photo4u.it


Abito nero, in foto esce bianco???
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me l'unica spiegazione è quella che riporta Nencioni, una pellicola IR o superpancromatica. Se l'abito è fatto con meteriali che riflettono l'infrarosso, noi non lo vediamo ma una pellicola di quel tipo si. Ecco che allora viene colpita l'emulsione da secchiate di quelle radiazioni infrarosse e quindi il negativo si brucia, alias abbiamo l'abito bianco.
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bos201
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2010
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate la mia ignoranza, ho letto diverse volte di questa pellicola IR. Vorrei sapere se è una pellicola "standard" per le foto in bianco e nero oppure se è una pellicola "speciale" che viene utilizzata per migliorare qualche caratteriscica della foto in b&n.

Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...è una pellicola sensibile principalmente all' infrarosso, sia a colori che BN. All'atto pratico rientra nella categoria del "'famolo strano", restituisce incarnati pallidissimi, i verdi diventano rossi e viola(con pellicola a colori) o in varie tonalità dal bianco al nero, e un' aria "da favola". In foto matrimoniale è spesso usata per foto melense e sdolcinate che piacciono alle vecchie zie... Very Happy A questo scopo si fa prima in digitale con Photoshop. Il VERO IR ha utilizzazioni scientifiche importanti.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bos201
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2010
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...è una pellicola sensibile principalmente all' infrarosso, sia a colori che BN. All'atto pratico rientra nella categoria del "'famolo strano", restituisce incarnati pallidissimi, i verdi diventano rossi e viola(con pellicola a colori) o in varie tonalità dal bianco al nero, e un' aria "da favola". In foto matrimoniale è spesso usata per foto melense e sdolcinate che piacciono alle vecchie zie... Very Happy A questo scopo si fa prima in digitale con Photoshop. Il VERO IR ha utilizzazioni scientifiche importanti.

Alberto


Allora il fotografo ha voluto rischiare, sapendo che questa pellicola può dare risultati molto diversi dalla realtà, non sarebbe meglio usare il digitale e strumenti di post? (credo che chiamino così).

Questa tua spiegazione si avvicina alla tesi del fotografo "ha utilizzato una pellicola speciale per il bianco e nero" che però non sai come si comporta.

Voglio la foto!!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'infrarosso e' anche usato per vedere le malattie sulle piante... Smile
Oppure per valutare la dispersione di calore di un edificio. Smile
Prova a fare una ricerca con IR nel sito.. ci sono un po' di foto.
Nel paesaggio vengono fuori alberi dalle chiome candide. Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
..
Oppure per valutare la dispersione di calore di un edificio. Smile...

.quello è l'IR termico, è una banda abbastanza lontana..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

IR in generale dicevo... mica la vedi la dispersione di calore ad occhio nudo! Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bierreuno ha scritto:
Per me l'unica spiegazione è quella che riporta Nencioni, una pellicola IR o superpancromatica. Se l'abito è fatto con meteriali che riflettono l'infrarosso, noi non lo vediamo ma una pellicola di quel tipo si. Ecco che allora viene colpita l'emulsione da secchiate di quelle radiazioni infrarosse e quindi il negativo si brucia, alias abbiamo l'abito bianco.


Finalmente il punto! Il tessuto è comunque corresponsabile, sempre siano valide le ipotesi sin qui azzardate, della variazione di tono. La signora non avrebbe quindi tutti i torti a lamentarsi Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tessuto non e' minimamente responsabile secondo me... e' il fotografo che ha fatto quella scelta e sa che puo' succedere. Se e' cosi' poi...
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non direi che il tessuto non c'entra, sicuramente il fotografo, se davvero avesse utilizzato l'IR -cosa di cui dubito fortemente- avrebbe le sue responsabilità ma non sarebbe l'unica causa del risultato.
Resta il fatto che mancando una qualsiasi foto è impossibile da valutare, per assurdo la signora potrebbe essere colpita da un raggio di luce che porterebbe alla sovraesposizione del vestito, il tessuto potrebbe essere fortemente riflettente e quindi riflettere la luce del flash e così via.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
Il tessuto non e' minimamente responsabile secondo me...

..un tessuto difficilmente sceglie con che pellicola farsi fotografare.... Ho incontrato spesso, però, tessuti (spesso sintetici) che fanno giochini strani. Io fotografo borse e valige (tra le altre cose) e mi ricordo una fetentissima traveler impermeabile che a tutti sembrava blu scuro e in foto (digitale) diventava azzurro cielo, sia che usassi flash o continue o ambiente e pure in ombra. Non mi viene in mente nessun "film speciale", oltre all' IR e alle pellicole repro, che però non so neanche se girano ancora.. Boh?

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2010 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che dici molto probabilmente e' colpa del filtraggio di base che si fa in digitale.. Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2010 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
Quello che dici molto probabilmente e' colpa del filtraggio di base che si fa in digitale.. Smile

...ho provato ad aprire i RAW anche con l'apriscatole, stesso risultato. E' proprio il sensore che vede cose che noi umani non vediamo. La compattina registrava un'immagine meno evidentemente celeste (senza flash ovviamente la luce era diversa) ma neanche il blu scuro che vedevo io. Boh.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2010 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sempre filtraggio.. Smile Non ho detto filtraggio digitale. Wink
Se non ricordi male hanno comunque un filtro IR davanti al sensore.. come minimo.. e poi delle micro lenti... ecc.. ecc..

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2010 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
...Se non ricordi male hanno comunque un filtro IR davanti al sensore.. come minimo.. e poi delle micro lenti... ecc.. ecc..

...il filtro IR BLOCCA l'infrarosso, semmai quindi va nella direzione contraria (il sensore di suo sarebbe TROPPO sensibile all' IR)... le microlenti fanno le lenti, non cambiano i colori. Bisogna vederle, queste misteriose foto sbiancate.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2010 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo... Dicevo solo che non puoi nemmeno tu controllare completamente nemmeno in RAW..
Puo' anche esserci un fenomeno di polarizzazione della luce.. chi lo sa...
Ma avevi provato a scattare con l'analogico quella volta? Solo per curiosita'.

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2010 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
..Ma avevi provato a scattare con l'analogico quella volta? Solo per curiosita'.

...non mi sono spiegato. Stavo LAVORANDO. Non ho un corredo gemello a pellicola, io lavoro esclusivamente in digitale. Uso la 6x6 solo per alcuni ritratti in bianconero. Con l'art director che vuole le foto per IERI non hai tempo per le prove, un bel ribilanciamento del bianco e passa il dolore... Very Happy Mica per niente scatto sempre in RAW, anche in studio.... Mandrillo

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2010 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma si... capisco tranquillo.. magari avevi avuto un po' di tempo alla fine del lavoro per toglierti lo sfizio.
Era per escludere eventuali componenti digitali. Tutto qui.
Se veniva uguale con la pellicola probabilmente era un problema di polarizzazione o simili. Scusa ma e' la mia curiosita' ingegneristica che cerca sempre di capire e risolvere i problemi... Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2010 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:

Se veniva uguale con la pellicola probabilmente era un problema di polarizzazione o simili. Scusa ma e' la mia curiosita' ingegneristica che cerca sempre di capire e risolvere i problemi... Smile

La curiosità di capire certi fenomeni è sempre presente Smile
Ricordo che anche con la pellicola si potevano avere delle sorprese.
Forse dobbiamo parlare di statistica e prevedere che ci sarà un tessuto, un colore, che l'occhio umano percepirà in un modo, il sensore in un altro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi