photo4u.it


Analisi costi benefici
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2010 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La seconda mi sembra buona, anche per la resa del colore della pelle ; la prima non mi dà l'impressione di una grande nitidezza.
P.S.
Hai una spiegazione per la riga luminosa presente sulla prima foto postata?
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2010 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riflesso di un lampione fuori campo presumo... mica ha il paraluce.. Ops
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edobette
utente


Iscritto: 08 Apr 2010
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2010 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto niente paraluce, neanche come accessorio Very Happy

Quanto alla nitidezza è un immagine ridimensionata per poterla postare 800 x 600 con la qualità jpeg ridotta al 90 %, per poter rispettare i limiti del forum per gli allegati, non è a massima risoluzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2010 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
Riflesso di un lampione fuori campo presumo... mica ha il paraluce.. Ops

Non credo, non mi sembra un riflesso.
Potrebbe essere dovuto ad un comportamento anomalo del sensore agli alti iso.
Qualcosa di simile a questo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=444553
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2010 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello e' un bel riflesso rosa da notte rosa a Cesenatico...
Comunque come ho scritto pure dall'altra parte quando si lavora ad alti iso non si puo' pretendere di lavorare come a 100 iso. Il sensore e' unico in digitale!

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2010 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
Quello e' un bel riflesso rosa da notte rosa a Cesenatico...
Comunque come ho scritto pure dall'altra parte quando si lavora ad alti iso non si puo' pretendere di lavorare come a 100 iso. Il sensore e' unico in digitale!

Non ne sono convinto.
P.S.
400 iso sono più di 100, ma non MOLTO di più....
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2010 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per un sensore capocchia di spillo?? Sono almeno 4 volte meno energia sul sensore...
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2010 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
Per un sensore capocchia di spillo?? Sono almeno 4 volte meno energia sul sensore...

Che dire; se una macchina a 400 iso ha queste prestazioni avrei qualche riserva ad usarla anche se costa 100 euro: con quella cifra ho da poco acquistato due ottime reflex a pellicola e due ottime lenti, ma questo è il mio parere personale Wink

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2010 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio commento era da quasi ing. informatico con qualche esame di teoria dei segnali ed elaborazione delle immagini alle spalle... Sulla pellicola usi strumenti di volta in volta specialistici (leggi pellicola ad adeguati iso). Le digitali moderne sembrano sempre piu' coltellini svizzeri...
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2010 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
Il mio commento era da quasi ing. informatico con qualche esame di teoria dei segnali ed elaborazione delle immagini alle spalle... Sulla pellicola usi strumenti di volta in volta specialistici (leggi pellicola ad adeguati iso). Le digitali moderne sembrano sempre piu' coltellini svizzeri...

In bocca al lupo per la laurea, allora Wink
Invece, riguardo al tema proposto ( costi/benefici ) ritengo che una risposta definitiva non possa esistere, personalmente uso sia digitale che pellicola. Noto però che grazie all'avvento del digitale ti puoi prendere al prezzo di una compattina un corredo a pellicola di alta qualità.
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2010 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marco64 ha scritto:
... Noto però che grazie all'avvento del digitale ti puoi prendere al prezzo di una compattina un corredo a pellicola di alta qualità.
Ciao Smile

...perchè stai comprando residuati (usati) di una tecnologia praticamente obsoleta. Le poche macchine a pellicola ancora in produzione hanno prezzi più che allineati al digitale, e quelle veramente di valore costano un botto anche usate (Leica, Plaubell), e lo stesso dicasi per le lenti utilizzabili anche sui corpi digitali. Quelle che trovi "a peso" sono le macchine di media categoria e i "ferri" con valore più affettivo che pratico. La mia fedele Bronica ormai non ha ragione di esistere se non come fermaporte, anche se ci sono affezionato (e scatta splendide foto).. Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2010 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...perchè stai comprando residuati (usati) di una tecnologia praticamente obsoleta. La mia fedele Bronica ormai non ha ragione di esistere se non come fermaporte, anche se ci sono affezionato (e scatta splendide foto).. Very Happy

Alberto

Una macchina che scatta splendide foto ha MOLTE ragioni di esistere.
P.S.
Obsoleto è un termine che non si usa più da molto. Non è più di moda.
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2010 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marco64 ha scritto:
...Obsoleto è un termine che non si usa più da molto. Non è più di moda...

...lo ha stabilito Maria De Filippi? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2010 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...lo ha stabilito Maria De Filippi? Very Happy

E chi e?

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2010 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dicono tutti che il mezzo non conta ma conta la foto bla bla bla....

Poi quando si parla di pellicola/digitale ecco i proselitismi, ecco che vecchie macchine che fanno ottime foto diventano obsolete, fermacarte, rottami comprati a peso, macchine che non hanno più motivo di esistere.

Il mezzo non conta, purché sia digitale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11373
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2010 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me una tecnologia si intende obsoleta non quando smette di funzionare, ma quando diventa antieconomica o comunque di scarsa reperibilità, soprattutto di servizi accessori. Un po' come i motorini senza miscelatore per l'olio (leggasi: Ciao). Una volta avevi le pompe di benzina e olio che miscelavano da loro, oggi devi far tutto da solo. Si fa, ma se mi trovo fuori casa senza benza sono a piedi.
Usare macchine a pellicola si fa, si riesce e le foto vengono belle come anni fa, perché non dovrebbero? Ma se io che non ho una camera oscura in casa devo sviluppare 4 rulli, la qualità decade, e pian piano anche la reperibilità...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2010 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh.. Sara' pure obsoleta ma tutti mi chiedono come faccio ad avere quei colori e quella tridimesionalita' sulle mie foto. Smile Ed ora voglio farmi la CO anche per il colore per fare lo step successivo.. Wink
Comunque piu' che obsoleto direi piu' laborioso... La qualita' di molto analogico secondo me e' ancora superiore a molto digitale, poi che il digitale sia piu' conveniente non si discute! Ma li' dipende sempre come si pesa la qualita' ed i costi. Io mi son dato un budget annuale e mi basta rientrare in quello. Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2010 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Dicono tutti che il mezzo non conta ma conta la foto bla bla bla....

Verissimo. Infatti anche se ottenuta con una tecnologia obsoleta (non scomparsa, semplicemente vecchia e non più sviluppata) la bella immagine è bella, e quella brutta resta brutta anche se la scatti con la macchina telepatica. Tuttavia credo che investire in pellicola abbia lo stesso valore che investire in fruste per cavalli - servono ancora, ma a pochi e non spesso.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2010 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
.. quella tridimesionalita'...

...un giorno bisognerà organizzare un convegno sul significato del termine. Otticamente e fisicamente non significa niente, fotograficamente DI SOLITO allude allo sfuocato delle lenti lunghe che sui piccoli formati non si usano, qualche volta si intende "più saturo/leggermente sottoesposto", a volte evidenzia solamente che le foto a pellicola le vedi stampate e spesso quelle digitali le guardi solo sul monitor. Ci vorrebbe un consenso sul glossario, eviterebbe tante polemiche... Smile

Albeto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2010 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si lo so che non e' ben identificabile come termine... Se restiamo nel giro di Zeiss e Leica ci intendiamo meglio? Smile

Ps: Profondita'.. misto di sfuocato saturazione luce.. ecc.. ecc.. Pero' in certe fotocamere e con certi vetri e' piu' probabile mettiamola cosi'.. Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 6 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi