Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lorenzo Baldoni utente
Iscritto: 16 Giu 2010 Messaggi: 126
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 3:02 pm Oggetto: Sostituire il Sony 18-55 SAM? |
|
|
Purtroppo nonostante tutte le attenzioni scattando con il diaframma chiuso sembra che l'obiettivo sia sporco, ma avendolo pulito più volte penso proprio sia rigato. Scattando il il diaframma ad altre aperture, soprattutto quelle più alte non si vede praticamente per nulla. Posso provare con prodotti particolari a pulirlo? In caso di sostituzione un SIGMA 18-50/3,5-5,6 DC sarebbe di molto inferiore? Ho l'impressione che la sony faccia pagare il nome più dell'obiettivo, almeno nella fascia bassa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Volpenger nuovo utente
Iscritto: 23 Dic 2009 Messaggi: 17
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 6:01 pm Oggetto: |
|
|
ci vorrebbe una foto d'esempio per capire il problema...
comunque ho il sospetto che lo sporco sia sul sensore, e non sull'obiettivo che per giunta non si sporca utilizzando il diaframma aperto
in quest'ultimo caso il problema è comune e di facile risoluzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo Baldoni utente
Iscritto: 16 Giu 2010 Messaggi: 126
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Uploaded with ImageShack.us
L'ho fatta l'altro giorno ed è la prima volta che me ne sono accorto, senza contare che l'obiettivo l'avrò tolto si e no 10 volte. Si nota in alto ma in certe foto è ancora più evidente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Lo sporco è sul sensore, va pulito  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Quello è sporco sul sensore e quindi indipendente dall'obiettivo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo Baldoni utente
Iscritto: 16 Giu 2010 Messaggi: 126
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Ho messo la batteria in carica, appena è carica proverò a pulirlo con una pompetta che ho preso da una finta scatola di golia che spruzzava acqua, dovrebbe andar bene anche quella (ovviamente è pulita e asciutta visto che non vede l'acqua da circa 7 anni ed è sempre stata in una scatola) quando non si hanno negozi specializzati in zona bisogna arrangiarsi come si può  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo Baldoni utente
Iscritto: 16 Giu 2010 Messaggi: 126
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Ho pulito in sensore ma resta minimamente sporco in due parti, visto che non ho nessun problema a fotografare così lo farò pulire più approfonditamente quando ne sentirò il bisogno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Lorenzo Baldoni ha scritto: | Ho pulito in sensore ma resta minimamente sporco in due parti, visto che non ho nessun problema a fotografare così lo farò pulire più approfonditamente quando ne sentirò il bisogno |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo Baldoni utente
Iscritto: 16 Giu 2010 Messaggi: 126
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Non so se è ironico però credo che a pulirlo con i prodotti appositi, cioè dando il liquido e pulendolo con degli appositi tamponi ci sia veramente il rischio di rovinarlo. Preferisco farlo fare in futuro da chi lo fa di mestiere. Qualcuno condivide la scelta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo Baldoni utente
Iscritto: 16 Giu 2010 Messaggi: 126
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Lorenzo Baldoni ha scritto: | Non so se è ironico (ma penso proprio di no) però credo che a pulirlo con i prodotti appositi cioè dando il liquido e pulendolo con degli appositi tamponi ci sia veramente il rischio di rovinarlo. Preferisco farlo fare in futuro da chi lo fa di mestiere. Condividete la scelta? |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2010 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Lorenzo Baldoni ha scritto: | Non so se è ironico però credo che a pulirlo con i prodotti appositi, cioè dando il liquido e pulendolo con degli appositi tamponi ci sia veramente il rischio di rovinarlo. Preferisco farlo fare in futuro da chi lo fa di mestiere. Qualcuno condivide la scelta? |
no, per rovinare un sensore bisogna veramente mettersi di impegno.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2010 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Lorenzo Baldoni ha scritto: | Non so se è ironico però credo che a pulirlo con i prodotti appositi, cioè dando il liquido e pulendolo con degli appositi tamponi ci sia veramente il rischio di rovinarlo. Preferisco farlo fare in futuro da chi lo fa di mestiere. Qualcuno condivide la scelta? |
sempre fatto con gli appositi kit composti da setolina e apposito liquido su tutte le reflex che ho posseduto mai nessun problema
inoltre non vedo perche regalare 30-35 euro per una pulizia quando loro eseguono la medesima operazione inoltre con 35 euro quante pulizie ti fai tu?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|