale semplifica la vita? Beh, alcune cose le potrebbe semplificare, ma rimane sempre uno strumento.



Hai mai provato ad utilizzare seriamente uno strumento digitale, con tutto ciò che ne consegue? Se no.. non ha senso discutere dei pregi e difetti, dato che non sai di cosa stai parlando.


Per la pellicola, hai la camera oscura?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi una macchina dgitale te la progetto... Smile
Un sensore ed una pellicola sono la stessa cosa... Anzi il sensore e' piu' versatile. Il Raw intendo.
Il Raw al limite e' qualsiasi pellicola. Dal punto di vista ing. del raccogliere l'energia luminosa.
Il resto sono solo pippe mentali.
E' l'aproccio d'uso che e' diverso.
Tutto qua.
PS: il jpeg non lo considero..
e' tutta una altro paio di maniche..
forse il tiff allora si... Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LOL

Progettarla e usarla son due cose diverse... Mandrillo


Conosco perfettamente il funzionamento del digitale (come la pellicola).


Il raw è al limite come una pellicola ancora da sviluppare, nel senso che in entrambi i casi, non abbiamo un immagine visibile chiaramente.


Come spiegato prima, il digitale ha bisogno di una postproduzione (per lo meno le raw). Così come la pellicola, la quale ha bisogno anche di una preproduzione (la scelta della pellicola).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

conoscere e' un discorso... progettarne i filtri e gli algoritmi e' un altro... Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Utilizzarli in campo pratico un'altro... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Appunto...
E' quello che cambia tra digitale e chimico.

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh? sono due strumenti diversi, da utilizzare in modo diverso. Ogni strumento ha il suo perchè..

Il "più" semplice, o il "più" complicato non esiste. Entrambi i metodi se estremizzati sono estremamente complicati, se trattati in modo superficiale sono entrambi banali da utilizzare.


Fondamentale è avere l'obbiettivo chiaro fin dall'inizio, la fotografia finale. Ciò che si trova in mezzo, riguarda solo il fotografo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto... Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
novel vogue
bannato


Iscritto: 29 Giu 2009
Messaggi: 468

MessaggioInviato: Mar 10 Ago, 2010 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'idea è interessante, dal punto di vista 'filosofico' però le foto sono sempre postprodotte, non importa se a farlo è l'autore in pw o la macchina stessa subito dopo lo scatto. Con le macchine a rullino è la stessa cosa, una fuji velvia è diversa da una fuji provia, così come una kodak è diversa da un' agfa... il fotografo sceglie prima o dopo ma c'è comunque qualcosa che interviene sulla realtà percepita che ha un'oggettività relativa.
Anche solo la scelta del bw rispetto al colore è un intervento stilistico del fotografo, se lo fa prima di scattare o dopo in pw il risultato non cambia secondo me.
Ho software che simulano le varie pellicole, la scelta la faccio in pw, mi da più libertà rispetto al decidere prima quale pellicola usare per una determinata foto, è più comodo, ma è solo questione di praticità.
Una foto neutra non credo esista.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mog
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2006
Messaggi: 4694
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 10 Ago, 2010 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Il dire "vediamo le foto prima della modifica", equivale a dire "dammi un pò il tuo rullino, lo sviluppo io vedo un pò cosa esce".


La tua era una provocazione mi rendo conto ma io trovo che sia un'idea davvero interessante.
Mettere a disposizione il raw (e qua già mi figuro l'indignazione dei puristi della "paternità dell'immagine" Mandrillo ma non è che poi facciamo così tante foto da national geographic. Perlomeno io Rolling Eyes )

Vedere la TUA visione di una mia foto, dare la MIA interpretazione della tua è un gioco che, a mio avviso, può liberarci da tanti preconcetti e automatismi.
Sarebbe divertente e istruttivo.

_________________
http://www.flickr.com/photos/morganamor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mar 10 Ago, 2010 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mog ha scritto:
La tua era una provocazione mi rendo conto ma io trovo che sia un'idea davvero interessante.
Mettere a disposizione il raw (e qua già mi figuro l'indignazione dei puristi della "paternità dell'immagine" Mandrillo ma non è che poi facciamo così tante foto da national geographic. Perlomeno io Rolling Eyes )

Vedere la TUA visione di una mia foto, dare la MIA interpretazione della tua è un gioco che, a mio avviso, può liberarci da tanti preconcetti e automatismi.
Sarebbe divertente e istruttivo.


a me pare un semplice gioco e basta, poco utile tra l'altro... quando io scatto penso già a cosa voglio fare dopo di quell'immagine... che sia un b/n, un hdr, un apertura delle ombre o quant'altro... e quindi scatto l'immagine proprio con quel fine... darla a qualcun'altro a che servirebbe? quale sarebbe il risultato se non un pasticcio? l'immagine finale è un unicum tra scatto e pp per me... sempre che uno sappia cosa sta facendo ovviamente...
è pur vero che molti grandi fotografi si facevano stampare le immagini da grandi "stampatori", ma secondo quello che i fotografi volevano che uscisse, mica a caso... Smile Smile

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mog
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2006
Messaggi: 4694
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 10 Ago, 2010 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo. Ma vedere le proprie foto interpretate da qualcun altro secondo me può aiutare ad uscire da certi schemi che si adottano per pigrizia o mancanza d'ispirazione.
Un pò come quando racconti pigramente un tuo sogno ad un amico e quello istintivamente ti dà la chiave per un'interpretazione a cui non avevi nemmeno pensato.
E tu rimani così Surprised

Poi certo è un gioco. Uno scambio di idee, di ispirazioni, di know-how.
é quello che distingue un forum da una vetrina. Smile

_________________
http://www.flickr.com/photos/morganamor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi